Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Trentino per i diritti umani. Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti

Il Nodo Trentino della rete In Difesa Di presenta venerdì 20 e sabato 21 novembre 2020 il seminario webinar Il Trentino per i diritti umani. Protezione e reciprocità per difendere chi difende i diritti di tutte e di tutti. L'incontro si svolge online su piattaforma Zoom. Una due giorni che vuole sì concretizzare l’impegno della città di Trento nella solidarietà, ma vuole anche dare un contributo sulla difficile lettura della situazione geopolitica globale, e sulla trasformazione che la cooperazione internazionale può e deve assumere, nell’epoca della pandemia, che impedisce spostamenti e limita reciprocità, accompagnamento e libera informazione, così come le abbiamo fino ad ora conosciute.

Leggi di più...

Minifestival della didattica creativa

Entro venerdì 20 novembre 2020 è possibile iscriversi all'incontro di aggiornamento online sul tema della didattica umanistica e creativa applicata all'insegnamento dell'italiano a stranieri. L'evento, promosso da Alma edizioni, si inserisce nell'ambito del Minifestival della didattica creativa, si tiene in diretta sabato 21 novembre alle 14.30. La partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione è obbligatoria, compilando il form.

Leggi di più...

Islamofobia e strategie per combatterla

Nell'ambito del progetto Combating the structural drivers of Anti-muslim Hatred and Intolerance (CoSDAHMI), Un Ponte Per e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre organizzano due seminari online sul tema Islamofobia e strategie per combatterla. Il primo appuntamento dal titolo Alle radici dell'orientalismo e islamofobia: la questione femminile è previsto venerdì 20 novembre 2020, dalle ore 14.30 alle 17.30. Introduce e modera Gennaro Gervasio, Roma Tre;  Giulia Olivieri, Un ponte per; Sara Borrillo, Università di napoli L'orientale/Roma Tre; Leila El Houssi, Università di Roma La Sapienza. Il secondo appuntamento dal titolo Islam on line e off line: parole e immagini si tiene venerdì 4 dicembre 2020 ore 14.30-17.30. Introduce e modera Maria Chiara Giorda, (Roma Tre). Intervengono Alberta Giorgi, Università di Bergamo e Alessandra Vitullo, Università Bicocca di Milano.

Leggi di più...

Corpi segregati: i migranti tra emergenza climatica, sanitaria e democratica

Mercoledì 18 novembre 2020 dalle ore 21 si tiene il primo incontro del ToubabFestival in versione online dal titolo Corpi segregati: i migranti tra emergenza climatica, sanitaria e democratica organizzato da Rete antirazzista VdA e Circolo Legambiente Valle d'Aosta. Ospite Alessandra Ballerini, avvocata per i diritti umani e giornalista, autrice di "La vita ti sia lieve" (Melampo), che dialoga con Giulio Gasperini. Introduce l’incontro Maria Pia Simonetti, del Circolo Legambiente VdA. L'evento è trasmesso in diretta dalla pagina FB della Rete Antirazzista VdA.

Leggi di più...

Dedica Festival 2020

Dal 21 al 24 novembre 2020 si svolge interamente online il Dedica Festival di Pordenone, che quest'anno ha come protagonista il romanziere anglo-libico Hisham Matar. Dedica è un Festival di Letteratura che ospita ogni anno personalità di spicco della Letteratura mondiale, incentrando il suo percorso su un unico autore. Di seguito tutti gli appuntamenti.

Leggi di più...

La donna nelle migrazioni di ieri e di oggi

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 18 si tiene l'evento in streaming dal titolo La donna nelle migrazioni di ieri e di oggi. Intervengono Tiziana Grassi, Giornalista e curatrice del volume L'accoglienza delle persone migranti (One Group ed); Francesca Colella, Professoressa di Sociologia Generale La Sapienza; Chiara Mellina, Antropologa; Giuseppina Pompa, Ginecologa Policlinico Gemelli di Roma; Cecilia Brumat, Storica. Modera Francesca Pompa, presidente Soroptimist Club L'Aquila.

Leggi di più...

Festival di drammaturgia contemporanea Quartieri dell’Arte

Venerdì 20 novembre e sabato 21 novembre 2020 il Festival Quartieri dell'Arte presenta on line A Shakespeare/Marlowe Digital Diptych, un progetto cross-mediale bilingue nato dall’incontro del drammaturgo e curatore italiano Gian Maria Cervo e il regista e drammaturgo russo Nikolay Kolyada. Il dittico - che è recitato in russo e in italiano, con sopra-titoli in italiano e in inglese - si compone di due riscritture brevi, Amleto - un’Ofelia di Più e Musica o un altro nome per la tempesta. Venerdì 20 novembre 2020 alle ore 12 in scena live al Teatro Kolyada di Ekaterinburg e in streaming sul sito e sui social del Festival e sabato 21 novembre 2021 presentazione in diretta online dal Palazzo dei Papi di Viterbo.

Leggi di più...

Guerre, migrazioni e diritti nel Mediterraneo

Venerdì 20 novembre 2020 dalle ore 9 e per l'intera giornata, l’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in collaborazione con l’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Palermo invita a partecipare al seminario online Guerre, migrazioni e diritti nel Mediterraneo. Su un tema denso di elementi critici, in un momento di svolta che impone un ripensamento complessivo della mobilità migratoria e dei rapporti tra i popoli del Mediterraneo, si confronteranno studiosi di diversa estrazione, giornalisti e difensori dei diritti umani, che proporranno le loro analisi e le diverse prospettive di lavoro.

Leggi di più...

