Alexandra è un' associazione di promozione sociale che nasce per sostenere il processo di integrazione dei cittadini stranieri che decidono di soggiornare sul territorio italiano. L'Associazione opera e svolge le sue attività al fine di promuovere una percezione dell'integrazione come processo possibile e necessario fondata sul riconoscimento della comune dignità di ogni persona, prescindendo dal popolo, dall'etnia, o dalla religione di appartenenza. Richiesta di permesso di soggiorno CE, ricongiungimento familiare, visto d'ingresso, sono solo alcune delle attività che l'Associazione svolge quotidianamente.
America Latina
A cura di Leila Djalali
La grande ondata migratoria proveniente dall’America Latina comincia ad arrivare in Europa, e poi in Italia, fra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, mentre in passato quest’area del mondo era sempre stata meta di emigrazione per i cittadini europei.
Nei primi anni si è trattato di persone che cercavano asilo, profughi politici provenienti perlopiù da Cile e Argentina; successivamente le motivazioni economiche hanno sostituto quelle politiche e parallelamente sono aumentati i paesi di provenienza.
Oggi a Roma, le comunità residenti a Roma e provincia più rappresentate sono costituite da: peruviani (16.058), ecuadoriani (9.379), brasiliani (4.767), colombiani (3.268), cubani (2.222), dominicani (1.472), messicani (1.230), argentini (1.154), salavadoregni (787), venezuelani (725) e cileni (496).
La comunità latinoamericana di Roma è costituita da una popolazione giovane con un’altissima percentuale di presenza femminile e con un livello di istruzione medio-alto che però non risulta utile nel momento della ricerca di un lavoro; il maggior numero di assunzioni riguarda infatti il settore della collaborazione domestica, il settore alberghiero e quello dell’edilizia.
Le problematiche della popolazione latinoamericana a Roma sono in linea di massima le stesse delle altre comunità straniere: difficoltà legate a fattori emotivi, quali la mancanza della famiglia e del proprio paese, ed ostacoli pratici, legati alla ricerca di un lavoro o di un alloggio.
A tal proposito, i latinoamericani residenti a Roma hanno da sempre dimostrato grandi capacità di organizzazione, in ambito lavorativo e ricreativo: sono infatti nate decine di associazioni, sia culturali, per la valorizzazione e la diffusione della cultura d’origine delle varie nazionalità, sia sociali, tese a creare una rete di appoggio per i migranti. Sono molto importanti anche le comunità latinoamericane che si appoggiano alle parrocchie di quartiere, dove si organizzano attività didattiche e ricreative di ogni genere, e dove spesso gli stranieri trovano un punto di riferimento per le questioni pratiche.
Fonte: dati dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni 2017 – Dodicesimo Rapporto a cura di Centro Studi e Ricerche Idos (elaborazione su dati Istat) al 31 dicembre 2015
Associazione donne brasiliane in Italia
L’associazione donne brasiliane si occupa di varie questioni, di carattere sia sociale che culturale. E' attivo uno sportello di consulenza volta all’inserimento lavorativo degli immigrati. Oltre a questo, offre consulenza legale e psicologica.
Lo sportello legale si occupa in particolare della tutela dei diritti delle donne e dei bambini immigrati. Viene offerto anche un servizio di ascolto e sostegno psicologico alle donne brasiliane vittime di violenza di genere.
Associazione Honduregno-Italiana


Associazione di Promozione Sociale, nata per prestare assistenza burocratica e legale e per essere un punto di riferimento per i cittadini della comunità honduregna che vive in Italia e in particolare a Roma. Pur essendo nati come comunità organizzata già dal 2005, nel 2014 si sono costituiti formalmente come Associazione di Promozione Sociale.
Associazione Italia – Cuba
Associazione nazionale che porta avanti l’impegno di solidarietà economica con Cuba, organizza viaggi e mantiene vivo l’interesse degli italiani verso l’isola.
Nell’arco dell’anno Italia-Cuba organizza manifestazioni culturali, l’invio di materiale medico e di altra natura a Cuba e tiene corsi di lingua spagnola.
Orario: aperta tutti i giorni dalle 16 alle 18
vicolo Scavolino, 61
tel. 06 6790914 - 06 6793887
info@italiacuba.it
www.italiacuba.com
Associazione Italia – Nicaragua
L' Associazione di amicizia, solidarietà e scambi culturali con il Nicaragua si è costituita dopo la liberazione del paese nel 1979. Fra i suoi obiettivi, l'associazione intende promuovere la conoscenza reciproca fra i due paesi e sviluppare un’ attiva e concreta solidarietà con il popolo nicaraguense. A tal fine, organizza campi di lavoro e sostiene concretamente i progetti. La sede principale è a Milano, ma i circoli sono presenti su tutto il territorio italiano, anche a Roma.
Atlis.it
E' da oggi visitabile in Rete la pagina dedicata alle traduzioni di Autori Ispanoamericani in Italia: si chiama Atlis.it e contiene più di 7000 dati di romanzi, libri di poesia, antologie, raccolte di racconti pubblicati in volume, oltre a racconti e poesie raccolti in antologie, pubblicati in Italia dal 1910 ad oggi. E' possibile consultare l'Archivio a questo indirizzo: https://sites.google.com/view/atlis-letter-ispanoam-italia/home
Attività gratuite per donne latinoamericane
SAL onlus e Humilitas onlus propongono attività gratuite per donne latinoamericane a Roma: incontri individuali o familiari con una psicologa latinoamericana esperta, un gruppo di Auto-Aiuto, e un laboratorio di scrittura autobiografica.
Barreras Tango Academy


