Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Gruppo Ndiaye Music

Il gruppo è fondato da Mbar Ndiaye, famoso percussionista senegalese particolarmente dotato per il sabar. Mbar è anche compositore ha al suo attivo 3 CD, lavora in Italia dal 2005 proponendo corsi di danza sabar e percussioni, animazione per matrimoni, concerti di beneficenza, spettacoli di danza sabar e musica afro moderna mbalax. Inoltre ha mantenuto attivo anche il suo gruppo in Senegal con il medesimo nome molto conosciuto e apprezzato.

Info:
cell 333 9848008 - 328 3674718
ndiayemusic@gmail.com

Leggi di più...

Incontro con l’Africa di Massimiliano Troiani

All'interno della rassegna Futuro anteriore, documentari sui continenti che cambiano, a cura di Gianvittorio Ardito, sabato 19 marzo 2016 alle ore 18 presso il Circolo Arci L'armonia dei contrari, viale dei Quattroventi 38, ci sarà l'Incontro con l'Africa di Massimiliano Troiani. Saranno proiettati i documentari Uganda: le ombre sulla perla e La voce dei deserti (UNESCO).

Leggi di più...

Cucina somala

Giovedì 17 marzo 2016 alle ore 20 l'Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus, via della Tenuta della Mistica invita ad una cena somala organizzata insieme all'Associazione Amicizia Somala Italiana.

Leggi di più...

Nel blu di Madior Dieng

Da venerdì 18 a domenica 20 marzo  2016 alle ore 19 presso lo Yeti in via Perugia, 4 sarà esposta la mostra pittorica Nel blu dell'artista senegalese Madior Dieng, una selezione della sue ultime opere che, come racconta lui stesso, nascono dal blu intenso del cielo subito dopo il tamonto, prima che tutto sfumi nella notte.

Leggi di più...

I pescatori

Domenica 20 marzo 2016 alle ore presso la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, si terrà la presentazione del romanzo I pescatori (Bompiani 2016), dello scrittore nigeriano Chigozie Obioma. A presentare il libro assieme all'autore ci sarà la giornalista Maria Teresa Carbone, responsabile della sezione “Arti” di Pagina99.

Leggi di più...

Asmarina

Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 20.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 Cinemafrica/Cinemafrodiscendente e Routes Agency presentano il documentario Asmarina realizzato all’interno della comunità habesha di Milano. A seguire un Q&A con gli autori Alan Maglio e Medhin Paolos, e con: Amr Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Paula Baudet Vivanco (Rete G2-Seconde Generazioni), Viviana Gravano, Giulia Grechi (Routes Agency), Giusy Muzzopappa (Libreria Griot), Alessandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti). Modera: Leonardo De Franceschi (Cinemafrica/Cinemafrodiscendente).

Leggi di più...

Concerto gruppo Africa Djembe

Sabato 12 marzo 2016 alle ore 21 alla Locanda Atlantide in via dei Lucani, 22/b si terrà il concerto del gruppo Africa Djembe con Sakou Kande, Patou Diallo, Medina Mbodji e Jean N'Diaye: un appuntamento per gli appassionati dei ritmi e delle danze africane, ma anche per coloro che amano l'Africa e che vogliono vivere una serata ricca di emozioni. La serata inizia con una degustazione della cucina senegalese.

Leggi di più...

Mostra Art Criuola

Fino a martedì 8 marzo 2016 presso la Fondazione Lelio & Lisli Basso, in via della Dogana Vecchia 5 sarà possibile visitare la Mostra Art Criuola dei due artisti capoverdiani Bela Duarte e Marcelino Santos. E’ la prima manifestazione organizzata dalla nuova Associazione Amici di Soncente. L’importante esposizione è stata realizzata grazie alla partecipazione di Tabanka onlus, Caboverdemania e Fondazione Lelio Basso.

Leggi di più...

Moviemondo

Mercoledì 24 febbraio 2016 riprendono gli appuntamenti serali di Moviemondo, le proiezioni di Cucimondo con pellicole dai 5 continenti. La seconda serata è dedicata al film Timbuktu (2006, 90'), di Abderrahmane Sissako, considerato uno dei maestri del cinema africano e del Mali. La serata si svolgerà dalle ore 21 presso l’Associazione Culturale HulaHoop, via L.F. De Magistris 91. L’ingresso è libero con tessera.

Leggi di più...

