Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

A world not ours al Cineforum Palestina

Giovedì 4 giugno 2015 alle 18 presso Aamod, via Ostiense 106, per il ciclo Cineforum Palestina ci sarà la proiezione di A world not ours di Mahdi Fleifel. Prima del film interverrà Marco Pasquini (Gaza Hospital) che presenta il progetto Lettere dalla diaspora di Alaa El Ali.

Leggi di più...

Yalla Roma 2015

Dopo il debutto nel 2009, il Festival del cinema arabo Yalla Shebab torna a Roma mercoledì 27 maggio 2015, ore 19.30 al MONK (via Giuseppe Mirri 35), per Yalla Roma 2015, uno speciale appuntamento dedicato al cinema, al cibo e alla musica dal Medio Oriente, che anticipa di pochissimi giorni la nuova edizione del Festival. La direttrice artistica del Festival Gaia Parrini presenterà il programma dell’edizione 2015 dello Yalla Shebab Film Festival, che quest’anno è dedicato interamente alla produzione cinematografica e culturale palestinese. Durante la serata romana verranno inoltre proiettati “Condom Lead” (Palestina 2013, 15’), e “Gaza Shield” (Libano 2011, 18’). Il tappeto musicale del dj-set di Beirut World Beat, New Oriental Sound and Beyond, farà da complemento alla serata insieme ad un aperitivo mediterraneo dal sapore di Palestina.

Leggi di più...

Stato d’assedio

Stato d'assedio (Hàlat Hisàr) è un 'testo', come lo ha definito lo stesso autore, elaborato a Ramallah nel gennaio 2002, nelle settimane in cui la città era assediata dalle truppe israeliane del generale Ariel Sharon.
Mahmud Darwish, che a Ramallah viveva, si è trovato perciò nella hàla, ossia nella 'condizione' di assediato. Con questo 'testo' il poeta palestinese non vuole solo descrivere lo stato d'assedio, vuole invece e soprattutto dare corpo alle parole per esprimere la hàla quando ci si ritrova a essere assediati.

Leggi di più...

Palestina, una terra troppo promessa

Palestina, una terra troppo promessa mette in luce la tragedia del popolo palestinese e gli aspetti più sconcertanti del modo in cui i padroni del mondo trattano il conflitto in Palestina.
Si moltiplicano le cariche di odio e di violenza per cancellare gli effetti di una forte identità che non si arrende e combatte per una terra ricca di memoria e di sentimenti, simboleggiati dall'attaccamento dei palestinesi alle chiavi di casa.

Leggi di più...

ll Diritto al Ritorno

L'Ambasciata dello Stato Palestina, la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio e l’Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese invitano mercoledì 13 maggio 2015 alle ore 18 presso la sede dell’Ambasciata di Palestina, viale Guido Baccelli 10, alla commemorazione del 67° anniversario della Nakba. Oltre ai vari interventi, sarà proiettato il documentario La Nakba di Monica Maurer e la serata si concluderà con l’esibizione del Gruppo Folkloristico palestinese Taybeh folklore. Si concluderà con un buffet palestinese.

Leggi di più...

NAKBA: Catastrofe palestinese

In occasione della ricorrenza della NAKBA, giovedì 14 maggio 2015 alle ore 18 nella sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106, si terrà il consueto appuntamento mensile con il Cineforum Palestina. E' un'iniziativa realizzata in collaborazione con il Comitato per non dimeticare, Libera Rete e la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese.

Leggi di più...

Focus Palestina. Parole e immagini del cinema palestinese

Mercoledì 13 maggio 2015 alle ore 17 la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, ospiterà l'ultimo incontro di Focus Palestina. Parole e immagini del cinema palestinese: una rassegna dell'intensa produzione palestinese degli ultimi anni a cura di Maurizio Carrassi (Ufficio Attività cinematografiche dell’Istituzione Biblioteche) in collaborazione con Festival Al Ard, Edizioni Q, Ulaia ArteSud onlus e Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma. Il programma prevede autori consacrati dal successo internazionale come Abu Assad e Suleiman e film e corti provenienti dall’ultima edizione del Festival Al Ard di Cagliari. Mercoledì 13 ci sarà una conversazione con Monica Maurer, regista, Festival Al Ard e la proiezione del corto Journey of a Sofa di Alaa Al Ali e del film Cronaca di una sparizione di Elia Suleiman.

Leggi di più...

Just Play

Venerdì 10 aprile 2015 alle ore 20.30 presso il Cinema Indipendente Detour in via Urbana, 107 sarà proiettato il film Just Play di Dimitri Chimenti ( Italia/Francia/Palestina, 2012). Al termine del fim incontro-dibattito alla presenza del regista.

Leggi di più...

Cena di solidarietà con il popolo palestinese

Venerdì 10 aprile 2015 alle ore 20 in via Baldassarre Orero, 59 si terrà una cena di solidarietà con il popolo palestinese per una raccolta fondi destinata alla realizzazione a Gaza di un centro per le donne Rachel Corrie, progetto dell'associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese con la collaborazione della comunità Palestinese di roma e del Lazio.

Leggi di più...

Vita,terra e libertà per il popolo Palestinese

In occasione del 39° anniversario del 30 marzo 1976 "Giornata della Terra” giovedì 2 aprile 2015 la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, il Comitato per la Pace del VII Municipio e l'Associazione Amici della Mezza luna Rossa palestinese organizzano il Convegno: Per una giusta Pace in Palestina. Alle ore 17.00 cerimonia intorno all'ulivo palestinese per la pace, piantato nel giardino del Municipio, alle ore 17.30 presso la Sala Rossa, IV piano Piazza di Cinecittà ci sarà il convegno a cui interverranno: Dott.ssa Mai Alkaila. Ambasciatrice palestinese a Roma e Dott.ssa Susi Fantino: Presidente VII Municipio.

Leggi di più...

The fading valley

In occasione della Giornata della Terra, l'AAMOD e e la Rete romana di solidarietà con il Popolo Palestinese, organizzano giovedì 2 aprile 2015 alle ore 18 presso la Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, il Cineforum Palestina, con il documentario The fading valley (Palestina/Israele, 2013), di Irit Gal.

Leggi di più...

Commemorazione di Rachel Corrie

Lunedì 16 marzo 2015 alle ore 17 in largo delle 7 Chiese si terrà la la commemorazione di Rachel Corrie (Olympia, 10 aprile 1979 – Rafah, 16 marzo 2003), attivista statunitense membro dell'International Solidarity Movement (ISM) uccisa a Rafah, nella striscia di Gaza, durante l'Intifada di Al Aqsa, nel tentativo di impedire ad un bulldozer dell'esercito israeliano di distruggere delle case palestinesi.

Leggi di più...

Just Play – Musica come arte di resistenza

Sabato 14 marzo 2015 alle ore 18 presso la Casa del Jazz, via di Porta Ardeatina 55 si terrà la proiezione del film Just Play - Musica come arte di resistenza e la presentazione del progetto Liutai a Gaza. La musica al lavoro contro la distruzione.
Sarà presente Dimitri Chimenti, regista di Just play con la collaborazione di Libera e Casa del Jazz.

Leggi di più...

5 broken cameras

Giovedì 5 marzo 2015 alle ore 18 presso la Sala Zavattini della Fondazione Aamod in via Ostiense, 106 in occasione dell'anti-Apartheid Week si terrà la proiezione di 5 broken cameras di Emas Burnat (Palestina, 2011, 90'). Wasim Dahmash presenterà il film e la collana Zenit delle Edizioni Q, dedicata alla cultura, alla storia e alla letteratura della Palestina.

Leggi di più...

Nel blu tra il cielo e il mare

Il romanzo si apre con una voce narrante, quella di Khaled, bambino di dieci anni la cui morte è vicina. Prima di entrare definitivamente nel blu, lo spazio­tempo degli spiriti, racconta la sua storia e quella delle donne della sua famiglia. Una storia che si apre molti anni prima, a Beit Daras, sulla via diretta che dalla Palestina conduce verso il Cairo. Lì vivono Umm Mamdouh con le figlie Nazmiyeh e Mariam e il figlio Mamdouh. La donna è tristemente nota nella zona per non avere un marito e temuta per il suo essere in connessione col mondo degli spiriti.

Leggi di più...