Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fiabe Resistenti. Dalla Palestina all’America Latina

Mercoledì 11 aprile 2018 alle ore 18 presso Bazar-Taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si terrà il secondo incontro del ciclo di presentazioni Fiabe Resistenti: fiabe che raccontano che ci sono zone del mondo, prima di tutto persone, in cui si resiste e si lotta per la costruzione di un mondo migliore. Ci sarà la presentazione di Ci sarà una volta del Sub Comandante Insurgente Galeano a cura del Nodo Solidale e di ElementiKairos.

Leggi di più...

BreaK FreE Musica Elettronica dalla Palestina

Venerdì 23 marzo 2018 dalle ore 21 presso il C.S.O.A. Strike in via Umberto Partini 21 si terrà un evento di Musica Elettronica dalla Palestina a sostegno di NonUnaDiMeno. Strike aprirà i suoi spazi per amplificare attraverso musica e performance il grido di libertà che arriva dalla Palestina, una serata al femminile che vedrà come ospite principale alla consolle la dj e produttrice Sama, la prima dj e produttrice di musica elettronica proveniente da Ramallah, attiva da oltre dieci anni nel panorama musicale e controculturale arabo ed europeo.

Leggi di più...

Serata della Cultura palestinese

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17.30 presso la Comunità San Paolo in Via Ostiense,152/B si terrà il corso di dabka palestinese. Al termine della lezione verrà servita una cena a base di piatti della cucina palestinese, alla quale potranno intervenire anche coloro che non avranno preso parte al corso di danza. Il contributo di 12€ richiesto per l'evento andrà a finanziare il Centro Fares Odeh per il sestegno psicologico ai bambini di Gaza.

Leggi di più...

Cineforum Palestina dedicato alle Donne

Giovedì 1 marzo alle ore 18 presso la sala Zavattini - Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito del Cineforum Palestina saranno proiettati 4 cortometraggi di registe donne, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival 2018. Interviene Wasim Dahmash. Edizioni Q sarà presente con le sue ultime pubblicazioni.

Leggi di più...

Concerto per la Palestina

Venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 18 l'Aula Magna dell'Università Valdese in via Pietro Cossa 42, ospita un Concerto per la Palestina per finanziare la realizzazione del Centro Fares Odeh per il sostegno psicologico ai bambini di Gaza. Al pianoforte Emanuele Cacioppo e Francesco Piccolo; inoltre, lettura di poesie palestinesi e apericena italo-palestinese dopo il concerto.

Leggi di più...

In piazza in piazza.Tutti in piazza

Romanzo illustrato delle primavere arabe. I pochi anni che ci separano dalle ‘Primavere arabe’ sono stati riempiti dalla perdita delle illusioni: forse perciò sono divenute oggetto di sintesi letterarie di cui questo libro è un esempio. L'opera della palestinese Samia Atout è costituita soprattutto da racconti che si distinguono per il loro carattere sperimentale. Una sperimentalità riscontrabile anche in questo romanzo.

Leggi di più...

Settimana della Cucina Palestinese

Prosegue fino al 16 dicembre 2017 si terrà la Settimana della cucina palestinese: in numerosi ristoranti e pub romani si potranno gustare piatti della tradizione culinaria palestinese. Si tratta di una iniziativa lanciata con la collaborazione di Slow Food dalla Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese. Ai locali aderenti sarà fornito gratuitamente un "piccolo libro della cucina palestinese" con 20 ricette illustrate di piatti della tradizione culinaria di quel popolo e ciascun ristorante o pub potrà scegliere tra di esse almeno un paio di pietanze da offrire ogni giorno nell'arco di quel periodo alla propria clientela in aggiunta all'abituale menu. Prossimo appuntamento venerdì 15 alla festa annuale di Slow Food Terra madre al Cinema Palazzo a San Lorenzo; sabato 16 ci sarà un “Cooking Show Palestinese” dalle 17 alle 19,30 presso Mind, Cibo per la mente, locale affiliato a Slow Food, in Via Federico Nansen 62. 

Leggi di più...

50 anni di resistenza

In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina presenta sabato 2 dicembre 2017 ore 17 in via degli Ausoni 84 Cinquant’anni di resistenza. Incontro con Leila Khaled, l’Unione Democratica Arabo-Palestinese (UDAP) invita a partecipare all’iniziativa politica sulla storia, le prospettive e le sfide del movimento di liberazione nazionale palestinese e delle sue forze progressiste.

Leggi di più...

Il mio nome è Amal

Domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 16 alle ore 19 presso i locali di Batti Il Tuo Tempo e di Eccoci - Empatia Cultura COnoscenza Comunità Integrazione in piazza di Cinecittà, 11 si terrà la presentazione e giochi del libro Il mio nome è Amal. Una storia palestinese di Erica Silvestri (ed. Elementi Kairos). La Palestina nella voce di Amal, attraverso il racconto di suo nonno. Sfogliando le tavole da destra a sinistra, alla maniera araba, si torna indietro nel tempo, liberando pezzo dopo pezzo i territori palestinesi.

