Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 presso l'Ambasciata del Brasile in Italia in piazza Navona 18 si terrà la presentazione del libro Rosa Negra che racconta di Amilcar Cabral e la sua passione della poesia.
Rosa Negra


Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 presso l'Ambasciata del Brasile in Italia in piazza Navona 18 si terrà la presentazione del libro Rosa Negra che racconta di Amilcar Cabral e la sua passione della poesia.
Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 11 presso la sede del Centro Islamico in viale della Moschea 85, il Centro Islamico Culturale d'Italia inaugura la mostra fotografica dedicata alla vita di Nelson Mandela per il centenario della sua nascita.
Domenica 27 maggio 2018 dalle 11 alle 19 a Orte Scalo presso il Campo Sportivo della Parrocchia e Auditorium in corso Garibaldi 248, in occasione della Giornata Mondiale dell'Africa, l'Associazione P'Orte Aperte invita alla Seconda Edizione di Africa incontra e racconta. Nel corso della manifestazione sono previsti torneo di calcetto, sfilata, arte, letteratura, concorso pittorico, attività per bambini, balli popolari e cucina africana.
Da venerdì 1 giugno a domenica 3 giugno 2018 presso la Riserva Naturale di Decima Malafede si terrà la Quarta Edizione di AfroFest 2018, il festival eco-sostenibile, promosso dall'associazione culturale Destination West Africa dedicato alla diffusione delle arti del West Africa. Tre giorni di workshop e laboratori per bambini, musica, danza, concerti, proposte gastronomiche a tema.
Nell'ambito dell'iniziativa Piccoli Grandi Concerti promossa dall'associazione Culture del Mondo in collaborazione con Bhaktivedanta Library giovedì 17 maggio 2018 alle 20.30 in via Celsa, 5 il chitarrista e cantautore Malick Diaw, straordinario musicista senegalese, si esibirà in concerto proponendo un repertorio misto di afro-folk, tuareg, afro blues e jazz, mescolati con ritmi africani.
Sabato 12 maggio 2018 dalle ore 18 alle ore 21 presso lo Spazio Sociale Ex Cinquantuno in via Aurelio Bacciarini 12 si terrà l'evento Sahara Libre! Discussione sulla situazione del Sahara Occidentale occupato. Ne parlano Nadia Conti, presidente associazione Arci Città Visibili; Gianluca Diana, giornalista de Il Manifesto e autore della graphic novel Io sono Saharawi; Fatima Mahfud, rappresentante in Italia del Fronte del Polisario e della Repubblica Araba Democratica Saharawi e i Volontari nei campi profughi. A seguire cena e alle 21 proiezione di Fucili o murales di Jordi Oriola Folch.
Mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 16 presso FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana, Corso Vittorio Emanuele II 349, si terrà la prèsentazione del libro Mai Piu Schiavi. Biram Dah Abeid e la lotta pacifica per i diritti umani, di Maria Tatsos, scrittrice italo-greca-armena. L’opera è il risultato di due anni di ricerche internazionali del percorso di lotta del leader abolizionista mauritano Biram Dah Abeid e del circuito dell’IRA Mauritania, il movimento abolizionista della schiavitù da lui presieduta nel mondo. Il libro ha la prefazione di Riccardo Noury, porta voce di Amnesty International Italia, sostenitore e amico di Biram Dah Abeid dal 2009 e la post-prefazione di Giuseppe Maimone, ricercatore e Professore universitario specializzato da diversi anni nella tematica della schiavitù. All'inconro saranno presenti sia Biram Dah Abeid che l'autrice Maria Tatsos.
L'Associazione Histoire sabato 28 aprile 2018 invita all'evento Senegal, la voce delle donne: un viaggio attraverso la musica, la danza, l'arte figurativa e la poesia: le Arti come riscatto sociale, un modo per le donne e gli uomini del Senegal di manifestare, attraverso la creatività, l'appartenenza ad un Popolo, e contemporaneamente il mezzo per esprimere la propria singolarità rispetto alla moltitudine. La manifestazione si tiene presso il Centro Culturale Centofiori, in via Goito 35/b dalle 16,0 alle 19,30.
Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17,30 la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22 ospita la presentazione del libro di poesie di Ndjock Ngana La nostra Africa. Ndjock Ngana è poeta, scrittore e mediatore interculturale originario del Camerun; con lui intervengono Martin Nkafu Nkemnkia, Emmanuela Chiang e Emejuru Okechukwu Steve. Modera Gabriella Sanna. Con la partecipazione del gruppo di tamburi africani Kassana.
Mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 19 a Monterotondo in occasione del Festival dei Popoli e delle Culture, presso L'Angolo di Amelie - Cineclub, Music & Theatre, Via delle Rimesse 14, si tiene l'incontro con l’attore e regista Kassim Yassin Saleh. Classe 1976, è originario di Gibuti, paese del Corno d’Africa, terra delle sue radici familiari e culturali. E’ arrivato a Roma nel 1998. Dopo tanti piccoli lavori in vari settori, per caso diventa modello per una pubblicità, poi corsi di recitazione e prende il via la carriera di attore. Nel 2007 è stato protagonista di “Said”, primo blaxploitation movie italiano in stile Tarantino, diretto da Joseph Lefevre.
L'Associazione delle Donne Capoverdiane in Italia - OMCVI invita domenica 15 aprile 2018 dalle ore 10.30 alle ore 18, presso Casa Bonus Pastor in Via Aurelia 208 al convegno dal titolo OMCVI - 30 anni di storia - Capoverdiane in Italia ieri, oggi e domani. Prenotazione obbligatoria entro domenica 8 aprile 2018.
Venerdì 6 aprile 2018 dalle ore 22 presso il Felt Music in via degli Ausoni, 84 in occasione dell'Anniversario dell'Indipendenza del Senegal il gruppo artistico Etaweilguewel del maestro Ismaila Kante insieme al maestro Ady Thioune si esibiranno in una serata di musica, canti e danze con tanti altri artisti senegalesi. Durante la serata cena tipica senegalese alle ore 20.
Sabato 7 aprile 2018 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 si terrà la XXIV Commemorazione del genocidio dei Tutsi. Alle 11 nel Parco Virgiliano, in via Nemorense, la cerimonia presso la targa del viale dedicato alle vittime del genocidio dei Tutsi del Ruanda. Alle 15.30 nell'Aula Magna della John Cabot University in via della Lungara 233, interventi, testimonianze e canti dei sopravvissuti.
Lunedì 2 aprile 2018 dalle ore 17.30 presso il Monk in via Giuseppe Mirri, 35 l’Associazione di Prom. Sociale C’MON!, in collaborazione con Mojo Station Blues Festival presenta in concerto Imarhan, la band algerina desert rock guidata da Moussa Ben Abderahmane.
Domenica 8 aprile 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione de L’altro Paese di Tina Iannotta (2017, AUGH! Edizioni). Dialoga con l’autrice Chiara Laudani.
Sabato 24 marzo 2018, alle 18,30 la libreria GRIOT presenta Il bambino promesso di Massimo Bavastro (Nutrimenti edizioni). Insieme all’autore parteciperà il sociologo Mauro Valeri. “Il bambino promesso” viene dal Kenya e Massimo e Barbara devono andare in Africa per conoscerlo, per iniziare un percorso che lo farà diventare il nuovo membro della loro famiglia. Il memoir di Massimo Bavastro racconta la storia di una adozione internazionale, dell’incontro con un bambino e il suo mondo, dei nove mesi passati in Kenya tra incertezze e dubbi, paure e speranze, onnipresenti animali ed altri aspiranti genitori adottivi.
Sabato 10 marzo 2018 alle ore 18, presso gli spazi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, all'interno di Alle Falde di Splash, un appuntamento dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, si parla della punta più orientale dell’Africa sub-sahariana, Eritrea e Gibbuti, ex colonie italiane nel Corno d’Africa, attraverso le parole di Francesco Paolo Gianzi, Gemma Vecchio e Samy Chierichini, in ordine presidente e fotografo di Casa Africa.
Venerdì 9 marzo 2018 alle ore 17 presso la Tenda dei Popoli FairFood in via Polinesia, 10 Corso di cucina senegalese i cuochi di Baobab Street Food terranno un corso di cucina senegalese usando i prodotti equo-solidali. Si preparà la Yassa ed il dolce con il baobab.
Sabato 3 marzo 2018 alle ore 16 presso il Cinema Alcazar in via Cardinale Merry Del Var 14 è prevista la proiezione del film Ten Years Later. Introduzione a cura di: Padre Kizito Sesana, missionario comboniano, fondatore di Koinonia Community, Fabio Ilacqua, regista del film. A seguire spazio per dialogo e incontro tra il pubblico e i testimoni diretti.
Domenica 25 febbraio 2018 dalle ore 19 presso Scup Sportculturapopolare, via della Stazione Tuscolana 84, si rinnova l'appuntamento mensile Melting Pop, che mette sul piatto le culture popolari e da spazio a percorsi di auto-determinazione. Questo mese viene proposta una cena meticcia: cucina senegalese e cucina siriana. Ai fornelli il Baobab Street Food / Catering, il food-truck itinerante gestito da giovani di diverse nazionalità (prevalentemente senegalesi), e per la prima volta Hummustown: un progetto che coinvolge alcuni rifugiati siriani che si trovano a Roma, con l'obiettivo di crearsi una propria indipendenza economica.