Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Estate in Terrazza – Uno sguardo sul Mondo. Musica, danza e arti visive

Fino al 5 settembre a partire dalle ore 21 presso la Terrazza Aldrovandi in via U.Aldrovandi, 16 si terrà la la manifestazione Estate in Terrazza – Uno sguardo sul Mondo. Musica, danza e arti visive. Tra gli spettacoli presentati  la musica iraniana con Sarawan, il Tango argentino-uruguaiano con l'Ensemble Cuartetango, i Mariachi Sol Mexicano ed il Flamenco spagnolo con la Compagnia Flamenco Vivo.
Per ampliare ulteriormente l'offerta culturale verranno ospitate alcune mostre personali di pittura e fotografia in relazione al tema centrale della rassegna: seguire il filo sottile degli sguardi, molteplici, che si perdono, si intrecciano e a volte si scontrano, per poi di nuovo rincontrarsi. A tutto questo è affiancata la degustazione, per ogni serata, di un vino selezionato.

Leggi di più...

Roma Samba Festival 2013

Da venerdì 2 al 4 domenica agosto in collaborazione con Roma Vintage si terrà il Roma Samba Festival presso il Parco San Sebastiano in via di Porta San Sebastiano, 2. Un fine settimana estivo all'insegna del Brasile con aperitivi e cene a tema, esibizioni di gruppi importanti nello scenario nazionale ed internazionale del Samba, della Capoeira e un concerto finale. Il tutto completato da un workshop intensivo di Samba tenuto dal Mestre Alemao Chris Quade Couto e da Serrinha Raiz, due dei più importanti esponenti del Samba in Europa e da un workshop Capoeira tenuto da una delle più importanti scuole in Italia che permetteranno un alto approfondimento dei ritmi del carnevale di Rio, tramite lo studio di uno dei Samba Enredo e dell'arte marziale più completa per eccellenza.

Leggi di più...

Idee migranti. Installazioni-Eventi

Presso il Museo Pigorini Piazza G. Marconi, 14 la sezione “Idee Migranti” della mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone intende accogliere, nel periodo dell’esposizione (fino al 16 giugno 2013), le proposte di artisti, ricercatori, associazioni, centri di ricerca, ecc. che hanno partecipato al concorso lanciato dal Museo “Luigi Pigorini” nel luglio 2012.“IDEE MIGRANTI” è un ampliamento della mostra [S]oggetti migranti e della sua missione: aprire gli spazi museali al dialogo tra diversi attori del territorio nazionale per rafforzare la vocazione del museo ad essere contenitore e catalizzatore di multivocalità, prospettive critiche, contaminazioni di linguaggi. Dal 25 maggio all'8 giugno verranno proposti i seguenti eventi-installazioni:

Leggi di più...

Passeggiata Roma Migranda

Seguendo l’esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l’iniziativa di Roma Migranda. I “ciceroni”, appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino.

Leggi di più...

Arte in Giappone 1868-1945

L’Istituto Giapponese di Cultura/Japan Foundation presenta, in collaborazione con il Museo Nazionale d’Arte Moderna di Kyoto e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, viale delle Belle Arti 131, dove rimarrà esposta fino al 5 maggio, Arte in Giappone 1868-1945, mostra antologica sulla pittura tradizionale nihonga e le arti decorative giapponesi moderne. Oltre 170 opere guideranno il pubblico alla scoperta dell’arte giapponese, nelle fasi dell’incontro con l’Occidente, tra spinta al rinnovamento e riscoperta di un fiero sé, fino alla sedimentazione del pensiero culturale moderno.

Leggi di più...

Indovina chi viene a cena?

La Rete Italiana Cultura Popolare con il Patrocinio del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione presenta Indovina chi viene a cena?, progetto diffuso in diverse città d'Italia e nato da famiglie di migranti che hanno sentito il desiderio di aprirsi e aprire le proprie case all’incontro e alla condivisione offrendo una cena speciale, familiare, pensata per chi ha la “curiosità” d’incontrare l' “altro”. Per un sabato ogni mese sarà possibile andare a cena a casa di una famiglia di immigrati a Roma e provincia.

Leggi di più...

Un thè-tangò per Evita

Mercoledì 31 ottobre alle 20,45 presso il Teatro Auditorium del Massimo, via Massimiliano Massimo 1, l'Associazione Culturale TangoEventi organizza una Gran serata di Teatro e Tango con Un thè tangò per Evita spettacolo/commedia in prosa musica e tango dedicato a Eva Peron e, a seguire, Gran noche de Milonga in palco e in foyer aperta a tutto il pubblico, aspettando Halloween con selezioni di Tango tradizionale con brio a cura di Elio Astor Paoloni.

Leggi di più...

Circus Klezmer

Fino al 20 novembre si terrà la XIX edizione di Le vie dei festival, presso il Teatro Argentina, il Teatro Due Roma e il Teatro Vascello. In particolare martedì 16 e mercoledì 17 ottobre alle 21 il Teatro Argentina propone Circus Klezmer, idea originale e regia di Adriàn Schvarzstein. Circus Klezmer è uno spettacolo dove la musica klezmer, eseguita magistralmente dal vivo, e l’umorismo della cultura yiddish, si sposano con le abilità del circo e la comicità del teatro dando un contributo prezioso e originale alla diffusione della cultura ebraica. In scena, provenienti da tutto il mondo, tre musicisti, una fisarmonica, un violino, un clarinetto, quattro attori che sono anche acrobati, giocolieri, clown e Adriàn Schvarzsten. 

Leggi di più...