Afro Jam Session

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 20.30 presso l'Istituto Comprensivo Via Giuseppe Messina in via Giuseppe Messina, 51 Destination West Africa invita ad una serata all'insegna della cultura africana con cibo africano da gustare, proiezione video blog dall'Africa e una immancabile jam session ricca di tanti artisti da Mali, Guinea, Burkina, Senegal.

Leggi di più...

African Power Dressing

Venerdì 19 febbraio 2016 alle 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro African Power Dressing a cura di Giovanna Parodi da Passano. Ne discuteranno assieme a Mariano Pavanello, uno degli autori del volume, Matteo Aria, Vittoria Caratozzolo e Pino Schirripa.

Leggi di più...

Africa terra di conquista per il califfato del terrore?

Sabato 13 febbraio 2016, alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1/a, si terrà l'incontro/dibattito questo con Emilio Ernesto Manfredi, ricercatore, analista e scrittore che vive e lavora da molto tempo in Africa e ha collaborato, tra gli altri, con International Crisis Group e Human Rights Watch. Chiara Nielsen, vice-direttrice di Internazionale, modererà l’incontro.

Leggi di più...

Storia del continente africano di José do Nascimento

Sabato 6 febbraio 2016 alle ore 16 presso la Sala dei 42 dell'Università Upter, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157, José do Nascimento presenta il suo libro Storia del continente africano. Una lettura razionale e sintetica. Insieme all’autore intervengono Alessandro Triulzi, storico dell’Africa Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Francesca Danese, Già Assessore Politiche Sociali e Abitative di Roma, Luigia Cagnetta e Suzanne Diku, responsabili della campagna “Anche le immagini uccidono” e Fortuna Ekutsu Mambulu, direttore dell’African Summer School. Modera il giornalista Stephen Ogongo. A seguire sarà offerto un aperitivo.

Leggi di più...

Partiamo dall’Africa – Cosa c’è dall’altra parte del Mediterraneo

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in Via del Seminario 76, si terrà l'incontro dal titolo Partiamo dall'Africa - Cosa c'è dall'altra parte del Mediterraneo, una riflessione sul continente africano e le sue diseguaglianze promossa da Amref Health Africa, prima organizzazione sanitaria africana, attiva da quasi 60 anni, per approfondire cosa c'è "prima" e a monte del fenomeno migratorio. Partecipano Mario Raffaelli, Ilaria Borletti Buitoni, Lia Quartapelle, Giampaolo Cantini, Carlotta Sami e Sveva Sagramola. Per accreditarsi scrivere entro il 25 gennaio 2016 all'indirizzo email chiara.natalini@amref.it, comunicando anche se il giorno dell'evento si sarà in possesso di tablet, pc o apparecchi elettronici simili. Per gli uomini è obbligatoria la giacca.

Leggi di più...

Mostra d’arte capoverdiana

In occasione della Settimana della cultura Capoverdiana in Italia, da venerdì 22 gennaio a domenica 24 gennaio 2016 presso la libreria Barattolo, Via Borgo Pio 192, si terrà una mostra d'arte capoverdiana, dove saranno esposte le opere di due giovani artisti di seconda generazione, Alexandra Gomes Morais e Ellery Monteiro Da Graça, e le sculture dello scrittore e artista Jorge Canifa Alves. Curatrice della Mostra: Ana Maria Spencer. Inaugurarazione della mostra venerdì 22 gennaio alle ore 18.30.

Leggi di più...

Patakin de Elegguà y Ochun.Racconti, Canti, Danze e Ritmi

Sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 15 alle ore 19.30 presso il Mocobo in via Pellegrino Matteucci, 98 si terrà un percorso a 360 gradi per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione dei vari Patakin (leggende) e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi connessi. Posti limitati, richiesta prenotazione presso la segreteria, entro il 20 gennaio 2016 ore 19. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Dark Soul. Viaggio nel mondo invisibile

Lunedì 7 dicembre 2015 alle ore 19, presso la Fiera Piùlibri piùliberi, Palazzo dei Congressi - piazzale Kennedy, si terrà la presentazione del libro Dark Soul. Viaggio nel mondo invisibile (Infinito edizioni), degli autori Giancarlo De Cataldo e Francesca Marchi, con le illustrazioni di Luca Saraceni. saranno presenti gli autori. Il Congo, culla dell’umanità, e la sua contraddittoria capitale, sono il teatro della vicenda di Shako e Lukaya, bambini di strada con una volontà di sopravvivenza che ha più dell'animale che dell'uomo, in una giungla urbana che non ha leggi né valori.

Leggi di più...