Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il mio nome è Kurdistan

Il lungo percorso tra le valli e le alture del Kurdistan ricostruisce il mosaico di una terra piena di contraddizioni. Questo diario di viaggio, attraverso luoghi di guerre e controsensi, di confini labili e vite incerte, diventa testimonianza diretta di un popolo che lotta per il riconoscimento della sua stessa esistenza e che ha dovuto difendersi nei secoli per custodire la propria lingua e cultura.
Paesaggi urbani pervasi dall'odore di petrolio e anonimato; piazze e mercati dove lampeggiano fuochi e aleggia profumo di chai; miscugli di lingue e bandiere che disegnano la storia controversa di chi rivendica allo stesso tempo autonomia e desiderio di protezione.

Leggi di più...

La lotta per il pane

Ventiquattro racconti, ambientati negli anni Quaranta del Novecento, di ciò che nelle vie, nelle piazze, nei cortili, negli occhi, nei corpi il narratore vede e sente succedere: in una attualità aggiornata che mantiene la vivacità e l’indugio, i puntini sospesi del fraseggio dei narratori professionali, re-instaurando fra i personaggi messi all’opera, tirati in ballo e visti agire, il dialogo,reversibile in apostrofe al pubblico, al lettore, a se stessi. È una discesa in campo, nell’arena della drammatica lotta per il pane.

Leggi di più...

Il Bel Paese

Il libro racconta le vicende di Matar, giovane clandestino che vuole stabilirsi in Italia, essere accettato, trovare un tetto e un’occupazione per vivere nella legalità e nell’onestà. L'autore così senza retorica racconta così disagi, solitudine, mancanza di affetto, scontri di burocrazie e di mentalità, ma, per fortuna, anche solidarietà, incontri positivi, amicizia, accoglienza.

Leggi di più...

Alzati con me

Questa raccolta di poesie chiude la trilogia sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione, iniziata con L’Alba arriva per tutti e continuata poi con Come una macchia nella neve che tanto successo ha ottenuto in varie parti d’Italia, ottenendo premi e riconoscimenti. La nuova raccolta evidenzia in particolare la necessità di un impegno collettivo per la pacifica convivenza, analizzando le problematiche più drammaticamente attuali ed auspicando un futuro di pace, accettazione di sé e dell’altro.

Leggi di più...

In fuga

Due donne misteriose, una madre ancora giovane e una figlia bellissima alla soglia dell'adolescenza, in fuga attraverso una Turchia sospesa tra modernità e tradizione e nei più svariati luoghi tra Occidente e Oriente. Sono unite da un rapporto fortissimo, totalizzante, e da un segreto che le fa scappare continuamente da una stanza d'albergo all'altra, senza potersi mai fermare, senza poter mai interrompere il loro peregrinare.

Leggi di più...

Il tempo di un’estate

Tra il Camerun e la Bretagna, una delicata storia di integrazione accarezza la vita di Mballa e Sabrina. Il primo è un giovane e studioso africano di talento che ha lasciato la sua terra per “cercare l’eccellenza” a Parigi. Sabrina è un’affascinante stilista francese che vive nella campagna della Bretagna. I due si incontrano, si scrutano timidamente e si innamorano.
Proprio nei giorni in cui Mballa si appresta a sostenere un concorso per l’ammissione a una delle scuole più prestigiose della città, in Camerun suo padre muore per un’inspiegabile malattia della pelle.

Leggi di più...

Cairo Automobile Club

Gli ultimi sussulti dell'Egitto pre-nasseriano vissuti attraverso le vicende che si snodano nei locali del Cairo Automobile Club, tra aristocratici in decadenza, un esercito di dipendenti e servitori pronti a soddisfarne tutte le esigenze, e un popolo in preda ai sussulti che precedono la rivoluzione.

Leggi di più...

Un giorno per ricordare

Le gesta memorabili di Chuka e la sua battaglia per la vita contro una tradizione crudele e cieca, sono narrate secoli dopo nella cerimonia della tramandazione orale dal suo discendente, Emeka. Nel ricordo, prendono forma i personaggi, la natura selvaggia, i sentimenti, il viaggio, trasfigurati nella dimensione fantastica e prodigiosa di un’Africa quasi scomparsa, ma che continua a sopravvivere oggi in un connubio indissolubile di tradizione e modernità.