Gol senza frontiere

Sono aperte le iscrizioni al Torneo Gol Senza Frontiere, che si svolgerà a fine ottobre. Il torneo, ideato dalla Lega Senza Frontiere, vuole, tramite il calcio, dare un concreto esempio di come si possono superare le barriere linguistiche, culturali e religiose tra le tante comunità di nuovi italiani che vivono, lavorano o studiano nel nostro paese. Il torneo di calcio a 8 è aperto ai migranti di tutte le comunità che vogliano mettersi in gioco!

Leggi di più...

Staffetta Mappamondo

Sabato 26 maggio presso lo Stadio del CUS in via di Tor di Quinto, 64 si terrà l'evento Staffetta Mappamondo promossa da La Corsa di Miguel in collaborazione con Sport Against Violence. Si comincerà dalle 10 con le scuole medie ed elementari, si alterneranno gare sui mille metri e frazioni non competitive di uno o più giri. Poi, a pranzo ci sarà un pasta party. Nel pomeriggio lo spazio sarà dedicato alle comunità straniere, con i loro prodotti tipici, la loro musica e con delle competizioni agonistiche sempre sulla distanza dei mille metri. Ogni frazione della staffetta sarà intitolata a una nazione o a una comunità, ma tutti potranno correre insieme con i loro amici, italiani o di altre parti del mondo. La grande novità di quest’anno è la Pedalata Mappamondo. Si comincerà alle 16 dal piazzale della pista del ghiaccio Axel, a Piazza Mancini, e poi si raggiungerà in bici l’impianto del Cus Roma passando per Lungotevere, Ponte Milvio e la pista ciclabile.

Leggi di più...

Evento a sostegno dell’associazione LIPA

Il 14 e il 15 aprile, dalle ore 11 alle 23 presso il centro culturale Atelier, in via Panisperna 236, l’associazione LIPA festeggia i suoi primi nove anni di attività con un evento brioso e leggero, all’insegna dell’arte e dell’artigianato al femminile, nel cuore della città eterna. Espongono le proprie opere artigiane, artiste ed eco-designer di diversa provenienza (Libano, Danimarca, Croazia, Italia e Bosnia Erzegovina).

Leggi di più...

Leggere – leggeri. Incontri di favole, poesie, racconti e musica dal mondo

Fino al 20 maggio, ogni domenica alle 10 Teatro Due Roma, teatro stabile d'essai, vicolo dei due Macelli 37, ACEA Spa, Cooperativa Abitus, e Sinnos Editrice  presentano Leggere - Leggeri. Incontri di favole, poesie, racconti e musica dal mondo. Ingresso gratuito. Leggere-Leggeri è un viaggio attraverso le fiabe dei cinque continenti che, tappa dopo tappa, accompagnerà i bambini alla conoscenza – attraverso la magia della lettura – dell’altro da sé. L’iniziativa è dedicata a famiglie di ogni nazionalità che troveranno nel Teatro Due Roma uno spazio ed un tempo comune in cui condividere le proprie tradizioni e scoprire quelle degli altri.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Mondo Etnico

Sabato 3 marzo presso il Teatro Viganò in piazza Fradeletto si terrà la seconda edizione di Mondo Etnico una giornata interamente dedicata ad eventi di danza, fotografia, musica e cultura multietnica e popolare. Nell'ambito dell'evento è inserita la Rassegna di danze etniche e popolari Le Danze dei Continenti, una mostra/mercato di artigianato, il concorso di fotografia PhotoEtnik e il concerto del gruppo multietnico Yampapaya.

Leggi di più...

Migrazioni/Lavoro

Lunedì 30 gennaio alle ore 10 presso il CNR, Aula Bisogno in piazzale Aldo Moro, 7 si terrà il seminario Migrazioni/Lavoro. Intervengono: Marco Fasciglione, Cristiano Marini, Diego Matricano. Presiede
Giuseppe Gesano.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Aperitivo Brasiliano con Almir da Cruz

Lunedì 23 Gennaio presso il Bros Ristorante - Churrascaria Brasiliana in via Goffredo Mameli, 45 si terrà l'apertivo musicale con lo Show di Almir Da Cruz che si esibirà con il meglio della Musica Popolare Brasiliana. Dalle 19 alle 22 un buffet ricco di specialità brasiliane con una consumazione (euro 10).

Leggi di più...

La Strada della Solidarietà

Nel cuore di Roma, a Trastevere, c’è una Via speciale intitolata a San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Una Strada della Solidarietà dove hanno sede numerose associazioni socio-culturali che domenica 11 dicembre, dalle ore 15 alle 24, daranno vita ad un evento fatto di percorsi e suggestioni artistiche, musicali e danzanti, mostre fotografiche e favole animate per i più piccoli, ristorazione biologica, mercatini con prodotti artigianali italiani e indiani, nonché letture e intrattenimenti circensi.
La Conferenza stampa di presentazione sarà venerdì 9 dicembre alle ore 11 presso la Sala consiglio, via della Greca 5.

Leggi di più...

Fiera Più libri Più liberi – Scrittori di Seconda generazione raccontano

Giovedì 8 dicembre alle ore 19 alla Fiera Più Libri Più Liberi, Palazzo dei Congressi, piazzale Kennedy 1, Sala Diamante, Biblioteche di Roma - Roma multietnica, presentano Figli di tante patrie. Scrittori di Seconda  generazione raccontano. Partecipano: Alice Zeniter, autrice di “Indovina con chi mi sposo”, E/O; Cristina Ali Farah, autrice di “Madre piccola”, Frassinelli, Shadi Hamadi, autore di “Voci di anime“, Marietti. Presentano: Tahar Lamri, scrittore e Gabriella Sanna, Biblioteche di Roma. Letture dell'attrice e autrice Silvana Mariniello e dell'attore Gianluca Parisi.

Leggi di più...