Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Basaglia

Giovedì 24 ottobre 2013 iniziano i corsi di Italiano per stranieri di livello base e intermedio presso la Biblioteca Franco Basaglia. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi avranno una durata di 80 ore, con 2 lezioni a settimana di 1 ora e 45 minuti ciascuna per ogni livello.
Alla fine del corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia) e il Test di Italiano presso il CTP previsto dalla legge per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 17 ottobre 2013 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca mercoledì 16 ottobre 2013 dalle ore 10.30 alle ore 17 o giovedì 17 ottobre 2013 dalle 11.30 alle 17.30 per effettuare un test di ingresso con l’insegnante.

Leggi di più...

Corsi di italiano per donne straniere alla Biblioteca Guglielmo Marconi

Giovedì 17 ottobre 2013 inizieranno i corsi di italiano per stranieri della biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135. Si terranno quattro corsi, di livello base (A1), intermedio (A2) e avanzato (B1 e B2), rivolti esclusivamente alle donne. Alla fine dell'anno gli interessati potranno sostenere l'esame Celi, Certificazione di conoscenza della lingua italiana rilasciata dall'Università per stranieri di Perugia, oppure il Test del CTP, valido per la richiesta della Carta di soggiorno. I corsi sono gratuiti, verrà richiesta esclusivamente la Bibliocard, dal costo di 5 euro annuali. Iscrizioni entro giovedì 10 ottobre 2013. Gli iscritti che frequentano per la prima volta dovranno venire in biblioteca venerdì 11 ottobre fra le 10 e le 14,30 per conoscere le insegnanti e decidere il livello da frequentare.

Leggi di più...

Parleuropa – il Rally delle lingue

Giovedì 26 settembre 2013 dalle ore 14 le Biblioteche di Roma partecipano alla Giornata europea delle lingue. La Commissione Europea, Antenna della Direzione generale della Traduzione, organizza una giornata dedicata alla valorizzazione del multilinguismo proponendo una caccia al tesoro nelle vie di Roma in collaborazione con gli Istituti di Cultura della Capitale. Parleuropa – il Rally delle lingue è un gioco a tappe che prevede il superamento di prove linguistiche: un viaggio tra gli idiomi e i mestieri d'Europa con spostamenti tra Centri di cultura, biblioteche (Biblioteca Europea e Casa delle Traduzioni) e associazioni culturali nella splendida cornice del centro storico di Roma.

Leggi di più...

Tu sei il mio volto

In occasione della Giornata Europea delle Lingue giovedì 26 settembre 2013 alle ore 18.30 presso la sala lettura della Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 si terrà la presentazione del libro Tu sei il mio volto a cura di R.Chimenti, A. Mattei e Roberto Piperno. Partecipano A.M. Campogrande e le poete L.Bazu, T. Ciobanu, E. Dzieduszycka, S. Z. Lukanic, O. Olina, H. Paraskeva.Inaugurazione della mostra di incisioni di E. Diamanti e G.Marianetti.

Leggi di più...

Libri e note per il mondo

In occasione della manifestazione interculturale Libri e note per il mondo, presso la Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78, la Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta fino al 30 settembre 2013 la mostra fotografica-evento dedicata a Sandro Spina: Senza confini. Spiritualità a confronto. Vi saranno dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale e a reading di autori della cultura indiana.

Leggi di più...

Corso introduttivo alla lingua croata

Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, giovedì 13 giugno, ore 17-19, nell’ambito dell’attività Dobrodošla! Benvenuta Croazia nell’Unione europea si terrà un corso introduttivo alla lingua croata in collaborazione con la Commissione europea – Direzione generale della Traduzione e con l'Associazione italo-croata a Roma. Si prega di inviare la domanda di iscrizione entro le ore 12 del 7 giugno.

Leggi di più...

Senza confini: spiritualità a confronto

Fino al 30 settembre 2013 la Casa del Parco, via della Pineta Sacchetti 78 ospiterà la mostra evento Senza confini: spiritualità a confronto a cura di Maria Grazia Massafra Luisa Mariani Bona Simonelli. La festa interculturale ragazzi "Libri e note per il mondo" ideata da Giovanna Micaglio, ambientata nella biblioteca comunale Casa del Parco, aperta ad arti e tradizioni che si ricollegano alla trasmissione di memorie di varie culture (cinese, islamica, ebraica...), è il luogo d’elezione di questa mostra- evento dedicata a Sandro Spina, che con le sue significative foto ha stimolato la conoscenza e i valori culturali di comunità diversificate. La manifestazione è abbinata a conferenze, dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale come il taoismo e a reading di testi poetici e narrativi di autori universalmente riconosciuti della cultura indiana: Tagore e Sri Aurobindo.