Occidente verso Oriente. Cina e Giappone

Dal 24 novembre al 18 dicembre 2020 alle ore 18 si tiene la manifestazione Occidente verso Oriente. Cina e Giappone, organizzata dall'associazione Art di Bolzano Bozen: 6 conferenze online per conoscere costumi, cultura, musica di altre culture, ampliando l'orizzonte culturale, fornendone la chiave di lettura di altre culture, al fine di arricchire ed essere volano di sviluppo culturale ed inevitabilmente anche economico. Dal 2017 la manifestazione si è svolta in Alto Adige. La prima edizione è stata dedicata al Giappone e ora ritorna con modalità online a illustrare e discutere sul Giappone e sulla Cina. Tutti gli incontri tenuti da selezionati esperti, docenti di prestigiose università italiane o estere hanno un carattere divulgativo.  

Leggi di più...

Nagorno Karabakh: cosa sta succedendo?

Venerdì 13 novembre 2020 dalle ore 18 Forumpace Trentino e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa invitano all'evento online Nagorno Karabakh: cosa sta succedendo? Massimiliano Pilati, presidente del Forumpace, ne parla con Giorgio Comai, giornalista e ricercatore dell’Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa e con Mario Raffaelli, Presidente di Amref Italia ed ex capo della conferenza di pace tra Armenia e Azerbaijan del 1992. E' possibile seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.

Leggi di più...

Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull’Europa che verrà

Fino a giovedì 17 dicembre 2020 si tiene la nuova rassegna in streaming Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà, promossa da Arci Reggio Emilia e Iniziativa laica e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Sette incontri, tra novembre e dicembre 2020, per una riflessione ad ampio raggio sull'Europa e i temi della laicità, libertà, diritti civili e umani, donne, giustizia, migranti, ambiente, disuguaglianze, futuro, democrazia, salute, lavoro, scienza e ambiente. Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà è una riflessione ampia sullo stato di attuazione dei diritti all'interno dell'Unione Europea, attraverso l'incontro con filosofi, studiosi, giornalisti, scienziati ed esponenti politici, per condividere la visione di un'Europa che sia il luogo dove chiunque possa vedere riconosciuti e realizzati i propri diritti.

Leggi di più...

Bookcity-Statale: Il corpo delle altre: migrazioni femminili, sfruttamento e percorsi di emancipazione

Giovedì 12 novembre 2020 alle ore 15.30 è previsto l'incontro online Bookcity-Statale: Il corpo delle altre: migrazioni femminili, sfruttamento e percorsi di emancipazione. A partire dalla presentazione del volume di Simona Taliani "Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione" (ombre corte 2019), l'incontro intende proporre una declinazione del tema di Bookcity “Donne della cultura” in una chiave critica postcoloniale volta a cogliere le soggettività plurime che compongono l’universo femminile – oggi sempre più articolato in una direzione multiculturale -, sfidando l’ambiguo regime di visibilità e, al contempo, invisibilità a cui donne considerate altre a causa della loro origine nazionale, culturale e sociale, del colore della pelle e della condizione di presunta subalternità sono relegate.

Leggi di più...

Buone pratiche di accesso all’alloggio per un welfare abitativo sostenibile e condiviso. Esperienze nazionali ed internazionali

Mercoledì 4 novembre 2020 dalle ore 15 alle ore 18 è previsto il terzo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti multidisciplinari organizzati da Cidis nell'ambito del progetto "YALLA! Social Community Services", finanziato dal Fondo Europeo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), Capofila Comune di Napoli, dal titolo Buone pratiche di accesso all’alloggio per un welfare abitativo sostenibile e condiviso. Esperienze nazionali ed internazionali a cura di Maria Teresa Terreri, Presidente Cidis. Per partecipare, è necessaria la registrazione a questo link: https://forms.gle/zCaP3Xf14Q3CAwKx9

Leggi di più...

The New European Pact on Migration and Asylum: Out of the Deadlock?

Giovedì 5 novembre 2020 alle ore 14 e venerdì 6 novembre 2020 alle 18.30 Accademia Diritto e Migrazioni - ADiM organizza il convegno The New European Pact on Migration and Asylum: Out of the Deadlock?
Il Convegno riunisce studiosi ed esperti in materia di immigrazione provenienti da tutta Europa, che esplorano il tema, di grande attualità, della riforma del pacchetto asilo e migrazione presentato il 23 settembre dalla Commissione europea.

Leggi di più...

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi

Mercoledì 11 novembre 2020 alle ore 17 nell'ambito del MedFilm Festival di Roma, che quest'anno è totalmente online, è prevista la presentazione di Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi (Mimesis Edizioni, 2020) sui canali social del Festival. Intervengono le autrici Chiara Comito, Anna Gabai e Luce Lacquaniti; modera Ada Barbaro, docente di letteratura araba della Sapienza di Roma; introduce Veronica Flora, MedFilm.

Leggi di più...

Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime

Il 5 e il 6 novembre 2020 sono previste due giornate di formazione gratuite online dal titolo Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime con l'obiettivo di contribuire a rafforzare le conoscenze e le competenze in materia di prevenzione e lotta contro le discriminazioni, la propaganda e le violenze razziste di 30 operatori di APS attive sul territorio romano. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale promosso da CEFA Onlus in parternariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP-Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.

Leggi di più...

26° Medfilm Festival – Conferenza stampa

Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 11 è prevista la Conferenza Stampa in streaming su zoom del 26° Medfilm Festival che si tiene dal 9 al 15 novembre 2020. Modera Patrizio Nissirio - Responsabile Ansa Med. Interventi di Ginella Vocca - Presidente fondatore del MedFilm Festival; Carlo Corazza - Capo Ufficio del Parlamento Europeo in Italia (da confermare); Vito Borrelli - Vice direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Laurence Hart- Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell'OIM; Paolo Orneli -  Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione Regione Lazio; Juan Carlos Reche -  Direttore dell'Instituto Cervantes di Roma.

Leggi di più...