Leggi di più...

Il salto dello Scorpione

Una storia proiettata verso il mondo. Luciano ad un certo punto della sua monotona vita riesce ad effettuare quel salto che gli permetterà di lasciare la casa materna e di mettersi alla ricerca di Iolanda, suo grande amore adolescenziale ed emigrata in Francia molti anni prima. La nuova vita del protagonista si riempirà, piano piano, di nuove emozioni, nuovi amici ma anche di storie bizzarre, di stranieri e Rom che lo porteranno ad una più intensa consapevolezza del sé.

Leggi di più...

I bastardi di Sarajevo

I bastardi di Sarajevo ringhiano forte, sia nel presente che nei ricordi del passato dei protagonisti del libro. C’è la crudeltà e la spregiudicatezza dei carnefici e la sofferenza taciuta delle vittime, soprattutto donne. La voglia di rivoluzione dei giovani e la saggezza rassegnata e ironica di un Professore. La brama sanguinaria di certi turisti e la ricerca di redenzione da parte di chi – come molti di noi – ha guardato da spettatore la guerra e non ha fatto ciò che doveva. I personaggi sfilano davanti al lettore sul palcoscenico decadente di una Sarajevo dai mille angoli bui, con l’autore che tesse una trama perfetta e avvincente fatta di soli dialoghi. Il teatro dei bastardi di Sarajevo non ha ancora calato il sipario.

Leggi di più...

Nessun requiem per mia madre

Martedì 9 dicembre 2014 alle ore 20 presso la Libreria Assaggi, via degli Etruschi 4, si terrà la presentazione Nessun requiem per mia madre, Fazi Editore, di Claudiléia Lemes Dias, a cura dell'Associazione Cucimondo. Un ritratto spietato, che Claudiléia dice di aver costruito mettendo insieme piccoli tasselli delle molteplici esperienze fatte negli otto anni della sua vita romana." Lauretta Colonnelli, Corriere della Sera.

Leggi di più...

Adulterio

Linda ha 31 anni e, agli occhi di tutti, la sua vita è perfetta: vive in Svizzera, uno dei paesi più sicuri del mondo, ha un matrimonio solido e stabile, un marito molto affettuoso, figli dolci e educati, e un lavoro da giornalista di cui non si può lamentare. Ma d'un tratto inizia a mettere in dubbio questa sua quotidianità, la prevedibilità dei suoi giorni. Non riesce più a sopportare lo sforzo che le richiede fingere di essere felice. Tutto questo cambia quando incontra per caso un suo innamorato degli anni dell'adolescenza: Jacob. È diventato un politico di successo e, durante un'intervista, finisce per risvegliare un sentimento che la donna non provava da ormai troppo tempo: la passione. Ora Linda sarà disposta a tutto per conquistare quell'amore impossibile, e dovrà esplorare fino in fondo tutte le emozioni umane per poter poi trovare la redenzione.

Leggi di più...

Omaggio a Gabriel García Márquez

Fino a giovedì 27 novembre 2014, presso il Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8, si terrà un Omaggio a Gabriel García Márquez, a cura di Maria Rosaria Omaggio e Juan Diego Puerta Lopez. In programma l’Intervista immaginaria a Gabriel García Marquez, con Massimo Dapporto nel ruolo di Gabo, e la maratona di lettura Cent’anni di solitudine, con oltre 130 voci narranti.

Leggi di più...

Fame

In un piccolo villaggio della campagna egiziana Sakina, Zaghlul e i loro due figli lottano come possono contro la fame. Quando in casa non c’è più niente da mangiare, Sakina fa il giro delle vicine per chiedere in prestito un po’ di pane che restituisce appena può. Il suo sogno è quello di farsi assumere come domestica nella casa grande. Zaghlul lavora due giorni sì e dieci no, ma la sua passione sono i funerali e le animate discussioni degli studenti universitari che tornano al paese per le vacanze. Un giorno si mette a filosofare con lo sheikh Radwan che lo prende a calci, scandalizzato per i suoi discorsi blasfemi sulla volontà divina. Poi lavora per due mesi dal ricco e obeso hagg ‘Abd el-Rahim, che gli confessa la sua solitudine e i suoi problemi familiari.

