L’osceno uccello della notte
Considerato tra le opere migliori dello scrittore, questo libro è stato definito dalla critica un carnevale di mostri, una corte dei miracoli reale e minuziosamente descritta.
In questa sezione del sito troverete una raccolta delle opere di autori stranieri tradotti in italiano, divisa per aree geografiche, ma anche una bibliografia per chi si interessa di intercultura o di migrazione.
Infine una sezione dedicata allo studio dell’italiano come lingua seconda.
Buona lettura!!
Antonio José Bolívar Proaño, ormai vecchio, decide di andare a vivere nella foresta con gli indios Shuar: trascorre il suo tempo leggendo romanzi d'amore.
Stabilisce un accordo profondo con i ritmi e i segreti della natura e per questo viene scelto per uccidere il tigrillo che si aggira minaccioso per vendicarsi dello sterminio dei suoi cuccioli.
Primo romanzo della trilogia che racconta le imprese di Maqroll il Gabbiere, protagonista di un naufragio interminabile.
Qui si muove nell’oscurità della selva amazzonica: risale fiumi tra indios misteriosi e commercianti senza scrupoli...
Protagonista del modernismo, Borges lo ha definito lo scrittore che compendiava l’intero corso della letteratura argentina.
Attualmente il libro è fuori catalogo.
Nella cella di una prigione di Buenos Aires, ai tempi della dittatura, il militante di un movimento clandestino si ritrova con un omosessuale condannato per corruzione di minori. Due personaggi radicalmente diversi: l'uno ha tutti i modi di pensare dell'intellettuale politicizzato, l'altro si identifica con il mondo sentimentale dei film hollywoodiani. Così, per distrarre il compagno, prende a raccontargli i film che ama, scena per scena, con il linguaggio di chi crede assolutamente vere quelle storie. La convivenza porterà a cambiamenti inaspettati in entrambi i prigionieri.