Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Disillusione

Lunedì 22 luglio 2019 alle ore 19.30 al Parco Schuster in Via Ostiense, 183 nell'ambito del ciclo di incontri Migrazioni si terrà l'evento La Disillusione con Soumaïla Diawara: attivista politico e poeta, ha affrontato il viaggio verso l’Europa dal Mali, scontrandosi anche con la dura realtà libica. Lettura di alcune sue poesie; Roberto Viviani, responsabile comunicazione e rapporti con la stampa per Baobab experience; Hilarry Sedu, avvocato e primo consigliere nero eletto in un ordine degli avvocati (a Napoli); Luca Attanasio, giornalista e autore del libro “il Bagaglio - Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati”; Fulvia Conte, attivista per Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Martedì 9 luglio 2019 alle ore 10:30 presso il Museo dell’Ara Pacis, lungotevere in Augusta l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) presentano L'ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Rapporto finale attività di partecipazione AGIA - UNHCR 2017/2018”. L’evento si svolge nell’ambito della mostra fotografica “Io So(g)no”. Intervengono l’Autorità garante Filomena Albano e il Portavoce UNHCR per il Sud Europa Carlotta Sami.

Leggi di più...

D(i)ritti all’immagine: Sponde

Giovedì 11 luglio 2019 alle 18.30 all’Infopoint EMERGENCY di Roma è previsto il quinto appuntamento con la rassegna cinematografica D(i)ritti all’immagine, realizzata per il secondo anno con il sostegno di Rai Cinema. Verrà proiettato il documentario Sponde di Irene Dionisio. La proiezione, a ingresso gratuito, sarà seguita dall’incontro con la regista Irene Dionisio e un esponente di Emergency.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 in Biblioteca

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 17 al 22 giugno 2019 e si aggiungono all'evento che si svolge giovedì 20 giugno dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1.

Leggi di più...

Progetto LIME- Labour Integration for Migrants Employment

Conosci il progetto LIME- Labour Integration for Migrants Employment? Sei un richiedente asilo, titolare di protezione internazionale, protezione sussidiaria o un ex minore straniero non accompagnato, tra i 18 e 29 anni? Stai cercando una opportunità per inserirti nel mondo del lavoro  sul territorio di Roma e provincia? Hai sempre sognato di avviare una tua azienda? Con il progetto LIME hai l’opportunità di essere inserito all’interno di percorsi di tirocinio/apprendistato retribuito o di avvio d’impresa. Il progetto LIME ha lo scopo di accrescere le competenze professionali dei beneficiari e promuovere l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. I percorsi avranno inizio nel mese di agosto 2019 e termineranno entro luglio 2020. 50 beneficiari saranno selezionati attraverso una valutazione dei titoli, esperienze e colloqui motivazionali. Requisiti per partecipare: avere tra i 18 e 29 anni, essere in possesso dei seguenti titolo di soggiorno: richiesta di protezione internazionale; asilo politico o protezione sussidiaria; attesa occupazione (solo per gli ex minori stranieri non accompagnati), parlare italiano (livello B1), vivere a Roma o dintorni. Per candidarsi nviare un’email con il curriculum vitae a lime@cies.it entro il 15 luglio 2019 (salvo proroghe) indicando: Nome, Data di nascita e genere, paese d’origine, status legale (rifugiato, titolare di protezione sussidiaria, richiedente asilo o ex msna).

Leggi di più...

Ti PORTO con me – Umanità dal Mondo

Nell'ambito di Letture d'Estate, si tiene venerdì 12 luglio 2019 dalle 17,30 fino alle 23 si tiene una serata nei Giardini di Castel Sant'Angelo dedicata ad Arte e Solidarietà, con musica, danza, poesia e tante storie da condividere. L'evento è promosso dalla Rete locale per i diritti, l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati e migranti, che comprende varie organizzazioni non-profit attive sul territorio. Il pomeriggio si apre con attività dedicate ai bambini e ragazzi, con letture, laboratori e musica di CivicoZero. Si prosegue con due sessioni di Storie di coraggio: viaggio e rinascita raccontati dalle voci dei migranti intervallate da Lindy Hop Performance e Ismaila Mbaye. Nella seconda parte della serata, dalle 20,20 reading di poesie, incursioni di Bussoletti, cantautore e speaker di Radio Rock, conversazione con Dawood Yousefi (la sua storia ed il suo viaggio in Afghanistan) e presentazione del film "Sembra mio figlio" (proiezione trailer). Alle 21,55 incontro con il dott. Pietro Bartolo di Lampedusa, "Storie di coraggio: viaggio e rinascita raccontati dalla voce di chi accoglie" e per concludere incursioni di Filippo Gatti, cantautore e Songs for two ( Awa Ly - voce e Valerio Guaraldi - chitarra). Presente un area food con il ristorante multietnico Gustamundo.

Leggi di più...

Siamo umani

Dopo il successo della scorsa edizione, riparte #SiamoUmani di Siamo Coop, con il supporto di UNHCR e INTERSOS. L’obiettivo è creare un percorso di empowerment condiviso tra giovani rifugiati e italiani. 15 ragazzi studieranno e lavoreranno insieme, condividendo abilità, esperienze, sogni e difficoltà, per vivere un'esperienza concreta di imprenditorialità e integrazione. Appuntamento venerdì 28 giugno 2019 dalle 19,30 per l'evento di lancio nella Basilica del Sacro Cuore in via Marsala 42 ed è organizzato in concomitanza con la festa del S. Cuore.