Leggi di più...

La straniera

Straniero. Diverso. Estraneo. Così è l’Architetto, un giovane uomo che da un paese del Medio Oriente si è trasferito in Italia per gli studi universitari e vi è rimasto a lavorare senza incontrare eccessive difficoltà. E così è Amina, una ragazza che l’uomo incontra per caso e dalla quale si sente irresistibilmente attratto, contro la sua stessa volontà. Perché Amina vive una vita ai margini, estremamente diversa dalla sua, la vita di chi non si è mai integrato, e per resistere è costretta a vendere il suo corpo.

Leggi di più...

Il comandante del fiume

Giovedì 13 novembre 2014 alle ore 18, alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, verrà presentato il nuovo romanzo di Ubah Cristina Ali Farah, Il comandante del fiume (Casa editrice 66th and 2nd, 2014). Sarà presente l'autrice. Interverranno Marco Lodoli, scrittore e insegnante, e Caterina Romeo, Università di Roma. Letture a cura del Gruppo lettori ad altra voce della Biblioteca Marconi e musica di Ziad Trabelsi dell'Orchestra di Piazza Vittorio. L'evento è organizzato dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Gli assassini del profeta

A Istanbul i travestiti della città vengono uccisi a ripetizione, in modo sempre più bizzarro ma sempre con un riferimento al destino dei Profeti. E il serial killer è ancora a piede libero. Un transessuale con la passione per Audrey Hepburn, di giorno programmatore informatico di sistemi antihacker ed esperto di Thai-kickboxing, di notte proprietario e gestore di uno dei locali più “caldi” della città, lascia da parte il rossetto per mettersi sulle tracce dell’assassino.

Leggi di più...

Scandaloso omicidio a Istanbul

Io sono una bella di notte e un uomo di giorno. Forse una volta, quando il sospetto era preferito all’intreccio, qualcuno avrebbe potuto definire questo libro un noir a pretesto, perché è evidente, sottinteso al mistero di un omicidio da chiarire, l’intento di rivendicare una parità e un diritto contro la discriminazione. La detective che narra in prima persona la sua inchiesta è un travestito, giovane, benestante, di successo, passabilmente felice. Di giorno progetta sistemi antihacker per i computer di ditte importanti, di notte dirige un suo club, nel cuore di Beyoglu, il quartiere della vita notturna di Istanbul.

Leggi di più...

Tango a Istanbul

Kati Hirschel, stambuliota di origini in parte tedesche, ha una libreria specializzata in giallistica. È questa familiarità con l’aspetto romantico del delitto che la predispone al fascino del mistero, e la rende abbastanza spregiudicata da non disprezzare alcuna fonte di informazione. Così, quando la veggente che è andata a consultare insieme all’amico Fofo, ha visto nei fondi del caffè il cadavere di una giovane donna, è entrata in allarme.
I fatti però, non obbediscono sempre alle visioni: la vittima non sarà quella da Kati attesa e del resto non ci sarà un vero e proprio cadavere. Semplicemente Nil, l’amica della sua collega, ha avuto un arresto cardiaco.

Leggi di più...

Hotel Bosforo

Un giallo ricco d’ironia che ha per protagonista una donna tedesca-turca, che si trova spettatrice e partecipe dell’inchiesta su un omicidio ambiguo; ma protagonista vera, in un arioso abbraccio trepidante, è la città europea che sembra più promettere al momento: Istanbul. Cosa ama tanto di Istanbul Kati Hirschel, tedesca-turca trapiantata in città, se per la maggior parte del tempo si trova immersa nel caos mobile della metropoli, porta tra oriente e occidente? Forse, più del kebab e delle sale da tè all’aperto che non la stancano mai, proprio il caos l’appassiona, frutto inebriante di una stratificazione di esseri umani profondamente diversi, il cui inatteso effetto è la convivenza e la capacità di comunicare.

Leggi di più...