Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Serate Afro Nekh Rek

Ogni venerdì ripartono presso il locale Criola in via Castelguidone, 26 dalle ore 23 le serate Afro Nekh Rek della stagione 2011/2012 in cui verrà proposta musica esclusivamente dal continente africano: coupè-decalè, zouk, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bachata.

Leggi di più...

Calendario interculturale e l’Assaggenda 2012 della Sinnos

Mercoledì 26 ottobre alle ore 18,30 presso Domus Aequa, in via di Sant’Eufemia 9 ci sarà un aperitivo per presentare il Calendario interculturale e l’Assaggenda 2012 della Sinnos. In programma letture di brani dell’Assaggenda a cura di Maryam Shaker; interventi di Silvia Di Laurenzi del CIES e Della Passarelli di Sinnos.

 

Leggi di più...

Arte e cultura dell’Europa dell’Est a Roma

Martedì 18 ottobre alle ore 11 presso la Sala Santa Rita, via Montanara 8, (adiacente piazza Campitelli) ci sarà la conferenza stampa di presentazione di “Arte e cultura dell'Europa dell'Est a Roma”: un’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, Gruppo Assembleare Capitolino Aggiunto, che vuole far conoscere le pluralità delle culture e delle sue espressioni presenti nel territorio romano.

Leggi di più...

Lancio Concorso Figli di tante patrie alla Biblioteca Mameli

Venerdì 21 ottobre alle ore 18.30 nell’ambito dell’inaugurazione della nuova Biblioteca di Roma Capitale, Goffredo Mameli, in via del Pigneto 22 (Municipio Roma VI), il Servizio Intercultura delle BibliotecheRoma Multietnica presenterà il Concorso Figli di tante patrie. Le seconde generazioni raccontano le prime.
La serata prevede i Saluti di Francesco Antonelli, Presidente Biblioteche di Roma Capitale. Interverranno:
Gianluigi De Palo, Assessore alla famiglia, all’Educazione ed ai Giovani ed il Consigliere Lavinia Mennuni, delegato del Sindaco per le Pari Opportunità e per i rapporti con il mondo cattolico; Gabriella Sanna, responsabile Ufficio Intercultura delle Biblioteche; Genemaghrebina, AssoCina, gruppo Jo.c.A. - Jovenes con Actitud; proiezioni di video delle associazioni; CONCERTO RAP di Amir Issaa.

Leggi di più...

RefuJees

Mercoledì 19 ottobre alle ore 21 presso l'Auditorium della Conciliazione in Via della Conciliazione si terrà RefuJees, un evento ad elevata valenza etica e sociale che, attraverso musica, recitazione, testimonianze e video, si propone di sostenere la cultura dell’accoglienza attiva nei confronti dei rifugiati e dei migranti.

Leggi di più...

Etica e Responsabilità pubblica

Sarà Porta Futuro, il nuovo spazio a Testaccio, Via Galvani 108, ad ospitare la terza edizione del Salone dell’Editoria Sociale sul tema Etica e responsabilità pubblica, da mercoledì 28 ottobre a sabato 1° novembre. Il Salone metterà in contatto il mondo dell’editoria, quello del lavoro sociale, le istituzioni pubbliche, per fare del “sociale” una chiave di lettura con cui capire dove stiamo andando, la crisi delle nostre società e le strade del cambiamento.

Leggi di più...

Orpheus

Dopo il grande successo delle giornate romane a Palazzo Santa Chiara torna con una replica lo spettacolo tetrale Orpheus di Daniela Giordano mercoledì 14 settembre alle ore 21 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 (Zona SS. Giovanni). Sarà inoltre allestita la mostra fotografica di Laila Hassan Hassanein Storie Vaganti, uno sguardo sul Kenya. Protagonisti musica, teatro, danza tra Italia e Senegal: Orpheus unisce e utilizza differenti codici culturali dall'Europa all'Africa, dalla poesia al teatro, dalla musica alla danza, sottolineando le convergenze che mettono in evidenza l'interdipendenza tra diverse culture.
Insieme a Daniela Giordano in scena: il danzatore senegalese Lamine Dabo con le musiche dal vivo eseguite da Ismaila Mbaye, djembè e tama, e Djibril Gningue, canto e kora.

