Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024

Lunedì 28 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 16.45 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il convegno Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024 a cura di CNR ISMED, ASGI e Spazi circolari in collaborazione con Biblioteche. Nel 1924, cento anni fa, venne approvato in Usa il Quota Act, una legge passata alla storia come una delle più imponenti misure restrittive di chiusura all'immigrazione. Ne fece le spese soprattutto il mondo dell'immigrazione italiana, da decenni proiettato verso gli Usa, ma le sue conseguenze ebbero risonanza a livello globale. Un secolo dopo, intendiamo ripercorrere analiticamente le principali esperienze storiche di chiusura all'immigrazione, con particolare attenzione al caso italiano, partendo dal 1924 per arrivare ai giorni nostri. Lo scopo è quello di ricostruire le origini e le forme di applicazione dei provvedimenti, indagando allo stesso tempo le strategie adottate per limitarne gli effetti da parte degli attori sociali, valutando anche l'impatto nei differenti contesti storici. La giornata è aperta ai contributi delle studiose e degli studiosi di storia, diritto, scienze sociali, alle operatrici e agli operatori legali, al mondo dell'attivismo. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Editori senza confini

A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il sesto incontro è con Exòrma, martedì 15 aprile 2025 alle ore 17.

Leggi di più...

Amilcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa di Filomeno Lopes

Lunedì 23 settembre 2024 ore 17,30 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, ospita la presentazione del libro Amilcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa di Filomeno Lopes (Castelvecchi, 2024). Oltre all'autore intervengono: Jorge Canifa Alves, scrittore; Abdou Mbache Diouf, scrittore; Meraf Villani, giurista. Recital attorno al tema del libro a cura di Francesca Corba, attrice.
L'evento fa parte di Fuori Multi, ossia delle iniziative collaterali al Festival Multi. Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono (https://multiroma.it/), che si tiene nei Giardini di Piazza Vittorio dal 19 al 22 settembre. All'interno il programma degli altri eventi in biblioteca.

Leggi di più...

Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni

Lunedì 10 giugno 2024 alle ore 17.30, presso la Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5 nell’ambito del progetto Memorie decoloniali si tiene la presentazione del libro Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni di Valeria Deplano e Alessandro Pes.Ne discutono con gli autori: Alessandro Triulzi, Archivio memorie migranti; Emanuele Ertola, Rete Yekatit 12-19 febbraio; Gogbe Romaine Tia, finalista DIMMI. Modera Michele Colucci, CNR ISMed.

Leggi di più...

L’Albania, tra mito e storie tramandate

Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'evento L'Albania, tra mito e storie tramandate con Tom Kuka, scrittore albanese Vincitore del Premio dell'Unione Europea per la Letteratura 2021. Tom Kuka, alias Enkel Demi, porta nei libri le sue passioni per i miti e le storie tramandate oralmente, per raccontare l'Albania di oggi attraverso quella di ieri. La vendetta che rievoca il Kanun, l'antico codice di diritto consuetudinario albanese, una storia d'amore, le inquietudini dell'animo umano sono al centro de L'Ora del male, il primo romanzo dell'autore tradotto in italiano. Flama, il volume che si è aggiudicato l'European Union Prize for Literature, è la ricostruzione di una moderna Sodoma, un thriller mozzafiato che unisce storie, storia e costumi albanesi. Una maniera unica per incontrare l'Albania e le sue tradizioni.
Ne parlano Tom Kuka, scrittore e giornalista e Anna Lattanzi, Albania Letteraria.

Leggi di più...

Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi

Dal 28 maggio al 21 giugno 2024 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia 27/b è possibile visitare la mostra fotografica Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi, realizzata per celebrare i 40 anni di attività del Centro Astalli. Sono ritratti realizzati da Francesco Malavolta, fotografo di rotte e migranti in ogni angolo della terra, amico del Centro Astalli e dei rifugiati. Con ciascuno di loro ha percorso strade e quartieri di Roma, condividendo luoghi, storie e sorrisi.

