Venerdì 11 gennaio 2019 dalle ore 16,30 alle 23 all'Angelo Mai, viale delle Terme di Caracalla 55, si tiene la Tavola rotonda Spiragli urbani, dedicata al tema del teatro comunitario, come costruzione di "comunità tra le comunità". Alle ore 20,30 apericena offerto dall'Angelo Mai e lancio dei laboratori di Teatro comunitario di Asinitas. Alle ore 21.30 Naricontho - Voci oltre i confini, esito del laboratorio teatrale sulle fiabe del femminile.
incontri
Decreto sicurezza: aggiornamenti, criticità e conseguenza
Sabato 15 dicembre 2018 dalle 10 alle 17 alla Biblioteca Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 41, si tiene una giornata formativa sul tema Decreto sicurezza: aggiornamenti, criticità e conseguenze.
Conoscere l’immigrazione: spazi e strumenti per un dibattito ragionato
L'Associazione Piuculture mercoledì 14 novembre 2018 alle 17.30 al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, via Nizza 138, presenta Conoscere l’immigrazione: spazi e strumenti per un dibattito ragionato, evento nell'ambito del MedFilm Festival. Interverranno: Marino Sinibaldi di Radio3 Rai, padre Camillo Ripamonti del Centro Astalli, Annalisa Camilli di Internazionale, Michele Colucci, storico, e Giovanni Pompili della KINO produzioni.
Il colonialismo italiano raccontato dalle donne
Mercoledì 15, mercoledì 22, mercoledì 29 novembre 2018 alle ore 18,30 alla Casa internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolge la seconda edizione della rassegna Il colonialismo italiano raccontato dalle donne, nata con l'obiettivo di collegare nella memoria collettiva il passato del colonialismo italiano in Africa con il presente dell’immigrazione.
Chen Jiang Hong – Il principe delle storie
Mercoledì 28 novembre 2018 dalle ore 14,30 alle 19 nella sala Conferenze della sede dell'Istituzione Biblioteche di Roma, via Aldrovandi 16, si tiene un incontro dedicato a Chen Jiang Hong. Il principe delle storie - L'arte di illustrare e raccontare.
Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti
Giovedì 12 luglio 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi in piazzale Aldo Moro 7, il Consiglio Nazionale delle Ricerche invita all’incontro Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti. Fioralba Duma (Albania) dialoga con Maria Eugenia Cadeddu.
Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione
Prosegue presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione, organizzato dal Servizio Intercultura con la mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese. Nel film sono narrate le vicende della famiglia Mancuso, che parte alla Sicilia per cercare fortuna in America, scontrandosi con la realtà di Ellis Island, agli albori del XX secolo.
Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione
Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, inizia il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione. In questo primo incontro parliamo di storia dell’emigrazione italiana e delle recenti migrazioni mondiali, insieme allo storico Michele Colucci, ricercatore CNR Istituto di studi sulle società del Mediterraneo e con il giornalista e scrittore Luca Attanasio. Modera l'incontro Fiorella Farinelli, membro dell’Osservatorio Nazionale MIUR sull’integrazione scolastica degli stranieri. Il ciclo prosegue con una mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi; lunedì 21 maggio ore 16,30 Pane e cioccolata di Franco Brusati; lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese.
Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione
Il servizio intercultura e la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, proiettano per il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione alcuni film sull'emigrazione italiana. I film saranno proiettati lunedì 14, 21 e 28 maggio alle 16.30. Lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi (Italia, 1950, 101’). Il film narra la vicenda di un gruppo di emigranti clandestini che scappa dalla miseria della Sicilia per cercarsi un futuro migliore in terra di Francia, nel secondo dopoguerra.
Crea et labora: seminario di informazione per giovani aspiranti imprenditori e creativi di seconda generazione
Associazione Balobeshayi in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presenta lunedì 26 febbraio 2018, ore 9-13 presso CNR, Aula Polifunzionale, piazzale Aldo Moro 7, Crea et labora Seminario di informazione per giovani aspiranti imprenditori e creativi di seconda generazione.