La scuola di tango argentino Barreras Tango Academy opera nell’ambito dell’associazione culturale Artes. La scuola si distingue per la sua didattica basata sul metodo posturale Barreras, grazie al quale il Maestro Mauro Barreras ha formato, nella sua oltre trentennale esperienza, numerosi ballerini professionisti su tutto il territorio nazionale. La sede principale della scuola è lo IALS, una delle più importanti scuole di danza su Roma. Altri corsi sono organizzati in varie sedi di Roma, per i quali si rimanda al sito www.maurobarreras.com.
Barrio Latino
Venerdì e sabato interamente dedicato al popolo salsero.
via Bernardino Alimena, 20
tel. 06 57288556
www.ilbarriolatino.com
Berg Campos
Era infatti alle percussioni nel gruppo di Sergio Cammariere nel tour Il pane, il vino e la visione, nel 2007.
In Brasile, Berg Campos ha creato il gruppo Anima Tribal, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la cultura afro-americana.
Nel 2007 il gruppo ha partecipato all’edizione romana della Notte Bianca.
cell. 340 2313027
bergcampos@yahoo.it
Bruna Iodice
César Pérez
Foto delle sue opere si trovano sul sito del consolato del Perù a Roma.
www.consuladoperuroma.it
www.archivioimmigrazione.org
Capoeira a Roma con Contramestre Aranha


Lennon Almeida, noto nella capoeira come Aranha, nasce a Recife, dove fin dall'adolescenza comincia a praticare questa splendida arte. Si forma nel Centro di Capoeira São Salomão, una delle scuole più rinomante del Nordest brasiliano.
Da dieci anni risiede e lavora in Italia con corsi di Capoeira a Roma, Trento e Rovereto. Il Centro di Capoeira São Salomão si contraddistingue per la pratica dei due principali stili di Capoeira: Angola e Regional, nel rispetto della tradizione e preservando le basi di questa arte magica, "lotta di ballerini e danza di lottatori". Il centro tiene corsi di capoeira al Pigneto, a Villa Gordiani (tra Prenestina e Casilina), Tuscolana, Monteverde, oltre che in varie scuole elementari della capitale.
Capoeira Guaiamuns


Capoeira Guaiamuns è stato fondato nel nel 2011 da Paulo Antonio de Sousa (Mestre Paulinho Carioca) e Ursula Canto Mestra Ursula, entrambi di Rio De Janeiro (BR) ed ha come obiettivo lo studio e l'insegnamento delle tradizioni e del folklore Afro-Brasiliano, in particolare della Capoeira sia come attività fisica che come disciplina mentale.
via Dino Penazzato, 83
cell 3402842421
capoeira.guaiamuns.roma@gmail.com
http://capoeiraroma.it/
FB: CapoeiraGuaiamunsRoma
INSTAGRAM:capoeira.guaiamuns.roma
Capoeira Karkará
Il Gruppo di Capoeira Karkará è stato fondato da Mestre Berico in Brasile, Salvador de Bahia. E’ presente in varie parti del mondo tra cui Florida, Italia, Turchia, Spagna e Colombia ed è il frutto di un lavoro che dura da più di 20 anni. La Famiglia Karkará è orgogliosa di attribuire anche un grande valore sociale al lavoro di M. Berico e di tutti i suoi allievi. In Italia, il Gruppo risiede principalmente a Roma ed è a disposizione anche per dimostrazioni e spettacoli oltre a offrire corsi per bambini e adulti.
Capoeira Karkará Roma
www.capoeirakarkara.it
Capoeira point
Piccolo negozio online di prodotti e articoli specifici per la Capoeira: abbigliamento, scarpe, strumenti musicali, libri, musica, CD, video, DVD, accessori e gadgets. Accanto a questi prodotti, una selezione di Eco-gioielli dell'Amazzonia: collane di artigianato artistico naturale la cui materia prima viene direttamente dalle foreste amazzoniche brasiliane.
Capoeira Soluna Kids


Da settembre 2018 al Planet Sport di Roma in via Appia Nuova 665, tutti i martedì e i giovedì dalle 17 alle 18 si tengono lezioni di capoeira per bambini. La Capoeira è una disciplina riconosciuta come sport nazionale in Brasile e come patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco. Racchiude in un'unica attività espressiva danza, marzialità, teatralità, pratica musicale, canto, crescita relazionale, disciplina e divertimento.
Caribe
Il gruppo Caribe ha subìto negli anni molte trasformazioni. Attualmente si avvale dell'apporto di un cantante peruviano oltre che di una sezione fiati e tastiere. Il suono si è molto modernizzato sconfinando anche nel latin jazz.
Caruso – Café de Oriente
Nel locale, che trova nella suggestiva zona del Monte dei cocci di Testaccio,sono stati ospitati negli anni prestigiosi artisti, come Jose Alberto El Canario, NG La Banda, Charanga Habanera, Adalberto Alvarez y su son, Los Van Van.
Orario: dalle 22 alle 4
chiuso: lunedì
via Monte Testaccio, 36
tel. 06 5745019
info@carusocafedeoriente.com
www.carusocafedeoriente.com
Casa Argentina
Per avere il programma, è necessario inviare una mail e chiedere di essere inseriti nella mailing list.
via Veneto, 7
tel. 06 4873866 fax 06 48904740
cultura_eital@mrecic.gov.ar