Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Parola agli attivisti rifugiati

Venerdì 19 giugno 2020 alle 17 in diretta facebook, in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, UNIRE, la prima rete nazionale dei rifugiati in Italia, celebra la propria Giornata dialogando con i rifugiati attivisti che vivono in diverse città italiane. La tavola rotonda sarà composta e moderata esclusivamente dai rifugiati residenti sul territorio italiano. Nel corso dell’evento gli ospiti interverranno per parlare del loro ruolo e l'attivismo dei rifugiati nell'affrontare l’emergenza causata dalla pandemia e del suo impatto sulla loro vita, aprendo lo spazio di autonarrazione ed auto rappresentazione alle voci e alle opinioni dei protagonisti.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Voci connesse nella resilienza

Si rinnova nel 2020 l’impegno del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo. La  Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 sarà una giornata diffusa, dilatata nella settimana che la comprende: dal 15 al 20 giugno 2020 la pagina Facebook di Roma Multietnica sarà il teatro virtuale di una manifestazione che vuole dare voce ai rifugiati e alle realtà che lavorano insieme e intorno a loro.

Leggi di più...

Donne speranza di pace – Cantiere Cipax 2019-2020

Il Cipax organizza un ciclo di incontri dal titolo Donne speranza di pace - Cantiere Cipax 2019-2020. Prossimo appuntamento mercoledì 17 giugno 2020 dalle ore 18 alle 19.30 Donne partner invisibili? Una sfida per la chiesa cattolica. L'incontro si tiene sulla Piattaforma ZOOM (richiedere il link per email), sulla pagina Facebook e sul Canale You Tube. L’incontro sarà ripreso da Radio radicale, e sarà conservato nei suoi archivi.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni- 15° rapporto

Giovedì 18 giugno 2020 alle ore 16 è prevista la presentazione in videoconferenza del 15° Rapporto dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni sul sito e sulla pagina facebook di Idos Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione.
Il Rapporto sarà disponibile sul sito di IDOS a partire dall’inizio della presentazione e solo dalle 16,00 alle 24.00 dello stesso giorno la versione in pdf sarà scaricabile gratuitamente. Sul sito sarà resa disponibile anche la scheda di sintesi gratuita del volume.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 – Voci connesse nella resilienza

Si rinnova nel 2020 l’impegno del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo. La  Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 sarà una giornata diffusa, dilatata nella settimana che la comprende: dal 15 al 20 giugno 2020 la pagina Facebook di Roma Multietnica sarà il teatro virtuale di una manifestazione che vuole dare voce ai rifugiati e alle realtà che lavorano insieme e intorno a loro.

Leggi di più...

Incontri online sull’Iran

Il giornalista Antonello Sacchetti, esperto e amante di Iran, organizza alcuni LiveStreaming (su facebook, YouTube, Twitter e Linkedin) per parlare di attualità, storia e letteratura persiana. Ecco gli appuntamenti: mercoledì 10 giugno 2020 ore 18,30 – Il caso Romina e l’equivoco del delitto d’onore in Iran. Diretta con Luciana Borsatti; giovedì 11 giugno 2020 ore 18,30 – Leggere Elena Ferrante a Teheran. Diretta con Abolhassan Hatami; venerdì 12 giugno 2020 ore 18,30 – Altri sguardi. Quattro fotografe iraniane. Diretta con Claudia Borgia; sabato 13 giugno 2020 ore 18,30 – La Moschea del Venerdì di Esfahan. Diretta con Davood Abbasi.

Leggi di più...

Il luogo della parola

Martedì 9 giugno 2020 dalle 19 alle 20.30 sulla pagina facebook di Capovolte la filosofa e attivista brasiliana Djamila Ribeiro presenta per la prima volta Il luogo della parola, edizione italiana del suo libro "Lugar de fala", edito da Capovolte. L'autrice, in collegamento live dal Brasile, verrà tradotta dal vivo. A dialogare con lei Valeria Ribeiro Corossacz e Monica Paes.

Leggi di più...

Scrivere di esteri: raccontare l’Asia

ll Centro di giornalismo permanente presenta il workshop “Scrivere di esteri: raccontare l’Asia”, in programma il 15, 16, 17, 22, 23, 24 e 30 giugno 2020 dalle 18 alle 20. Il corso è riservato a 20 partecipanti ed è tenuto dai giornalisti Simone Pieranni, Matteo Miavaldi, Giulia Pompili, Ilaria Maria Sala e la ricercatrice Giulia Sciorati. Per ragioni legate all'emergenza Coronavirus e nel rispetto delle norme ministeriali vigenti, il workshop si terrà on-line.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana fino al 14 giugno 2020.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Ecco gli appuntamenti digital per il fine settimana dal 5 al 7 giugno 2020.

Leggi di più...

Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda

Mercoledì 10 giugno 2020 dalle ore 18.30 alle 20 Libreria GRIOT sulla propria pagina facebook di la presentazione del libro Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda dell’antropologa, saggista e scrittrice Annamaria Rivera, pubblicato da edizioni Dedalo. Insieme all’autrice partecipano Leonardo De Franceschi, docente di Storia del cinema e di Studi postcoloniali di cinema e media, all’Università Roma Tre, Grazia Naletto dell’Associazione “Lunaria”, Udo Enwereuzor di COSPE onlus e Gianluca Paciucci, dell’Associazione “Tina Modotti” di Trieste.

Leggi di più...

Protagonisti! Le nuove generazioni si raccontano

L'8, il 10 e il 12 giugno 2020 CoNNGI organizza in modalità online sulla propria pagina facebook, la IV edizione di Protagonisti! Le nuove generazioni si raccontano. Dopo le precedenti edizioni dedicate al contributo delle nuove generazioni alla società italiana e al loro rapporto con i mondi della comunicazione e della scuola, l’edizione di quest’anno ruoterà intorno a tre parole chiave: rappresentanza, partecipazione e politica. I giovani con background migratorio si confronteranno per tre giorni con attori istituzionali, politici e della società civile, oltre che con le prime generazioni.

Leggi di più...

Abitare, vivere e scrivere l’italiano: Pagine di Confronti della Dante

Dal 29 maggio al 15 luglio 2020, Confronti, online ogni mercoledì e venerdì dalle 10.30 su ladante.it/pagine-di-storia/confronti, invita a riflettere sull’insieme multiforme delle produzioni letterarie che appartengono a scrittori della migrazione o delle seconde generazioni, che hanno tutte sullo sfondo un forte legame con una o più lingue straniere di provenienza ma che possono senz’altro definirsi parte della letteratura scritta in italiano. Sull’idea di “abitare, vivere e scrivere l’italiano” nel 2019 è nato un progetto, in collaborazione tra la Dante Alighieri e il Centro di ricerca Lidia - Lingue d’adozione dell’Università Sta­tale di Milano, a cura di Lucilla Pizzoli e Gabriella Cartago. In 14 interviste, scrittori e scrittrici di madrelingua diversa si sono raccontati nei loro percorsi di appropriazione della lingua italiana tra identità linguistiche che si intrecciano, si influenzano, si contrappongono.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Le attività dell’Infopoint Emergency di Roma, così come quelle dei volontari di Emergency in tutta Italia, sono sospese fino al termine dell’emergenza sanitaria. Si cerca però di mantenere un contatto con i sostenitori di Emergency attraverso iniziative di altro tipo: l’insegnante Adele Gobbi, offre una lezione di yoga online per condividere un’ora di benessere e anche per sostenere Emergency, in prima linea in questo periodo nell’affrontare l’emergenza Coronavirus in particolare a Milano, Brescia e Bergamo. La lezione è prevista venerdì 29 maggio 2020 alle ore 18.30 in diretta Facebook sulla pagina Emergency Infopont Roma.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 27 maggio a martedì 2 giugno 2020.

Leggi di più...

Donne speranza di pace – Cantiere Cipax 2019-2020

Il Cipax organizza un ciclo di incontri dal titolo Donne speranza di pace - Cantiere Cipax 2019-2020.  Prossimo appuntamento giovedì 28 maggio 2020 dalle ore 18 alle 19.30 Storie non ancora raccontate. L'attivismo delle donne Rom con Valentina Sejdic, Movimento Kethane – Rom e Sinti per l’Italia; Naomi Suffer, Una testimonianza; Deborah Cieri, Movimento Kethane – Rom e Sinti per l’Italia. Modera: Cristina Mattiello, Direttrice Cipax, Cittadinanza e minoranze. L'incontro si tiene sulla Piattaforma ZOOM (richiedere il link per email).

Leggi di più...

Corridoi umanitari, una pratica replicabile

Martedì 26 maggio 2020 alle ore 16 è prevista la Web conference, sulla piattaforma Zoom, dal titolo Corridoi umanitari, una pratica replicabile promossa da Confronti e IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione, realizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il convegno intende in primis fornire un resoconto dettagliato dei progetti pilota dei Corridoi umanitari lanciati in Italia dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), dalla Tavola valdese e dalla Comunità di Sant’Egidio, nell’ambito di un Protocollo d’Intesa concordato con i Ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 20 maggio a martedì 26 maggio 2020.

Leggi di più...

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi

Sabato 30 maggio 2020 dalle ore 18:30 alle 20 è prevista sulla pagina facebook di Libreria GRIOT la presentazione del libro ARABPOP. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi (2020, Mimesis). Ne parlano Chiara Comito e Silvia Moresi, co-curatrici e autrici del volume, Catherine Cornet, giornalista esperta di Medio Oriente e autrice del capitolo sull’arte visiva, con Christian Elia, giornalista esperto di Mediterraneo, Balcani e Medio Oriente e co-direttore della rivista QCodeMag.

Leggi di più...