Mercoledì 10 settembre 2014 alle ore 21 presso Altrevie in via Caffaro, 10 si terrà il concerto di fine tournée del gruppo argentino Sein Tempu.
Argentina multietnica. Sein Tempu in concerto


Mercoledì 10 settembre 2014 alle ore 21 presso Altrevie in via Caffaro, 10 si terrà il concerto di fine tournée del gruppo argentino Sein Tempu.
Venerdì 5 settembre 2014 alle ore 20, presso il parco dell'Ex Aeroporto di Centocelle, via Casilina 712, si terrà un evento intitolato Estela ha trovato Guido! Le Abuelas de Plaza de Mayo e la ricerca dei nipoti desaparecidos. Ci sarà un dibattito e verrà proiettato il lungometraggio Verdades verdaderas. La vida de Estela, di Nicolás Gil Lavedra, con Susú Pecoraro.
Giovedi 17 Luglio 2014 alle ore 17.30 presso la Sala Rossa del Municipio VII, piazza di Cinecittà 11 (metro A Subaugusta), si terrà l'incontro pubblico Esperienze di diplomazia popolare tra Italia e Argentina. Il CESC Project, organizzatore dell'evento, è un coordinamento di oltre 60 enti che promuove progetti di Servizio Civile e cooperazione in Italia, Africa e Sudamerica. In particolare, è presente in Argentina dal 2009 con diverse progettualità alla periferia di Buenos Aires. Il tema dell'incontro è la Diplomazia popolare.
Tre storie inquietanti nella Buenos Aires di oggi. Nella prima quando parlavamo con i morti quattro ragazzine comprano una tavola ouija e iniziano a parlare con i fantasmi: cercano informazioni sui parenti e conoscenti desaparecidos, ma qualcosa va storto e un frammento di quel passato gioca un brutto scherzo a una di loro. Nel secondo racconto Silvina osserva in metro una giovane mendicante sfigurata dalle ustioni, la quale racconta ai passanti che è stato il compagno a ridurla così: di lì a poco gli ospedali si riempiranno di donne ustionate, ma dietro la violenza si nasconde un programmatico atto di ribellione.
Lunedì 9 giugno 2014 alle ore 20.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 nell'ambito delle iniziative per l'inaugurazione della Biblioteca dell'Istituto Italo-Latino Americano si terrà il concerto del gruppo Martin Diaz Ensamble.
Il progetto di Martin Diaz, chitarrista e cantante argentino, propone la ricerca di un punto di equilibrio tra i ritmi della musica latina e le melodie della canzone d'autore attraverso sia composizioni originali che famose ballads d'autore.
L'Università degli Studi di Roma Tre sostiene la Campagna per il diritto all’identità in Italia, attraverso la quale le autorità argentine cercano di localizzare e restituire alle famiglie legittime i circa 500 bambini sequestrati e scomparsi durante l’ultima dittatura militare.
In Argentina, infatti, durante la dittatura (1976-1983) i militari fecero scomparire 30.000 persone, e tra questi centinaia di bambini, figli dei desaparecidos rubati come bottino di guerra. Da allora le “Abuelas de Plaza de Mayo” sono alla ricerca dei loro nipoti perché questi “desaparecidos” sono ancora vivi. Finora la ricerca si era circoscritta all’Argentina, ma si ritiene che alcuni potrebbero trovarsi all’estero e in particolare, dati i forti vincoli tra l’Italia e l’Argentina, risiedere nel nostro Paese. Ad oggi sono stati ritrovati 110 nipoti dalle Abuelas de Plaza de Mayo.Ne mancano ancora 390. Per aiutare le Abuelas de Plaza de Mayo, che da 36 anni sono impegnate nella ricerca dei nipoti scomparsi, Roma Tre ha creato una pagina web visitabile al sito http://www.uniroma3.it/page.php?page=Campagna_.Inoltre, è attiva una pagina Facebook dove potete trovare informazioni, eventi e aggiornamenti sulla Campagna e condividerla con i vostri contatti.
Lunedì 2 giugno 2014 alle ore 21,30 in via Degli Angeli 146 Arca Dancing e Conventillo presentano Sexteto Milonguero, una serata nella Buenos Aires degli Anni 40. Il Sexteto Milonguero, formazione nata nel 2006 e apprezzatissima dai ballerini nelle milonghe di tutta Italia, darà vita ad un programma che ripercorrerà un pezzo di storia argentina sull’onda dei diversi stili delle orchestre più famose nella patria del tango.
Lunedì 26 maggio 2014 alle ore 16 nella sala conferenze della Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5, verrà presentato il libro Estela: la morte di una figlia concepì una Abuela, di Ricardo Petraglia 24marzo Edizioni.
L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invitano alla presentazione del libro di Javier Folco, Estela Carlotto. Una nonna di Plaza de Mayo, che si terrà mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 18 presso la Sala Conferenze dell'IILA, via Giovanni Paisiello 24.
