Letterature dal mondo
In questa sezione del sito troverete una raccolta delle opere di autori stranieri tradotti in italiano, divisa per aree geografiche, ma anche una bibliografia per chi si interessa di intercultura o di migrazione.
Infine una sezione dedicata allo studio dell’italiano come lingua seconda.
Buona lettura!!
Il frutteto


La lotta tra due fratelli per un frutteto come parabola sul conflitto fratricida tra arabi ed ebrei.
Breznitz (1992)
I diversi volti della società israeliana raccontati attraverso le indagini dell’ispettore di polizia Breznitz.
Racconti di Gerusalemme
Ogni uomo nasce poeta
Una scelta di poesie e testi, priva però di indicazioni cronologiche.
Elogio della normalità. Saggi sulla Diaspora e Israele
Il Minotauro


È una storia in cui un agente segreto israeliano s'innamora di una ragazza dalla bellezza mediterranea e misteriosa, e usa tutte le tecniche e i trucchi del suo mestiere per seguire, controllare, determinare la vita di lei senza mai rivelarsi. Una relazione morbosa, in cui lui attraverso pedinamenti, informazioni rubate, finanche un omicidio, costruisce negli anni un invadente controllo sulla ragazza.
Peccato di scrittura
Un uomo scrive la sua storia e si rende conto alla fine che la scrittura è incapace di raccontare la vita.
Racconti di Kippur
Una scelta di racconti e alcuni capitoli di un romanzo scritti tra il 1938 e il 1951 sulla ricerca del passato perduto.
I villaggi del silenzio
Il viaggio dell’autrice in Polonia alla ricerca delle tracce della comunità ebraica distrutta.
Tumulto


Mi piacerebbe scrivere un romanzo che non sia come un romanzo.....ma come una breve enciclopedia, un testo in cui puoi aprire una pagina a caso e leggere....e ogni brano aggiunge un elemento alla conoscenza del lettore.
E' giunto il tempo del lettore onniscente.
Priscilla, la protagonista del romanzo, troverà in India elementi che cambieranno il suo destino.
I verbi italiani: regolari e irregolari


La morte di Artemio Cruz


Artemio Cruz è l'uomo della rivoluzione che conquista il potere e, invece di adoperarlo a fini liberatori, lo usa per opprimere e soppraffare; l'idealista che diventa profittatore. Ora è sul letto di morte, tra il lezzo del sudore e l'afrore dei medicinali, i bisbigli della moglie e della figlia, le insistenze del prete, le trame dei suoi seguaci. Ripensa alla sua esistenza tumultuosa, progetta quello che avrebbe potuto essere, soffre la sua agonia. E intorno a lui si affollano i fantasmi delle donne che ha amato, i compagni sacrificati, Villa, Zapata...
Zia Safia e il monastero


Leone l’africano


Autore di romanzi per lo più storici di grande successo – insignito del premio Goncourt 1993 – Maalouf scrive qui l’immaginaria autobiografia di Hassan al-Wazzan, dapprima viaggiatore e ambasciatore di sovrani maghrebini, quindi geografo presso il pontefice Leone X sotto il nome di Leone l’Africano, a cui si deve una celebre descrizione dell’Africa, ampiamente utilizzata fino al secolo scorso.
Sestina dei sei giorni (con Selim lo scemo di Tawfig Fayyad)
Nella Sestina l’autore riesce a dare l’immagine delle varie situazioni vissute dai palestinesi prima e dopo la guerra dei sei giorni.
In Selim lo scemo tocca al povero pazzo del villaggio diventare vittima consapevole per permettere una presa di coscienza collettiva all’interno di un campo profughi.
Le preposizioni
Mafia, amore & polizia


Letture gradevoli che permettono allo studente di comprendere anche senza l'aiuto del vocabolario.
Italiano facile per arabi


Viaggio in italia
Diviso in unità didattiche in cui ciascuna contiene una serie di informazioni sull'Italia.
La novità sta nel fatto che gran parte delle informazioni sono presentate sotto forma di dialogo, uno per ogni regione italiana, più uno introduttivo.
Tali dialoghi vengono inseriti in situazioni della vita di ogni giorno e, a parte gli aspetti culturali, sono interessanti dal punto di vista linguistico e lessicale.