Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Peccati dimenticati

Un ingorgo stradale blocca per molte ore la città di Haifa.
Qualcosa di inspiegabile affascina chi è alla guida delle auto che si fermano paralizzando la città.
Le autorità israeliane istituiscono una commissione d’inchiesta per fare luce sull’avvenimento.
Questo è lo spunto da cui l’autore parte per raccontarci, con un misto di ironia e di immaginazione, tutta la nostalgia di un popolo che ha perso le sue radici.

Leggi di più...

Pedro Páramo

Nel villaggio di Comala un vivo si unisce ai morti che, tormentati dal ricordo della vita precedente, divorati dai sensi di colpa, scontano il loro inferno.
In un mondo sospeso tra sogno e realtà, come nell’inferno dantesco, i morti e i vivi condividono uno spazio ambiguo che appartiene a entrambi.

Leggi di più...

Editore:Einaudi

Anno:2004

Autore:Juan Rulfo

Pubblicato in Juan Rulfo Etichettato sotto

I sassi di Bubillo

Al-Kharrat percorre con la memoria un'adolescenza e un'infanzia vissute nella vastità dei paesaggi del delta del Nilo, dominati dalla presenza dell'acqua che in questo caso diviene scrittura sensoriale e visuale.
Capofila della nuova generazione degli scrittori egiziani, Edwar al-Kharrat attinge la sua ricchezza al patrimonio culturale del passato riuscendo a conciliare il linguaggio moderno con l’arabo letterario.

Leggi di più...

Giardini di luce

Con gli scarsissimi frammenti sulla vita e l'opera del profeta Mani pervenuti fino a noi, Maalouf ha pazientemente ricomposto un affresco della sua vita.
Forse la verità poetica del suo racconto ha avuto la meglio sulla verità storica, peraltro ignota, ma quello che conta è aver recuperato il suo messaggio di fratellanza tra i popoli, di una fede universale che abbraccia tutte le credenze.

Leggi di più...

Ritorno a Haifa

Una coppia di palestinesi, costretta ad abbandonare il figlio nella fuga, torna dopo anni nella sua casa ora occupata da una coppia ebrea.
Accanto alla durezza del figlio, ora soldato di Israele, è tratteggiata la pietà umana della coppia “nemica” in un groviglio di sentimenti contrastanti.

Leggi di più...

Giocare con la letteratura

Il libro propone un modo nuovo e originale di affrontare la lettura dei testi letterari.
Si propone infatti di ricreare il piacere del testo stimolando la lettura in modo ludico, attraverso una serie di attività motivanti che permettono allo studente di avvicinarsi alla letteratura in maniera giocosa.
A ciò si aggiunge una grande varietà di attività sulla lingua (lessico, morfologia, sintassi) e sullo stile.

Leggi di più...

Topografia ideale per un’aggressione caratterizzata

È la storia di un algerino che, abbandonato il suo paese, si ritrova a vivere una sconcertante esistenza nei dedali sotterranei della metropolitana di Parigi.
È in questo scenario carico di violenza e di disprezzo che il protagonista consuma il suo destino fino a una inevitabile morte.
Topografia ideale... è un libro amaro e provocatorio sul problema dell’immigrazione.

Leggi di più...

Nascita all’alba

L'avventura leggendaria della cavalcata dell'Islam ad Occidente e la storia di Tariq, il capo berbero islamizzato, conquistatore della Spagna.
Il libro è un affresco straordinario di una delle più grandi conquiste arabe e, insieme, descrizione dei peculiari caratteri dell’identità berbera.

Leggi di più...

Giorno di silenzio a Tangeri

È la storia di un uomo ingannato dal vento, dimenticato dal tempo e schernito dalla morte.
Così comincia questo romanzo in cui l’autore manifesta per la prima volta in termini distesi gli elementi del suo confronto con la figura del padre, una presenza singolare, riservata e autoritaria, orgogliosa e sarcastica, con una tenera sensibilità da scoprire perché spesso nascosta.

Leggi di più...

Il ripudio

Pubblicato nel 1969, Il ripudio ha suscitato sconcerto e polemiche.
È un libro dissacrante, violento eppure delicato che si sviluppa lungo il filo dei ricordi, coinvolgendoci nella trama di un racconto delirante e mirabolico in tensione tra mondi che decadono e nuovi orizzonti.

Leggi di più...

L’ispettore Alì

Protagonista di questo romanzo satirico è il famoso scrittore B.O'Rourke, inventore dell'ispettore Alì, che torna in Marocco dopo venticinque anni di esilio per trovare l'ispirazione per un nuovo romanzo.
Una satira feroce sui mass media e sulla crisi d’identità del mondo arabo.

Leggi di più...

La preghiera dell’assente

Yamna, ex prostituta reincarnatasi in nutrice con compiti di iniziazione, deve educare alla parola un misterioso fanciullo comparso all'improvviso nel cimitero che ospita due strani compari, Sindbad e Boby.
I tre intraprendono la traversata del Marocco e vanno di città in villaggio, di vicenda in vicenda seguendo un itinerario instancabile all’interno del paese e di loro stessi.

Leggi di più...

Timimun

È la strana storia di un maturo autista che, percorrendo il Sahara algerino alla guida di un vecchio autobus sgangherato, si innamora per la prima volta nella sua vita.
L’oasi sahariana di Timimun, punto di arrivo e di partenza di questa rocambolesca epopea d’amore, passione e tormento, rappresenta un’emblematica isola di pace in una Algeria in cui la violenza e il fanatismo si contrappongono all’incanto dei grandi spazi.

Leggi di più...

L’uomo del libro

La cronaca romanzata dei due giorni che hanno preceduto la rivelazione di Dio a Maometto, un momento decisivo che, attraverso il Corano, segna la nascita della religione islamica.
Chraibi affronta il tema in un tono poetico, dolce, ispirato, guidato dalla sua storia personale di scrittore moderato, indipendente e laico.

Leggi di più...