Leggi di più...

Il conflitto israelo-palestinese: una democrazia per due popoli?

Domenica 3 dicembre 2017, ore 11-13, al Cinema Farnese, piazza Campo de' fiori, nell’ambito della rassegna “Mediterraneo al cinema - lezioni di storia al cinema Farnese” si terrà l'incontro “Il conflitto israelo-palestinese: una democrazia per due popoli?” con Eric Salerno, Claudia De Martino e Giorgio Gomel. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

2 novembre 1917 – 2017 Centenario della dichiarazione Balfour

La Comunità palestinese di Roma e del Lazio organizza giovedì 2 novembre 2017, in occasione del centenario della Dichiarazione Balfour, con cui l'allora Impero britannico offriva al barone Rothschild, rappresentante del sionismo internazionale, la terra di Palestina un sit-in, la proiezione del film Women beyond borders - Ard al Nissà di Jean Chamoun e il convegno: "La dichiarazione di Balfour e l’inizio della tragedia palestinese”.

Leggi di più...

Il lungo cammino della Palestina

Martedì 31 ottobre 2017 alle ore 17.30 presso la Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, si terrà la presentazione del saggio Il lungo cammino della Palestina, a cura di Vera Pegna (edizioni Q, 2017). Ne parleranno: Vera Pegna, della Fondazione Basso, Wasim Dahmash, Edizioni Q, e Alessandra Mecozzi, campagna Cultura è Libertà. Un'occasione per conoscere, ricordare, riflettere sulla situazione della Palestina oggi, a 100 anni dalla Dichiarazione di Balfour.

Leggi di più...

Amer Shomali con Femminile palestinese

Lunedì 30 ottobre 2017 ore 17 - Università La Sapienza, Dipartimento “Istituto Studi Orientali” Aula 101, Circonvallazione Tiburtina 4, nell'ambito della rassegna Femminile palestinese, curata da Maria Rosaria Greco e promossa dal Centro di Produzione Teatrale Casa del Contemporaneo, quest’anno alla quarta edizione, ci sarà la proiezione del film The Wanted 18 e dibattito con l'autore, il giovane visual artist palestinese Amer Shomali. Intervengono: Isabella Camera D’Afflitto, docente di Letteratura Araba Moderna; Alessandro Saggioro, direttore del Master Religioni e Mediazione Culturale; Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba allo Iulm di Milano; Cecilia Dalla Negra, giornalista. Interverrà anche Massimiliano Badr Evangelista (presidente del CAIL, comitato promotore 100xBalfour).

Leggi di più...

NAZRA Palestine short film festival

Dal 6 all'8 ottobre 2017 arriva a Roma il primo festival di cortometraggi sulla Palestina, che girerà l'Italia dal 27 settembre al 21 ottobre tra Venezia, Firenze, Roma, Bologna e Napoli. Domenica 8 ottobre 2017 dalle ore 18 presso la Casa del Cinema in Largo Mastroianni,1 si terrà un evento aperto al pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) con mostra fotografica, proiezioni e cibo tipico palestinese. di seguito il programma.

Leggi di più...

Filastin – Una fiamma sempre accesa

Il Centro Documentazione Palestinese in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, Apolidia Autorganizzata Solidale e Scarpetterosse (RadioOndaRossa), invita sabato 30 settembre 2017, dalle 17.30 in poi, al Giardino Liberato di via Alessi (angolo via dei Savorgnan - zona Certosa) a un appuntamento dedicato a grandi e piccini, per salutare insieme l’estate e accogliere l’autunno con attività, approfondimenti e specialità culinarie per tutte le età e tutti i gusti. Dalle 19 in poi gastronomia tipica palestinese e alle 20 proiezione di The Wanted 18, di Amer Shomali e Pal Cowan (2014, Animazione/Documentario, 1h15m).

Leggi di più...

Sabra wa-Shatila – Trentacinque anni dopo

Sabato 23 settembre 2017 alle ore 18 in via dei Savorgnan 40 in occasione del 35esimo anniversario del Massacro di Sabra e Shatila, il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, invita a partecipare alla proiezione del documentario Gaza Hospital. Interverranno Giancarlo Paciello, scrittore e studioso del Medio Oriente e in particolare della Palestina, e Nidal Hamad, scrittore palestinese testimone sopravvissuto al massacro.

Leggi di più...

Festa di Radio Impegno e Concerto Solidale “Cornamuse di Pace”

Domenica 30 luglio 2017 dalle ore 20 presso Campo Dei Miracoli A Corviale, via di Poggio Verde 455, Radio Impegno, la radio notturna che trasmette da Corviale ogni notte fino alle 8.30 del mattino, festeggia i suoi 14 mesi e lo fa con un concerto più che mai significativo: la Sumoud Guirab, le Cornamuse di Pace, giovani musicisti palestinesi di cornamuse che arrivano direttamente del campo profughi di Burj al Shemali in Libano per portare fin qui la propria voce di speranza.

Leggi di più...