Venerdì 17 febbraio 2017 apre il ristorante Altrove in via Benzoni 34 al quartiere Ostiense. Il ristorante impiega giovani italiani e stranieri provenienti dal Corso di Gastronomia Interculturale del CIES. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 (colazione e pranzo); il sabato e la domenica pranzo a "la carte"; venerdì e sabato cena gourmet fusion.
Eventi
Appuntamenti da Griot 4 e 5 febbraio


Alla Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/A sabato 4 febbraio 2017, alle 18.30, Giulio Regeni, le verità che ancora ignoriamo. Lorenzo Declich racconta cosa è successo dopo il ritrovamento del corpo di Giulio Regeni a Il Cairo e a che punto sono le indagini. Domenica 5 febbraio, alle 18, l'invito è a condividere un ricordo di Gian Paolo Calchi Novati ad un mese dalla scomparsa dello studioso fondamentale per gli studi storici sull’Africa e sui processi di decolonizzazione.
Piccolo Carnevale Armonico


Domenica 26 febbraio 2017 a piazza Vittorio si festeggia il Piccolo Carnevale Armonico, un progetto nato nel 2004 allo scopo di "inventare" un carnevale comune di tutti i popoli. Questa quattordicesima edizione sarà all'insegna del Multicolor Carnival, nel gioco arcobaleno delle mascherine e della musica. Ci sarà come per gli altri anni la sfilata con le Band Musicali insieme alle mascherine di tutto il mondo. Il progetto è diretto a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Musica gitana-Accordi Disaccordi in concerto


Venerdì 27 gennaio 2017 dalle ore 18 presso lo Scup-Ri-Occupato in via della Stazione Tuscolana, 84 nella Giornata della memoria, l'Anpi Appio organizza la presentazione del libro Donbass i neri fili della memoria rimossa con l'autore Silvio Marconi e un rappresentante del comitato Donbass antinazista. A seguire cena con menu di pesce e alle 22 concerto di Accordi Disaccordi: tre appassionati ed eccezionali interpreti, tra brani originali e classici della tradizione manouche, il jazz gitano nato nelle dita di Django Reinhardt.
Abbiamo avuto adesso l’ordine di farvi entrare


In occasione della Giornata della Memoria, l’Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma e l’Istituto Tevere invitano martedì 31 gennaio 2017, alle ore 18.30 in via di Monte Brianzo, 82 all’incontro con la prof.ssa Anna Foa (Storica, Sapienza-Università di Roma) Abbiamo avuto adesso l'ordine di farvi entrare, titolo che riprende la frase pronunciata da don Giovanni Gregorini aprendo la porta della parrocchia di San Benedetto al Gazometro ad una famiglia di ebrei.
Serata di poesia e musica persiana


Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18 in via Goito 35/b si terrà una serata di musica e poesia persiana. Presentano Ramtin Bidaras, Mahnaz Dehnavi e Mohammad Amin Moniri. Suonano Mohammad Hossein Zadeh, Ghazal Azad, Ehsan Gazorzadaeh e Diego cavallaro. Ingresso libero.
Domenica ecologica. In bus al MAAM


Domenica 22 gennaio 2017 dalle 10 alle 15 Domenica ecologica - In bus al MAAM l'evento culturale domenicale organizzato da Legambiente Circolo Città Futura in occasione della giornata senz'auto. Appuntamento a Largo Preneste per raggiungere tutti insieme in bus il MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, l'ex stabilimento del salumificio Fiorucci oggi trasformato in museo d'arte contemporanea.
Giornata della cultura romena


Martedì 17 gennaio 2017, ore 18.30 presso la sala conferenze della Accademia di Romania, piazza Jose de San Martin 1, Giornata della cultura romena. Eminescu - tra l'umanità e l'assoluto. In occasione dell’anniversario della nascita del poeta nazionale romeno Mihai Eminescu (15 gennaio 1850), nella Sala Conferenze dell'Accademia di Romania in Roma avrà luogo una conferenza sulla vita e le opere del poeta nazionale, tenuta dalla Prof.ssa Nicoleta Nesu (Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca, Romania /Sapienza Università di Roma). A seguire un recital di poesie, presentato dagli studenti Lega degli Studenti Romeni all’Estero (LSRS) - Italia e un momento artistico sui versi del grande poeta nazionale presentato dal gruppo Arpeggio & Roua, con l’accompagnamento al pianoforte della M. Daria Trofanchouk.
Scuola e comunità


Giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 18 presso il Salone della Comunità di base di San Paolo in via Ostiense, 152/b si terrà l'incontro Scuola e comunità. Asinitas un'esperienza di insegnamento della lingua italiana con richiedenti asilo, rifugiati e migranti con Carolina Purificati e Giorgio Sena. Seguiranno interventi e dibattito. Introduce Stefano Toppi.
Cena multietnica con Cittadini del Mondo
Mercoledì 21 dicembre 2016 alle 20,30 in viale di Opita Oppio 45 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo organizza una Cena Multietnica con piatti preparati dalle allieve della Scuola di Italiano per stranieri presso la Biblioteca.
Il cielo sotto Piazza Vittorio


