Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Azalea rossa

Siamo in piena rivoluzione culturale. La giovane protagonista di Azalea rossa, romanzo autobiografico, fedele seguace dei principi del Presidente Mao, entra in una fattoria modello. Questa si rivela un'esperienza devastante: la Fattoria è in realtà un luogo dove si svolge una sordida lotta per il potere e dove il controllo sociale e la disciplina di lavoro hanno un valore assoluto.

Leggi di più...

Il pavone rosso

Nel romanzo Il pavone rosso, Anchee Min scava nel mito negativo della signora Mao e riporta alla luce la donna, con le sue forti passioni, il suo bisogno d'amore, la sua volontà di affermazione e la sua tragica fine. Ambiziosa, indomabile, istrionica, la ragazza che da grande diventerà la terza moglie di Mao Zedong vuole dimostrare a tutti i costi di non essere "figlia dell'erba", nata per farsi calpestare, bensì uno splendido pavone.

Leggi di più...

Macunaíma

Nella foresta vergine brasiliana, in un mondo ancora prodigioso, dove uomini e animali si parlano e si trasformano gli uni negli altri, dove i grandi morti diventano astri e costellazioni, nasce Macunaíma, «l’eroe senza nessun carattere», essere dai grandi poteri e dai grandi vizi, pigro, lussurioso e violento, come la sua terra.
Ancora bambino, Macunaíma si dedica a formidabili imprese erotiche, combatte, inganna, si trasforma, gioca e se la spassa fra i suoi compagni mitologici. Ma alla morte del suo grande amore, Ci, la regina delle foreste vergini, Macunaíma sceglierà di andare per il mondo.
E così lo vediamo comparire a San Paolo e Rio de Janeiro, scontrarsi con l’altra magia, quella della civiltà moderna.
Dopo estenuanti avventure, dove de Andrade fa trasparire un'acuta satira del Brasile contemporaneo, Macunaíma vince, ma al ritorno nella foresta, la trova spopolata. Di fronte alla visione di una civiltà che scompare, Macunaíma morirà, sarà trasformato in una stella e continuerà la sua vita nel cielo.

Leggi di più...

Gli odori dei campi. Poesie scelte

Gli odori dei campi. Poesie scelte è un libro di poesie di Ai Qing scelte da Anna Bujatti, con testo originale cinese a fronte. Ai Qing è il poeta della campagna, dei villaggi contadini, degli spazi aperti che ci mostrano lo spirito più vero della grande Cina: ad esempio, quando descrive Shanghai il poeta si affida all'impensata immagine del grosso storione che risale il Chang Jiang, il lungo fiume-arteria della Cina.

Leggi di più...

Vite minime

Una vena ilare e tragicomica attraversa le novelle che compongono Vite minime: esse raccontano in modo rapido e incisivo le storie di piccole e umili esistenze marchiate dal sistema, dai tempi di Mao ai nostri giorni.
Acheng fissa la sua lente su esseri semplici e qualunque, ne coglie i tic e le manie, fruga nella loro vita quotidiana, entra nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nelle sezioni di partito.
In questa bizzarra microepopea non c’è spazio per le grandi sovversioni: gli eroi di Acheng, anime sperdute nel gigantesco ingranaggio del Potere, non si sognano di combattere a viso aperto il regime. Le loro trasgressioni assomigliano alle stramberie dei pazzi: spesso sono semplici lapsus, stranezze e fissazioni di poveri diavoli che esprimono così il malessere che li opprime.

Leggi di più...

Chiacchiere.Vita quotidiana e narrativa in Cina

Nell’arco di 77 brevi capitoli, Acheng sviluppa nel libro Chiacchiere.Vita quotidiana e narrativa in Cina le sue riflessioni sulla vita quotidiana in Cina e sui suoi rapporti con la letteratura. Acheng racchiude in questo libro le considerazioni di moderno letterato sul suo Paese: ne nasce un’acuta analisi che parte dai primi tentativi di modernizzazione della fine del XIX secolo e prosegue con la ricerca di una nuova cultura da parte del Movimento del 4 maggio 1919, fino a Mao Zedong e ai nostri giorni.

Leggi di più...

Aspettando il Mahatma

Sriram, ingenuo sognatore, abituato alla tranquilla vita della sua casa, si innamora di Bharati, figlia adottiva di Gandhi e sua fedele seguace, e decide così di convertirsi alla causa del Mahatma e di seguire la ragazza in missione nei piccoli villaggi dell'India. Attraverso la storia d'amore, lo scrittore segue l'evolversi degli eventi che hanno segnato l'indipendenza dell'India, raccontando al tempo stesso un periodo di storia e la figura di Gandhi.

Leggi di più...

Banana Flower

Monimala ha cento anni e sta morendo a Delhi, ma se la prende comoda mentre nella sua stanza si affollano le donne della sua famiglia: quelle vive, quelle morte e quelle che non sono ancora nate.
Spiriti, donne in carne e ossa ed embrioni saputelli si mescolano in questo straordinario romanzo.

Leggi di più...

La vendetta della melanzana

Tredici racconti per descrivere un India intima, distante nei costumi e vicinissima nelle emozioni.
Come nel suo romanzo di esordio, Banana Flowers, anche in questo le donne sono le protagoniste delle storie.
Ogni racconto è accompagnato dalle ricette dei piatti che ne hanno insaporito la trama.

Leggi di più...

Un leone nel parco di Palermo

Il volume raccoglie una scelta dei migliori racconti di Adolfo Bioy Casares. In mezzo secolo, Bioy Casares ha saputo creare un universo fantastico e insieme verosimile, e lo ha rappresentato in racconti memorabili, alcuni dei quali brevissimi e folgoranti.
La scelta di questi sedici racconti, a cura di Glauco Felici, risalenti agli anni tra il 1948 e il 1962, intende essere un avvicinamento a un universo misterioso e coinvolgente.

Leggi di più...

L’amore ai tempi del colera

Un amore romantico e infinito, capace di pazientare, con fede incrollabile, per "cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese". Tanto deve infatti aspettare Florentino Aziza, poeta e proprietario della Compagnia Fluviale del Caribe, prima di poter finalmente vedere realizzato il suo sogno con Fermina Daza, la più bella ragazza della Colombia.
La cronaca di una lunga e fiduciosa attesa, di un desiderio che non si sopisce ma viene accresciuto dagli anni, superando tutti gli ostacoli.
Una storia d'amore e di speranza con la quale, per una volta, Márquez abbandona la sua abituale inquietudine e il suo impegno di denuncia sociale, per raccontare un'affascinante epopea di passione e di ottimismo.

Leggi di più...

La parte del morto

Algeri, anni Ottanta: il commissario Llob (ex combattente della guerra d'Indipendenza e "pecora nera" in mezzo alla corruzione dilagante) insegue un pericoloso serial-killer a cui il raiss ha inspiegabilmente concesso la grazia, e scopre il passato criminale di un mafioso con fama di eroe nazionale.
Non sa di essere manipolato in questo da chi, dietro le quinte, trama la guerra civile.

Leggi di più...

Il re dei bambini

Il re dei bambini è il romanzo che conclude la "trilogia dei re" di Acheng. Lo studente Lao Gar, detto lo Stecco, viene scelto per sostituire un vecchio maestro di scuola in congedo. Abbandona quindi il precedente lavoro nei campi tra l'affettuosa invidia dei compagni che lo ritengono molto fortunato.

Leggi di più...

L’odore del mondo

Al centro del romanzo il negozio di zio Krishenbai, l’Epicerie Madras, a Parigi. Qui si scontrano inevitabilmente gli odori di due mondi opposti, captati implacabilmente da Leela.
La ragazza, infatti, oltre alla grazia e alla bellezza, ha avuto in dono una sensibilità agli odori fuori dell’ordinario. La percezione degli odori guiderà Leela nella navigazione del mondo alla scoperta dell’affetto e dell’amore, del sesso e del piacere.

Leggi di più...

Il nostro amico Sampath

Sfondo e centro vitale dell’ultimo romanzo di Narayan, come già nelle opere precedenti, è l’immaginaria cittadina di Malgudi.
Da questo microcosmo perfetto, illusoria ricostruzione dell’amata Mysore, lo scrittore indiano sembra non volersi allontanare mai.
Questa volta al centro della vicenda c’è un aspirante editore, Srinivas, che decide di rompere con la ragnatela di abitudini e certezze che ingabbiano la sua esistenza per ricominciare da capo: così abbandona moglie, figlio e città per fondare un nuovo giornale, che realizzerà grazie all’aiuto del tipografo Sampath. E sarà questo strano personaggio a introdurlo nel chiassoso ed emozionante mondo del cinema e a trasformare Malgudi in una nuova Hollywood, popolata di registi, produttori, scenografi, attrici.

Leggi di più...

Il mondo di Nagaraj

Narra la storia di un indiano di trent'anni che esercita con amore e dedizione il suo mestiere di pittore di insegne in un piccolo paese immaginario del sud dell'India. Raman è un razionale e significativi sono i suoi scontri morbidi con le credenze religiose e superstiziose dell'India e su tutti quelle della sua amata, ma se ne accorge in ritardo, zia.
La sua vita viene stravolta dall'incontro seguito dall'inevitabile innamoramento con una giovane ragazza indiana, decisa ribelle verso le abitudini indiane nei confronti della donna, che esercita con passione e estremo rigore la sua funzione ufficiale di incaricato dal Governo per convincere la popolazione ad affrontare il problema della pianificazione familiare.

Leggi di più...

Il re degli scacchi

Il primo libro della famosa trilogia. Il re degli scacchi narra la storia di Wang Yisheng, giovane povero e geniale giocatore di scacchi che all'indomani della Rivoluzione culturale viene mandato in un campo di lavoro nelle foreste dello Yunnan, ai confini sudoccidentali della Cina, per essere "rieducato dalle masse".

Leggi di più...

Il re degli alberi

Il re degli alberi è il secondo libro della trilogia. La storia è ambientata nella Cina della Rivoluzione culturale: un gruppo di studenti viene inviato nelle campagne per essere "educato" dai contadini poveri e, soprattutto, per realizzare il grande piano di disboscamento delle foreste, abbattendo gli alberi inutili e sostituendoli con quelli utili.

Leggi di più...