Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Incontro con Ayesha Harruna Attah

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 18 il Circolo dei lettori e Marcos y Marcos invitano all'incontro di presentazione online del libro Il grande azzurro in cui è presente anche l'autrice Yesha Harruna Attah, considerata una tra le voci più forti della narrativa africana di oggi.

Leggi di più...

L’Etiopia in guerra. Dibattito sulla crisi etiope in una prospettiva regionale

Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 10.30 il Centro Studi sull'Africa Contemporanea invita all'incontro online L'Etiopia in guerra. Dibattito sulla crisi etiope in una prospettiva regionale. Dibattito online con la partecipazione di Alessandro Triulzi (CeSAC), Luca Puddu (Università degli Studi di Napoli Federico II), Irene Panozzo (Political Advisor to the EU Special Representative for the Horn of Africa), M. Cristina Ercolessi (CeSAC). Modera Sara De Simone.

Leggi di più...

Algeria dieci anni dopo le “Primavere arabe” tra speranze e incognite

Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 10.30 l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita al webinar sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cl13ty2) (urly.it/3bmq4) dal titolo Algeria dieci anni dopo le “Primavere arabe” tra speranze e incognite, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Storia contemporanea del Nord Africa berbero.

Leggi di più...

Racconti d’Africa

Fino al 9 aprile 2021 Palazzo Merulana ospita la mostra Racconti d’Africa di Piero Cannizzaro e a cura di Glauco Dattini. Una selezione di fotografie, scattate durante le riprese del documentario “Storie d’Africa” - di cui è autore lo stesso Cannizzaro - prodotto dalla Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in collaborazione con l’OIM, nell’Africa dell’ovest, tra il Senegal, la Costa d’Avorio e la Guinea. Il documentario riguardava il difficile tema dell’emigrazione ma si è trasformato nell’occasione di “fotografare” le realtà più diverse: non solo l’Africa, ma le tantissime Afriche che esistono.

Leggi di più...

Medicina, malattia e guarigione nelle società africane: un approccio interdisciplinare

Mercoledì 3 e Venerdì 5 marzo 2021 dalle ore 15-17 si tiene il seminario online Medicina, malattia e guarigione nelle società africane: un approccio interdisciplinare, organizzato nell'ambito delle attività del Centro di Studi sull'Africa e del Dottorato in Asia, Africa e Mediterraneo. L'evento si prefigge di approfondire temi quali malattia, salute, medicina e guarigione nei contesti africani attraverso prospettive differenti per metodologia di indagine, contesto geografico/culturale, orizzonte cronologico. Linguistica, antropologia, archeologia, filologia e medicina si alterneranno nella trattazione delle suddette tematiche, consapevoli che queste afferiscono tanto all'ambito biologico quanto alla dimensione culturale delle società umane antiche e contemporanee.

Leggi di più...

Afroitaliani. Generazioni a confronto

Giovedì 28 gennaio 2021 alle ore 18 su Facebook si tiene una tavola rotonda dal titolo Afroitaliani. Generazioni a confronto. Quali sono i traguardi ereditati e le sfide che attendono i giovani neri italiani? Si confronteranno sul tema vari esperti e a seguire verrà proiettata la web serie TUTTI I GIORNI\\EVERYDAY. L'iniziativa fa parte del nostro progetto europeo #CiakmigrAction che – dando voce ai giovani e ai migranti, coinvolgendo i giornalisti e le istituzioni - vuole diffondere una narrazione delle migrazioni positiva, bilanciata e libera da stereotipi, per contrastare l’aumento delle forme di odio e intolleranza, di diffidenza e paura nei confronti delle diversità.

Leggi di più...

Webinar: Sahel, frontiera calda dell’Africa

Venerdì 22 gennaio 2021 dalle ore 18 alle 19:30 si tiene un webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo. L'evento è a cura della Rivista Africa all’interno del Progetto Rasad, capofila Tamat NGO, finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Leggi di più...

Mare in fiamme

Giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18:30 in diretta facebook sulla pagina di Left, è prevista la presentazione del romanzo Mare in fiamme di Francesco Troccoli, L'Asino d'Oro Edizioni. Con l'autore sono presenti Stefano Galieni, Presidente Adif-Associazione diritti e frontiere; Daniele Terzoni, LeftLab Massa Carrara e Federico Tulli, giornalista Left.

Leggi di più...

Lo sciopero degli invisibili

Resistere, sognare, partire... sono impulsi che ognuno di noi mette in atto per raggiungere la sicurezza, poter lottare e migliorare le proprie condizioni di vita. Cosa spinge questi ragazzi provenienti da diversi paesi subsahariani a lasciare i loro cari per cercare un'avventura in Europa? I tre amici Alì, Adamo e Ahmadou intraprendono un viaggio pieno di pericoli che, partendo dal Sahel, li porta ad attraversare in condizioni disastrose il deserto del Sahara e il Mar Mediterraneo.