Martedì 20 dicembre 2016 dalle 16 alle 19 alla stazione Metro Piazza Vittorio le ragazze e i ragazzi del Centro Aggregativo del CIES Onlus MaTeMù, in collaborazione con ATAC e con il Municipio Roma I Centro, si esibiranno per una giornata dedicata all’arte di strada, all’educazione e al dialogo interculturale. Attraverso la danza, la musica, il canto, il ballo, il rap racconteremo l’esperienza di MaTeMù, luogo in cui ragazzi e ragazze di tutte le culture e provenienze possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero, trovare ascolto e sostegno.
FESTARTE video Festival – International Contest. Global Migration – Non è la diversità che distrugge


Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre 2016 si terrà la VI Edizione di FESTARTE video Festival – International Contest
dal titolo Global Migration - Non è la diversità che distrugge. Due le location On art: in via B. Franklin - Testaccio, 25 e Nuovo Cinema Aquila, sala Anna Magnani via in l’Aquila 66, (Pigneto). In mostra 16 opere video, dal tradizionale allo sperimentale realizzate da artisti di rilevanza storica e da giovani esordienti proiettate in loop. Videoart, corti e docu che tratteranno la tematica con diverse prospettive e punti di vista tesi ad arricchirsi reciprocamente, per una condivisione culturale e artistica. Un progetto che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti, e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.
Sfilata di moda pret-à-porter Humilitas


Humilitas onlus e Fondazione Cattolica, impegnate nello sviluppo del progetto di avviamento al lavoro OSSC e in particolare nella formazione di 20 donne (italiane e migranti) inoccupate per l'avviamento alla professione di sarta, organizza per sabato 17 dicembre 2016 alle ore 18, nella Chiesa di Santa Maria della Luce, in via della Lungaretta 22/a, una sfilata di moda pret-à-porter quale dimostrazione del lungo ed impegnativo percorso ad oggi svolto. Inoltre la serata inaugurerà l'apertura dell'Officina Sartoriale al pubblico. L'evento precederà il tradizionale Concerto di Natale della Missione Latinoamericana di Roma.
Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria


Dal 7 all’11 dicembre 2016 al Palazzo dei Congressi dell’Eur Piazzale Kennedy 1 si terrà la quindicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. #plpl è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno oltre 400 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 300 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.
Serata a ballo Mediterranti


Giovedi 1 dicembre 2016 alle ore 22.30 in Via dei Lucani, 22b, il gruppo musicale Mediterranti in collaborazione con la Locanda Atlantide presenta Serata a ballo Mediterranti in concerto. La serata è dedicata ai balli popolari del Sud Italia, in particolare alla Pizzica Salentina, alla Tammuriata Campana, alle Tarantelle (Gargano, Montemarano e ai stornelli Salentini), al Sirtaki Grecanico Salentino e anche un piccolo omaggio alla musica Turca e alla musica Zingara Rom e Sinti dei Balcani.
Il grande Iran


Sabato 3 dicembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione de Il grande Iran di Giuseppe Acconcia (Exòrma 2016). Insieme all’autore ci saranno i giornalisti Tiziana Ciavardini e Alberto Negri.
Medio Oriente. Dove andiamo


Venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione della raccolta di saggi Medio Oriente. Dove andiamo. Riflessioni, domande e possibili risposte sul futuro di una regione in pieno cambiamento.Partecipano Luciano Tirinnanzi (direttore responsabile Lookout News), M. Abdelmalik Achergui, (viceambasciatore del Regno del Marocco in Italia) e Abdessamad El Jaouzi (Servizio Comunicazione dell’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia).
Focus Medio Oriente


Come si vivono le guerre e come si raccontano? Quale è il ruolo dei media nei confronti dell’opinione pubblica nel presentare la realtà del Medio Oriente, ed in particolare di zone come Siria, Egitto e Libia? E’ quanto approfondiremo nel secondo appuntamento del Focus Medio Oriente. Il prossimo appuntamento giovedì 16 marzo 2017 - Oltre i muri di Gerusalemme alle ore 18.30 alla Cittadella della Carità – Santa Giacinta, via Casilina Vecchia 19.
Attraverso lo specchio show
Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 20,30 presso il Teatro Orione di Roma, via Tortona 7, dopo 50 puntate e oltre 70 ore di diretta della trasmissione Attraverso lo specchio, per una sera la televisione diventa teatro in un evento a sostegno della sopravvivenza della Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, che realizza servizi teatrali e cinematografici in cui giovani bielorussi lavorano insieme a giovani italiani con e senza disabilità.
Attraverso lo specchio show
Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 20,30 presso il Teatro Orione di Roma, via Tortona 7, dopo 50 puntate e oltre 70 ore di diretta della trasmissione Attraverso lo specchio, per una sera la televisione diventa teatro in un evento a sostegno della sopravvivenza della Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, che realizza servizi teatrali e cinematografici in cui giovani bielorussi lavorano insieme a giovani italiani con e senza disabilità.