Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 22 La Cantina di Ousti, via Altino 2/a ospiterà un concerto di Badara & friends. Badara suonerà alla Cantina ogni venerdì, accompagnato da vari musicisti.
Badara & friends in concerto


Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 22 La Cantina di Ousti, via Altino 2/a ospiterà un concerto di Badara & friends. Badara suonerà alla Cantina ogni venerdì, accompagnato da vari musicisti.
Sabato 14 gennaio 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta La Grande A di Giulia Caminito (Giunti editore). Saranno presenti, insieme all’autrice, Sandro Triulzi e Giuliana Zagra.
Giada arriva ancora bambina in Eritrea, in quella che lei chiama 'La Grande A', al seguito della madre, camionista e contrabbandiera nelle ex-colonie italiane. Nella cittadina sul Mar Rosso troverà una realtà diversa da quella che immaginava piena di avventure e meraviglie, e incontrerà persone con cui intreccerà la sua vita e quella della sua famiglia. Liberamente ispirato alla biografia di famiglia, ”La Grande A” è il primo romanzo di Giulia Caminito che racconta un pezzo dimenticato di storia italiana con una scrittura inventiva e spiazzante.
Domenica 4 dicembre 2016 dalle 15.00 alle 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo, con Laure Gilbert Cantare il mondo. Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone. Iscrizioni aperte.
In vista della mobilitazione del prossimo 19 dicembre 2016 l’associazione di donne di origine congolese Tam Tam D’Afrique organizza un pomeriggio informativo e di dibattito sul futuro della Repubblica Democratica del Congo, che si terrà venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 15 presso il Salone di S. Egidio in via di San Gallicano, 25/a.
GRIOT e l’Associazione culturale PANAFRICA organizzano da venerdì 25 a lunedì 28 novembre 2016 un mercatino di tessuti, oggetti e gioielli africani, che si svolgerà alla libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a.
Venerdì 18 novembre 2016 dalle ore 17.30 alle 20, presso Gelateria Splash, via Eurialo 100, si terrà un'Asta di solidarietà dei quadri prodotti in Tanzania. Le pitture vengono dal Centro artistico-culturale El Taller de Pilar situato a Ifakara, un villaggio della Tanzania, distante circa 400 km.dalla capitale Dar es Salaam. Il risultato di questa vendita oltre a riconoscere il valore di questa attività, contribuirà a rendere autosufficiente il Centro senza dover dipendere dai sostenitori.
Sabato 12 novembre 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta il libro Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction di Daniela Ricci, edito da L’Harmattan France. Insieme all’autrice parteciperà Leonardo De Franceschi, docente di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre. Daniela Ricci, attraverso i ritratti di cinque registi della Diaspora nera (Newton I. Aduaka, Sarah Bouyain, Haile Gerima, Alain Gomis et Balufu Bakupa-Kanyinda), racconta l’emergenza di nuove rappresentazioni dell’Africa e dell’esperienza dell’emigrazione in Europa, esplorando le modalità con cui l’ibridazione culturale di questi autori ne influenzi l’estetica e le strategie narrative.
Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 15 in via Casal Bruciato, 15 la Comunità Yoruba Roma- Lazio invita al convegno nazionale dal titolo Isedale Yoruba. Le origini Yoruba.
Sabato 22 ottobre 2016, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro di Enikö Nagy SAND IN MY EYES: Sudanese Moments. Durante l’incontro verrà proiettato un documentario (27 minuti) sulla sua iniziativa di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e verranno letti brani in italiano e arabo di narrazioni tradizionali tratti dal libro; la lettura in italiano sarà di Damiano Abeni.
Fino a domenica 6 novembre 2016 presso il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo- Via Guido Reni, 4A sarà possibile visitare la mostra La sabbia nei miei occhi-momenti sudanesi, tratta dall'omonimo libro di Enikö Nagy. L’autrice e fotografa Enikö Nagy ha passato vari anni a raccogliere documenti fotografici e testimonianze orali di momenti della vita quotidiana di oltre 45 tribù e comunità etniche sudanesi, percorrendo un territorio di 30.000 km, per realizzare il suo libro fotografico e letterario in lingua inglese e araba. Un mosaico di immagini e parole, tratte da oltre 26.000 foto e 2.500 brani di narrazioni tradizionali del Sudan.
