Nel labirinto della scrittura dell’egiziano












Sabato 29 novembre alle ore 21 in Via Prenestina 468 con il supporto dell’Istituto Bulgaro di Cultura Nubras Ensemble porta sul palco della Sala Biavati un concerto straordinario con 10 musicisti che celebra l’incontro tra le sonorità balcaniche, le tradizioni popolari e la ricerca musicale contemporanea. Ospiti d’eccezione della serata sono tre interpreti di primo piano del folklore bulgaro: Diyana Vasileva, voce del coro Mistero delle Voci Bulgare, Borislav Galabov, gadulka della Bulgarian National Radio, Kiril Belezhkov, professore di flauto kaval e compositore.
I tre musicisti bulgari si uniranno sul palco a Nubras Ensemble composto da Giulia Anita Bari e Carla Mulas González ai violini, Igor Legari al contrabbasso, Giorgio Gadotti al sassofono, contralto e gajda, Nino Conte alla fisarmonica, Giovanni Lo Cascio alle percussioni e Roxana Ene alla voce.




Colori accesi, forme audaci, messaggi rivoluzionari: negli anni Sessanta, nei cinema di Cuba, le locandine dei film non erano semplici strumenti di promozione, ma vere e proprie opere d’arte capaci di raccontare un’epoca. La vicenda della grafica cubana, nota anche come cartel cubano, si avvia in quegli anni con la costituzione dell'Istituto Cubano dell'Arte e dell'Industria Cinematografica (ICAIC). Qui, artisti e designer iniziano a creare poster non solo per promuovere i film cubani e stranieri, ma anche per diffondere messaggi politici e sociali. l Museo di Roma in Trastevere ospita, dal 29 ottobre al 22 febbraio 2026, 96 esempi di questi poster creativi - oltre a layout, bozzetti e locandine italiane, per un totale di circa 140 opere - che reinterpretano con originalità e ingegno i film in programmazione senza mai usare le immagini degli attori protagonisti della pellicola.


Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2025/2026 che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire dal 4 novembre 2025, tutti i martedì dalle 14.15 alle 16.15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini della scuola primaria (per i quali è gradita la presenza di un genitore).
I posti sono limitati e le domande verranno accettate in ordine di arrivo.
Per partecipare è richiesta la Bibliopass.
Per iscriversi è necessario presentarsi in biblioteca negli orari di apertura:


Sono aperte le iscrizioni per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza e neomamme.
Il corso di italiano L2 intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato.
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana.
Il corso si tiene alla Biblioteca Joyce Lussu (via Costantino, 49/a) a partire da martedì 4 novembre 2025.
Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione.


Lunedì 10 novembre 2025 parte il Corso di italiano per stranieri Livello A1 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.
Il corso è gratuito e si tiene il lunedì e il mercoledì dalle ore 9.30 alle 11 fino a maggio 2026.
Per partecipare è necessario prima prenotarsi al test di ingresso per verificare il livello dalle ore 10 di lunedì 13 ottobre alle ore 14 di mercoledì 29 ottobre 2025 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/T2QGcJJchdaLS3sx8






A partire da ottobre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, prenderà il via la seconda edizione di Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17.30, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il terzo incontro è previsto per martedì 2 dicembre 2025 con la casa editrice Le Plurali.




Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra e aderiscono alla campagna #R1PUD1A di EMERGENCY che ribadisce con forza l'importanza dell'art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Questa la dichiarazione dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio:
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture.”
Nelle Biblioteche di Roma saranno allestiti scaffali con testi dedicati e organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
Inoltre, al seguente link è possibile consultare una selezione di libri che ripudiano la guerra curata da Emergency:
https://www.bibliotechediroma.it/opac/list/questo-libro-r1pud1a-la-guerra/651558421936


La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento mercoledì 10 dicembre 2025 ore 16.


Anche per l'anno 2025/26 le Biblioteche di Roma stanno organizzando Corsi di italiano per stranieri gratuiti.
Per poter ampliare l'offerta e attivare i corsi in più sedi, cerchiamo insegnanti volontari con una formazione teorica o una minima esperienza oppure tirocinanti che abbiano bisogno di raggiungere le ore necessarie per sostenere l'esame Ditals o simili.
Le persone interessate possono scriverci all'indirizzo info@romamultietnica.it possibilmente inviando un CV e verranno poi contattati per un colloquio conoscitivo.
Grazie!