Un’immersione nell’universo femminile attraverso le tradizioni e le realtà musicali mediterranee. Conversazioni con artisti e non solo, persone portatrici di memorie, di vissuti, di sapienza che ci aprono finestre su ciò che le donne, nei secoli, hanno affidato ai canti, alle danze. Persino laddove le parole non potevano esprimere ed esternare, con la musica si aggiravano le censure e e si affidavano ai canti e ai gesti danzanti tutte le emozioni e i sentimenti taciuti, repressi.
Proprio grazie alla musica le donne hanno tramandato, di generazione in generazione, l’identità del proprio popolo e ancora grazie alla musica è possibile mantenere il senso delle radici e costruire un ponte tra passato e futuro.
Cinzia Merletti
Cinzia Merletti è nata a Gorizia nel 1965.
Musicista dai vasti interessi, l’autrice ha svolto, soprattutto per conto di Associazioni Culturali ed O.N.G., seminari su temi che spaziano dal ruolo dell’educazione musicale nello sviluppo della personalità, all’utilizzo del “sonoro” nella pubblicità televisiva, ai corsi di storia della musica sino ai seminari sulla musica nel mondo arabo-islamico.
Ha pubblicato un altro saggio, “La musica nella civiltà arabo-islamica”.
Uno sguardo musicale sul mondo arabo-islamico
Uno sguardo musicale sul mondo arabo-islamico inaugura la nuova collana di MMC Edizioni Incontri di Civiltà il cui slogan è "Piccoli passi verso la comprensione di culture diverse".
E' un appassionante viaggio nel tempo, dove la musica appare come un mezzo di conoscenza per tentare di comprendere, contro ogni pregiudizio, posizioni e atteggiamenti della civiltà islamica che agli occhi occidentali appaiono talvolta incomprensibili.
Una intera sezione del libro è dedicata alla donna che viene presentata nella sua veste sociale, con uno sguardo al ruolo specifico che ricopre nella società musulmana.
Il libro vuole configurarsi come un invito alla conoscenza e al dialogo in un momento storico così convulso, particolare e difficile.
E' un appassionante viaggio nel tempo, dove la musica appare come un mezzo di conoscenza per tentare di comprendere, contro ogni pregiudizio, posizioni e atteggiamenti della civiltà islamica che agli occhi occidentali appaiono talvolta incomprensibili.
Una intera sezione del libro è dedicata alla donna che viene presentata nella sua veste sociale, con uno sguardo al ruolo specifico che ricopre nella società musulmana.
Il libro vuole configurarsi come un invito alla conoscenza e al dialogo in un momento storico così convulso, particolare e difficile.