Leggi di più...

La Public History in biblioteca

Martedì 7 maggio 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'incontro La Public History in biblioteca a cura del Gruppo di lavoro di Ateneo per le Attività connesse alla Public History e alle Public Memories dell'Università degli Studi Roma Tre. Primo appuntamento di presentazione della Public History, del suo insegnamento all'Università e delle sue diverse declinazioni. Interviene Alessandro Pera, autore dello spettacolo teatrale "Italiani brava gente": un racconto liberamente ispirato all'opera di Angelo Del Boca volto a mettere in luce gli aspetti brutali e a lungo trascurati del colonialismo italiano. Modera Annalisa De Chicchis, storica.

Leggi di più...

La storia di Leonard Peltier, attivista per i diritti dei nativi americani

Giovedì 16 maggio 2024 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'incontro incentrato sulla figura di Leonard Peltier, nativo americano e attivista dell’American Indian Movement (AIM) costretto ingiustamente in carcere dal 1976.
Nel corso dell'evento sarà presentato il documentario Leonard Peltier, colpevole di essere indiano, diretto da Andrea Galafassi con la collaborazione di Andrea De Lotto. Saranno letti inoltre alcuni estratti dal libro di scritti dal carcere di Peltier, dal titolo La mia danza del sole, pubblicato negli Stati Uniti nel 2000 e in italiano nel 2005 per Fazi editore.
Interviene Andrea De Lotto, attivista e redattore di Pressenza. Modera Lorenzo Pallini, associazione culturale Marmorata 169.
L'evento è promosso dall’associazione culturale Marmorata169.

Leggi di più...

Il pulcino non è un cane. L’editoria araba per l’infanzia come specchio della società

Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Il pulcino non è un cane. L'editoria araba per l'infanzia come specchio della società di Mathilde Chèvre (Astarte, 2023). Intervengono:
Enrica Battista, traduttrice e ricercatrice indipendente sulla letteratura araba, Mariagrazia Decente, arabista e traduttrice e Mariella Procacci, Libraia della Libreria Ponteponente, formatrice e membro del coordinamento regionale del Programma Nati per Leggere.

Leggi di più...

Storia di un pino di città e altri racconti

In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile) la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b invita martedì 23 aprile, 2024 alle ore 17.30, alla presentazione del libro Storia di un pino di città e altri racconti di Antonella Rita Roscilli, Antonio Dellisanti Editore, 2023. Interviene Antonella Rita Roscilli, autrice. Modera Filomeno Lopes, scrittore e giornalista di Radio Vaticana. Letture a cura di Jorge Canifa Alves, scrittore.

Leggi di più...

Mal di Plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue

Martedì 9 aprile 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Mal di Plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue di Daniela Cipolloni, Teresa Paoli e Paola Vecchia, edizioni Dedalo, 2023 e la presentazione del documentario Plastica Connection, Premio Ifad Copeam al Prix italia 2023, di Teresa Paoli e Paola Vecchia. Intervengono le autrici e Lorenzo Pallini, associazione Marmorata 169. Modera Elisabetta Galgani, giornalista e presidente Associazione Marmorata 169.

Leggi di più...

Le Formiche di El pocho – Appunti di viaggio

Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Le Formiche di El pocho - Appunti di viaggio di Maria Vittoria Sbordoni, Altromondo Editore di qu.bi Me, 2024. Dialoga con l'autrice Vincenzo Pira, sociologo, esperto di cooperazione internazionale e di progettazione per lo sviluppo umano sostenibile.

Leggi di più...