L’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini, con il Patrocinio dell’Ambasciata Argentina e in collaborazione con la Casa Argentina, invita a partecipare alla presentazione del libro Non hanno fretta le parole di Carlos Skliar, traduzione di Cristina De Pascali. L'appuntamento è martedì 13 maggio 2014 alle ore 18 presso la Casa Argentina, via Veneto 7. Con un omaggio a Julio Cortazar nel centenario della sua nascita.
L'Ambasciata Argentina in Italia-Casa Argentina, Via Veneto 7, organizza giovedì 3 aprile 2014 alle ore 13, un brunch letterario per la presentazione del libro Sette conversazioni con Adolfo Bioy Casares, di Fernando Sorrentino, a cura di María José Flores Requejo. Sarà presente l'autore.
Sabato 22 marzo 2014 alle ore 20 al Piccolo Apollo, via Bixio 80/b, nell'ambito del ciclo La democrazia dopo la dittatura (22 e 24 marzo) verrà proiettato il film Raymundo, di Ernesto Ardito e Virna Molina (Argentina, 2001, 127’). Alla proiezione seguirà un momento di incontro.
Non ha nome, luogo d’origine, famiglia di appartenenza. Sappiamo che ha studiato veterinaria e che lavora, con scarso entusiasmo, in un negozio di animali. Da poco tempo ha conosciuto una ragazza che invece un nome ce l’ha (Aída) e, apparentemente, una vita movimentata da impegni. Si è trasferita a casa di lei, per una scelta quasi casuale, in cui il sesso è più una forma di vicinanza e di conforto. Senonché (ed è questo l’evento che dovrebbe, almeno in teoria, far virare il racconto) Aída scompare e, contemporaneamente, la nostra protagonista assiste al suicidio di una persona che si getta nel fiume dal ponte de La Boca (una donna? giovane? Aída?)
Mercoledì 19 febbraio 2014 dalle ore 12 alle ore 13.30 presso la Casa delle Traduzioni in via degli Avignonesi, 32 si terrà un incontro sulla letteratura argentina per ragazzi e le sue traduzioni in lingua italiana con Cristina Blake e Marina Rivera. Interviene Federico Appel (Nuove Edizioni Romane).
L’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invita mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 13 in via Veneto 7 al brunch letterario Poetiche d’autore nella letteratura argentina per bambini, un incontro-laboratorio a cura di Cristina Blake e Marina Rivera.
Durante questo incontro si affronteranno le poetiche di autori e illustratori argentini che manifestano diverse estetiche della parola e dell’immagine sia per il bambino sia per il lettore adulto. In particolare, si tratteranno le poetiche innovative di María Elena Walsh, Graciela Montes, Iris Rivera, María Teresa Andruetto, Mónica Weiss, Isol, Pablo Bernasconi, María Wernicke.
Nella Buenos Aires degli anni Trenta, durante una delle innumerevoli dittature che si succederanno nel ventesimo secolo e nel pieno dell’industrializzazione e del boom demografico, l’ingegnere Estanislao Balder, sposato e con un figlio piccolo, si innamora perdutamente di un’adolescente di buona famiglia. Stregato da questa passione, manipolato dalla madre della giovane, combattuto tra il desiderio di lasciare la moglie e e le convenzioni sociali, si perde in un gioco pericoloso e perverso in cui è a rischio la sua stessa sanità mentale.
Una semplice storia d’amore che, nelle mani di un narratore geniale, diventa l’affresco allucinato e grottesco di un’epoca. L’amore stregone è 'l ultimo romanzo di Roberto Arlt, pubblicato ora in Italia per la prima volta.
La biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, organizza una rassegna di sei film di cinema argentino per tutto il mese di gennaio e febbraio 2014. Il prossimo incontro è previsto per lunedì 24 febbraio alle ore 16.30 con la proiezione del film Il segreto dei suoi occhi, di Juan José Campanella (2013; 129’). Al termine del film si terrà una breve presentazione di libri argentini presenti in biblioteca.
L’Ambasciata Argentina in Italia Casa Argentina invita giovedì 19 dicembre 2013 alle ore 18 in Via Veneto 7 all’inaugurazione della mostra di Rep Miguel Repiso. Durante la serata sarà possibile ammirare l’artista all’opera mentre interviene su dei pannelli della Casa Argentina. Seguirà vino d’onore.
Sabato 30 novembre 2013 al Teatro Studio Uno, via Carlo della Rocca 6, a partire dalle ore 19,30 si terrà una serata dedicata alla cultura di Buenos Aires, con aperitivo, musica dal vivo, spettacolo teatrale, tango, letteratura.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini, la Biblioteca Franco Basaglia e il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) organizzano martedì 19 novembre 2013 alle ore 19.00 in via Federico Borromeo, 67 una serata per riflettere e discutere insieme sulla tragica esperienza dei desaparecidos bambini argentini. La serata prevede un intervento dello scrittore Nicola Viceconti e di Patrizia Sacco attivista di Amnesty International Italia; a seguire la proiezione del film di Marco Bechis Figli – Hijos.