Leggi di più...

Urla dal cuore

Ci sono momenti in cui è impossibile trattenere dentro di sé emozioni e pensieri, e allora è giusto urlarli a voce spiegata, perché gli altri sentano, riflettano e, forse, comprendano. Con questa silloge poetica, Abdoulaye Thiam ci fa partecipi del suo orgoglio di essere africano e delle tradizioni di un grande continente, ma anche della sua rabbia, dell’umiliazione di un profugo che, senza colpa, ha dovuto lasciare le sue terre violentate dalle multinazionali, quell’Africa ricca ma le cui risorse non vanno a favore del suo popolo.

Leggi di più...

Voci Dal Campo – Tanzania

Cefa- Il seme della solidarietà Onlus invita al ciclo di dirette web Voci Dal Campo per far conoscere le proprie attività e parlare dei luoghi dove opera e lavora da molti anni per vincere fame e povertà. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 18.30 ed è dedicato alla Tanzania.

Leggi di più...

L’asino che vola, di Marco Piantoni

Per celebrare la Giornata Internazionale per l'abolizione della schiavitù, che ricorre il 2 dicembre, FIDU Federazione Italiana Dritti Umani organizza un evento online rivolto a simpatizzanti ed attivisti abolizionisti della schiavitù in Mauritania, per presentare L'asino che vola, docufilm scritto e diretto da Marco Piantoni. Tra i vari ospiti e personalità presenti al webinar Biram Dah Abeid, direttamente dalla Mauritania. Appuntamento mercoledì 2 dicembre 2020 ore 18 sulla pagina facebook di FIDU.

Leggi di più...

Dalla Somalia all’Italia. Presentazione del libro Lo sguardo avanti di Abdullahi Ahmed

Mercoledì 2 dicembre 2020, alle ore 18, è prevista la presentazione del libro Lo sguardo avanti di Abdullhai Ahmed in diretta streaming sulle pagine facebook di Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire e add editore. Zakaria Mohammad Ali, giornalista e documentarista di origini somale e Alidad Shiri, editorialista afghano intervistano l'autore.

Leggi di più...

Il pianista del Teranga

– Sai cosa? È faticoso essere noi. Avere la consapevolezza di saper stare bene da soli con se stessi è una gran fatica. Facciamo paura alle persone. Facciamo paura perché ci teniamo sempre a debita distanza dal mondo, non ci apriamo mai, non ci concediamo mai, ma nel momento esatto in cui succede che decidiamo di farlo, di aprirci, le persone si spaventano. Si spaventano per il troppo che abbiamo da dare. Credo sia così…
– Un cuore che si protegge…
– Sì, un cuore che si protegge da tanto tempo, ma non per questo spento. E di questo, almeno, sono certo. Lo sento.

Leggi di più...

È sempre estate

Scoprii qual era la vera causa della mia malinconia, quando un giorno, Modou, con una certa freddezza, mi apostrofò: “Non fare domande: vivi!” E io di domande, purtroppo, me ne facevo sempre troppe. Soprattutto quando mi succedeva qualcosa di bello. Come se io non mi meritassi le cose belle. Come se io non mi meritassi di essere felice. Come se la mia felicità avesse bisogno di una spiegazione. Ogni volta.
Domande a cui, poi, non sapevo mai dare una risposta. Forse è questo il segreto della felicità: smettere di farsi domande e viverla…

Leggi di più...

Forum delle Donne Africane

Sabato 14 novembre 2020 dalle 16 alle 18.30 si tiene in diretta online il Forum delle Donne Africane organizzato da Africane Italiane - Forum donne africane in Italia, Gruppo Abele Onlus e Centro Piemontese Studi Africani. L'evento si inserisce nelle attività del Forum delle Donne Africane con l’obiettivo di offrire una molteplicità di sguardi sulla realtà attuale e di individuare insieme nuove vie verso il cambiamento, a partire dai propri bisogni e dallo sviluppo delle proprie potenzialità.

Leggi di più...

Missione Senegal

Venerdì 13 novembre 2020 si tiene Missione Senegal un incontro on-line con proiezione di video sui progetti in Senegal organizzato dal comune di Pino Torinese in collaborazione con Videocommunity Torino e la Consulta Giovanile Pinese. Un'occasione per proiettare il documentario “Selfie Portrait” girato da Videocommunity e raccontare quanto fatto quest’anno dal comune e dalla consulta giovanile insieme al comune di Pikine Est.  Una serata per riflettere su temi come migrazione, viaggio, desiderio di riscatto. In più, occasione per interrogarsi sull’esperienza del Covid attraverso le voci di giovani italiani e senegalesi, in ottica di confronto e scoperta dell'“altro”.

Leggi di più...