Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Gruppo Ndiaye Music

Il gruppo è fondato da Mbar Ndiaye, famoso percussionista senegalese particolarmente dotato per il sabar. Mbar è anche compositore ha al suo attivo 3 CD, lavora in Italia dal 2005 proponendo corsi di danza sabar e percussioni, animazione per matrimoni, concerti di beneficenza, spettacoli di danza sabar e musica afro moderna mbalax. Inoltre ha mantenuto attivo anche il suo gruppo in Senegal con il medesimo nome molto conosciuto e apprezzato.

Info:
cell 333 9848008 - 328 3674718
ndiayemusic@gmail.com

Leggi di più...

Mandira Improta

Danzatrice e insegnante di Kuchipudi e Danze del Rajasthan.
Mandira inizia con lo studio della danza classica indiana, (stile Kuchipudi) nel 2005,  in India, a Chennai, sotto la direzione della sua guru SathyaPriya Ramana.
Dal 2005 al 2009 risiede principalmente in India, dedicandosi completamente ad apprendere queste antiche ed eleganti danze.
In India si interessa  anche ad altri stili classici come l'Odissi, e in Rajasthan entra in contatto e studia le danze folcloriche ballate nelle corti dei Rajput (Ghoomar) e quelle di matrice gypsy, legate alla tribu' nomadi dei Kalbelya.Si esibisce in Italia e India, a Roma insegna in diverse scuole corsi & workshop.

Leggi di più...

Duo Tropicollage

Nuovo progetto musicale del pianista cubano Leonardo Pérez e del cantante colombiano Alvaro Atehortua. Frutto dell’esperienze maturate in anni di condivisione artistica il duo esplora, rivisita e reinterpreta in alternanza le canzoni immortali del repertorio latino-americano.

Leggi di più...

Latin Folk Ensemble

Latin Folk Ensemble esplora l' ampio repertorio di musica folcloristica latino-americana con un singolare assortimento di strumenti musicali tipici che esprimono l'anima e la bellezza del continente con la sua incredibile miscela di culture, dal Caraibe a los Andes della Patagonia al Messico attraversando il Brasile con la genuina interpretazione di suoi protagonisti: la voce di Alvaro Atehortua insieme alle accordi di Michele Ascolese e Alberto Rivas guidati della percussioni e battute di Raul Cuervo Scebba.

Leggi di più...

Coletivo do Bigode

Il Coletivo nasce nel 2013 a Roma per iniziativa di alcuni musicisti già attivi da anni sulla scena sambista della Capitale. La comune passione per la musica verde oro dà vita alla Roda de Samba do Bigode. Un momento di aggregazione dove i suonatori, ispirandosi alla tradizione del samba carioca, condividono con amici e appassionati lo spirito genuino, festoso e popolare della musica che amano. Il successo sempre crescente ha fatto sì che la Roda sia oggi un punto di riferimento per gli appassionati della cultura e della musica brasiliana, i quali tutte le domeniche accorrono numerosi al Baffo della Gioconda, un locale storico del quartiere romano di San Lorenzo, per suonare, cantare e ballare insieme a loro. Da questa realtà spontanea si è a poco a poco strutturato un collettivo di musicisti e suonatori che, conosciuto e apprezzato sempre più, ha cominciato a esibirsi nelle maggiori piazze e manifestazioni di Roma e del Lazio, con spettacoli itineranti o veri e propri concerti con batteria completa. Talvolta piacevolmente accompagnati da ballerine di samba, bravissime a trasmettere, sulle pulsazioni della nostra musica, l'energia e la magia della sfilata del carnevale di Rio.

Leggi di più...

Ventanilla Latina

Ventanilla Latina è un'associazione di Promozione Sociale che persegue l'unico fine della solidarietà sociale, umana e civile. Offre un servizio d'informazione, orientamento e formazione, e tende al raggiungimento di una convivenza civile e tollerante. Ventanilla Latina è nata dall'impegno di un gruppo di donne immigrate con l'obiettivo di promuovere e gestire varie attività.

Leggi di più...

Dojo Musubi

Fondato nel 2010, il Dojo Musubi di Roma è affiliato all'Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d'Italia, ed è diretto dal m.° Paolo Bottoni, VI°dan Aikikai. Si propone la trasmissione dei principi e delle tecniche dell'Aikido, sia in linea con la tradizione che con l'adesione alla didattica del fondatore dell'Associazione, il m.° Tada Hiroshi, e dei suoi più stretti collaboratori, in particolare del m.° Hideki Hosokawa.

Leggi di più...

Vida Nova

Movimento di diffusione della cultura brasiliana e multietnica. Nasce nel 2002 con l'intento di diffondere in Italia le tradizioni culturali del folklore, delle danze, della musica e della ritmica brasiliana. Corsi di Forrò, Samba, Zumba, Lambaerobica, ma anche corsi di portoghese, rientrano fra le loro attività, che si svolgono in varie sedi.