Leggi di più...

Redemption song. Ottimizzare i benefici della migrazione e ridurne i costi sociali in Africa Occidentale

Giovedì 27 giugno 2019 dalle ore 10 alle 13,30 presso il Teatro Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1, si tiene una conferenza dedicata a Le migrazioni e la consapevolezza dei benefici e dei rischi. La conferenza rappresenta il momento conclusivo del progetto “Redemption Song”, realizzato in Senegal, Mali, Guinea, Burkina Faso e Niger per diffondere la consapevolezza dei rischi della migrazione irregolare. È l’occasione per condividere con le Organizzazioni della società civile, le Diaspore, le Istituzioni e le Rappresentanze diplomatiche dei cinque paesi africani, i risultati raggiunti, le buone pratiche individuate insieme alle Osc e Istituzioni locali e le raccomandazioni emerse.

Leggi di più...

Inclusiva

Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno 2019 dalle 19 alle 23 si svolge il programma di Inclusiva. Stazione oltreconfine. Tre giornate di incontri, proiezioni, spettacoli di danza e teatro a cura di Rosa Filardi, Leonardo Gervasi e Michela Pasquali dell'associazione Mediterranea, in via della Nocetta 191.

Leggi di più...

XI No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine

Nei giorni 21 e 22 giugno 2019 torna a Roma il No Border Fest, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale Italia e Laboratorio 53. Il festival, giunto quest’anno all’undicesima edizione, vuole essere un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni attraverso laboratori, esposizioni, dibattiti, teatro e musica. Venerdì 21 giugno 2019, dalle 18.00 presso La Città dell’Utopia in via Valeriano 3F, il festival darà spazio al confronto Le nuove frontiere della fortezza Europa: strategie politiche, interessi e complicità nella gestione delle migrazioni - spunti ed esperienze dai confini tra Sahel, Libia e Sicilia, con la partecipazione di Amedeo Ricucci (Giornalista RAI), Costanza Spocci (giornalista freelance), Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (progetti “In Limine” e “Sciabaca – Oltre il Confine”). Seguirà poi lo spettacolo di teatro delle ombre Arianna: una donna il cui nome ha attraversato secoli e frontiere ma che la storia ha voluto Tenere in ombra, a cura di Silvio Gioia. Sabato 22 giugno 2019, a partire dalle 10.00 sempre presso La Città dell’Utopia, il festival affronterà i temi dell’autodeterminazione, dell’inclusione sociale e della libertà di movimento attraverso workshop ludici e divulgativi: È ora di giocare - Il gruppo AMA di Laboratorio 53 propone un laboratorio di ludopedagogia per giocare i confini” con la collaborazione di Liscìa (previa iscrizione); “Xenia – Teatro itinerante del Gruppo Sconfinato” a cura di Laboratorio 53 (previa iscrizione).

Leggi di più...

Conferenza stampa di presentazione GLOBAL TRENDS 2018

Mercoledì 19 giugno 2019 presso l'Associazione Stampa Estera in via dell'Umiltà, 83/c in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà la conferenza stampa di presentazione Global Trends 2018, il rapporto statistico annuale realizzato da UNHCR sui flussi di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani: Yagoub Kibeida, rappresentante ECRE per il Mediterraneo e Mirvat Sayeg, studentessa universitaria. Introduce e modera Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il Sud Europa, saluti di Roland Schilling, rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa. Intervengono: Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero e le Politiche Migratorie, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Caterina Boca, ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale, Caritas Italiana.  

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 in Biblioteca

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 17 al 22 giugno 2019 e si aggiungono all'evento che si svolge giovedì 20 giugno dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1.

Leggi di più...

Il bagaglio

Giovedì 13 giugno 2019 dalle ore 18 alle 20 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione del libro Il bagaglio di Luca Attanasio, Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati. La seconda edizione, aggiornata e ampliata, dell’inchiesta che ha fatto luce sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Il libro riporta dati, interviste ad operatori, educatori, rappresentanti delle istituzioni e politici e dà voce ai veri protagonisti del fenomeno, ragazzi stranieri giunti da minorenni soli nel nostro Paese dopo viaggi drammatici. All’interno una sezione interamente scritta dai giovani immigrati intitolata Deserto che documenta da dentro la tragica esperienza del viaggio.

Leggi di più...

Plurilinguismo e Migrazioni

Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 16 al Macro Asilo, Stanza delle Parole in via Nizza 138 si tiene la presentazione in anteprima della nuova collana di CNR Edizioni dedicata agli studi sui linguaggi in relazione alla mobilità delle persone, delle idee, delle culture. Un progetto di ricerca interdisciplinare che intende riflettere, con il contributo di ricercatori CNR e universitari, sulla comunicazione e l’identità attraverso i tempi e la diversità dei luoghi.

Leggi di più...

The journey: over the sea

Martedì 18 Giugno 2019 dalle 14 si terrà al Nuovo Cinema Aquila in Via l'Aquila, 66/74 un'iniziativa patrocinata dall'Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio. Si tratta della proiezione di un docu-film The journey: over the sea realizzato all'interno dei progetti della cooperativa Sociale Proxima e di un incontro sul tema della tratta e dello sfruttamento sessuale, sugli strumenti legislativi per contrastarlo e sulle possibili azioni da intraprendere per combattere questo fenomeno.

Leggi di più...