Martedì 25 ottobre 2016 alle ore 17.30, presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, si terrà l'incontro L’alternativa. Nice e l’impegno di Amref per le donne dell’Africa. Sarà presente Nice Nailantei Leng’ete, Ambasciatrice e operatrice Amref, con la partecipazione di Emma Bonino, già Ministro degli Affari Esteri e Fondatrice di No Peace Without Justice e Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni e Attività Culturali e Presidente onorario Amref Health Africa in Italia.
Domenica 23 ottobre 2016 alle ore 21 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni, 8 nell'ambito del progetto Ottobre Africano nelle periferie di Roma si terrà il concerto di Baba Sissoko con Djana Sissoko, due generazioni a confronto. Ritmi africani, afro-italiani, il griot che viaggia e fa viaggiare attraverso la musica.
Martedì 18 ottobre 2016 ore 17.30 presso la Sala del Refettorio – Camera dei Deputati, palazzo San Macuto, via del Seminario 76 si terrà la presentazione del libro Patrice Lumumba: discorsi politici a cura di Georges Nzongola-Ntalaj. E’ necessario confermare la propria partecipazione.
Sabato 15 ottobre 2016 presso alle ore 21 Il Cantiere in via Gustavo Modena, 92 si terrà una Festa Senegalese con cucina senegalese, spettacolo di percussioni e danza del West Africa e a seguire dj set.
Nel mese di ottobre 2016 Roma, insieme ad altre città d'Italia, ospiterà la 14esima edizione del Festival Ottobre Africano, che proporrà concerti, show cooking, tavole rotonde, convegni, sfilate di moda e tanto altro ancora per promuovere la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati ed italiani. Madrina del Festival Fiorella Mannoia. In allegato il programma.
Aspettando il Festival Ottobre Africano, sabato 19 settembre 2016 dalle ore 18 alle 21 presso Villa Ada, si terrà l'evento Ottobre Africano a Villa Ada per avere un piccolo "assaggio" di ciò che il festival proporrà ad Ottobre e per una raccolta fondi. In programma percussioni africane, corti cinematografici, degustazioni, mostra fotografica con asta.
Lunedì 18 luglio 2016, all’interno della manifestazione Roma Incontra il Mondo a Villa Ada, si celebrerà il Mandela Day, ovvero la Giornata internazionale per la cultura della pace. Alle ore 19 verrà proiettato il video di Massimo Ghirelli, Mandela Dance; alle ore 19:30 si terrà l'incontro Roma cammina con Mandela per la pace contro il razzismo.
Giovedì 7 luglio 2016 alle 19 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT presenta il libro Possible Spaces of Somali Belonging della ricercatrice Vivian Gerrand. A discuterne assieme all’autrice ci sarà il giornalista Adil Mauro.
Ritorna nella capitale il RomAfrica Film Festival, la seconda edizione della rassegna del cinema africano che si svolgerà alla Casa del Cinema di Villa Borghese da mercoledì 13 a sabato 16 luglio 2016. Un festival del cinema africano a Roma per far conoscere l’Africa attraverso il cinema. La rassegna si articolerà in proiezioni pomeridiane e serali con la più interessante produzione cinematografica recente africana.
Venerdì 15 luglio 2016 in via di Santa Cecilia, 1/a dalle ore 20 GRIOT ospita una cena somala organizzata da AIFCOM (Associazione italiana Famiglie e Coppie Miste). La cena prevede un buffet di cucina del Corno d’Africa (cucina somala) preparato dal Deqa, una delle socie di Aifcom.La serata sarà accompagnata dall’esibizione musicale del gruppo Kospirator. L’offerta minima è di €25. L’evento è a prenotazione obbligatoria. Per prenotare scrivere a info@aifcom.org entro l’11 luglio 2016.