Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corso di italiano per donne straniere in gravidanza e neo-mamme

Sono aperte le iscrizioni per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza e neomamme. Il corso di italiano L2 intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana. Il corso si tiene alla Biblioteca Joyce Lussu (via Costantino, 49/a) a partire da martedì 4 novembre 2025. Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScmCz-AwuV1cI19YsKtF6I8Sxpw_lZ8y8zDm4lUEAb7BD9OEQ/viewform

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri livello A1 alla Biblioteca Enzo Tortora

Lunedì 10 novembre 2025 parte il Corso di italiano per stranieri Livello A1 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.
Il corso è gratuito e si tiene il lunedì e il mercoledì dalle ore 9.30 alle 11 fino a maggio 2026.
Per partecipare è necessario prima prenotarsi al test di ingresso per verificare il livello dalle ore 10 di lunedì 13 ottobre alle ore 14 di mercoledì 29 ottobre 2025 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/T2QGcJJchdaLS3sx8

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri livello B1 alla Biblioteca Tullio De Mauro

Lunedì 10 novembre 2025 parte il Corso di italiano per stranieri Livello B1 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via dei Sardi, 35. Il corso è gratuito e si tiene ogni lunedì dalle ore 10.30 alle 12 fino a maggio 2026. Per partecipare è necessario prima prenotarsi al test di ingresso per verificare il livello dalle ore 10 del 13 ottobre alle ore 14 di lunedì 27 ottobre 2025 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/8HWapboLm3by1Pa76

Leggi di più...

Concerto per Hâfez

L'Università Ca’ Foscari Venezia/Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, BNCR, MiC e ISMEO presentano giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 16:45 alle 18:30 presso la Sala 1 – Biblioteca Nazionale Centrale in Via Castro Pretorio 105 Concerto per Hâfez. Introduzione alla poetica di Hâfez del Prof. Stefano Pellò. Concerto di musica tradizionale persiana con Mahnaz Atharinejad, Maryam Eftekhari, Neda Heydari, Alireza Jafarzadeh Ghahderijani, Ali Kheshtinejad, Hossein Sojoudi, Mohammad Sarbaz.

Leggi di più...

Dentro gli schermi, fuori dagli schemi

Dal 9 al 30 ottobre 2025 - Proiezioni ore 18.00 presso la SALA CINEMA dell' Istituto Giapponese di Cultura in via A. Gramsci, 74 si tiene Dentro gli schermi, fuori dagli schemi, la Rassegna di cinema giapponese contemporaneo. Tutti i film sono in versione originale giapponese con sottotitoli in italiano. Proiezioni alle ore 18.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

La didattica dei personaggi ponte. Giro del mondo in 80 scarpe e in 7 cappelli

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 17 presso il Bibliopoint Caldarelli in via Ettore Paladini 12 si tiene l'incontro di formazione interculturale per insegnanti La didattica dei personaggi ponte. Giro del mondo in 80 scarpe e in 7 cappelli a cura di Vinicio Ongini. Sarà fornita ai partecipanti una bibliografia ragionata di libri per bambini e ragazzi. Gradita la prenotazione: bibliopoint.cardarelli@gmail.com.

Leggi di più...

Lo scaffale multiculturale. Decalogo su come organizzarlo

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso il Bibliopoint Caldarelli in via Ettore Paladini 12 si tiene l'incontro di formazione interculturale Lo scaffale multiculturale. Decalogo su come organizzarlo a cura di Vinicio Ongini. Sarà fornita ai partecipanti una bibliografia ragionata di libri per bambini e ragazzi. Gradita la prenotazione: bibliopoint.cardarelli@gmail.com.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Guglielmo Marconi

Martedì 4 novembre 2026 partono i Corsi gratuiti di italiano per stranieri presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135.
I corsi di livello A1, A2 e B1 sono gratuiti, è solamente necessario essere in possesso della Bibliocard (10 euro annuali, 5 euro per rifugiati e richiedenti asilo).
I corsi si tengono due volte a settimana il martedì e il giovedì e dureranno fino a maggio 2026.
Di seguito gli orari di ciascun livello.

Leggi di più...

Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia

Nell'ambito del progetto Memorie decoloniali parte il ciclo Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia: incontri in biblioteca per conoscere un passato da non dimenticare. La storia del colonialismo e della decolonizzazione ha rappresentato uno dei tratti salienti della storia contemporanea, anche rispetto al caso italiano. Negli ultimi anni, una nuova generazione di studiose e studiosi ha riscoperto su basi innovative l'importanza di restituire un pezzo di storia che risulta per molti versi ancora inesplorato. Obiettivo delle lezioni è allargare a un pubblico più ampio le ricerche, che possono rappresentare un elemento di riflessione utile nell'Italia di oggi. L'iniziativa è a cura di Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura, Biblioteca Casa della Memoria e Biblioteca Mandela, CNR ISMED, Archivio delle memorie migranti. Di seguito il programma dei primi tre incontri.

Leggi di più...

Festival della Letteratura di Viaggio

Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025 si tiene la 16a edizione del Festival della Letteratura di Viaggio. L’appuntamento di quest’anno, intitolato “Isole, Mare, Oceani”, propone un programma di oltre 90 eventi distribuiti in dieci giorni tra il Palazzetto Mattei, i giardini di Villa Celimontana e altri luoghi della Capitale. Per conoscere il programma: https://www.festivaletteraturadiviaggio.it/ Per conoscere il programma: https://www.festivaletteraturadiviaggio.it/

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano avanzato con Energia per i Diritti Umani

Energia per i Diritti Umani organizza un corso gratuito di italiano avanzato in via dei Latini 12/14. Il corso parte il 22 ottobre 2025 e il livello minimo richiesto è A2–B1. Il corso prevede lezioni di lingua italiana avanzata, scrittura del CV e preparazione ai colloqui di lavoro, laboratori di recitazione e cinematografia, realizzazione di un cortometraggio con i partecipanti. Test di ingresso: 9 e 10 ottobre 2025, ore 15:00.

Leggi di più...

In biblioteca con EMERGENCY:Pace, Solidarietà e Diritti Umani

La Biblioteca Joyce Lussu, in Via Costantino, 49A, ospita, in collaborazione con EMERGENCY, un Ciclo di tre incontri per conoscere da vicino l’impegno dell’ONG EMERGENCY ETS, un percorso di sensibilizzazione sui temi della pace, dellasolidarietà e del rispetto dei diritti umani. Un invito aperto a cittadini di tutte le età per riflettere, informarsi e partecipare

Leggi di più...

Editori senza confini – II edizione

A partire da ottobre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, prenderà il via la seconda edizione di Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17.30, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il secondo incontro è previsto per martedì 11 novembre 2025 con la casa editrice Voland.

Leggi di più...

Mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro

Prosegue fino a venerdì 7 novembre 2025 la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, Via di San Francesco di Sales 5 ospita la mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro, a cui si affiancheranno una serie di eventi.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto Memorie decoloniali ed è a cura di Un ponte Per, Laboratorio storico iconografico Roma Tre, Casa della Memoria e delle Storia e Rete Yekatit 12-19 Febbraio, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro Storico. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre, ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30.
All’interno il programma delle iniziative collaterali.

Leggi di più...