La Comparsa è un racconto dolce amaro, che indaga nelle piaghe dell’interiorità della protagonista. Elisa, mamma e moglie che si trova a fare i conti con un presente fatto di cambiamenti del corpo e della mente, di responsabilità e di pesi da portare. La narrazione conduce il lettore nella quotidianità della donna, spiazzata dall’indifferenza e dalla distanza del marito, e allo stesso tempo della superficialità e dall’abuso dei social con cui le nuove generazioni si affacciano alla vita e al confronto con gli altri.
Ferita dalla solicitudine e dalla sensazione di aver visto scivolare via la felicità, Elisa si rifugia nei ridordi e ricoperre ogni tappa della sua formazione, dalle rigide regole della sua famiglia all’incontro con i suoi amici d’infanzia, “la banda dei monelli” e in particolare gli inseparabili e fedeli compagni Giacomo e Paola. Gli importanti anni del liceo, tra mattinate in classe, chiacchiere, scenate di gelosia ed emozioni sempre nuove, la porteranno alla scoperta del sesso e all’inizio della inaspettata relazione con Davide. Le scelte del passato, l’amore per suo marito e per le sue figlie, per cui ha sacrificato ogni cosa, si fanno ogni giorno più dure da riconfermare.
Si fa strada in Elisa una profonda amarezza, che sfiora la disperazione, ma la notte dell’anima e il tuffo nel passato porteranno assieme al sapore dellanostalgia un nuovo vento.
La Comparsa è un racconto dolce amaro, che indaga nelle piaghe dell’interiorità della protagonista. Elisa, mamma e moglie che si trova a fare i conti con un presente fatto di cambiamenti del corpo e della mente, di responsabilità e di pesi da portare. La narrazione conduce il lettore nella quotidianità della donna, spiazzata dall’indifferenza e dalla distanza del marito, e allo stesso tempo della superficialità e dall’abuso dei social con cui le nuove generazioni si affacciano alla vita e al confronto con gli altri.
Informazioni aggiuntive
- Editore: C.A.S.A.
- Anno: 2020
- Autore: Amilca Ismael
- Link Opac: Cerca questo libro nelle Biblioteche
Pubblicato in
Amilca Ismael
Etichettato sotto
Ultimi da Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale