Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La ballerina di Yangge

Ancora due affreschi della Cina di oggi e di ieri.
Un villaggio del Nord cinese, regione delle nevi e dei venti, dove la vita è regolata da tradizioni secolari e dove l'arrivo di una compagnia di ballo può rompere il delicato equilibrio della piccola comunità e scatenare passioni, amori, gelosie e invidie.
L'autrice ci guida in un particolare viaggio in compagnia di eroine di altri tempi, là dove il tempo sembra essersi fermato.

Leggi di più...

Editore:Pisani

Anno:2004

Autore:Chi Zijian

Pubblicato in Chi Zijian Etichettato sotto

Ragazza di Pechino

Nel suo romanzo-confessione Chun Shu rivela il suo doloroso percorso esistenziale e il dramma di un'intera generazione alla disperata ricerca di nuovi valori.
Chun Shu comincia a frequentare i giovani musicisti nei locali dove suonano nuovi gruppi underground nella speranza di trovare in loro qualcuno con cui condividere emozioni e sentimenti che la facciano sentire viva.
Abbandona la scuola a quindici anni per entrare nella redazione di una rivista di musica, dove finalmente crede di aver trovato la libertà e l'indipendenza che desiderava.
Ma scopre che la vita è ancora insopportabile...

Leggi di più...

Editore:Guanda

Anno:2003

Autore:Chun Shu

Pubblicato in Chun Shu Etichettato sotto

Balzac e la piccola sarta cinese

Siamo nel 1971, in Cina. Luo e Ma sono due amici adolescenti, figli di intellettuali ritenuti reazionari dal governo e per questo spediti in un villaggio montano con lo scopo di essere "rieducati".
In principio il lavoro massacrante dei campi e l'ostilità della popolazione li emargina ma poi, grazie al loro amore per la letteratura e per i romanzi francesi "osceni", riusciranno a conquistare la fiducia di tutti.
Soprattutto quella della splendida figlia del sarto locale, che, vincendo la timidezza e l'ignoranza, vede nell'amicizia dei due giovani una via di scampo alla vita stretta dai confini del villaggio.

Leggi di più...

Editore:Adelphi

Anno:2001

Autore:Dai Sijie

Pubblicato in Dai Sijie Etichettato sotto

Famiglia

Protagonisti di questa saga sono i tre fratelli Gao: Juexin, Juemin e Juehui. Juemin, innamorato della giovane Qin, abbandona la propria casa per sfuggire al matrimonio imposto dal padre. Ciò finirà col mettere gli altri due fratelli l'uno contro l'altro, costringendoli a scegliere se rispettare l'autorità paterna o la libertà del fratello. A fare da contraltare ai fratelli Gao ci sono le figure tragiche di tre donne: Mei, Mingfeng e Ruijue. Quest'ultima, felice nel suo matrimonio con Juexin, muore giovane di parto.

Leggi di più...

Gelide notti

Gelide notti è la tragica e sommessa descrizione, giorno per giorno, del calvario di un uomo ammalato di tisi nella Cina miserevole che vive l’ultimo anno di guerra. Questo romanzo è il capolavoro della maturità di Ba Jin. Sullo sfondo la Cina martoriata, dove ogni evento, ogni gesto, ogni parola sono antieroici, semplici, quotidiani al punto che la banalità esalta e acuisce la tragedia ed è penosamente rivelatrice di una condizione umana universale e al tempo stesso specifica.
 

Leggi di più...

Il maestro della notte

Il romanzo Il maestro della notte, dopo una lunga fase di censura, è stato riabilitato sia nella Cina popolare che a Taiwan. Taibei, inizio anni Settanta. Un gruppo di ragazzi omosessuali si riunisce nel Parco Nuovo. Aqing, il narratore, bandito dalla scuola perché sorpreso in atti osceni con un sorvegliante e cacciato di casa dal padre, austero ufficiale del Guomindang, si ricrea una famiglia nella società del parco.

Leggi di più...

Le mappe degli adinkra. Venti simboli per raccontarsi

I simboli adinkra, misteriosi pittogrammi africani, per la prima volta in Italia nei racconti autobiografici di un giovane autore camerunense.
Henri Olama narra alcuni episodi della sua giovinezza nel Camerun, inframmezzati dalle esperienze di immigrato in Italia, prendendo spunto dai simboli adinkra, il cui significato si dilata e si precisa, in una ventina di storie.
Come i pittogrammi adinkra, tramandati di padre in figlio e impressi sui tessuti rituali, compongono un glossario simbolico da cui si dispiega il senso della vita e della morte, così i racconti di Henri Olama dipanano legami di comprensione tra culture.

Leggi di più...

Quaderni di mediazione

Teorie, tecniche e pratiche operative di gestione positiva dei conflitti e mediazione.
"Quaderni di Mediazione" è una rivista trimestrale la cui cura scientifica è affidata a Letizia Bindi, docente di Antropologia culturale dell'Università di Trieste e studiosa delle pratiche alternative di risoluzione dei conflitti.
Nel primo numero, uscito a maggio, oltre a una serie di articoli "propedeutici" alla gestione positiva dei conflitti e alla mediazione, approfondisce in particolare la sua applicazione in ambito educativo e pedagogico, affiancando alla sezione teorica significative esperienze pratiche di mediazione scolastica condotte in Francia, in Italia e in Israele.

Leggi di più...

Editore:Punto di fuga

Anno:2005

Autore:Autori vari - AA.VV.

Pubblicato in AA.VV. Etichettato sotto

Le strade di Lena

Nella collana Melting Pot, Le strade di Lena è il quarto volume della sottocollana Meticciati, creata per aggiungere una dimensione al già consolidato progetto editoriale dedicato alla letteratura dei paesi del Sud del mondo.
Il libro narra la vicenda di una bimba marocchina immigrata in una città della provincia italiana. Sedotta dal benessere della sua nuova vita, Lena preferirà ai genitori naturali, la famiglia affidataria prima e un istituto dopo.
Trascorso un periodo a Casablanca, presso alcuni membri della famiglia d’origine, arriverà il momento per Lena di tornare in Italia e di trovare, forte di una nuova serenità, la forza di chiudere i conti con il passato.
E’ una storia che nasce dal nostro presente e che ne indaga, attraverso una scrittura pacata e distesa, un aspetto che in Italia viene ancora affidato al giornalismo, alla saggistica e al racconto di migrazione.

Leggi di più...

Uno sguardo musicale sul mondo arabo-islamico

Uno sguardo musicale sul mondo arabo-islamico inaugura la nuova collana di MMC Edizioni Incontri di Civiltà il cui slogan è "Piccoli passi verso la comprensione di culture diverse".
E' un appassionante viaggio nel tempo, dove la musica appare come un mezzo di conoscenza per tentare di comprendere, contro ogni pregiudizio, posizioni e atteggiamenti della civiltà islamica che agli occhi occidentali appaiono talvolta incomprensibili.
Una intera sezione del libro è dedicata alla donna che viene presentata nella sua veste sociale, con uno sguardo al ruolo specifico che ricopre nella società musulmana.
Il libro vuole configurarsi come un invito alla conoscenza e al dialogo in un momento storico così convulso, particolare e difficile.

Leggi di più...

La luna che mi seguiva

Una bambina, il nonno sciamano, un villaggio africano fuori dal tempo. Un fiabesco libro-rivelazione su un mondo forse perduto per sempre, che porta per la prima volta al nostro cuore di occidentali l'eco delle leggende degli antichi cantastorie erranti da una tribú all'altra.
Un romanzo di incanti e terrori dove la magia funziona sul serio, e piante e animali e uomini sono sacri.

Leggi di più...

Macunaíma

Nella foresta vergine brasiliana, in un mondo ancora prodigioso, dove uomini e animali si parlano e si trasformano gli uni negli altri, dove i grandi morti diventano astri e costellazioni, nasce Macunaíma, «l’eroe senza nessun carattere», essere dai grandi poteri e dai grandi vizi, pigro, lussurioso e violento, come la sua terra.
Ancora bambino, Macunaíma si dedica a formidabili imprese erotiche, combatte, inganna, si trasforma, gioca e se la spassa fra i suoi compagni mitologici. Ma alla morte del suo grande amore, Ci, la regina delle foreste vergini, Macunaíma sceglierà di andare per il mondo.
E così lo vediamo comparire a San Paolo e Rio de Janeiro, scontrarsi con l’altra magia, quella della civiltà moderna.
Dopo estenuanti avventure, dove de Andrade fa trasparire un'acuta satira del Brasile contemporaneo, Macunaíma vince, ma al ritorno nella foresta, la trova spopolata. Di fronte alla visione di una civiltà che scompare, Macunaíma morirà, sarà trasformato in una stella e continuerà la sua vita nel cielo.

Leggi di più...

Gli odori dei campi. Poesie scelte

Gli odori dei campi. Poesie scelte è un libro di poesie di Ai Qing scelte da Anna Bujatti, con testo originale cinese a fronte. Ai Qing è il poeta della campagna, dei villaggi contadini, degli spazi aperti che ci mostrano lo spirito più vero della grande Cina: ad esempio, quando descrive Shanghai il poeta si affida all'impensata immagine del grosso storione che risale il Chang Jiang, il lungo fiume-arteria della Cina.

Leggi di più...

Azalea rossa

Siamo in piena rivoluzione culturale. La giovane protagonista di Azalea rossa, romanzo autobiografico, fedele seguace dei principi del Presidente Mao, entra in una fattoria modello. Questa si rivela un'esperienza devastante: la Fattoria è in realtà un luogo dove si svolge una sordida lotta per il potere e dove il controllo sociale e la disciplina di lavoro hanno un valore assoluto.

Leggi di più...

Il pavone rosso

Nel romanzo Il pavone rosso, Anchee Min scava nel mito negativo della signora Mao e riporta alla luce la donna, con le sue forti passioni, il suo bisogno d'amore, la sua volontà di affermazione e la sua tragica fine. Ambiziosa, indomabile, istrionica, la ragazza che da grande diventerà la terza moglie di Mao Zedong vuole dimostrare a tutti i costi di non essere "figlia dell'erba", nata per farsi calpestare, bensì uno splendido pavone.

Leggi di più...

Vite minime

Una vena ilare e tragicomica attraversa le novelle che compongono Vite minime: esse raccontano in modo rapido e incisivo le storie di piccole e umili esistenze marchiate dal sistema, dai tempi di Mao ai nostri giorni.
Acheng fissa la sua lente su esseri semplici e qualunque, ne coglie i tic e le manie, fruga nella loro vita quotidiana, entra nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nelle sezioni di partito.
In questa bizzarra microepopea non c’è spazio per le grandi sovversioni: gli eroi di Acheng, anime sperdute nel gigantesco ingranaggio del Potere, non si sognano di combattere a viso aperto il regime. Le loro trasgressioni assomigliano alle stramberie dei pazzi: spesso sono semplici lapsus, stranezze e fissazioni di poveri diavoli che esprimono così il malessere che li opprime.

Leggi di più...

Chiacchiere.Vita quotidiana e narrativa in Cina

Nell’arco di 77 brevi capitoli, Acheng sviluppa nel libro Chiacchiere.Vita quotidiana e narrativa in Cina le sue riflessioni sulla vita quotidiana in Cina e sui suoi rapporti con la letteratura. Acheng racchiude in questo libro le considerazioni di moderno letterato sul suo Paese: ne nasce un’acuta analisi che parte dai primi tentativi di modernizzazione della fine del XIX secolo e prosegue con la ricerca di una nuova cultura da parte del Movimento del 4 maggio 1919, fino a Mao Zedong e ai nostri giorni.

Leggi di più...

Aspettando il Mahatma

Sriram, ingenuo sognatore, abituato alla tranquilla vita della sua casa, si innamora di Bharati, figlia adottiva di Gandhi e sua fedele seguace, e decide così di convertirsi alla causa del Mahatma e di seguire la ragazza in missione nei piccoli villaggi dell'India. Attraverso la storia d'amore, lo scrittore segue l'evolversi degli eventi che hanno segnato l'indipendenza dell'India, raccontando al tempo stesso un periodo di storia e la figura di Gandhi.

Leggi di più...