Leggi di più...

Elizio Zouk Explotion

Sabato 17 settembre alle ore 22.30 al Black Garden in Via delle Capannelle, 217 Les Enfantes Prodiges & Blacktime in collaborazione con Movidazouk e Caboverde Mania presenta per la prima volta in Italia da Capoverde lo spettacolo esclusivo di Elizio, uno dei cantanti zouk & RnB più gettonati.

Leggi di più...

La lingua necessaria: aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione

Fino ad ottobre dalle ore 19 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 83 si terrà la rassegna La lingua necessaria che prevede aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione, interviste agli autori, letture, drink. Partecipazione e aperitivo sono gratuiti.
Di seguito il programma.

Leggi di più...

Incontro tra i popoli. La seconda generazione e l’Italia futura

Sabato 28 maggio dalle ore 10 alle ore 12.30 la Biblioteca Flaminia, in via Fracassini 9, organizza l'evento Incontro tra i popoli. La seconda generazione e l’Italia futura, nell'ambito del quale interverranno Mauro Valeri (UNAR), Margherita Battaglia (rappresentante della seconda generazione) Aster Carpanelli (Ass.Culturale Panafrica).
L'iniziativa, che prevede anche la proiezione del video di Fred Kudjo Kuwornu 18 jus soli. Il diritto di essere italiani, si concluderà con un buffet etiopico.

Leggi di più...

Voci e suoni di frontiere metropolitane

Lunedì 6 dicembre 2010 Roma Multietnica delle Biblioteche del Comune di Roma ha presentato l'incontro-spettacolo Voci e suoni di frontiere metropolitane, all'interno della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri Più liberi, Sala Diamante - Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1 (Eur). Un evento dedicato ai “nuovi” scrittori italiani di origine straniera e di seconda generazione, che ha visto un’alternanza di letture e conversazioni degli autori, intervallati e accompagnati da musicisti di tutto il mondo, in un dialogo ideale tra letture e musiche. Il filo rosso che unisce le letture dei brani letterari e le musiche è stato quello del vissuto metropolitano ridisegnato dalla molteplicità di culture, di lingue, di storie e di suoni.

Leggi di più...

Premiazione Roma Multietnica

Martedì 26 ottobre 2010 presso il Palazzo San Macuto, via del Seminario 76, si è tenuta una giornata sul tema Immigrazione e Cittadinanza, organizzata dalla Fondazione Roma Mediterraneo e dal Progetto “Mnemo” – AIC per favorire la cooperazione e lo scambio culturale, dedicato agli immigrati. Per l'occasione è stata premiata la redazione del sito Roma Multietnica, con una targa d’argento, per il suo impegno nella promozione di una cultura dell’integrazione nel nostro Paese nell’anno 2010.

Leggi di più...

Eventi della Tenda dei Popoli

La Tenda dei Popoli, che da metà settembre riprende le Cene sociali da Zenzero, organizza sabato 10 settembre alle 16 presso il Social beach, Lungomare Caio Duilio - Piazza Scipione L’Africano - Ostia Lido, il primo torneo equo-solidale di beach volley.

 

Leggi di più...

Inaugurazione libri in cinese alla biblioteca Villa Mercede

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato il 21 giugno 2010 la seconda sezione di libri in lingua cinese presso la Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113 (San Lorenzo), che si aggiunge allo scaffale della Biblioteca Pigneto. La comunità cinese e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura cinese può trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, saggi e libri per ragazzi, che potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.

Leggi di più...

Libri in Bengali alla Biblioteca Penazzato

Giovedì 10 giugno 2010 Roma Multietnica e la Biblioteca Penazzato hanno inaugurato, presso la sede della Biblioteca, in via Penazzato 112, la nuova sezione di libri in lingua bengali. La comunità bengalese e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura bengalese può trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, saggi e libri per ragazzi, che potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.

Leggi di più...

Mimar Sinan l’Architetto

L'Ufficio cultura e informazioni dell'Ambasciata di Turchia e la Casa dell'architettura presentano presso l'Ex Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, la mostra fotografica Mimar Sinan l'Architetto, realizzata dalla società Doku Film di Istanbul. La mostra resterà esposta fino a martedì 30 aprile.

Leggi di più...