Leggi di più...

Il maggio dei libri

Il Centro per il libro e la lettura organizza la campagna Il maggio dei libri, che è ormai un appuntamento abituale e diffuso in tutto il territorio nazionale. La campagna di promozione della lettura si avvale, oltre che della collaborazione di partner istituzionali, di tutti i soggetti strategici impegnati nella promozione della lettura (Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche) e si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. Prossimo incontro giovedì 23 maggio alle 18 alla Biblioteca Flaminia, via Fracassini 9.

Leggi di più...

Premio Amilcar Cabral

Venerdì 1 marzo alle ore 16 l’Associazione Tabanka onlus presenta l’VIII edizione del Premio Amilcar Cabral, con un evento dal titolo Il Cabralismo oggi, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 27, sede della prima sezione di letteratura capoverdiana a Roma. Durante l'evento verrà proiettatio il film-documentario “Cabralista” di Valerio Lopes.

Leggi di più...

Campagna Biblioteche solidali: nuovo Iban

La Campagna Biblioteche Solidali delle Biblioteche di Roma ha un nuovo Iban.
La Campagna mira a far nascere e sostenere biblioteche nei paesi del Sud del mondo, con il fine di dare a tutti l'opportunità di migliorare la propria condizione di vita, anche attraverso uno strumento importante come il libro.

Per questo adotta progetti di associazioni, onlus e ong che condividono gli stessi obiettivi.
I progetti promossi da Biblioteche Solidali si muovono in un'ottica di sviluppo sostenibile fornendo alle realtà locali la possibilità di essere completamente autonome.
A Roma insieme alle associazioni e alle biblioteche organizzano attività di educazione allo sviluppo con bambini e ragazzi, iniziative i raccolta fondi, eventi culturali per far conoscere la Campagna e le loro problematiche. 

Leggi di più...

Migrazioni / Biblioteche

Venerdì 28 ottobre alle ore 10.30 presso il CNR, Aula Bisogno Piazzale Aldo Moro 7, il Progetto Migrazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta il convegno Migrazioni / Biblioteche sul rapporto tra immigrazioni e biblioteche. Saranno presenti: Gabriella sanna, responsabile Ufficio Intercultura-Biblioteche di Roma; Anita Raja, responsabile della Biblioteca Europea-Biblioteche di Roma; Rosa Di Cesare, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR. Presiede Annarita Liburdi, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR.

Leggi di più...

Il libro e il viaggio

La mostra “Il libro e il viaggio” a cura di Giovanna Micaglio è inserita tra le iniziative della IV edizione del “Festival della Letteratura di Viaggio”. L’inaugurazione è giovedì 29 settembre alle ore 10,30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi, via san Paolo alla Regola 18. La mostra resterà esposta fino a venerdì 7 ottobre.

Leggi di più...

Calendario 2011 delle Biblioteche di Roma e Le pagine della solidarietà allla Fiera della Piccola e Media Editoria

In occasione della Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi, Palazzo dei Congressi l'Istituzione Biblioteche invita a due eventi: uno lunedì 6 dicembre alle ore 11 presso la Sala Ametista per la presentazione del calendario 2011 delle Biblioteche di Roma in cui interverranno Francesco Antonelli, Silvia Bazzocchi, Irene Colosimo, Agnese Wulzer e i rappresentanti delle case editrici; l'altro mercoledì 8 dicembre alle ore 11 presso la Sala Ametista per presentazione del sito internet Le pagine della Solidarietà. Intervengono Francesco Antonelli, Vincenzo Curatola e Pasquale De Muro. Coordina Silvia Bazzocchi.

Leggi di più...

Nuovo Ciclo Cartoni Solidali alla Biblioteca Rugantino

Fino al 19 ottobre presso la Biblioteca Rugantino, in via Rugantino 113, si terrà un nuovo ciclo di Cartoni Solidali in Biblioteca. Prima di ogni proiezione, sarà possibile ritirare in biblioteca materiale informativo del Progetto in favore dell'apertura di nuove biblioteche nei paesi del sud del mondo dove il progetto lavora dal 2006 in collaborazione con alcune associazioni romane.

 

Leggi di più...

Biblioteche Solidali e Teatro Quirino

Il Teatro Quirino, nel corso della rassegna di teatro e danza contemporanei Quirino Revolution - Mad
fino a lunedì 27 settembre ospiterà la Campagna Biblioteche Solidali.
In cambio di un'offerta si potrà ricevere un libro e contribuire alla nascita di una biblioteca nel Sud del Mondo. In allegato le date in cui saranno presente la Campagna Bibliteche Solidali e il programma completo della rassegna.

Leggi di più...