Nawruz, Nowruz, Newroz 2024

In occasione del Nawruz, Nowruz, Newroz, il Capodanno nella cultura persiana, curda e afghana la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza giovedì 21 marzo 2024 a partire dalle 17.30 alcune attività che rimandano alla cultura di questi paesi e alla tradizione delle celebrazioni per il Nuovo Anno.
Durante l'evento si parlerà di questa antica tradizione in Iran e in Afghanistan e verrà allestito il tavolo Haft-sin, tipica usanza iraniana di questo periodo dell'anno. Sono previste alcune letture in italiano e in lingua originale, musica con il rapper e scrittore iraniano Esmaeil Padashi Rahro e infine l'inaugurazione della mostra fotografica DALIRAN dell'autrice iraniana Nahid Rezashateri con una breve videoproiezione del relativo progetto. Modera Parisa Nazari.

Leggi di più...

XX Settimana di azione contro il razzismo-Riconciliare le diversità. L’esperienza di Mandela in Sudafrica e le storie di inclusione nelle nostre comunità

In occasione della XX Settimana di azione contro il razzismo (18-24 marzo 2024) e nell'ambito del progetto Riconciliare le diversità. L’esperienza di Mandela in Sudafrica e le storie di inclusione nelle nostre comunità a cura del Centro Antirazzista e sui Rapporti Italia/Sudafrica Benny Nato ODV, vincitore del bando dell’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e il Centro Benny Nato organizzano tre appuntamenti nelle biblioteche Guglielmo Marconi, Tullio De Mauro e Nelson Mandela. Di seguito il programma dettagliato.

Leggi di più...

Nowruz, Nawruz, Newroz 2024 – Letture dall’Iran e dall’Afghanistan e laboratorio aquiloni

In occasione del Nowruz, Nawruz, Newroz (nella pronuncia dei vari territori in cui si festeggia), il Capodanno nella cultura afghana, curda e persiana, giovedì 21 marzo alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora, in via Nicola Zabaglia, 27/b invita tutti i bambini dai 5 anni in su alle Letture dall’Iran e dall’Afghanistan. E' previsto anche un laboratorio di costruzione di aquiloni tipici della cultura afghana a cura di Sabera Yousefi e Morteza Khaleghi.

Verranno proposte alcune brevi letture in lingua italiana e la lettura in farsi di alcuni brani del libro "Pesciolino nero" dell'autore iraniano Samad Behrangi a cura degli alunni del Corso di persiano dell'associazione Negah: Antonella Pozzoni, Marina Russo e Paola Zanardi.

Nella sala eventi a partire dalle 17,30 si terranno anche alcune attività per adulti dedicate al Capodanno

Leggi di più...

Radici islamiche. Storie dei musulmani in Italia dall’ottavo secolo ad oggi

Giovedì 14 marzo 2024 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Radici islamiche. Storie dei musulmani in Italia dall'ottavo secolo ad oggi (Porto Seguro, 2023) di Fabrizio Ciocca, sociologo. Oltre all'autore interviene Shirin Zakeri, assegnista di ricerca Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Storie a merenda, letture interculturali per bambini dai 3 ai 6 anni

A partire dal mese di marzo tutti i mercoledì alle 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene Storie a merenda, letture interculturali per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Edoardo Fiaschetti, volontario di servizio civile del progetto " Intercultura in biblioteca".

Leggi di più...

Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il quarto appuntamento è previsto per giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 17 che, attraverso il film di animazione per bambini "Il piccolo yeti" di Jill Culton e Todd Wilderman ci offre uno spaccato della cultura cinese contemporanea.
Nel corso degli incontri i ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca suggeriscono delle letture sulle tematiche affrontate.

Leggi di più...

Visioni tra le righe. Incontri interculturali sui film tratti dai libri

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Visioni tra le righe, il ciclo di incontri interculturali di approfondimento del linguaggio cinematografico che prende in esame i film tratti dai libri. Il prossimo appuntamento, previsto per martedì 14 maggio 2024 alle ore 17, è sul film "Il suo nome è Tsotsi" di Gavin Hood (2005, 94') tratto dal romanzo Tsotsi di Athol Fugard. Di seguito il programma completo.

Leggi di più...