Leggi di più...

Il Mandarino APS 意大利语学校

L’Associazione di promozione sociale Il Mandarino - 意大利语学校 opera a Roma nel campo dell'educazione interculturale con l'obiettivo di fare da ponte culturale e linguistico tra le comunità straniere presenti a Roma ed i cittadini romani, in particolare la comunità cinese, e facilitare l'integrazione e il dialogo tra le parti attraverso le seguenti attività di utilità sociale per i propri soci: corsi di italiano per stranieri, di gruppo e individuali, per adulti e per bambini; corsi di lingua (cinese, inglese, ecc...); corsi di calligrafia e cultura cinese; doposcuola per bambini e ragazzi; mediazione culturale e linguistica per immigrati; organizzazione di eventi culturali  e diffusione della cultura e della lingua cinese; incontri di formazione per l'insegnamento di italiano L2 a stranieri.

Presidente: Alice Dente
cell. 389 6532767
ilmandarino.info@gmail.com
www.ilmandarino.jimdo.com

Leggi di più...

Bab el Kasbah. Galleria di foto, arte e artigianato dal mondo arabo

La galleria propone una mostra permanente delle gigantografie su tela di Laura Terzani, dedicate soprattutto al Marocco; ma ospita anche altri fotografi e artisti, italiani e stranieri: sempre con l’intenzione di offrire una chiave di lettura delle culture dei Paesi arabi e più in generale dei Paesi del Sud del mondo.
Bab el Kasbah non è solo una galleria, ma un centro interculturale, uno spazio per seminari, serate musicali, presentazione di video e libri; dove passare il pomeriggio con un libro e un thè alla menta, e una scelta dei pezzi più raffinati dell’artigianato arabo, tessuti, ceramiche, tadlak, collane di pietre e d’argenti.

Leggi di più...

COMeVA?

COMeVA? è un mensile, in lingua giapponese, dedicato alla comunità giapponese in Italia, edito dalla Nippon club. Giunto al suo diciassettesimo anno di vita, è un'ottima fonte di informazioni, con 2 sessioni di notizie brevi dedicate all’attualità in Italia e in Giappone, Inoltre, il giornale fornisce informazioni commerciali su ristoranti, alimentari, corrieri espressi, Tv, offerte speciali delle compagnie aeree giapponesi. La tiratura attuale è 8000 copie mensili.

Via Eleonora d'Arborea, 19
tel. 06 916507206
comeva@nipponclub.it
https://sites.google.com/site/comevaweb/home

Leggi di più...

Associazione Roma Bonsai

L’Associazione Culturale Roma Bonsai è stata fondata nel 1997 e da allora ha sempre portato avanti la divulgazione dell’arte bonsai. Riuscendo ad accogliere numerose persone unite dalla stessa passione, hanno così creato la più importante e numerosa associazione romana. E’ una Associazione Culturale e quindi senza scopo di lucro, ma è composta da persone appassionate che vogliono divulgare l’antica arte bonsai, che ha come fondamento il rispetto della natura e lo studio della botanica. A tale scopo promuove: corsi, mostre, incontri, scambi di informazioni ed esperienze con altre analoghe Associazioni e Bonsai Club di tutta Italia.

www.romabonsai.it

Leggi di più...

Muditayoga

L’associazione Muditayoga è impegnata nella diffusione della pratica e della filosofia Yoga nei suoi molteplici aspetti. Lo yoga insegnato rientra nella tradizione dello yoga classico, si ispira al sistema Yoga trasmesso da Paramahansa Satyananda, fondatore della Bihar School of Yoga ( Munger - India ), un'istituzione educativa per impartire l'insegnamento dello Yoga e dello Yoga Terapia. Incontri e seminari vengono promossi in varie zone di Roma, principalmente nel quartiere Tuscolano e sul territorio nazionale.

Via Valerio Flacco, 11
tel. 346 4364441
info@muditayogaroma.com
www.muditayogaroma.com

Leggi di più...

Romilda Iovacchini

Romilda Iovacchini inizia nel 1976 lo studio dell'Ikebana della Scuola Ohara di Tokyo con la Maestra Mayumi Araki. Nel 1991 consegue il Diploma di Instructor e nel 2014 quello di Associate 1st Master. Dal 2002 membro dell'Ohara Chapter Roma, nel 2003 si iscrive all'Eota (European Ohara Teachers Association). Ha esposto le sue composizioni in numerose mostre ed eventi. Segue annualmente corsi di aggiornamento sia in Italia che all'Estero (Europa, Giappone). Nel 2007 inizia l'insegnamento dell'Ikebana tenendo lezioni e dimostrazioni sia presso Associazioni private che presso Enti Pubblici.

Per info: romijitaly@yahoo

Leggi di più...