Lunedi 11 novembre 2013 dalle ore 19 presso il Teatro Valle in via del Teatro Valle il coordinamento Eritrea democratica invita alla serata di riflessione a partire dai fatti di Lampedusa L'Eritrea che si racconta.
Interventi di Ribka Sibhatu e Amer Adem, responsabili cultura e informazione del coordinamento.
Interverranno - in collegamento skype - Giusi Nicolini, sindaca di Lampedusa, Alganesh Feseha, presidente ong Gandhi e i rappresentanti del I municipio e della Rete Donne per la Pace, della Casa Internazionale delle donne. Musica e lettura di poesie.
africa
Dancalia, la Terra dei Sogni


La galleria del nuovo polo culturale Visiva - La Città dell'Immagine, Via Assisi 117, ospiterà fino al 2 dicembre 2013 la mostra Dancalia, la Terra dei Sogni del fotografo Fabrizio Loiacono, curata da Sarah Palermo. L'indagine fotografica ne presenta e interpreta gli aspetti più intensi e originali. La mostra sarà visibile fino al 2 dicembre.
Africa Italy Excellence Awards 2013


La Divino Event Organization in collaborazione con il Consigliere Aggiunto per il continente Africa di Roma Capitale Victor Emeka Okeadu presenteranno in conferenza stampa presso la Sala del Carroccio di Roma Capitale martedì 5 novembre 2013 dalle ore 12.00 alle ore 15.00 l’evento patrocinato da Roma Capitale AFRICA ITALY EXCELLENCE AWARDS – terza edizione.
Tam Tam Morolà in concerto


Martedì 5 novembre 2013 dalle ore 21 presso la Locanda Atlantide in via dei Lucani 22b il gruppo senegalese Tam Tam Morolà si esibirà in concerto. Lʼobiettivo del gruppo e del fondatore, Moustapha Mbengue, è far avvicinare il pubblico alla cultura più antica del Senegal: partendo dalle tradizioni antiche e dai ritmi ancestrali del villaggio di Morola, situato nella regione del Thiés, la musica di Tam Tam Morola viene arricchita e resa contemporanea attraverso la mescolanza con strumenti e generi musicali moderni, in cui gli assoli ritmici delle percussioni si alternano ad armonie di insieme, in una performance poliedrica di musica e di danza.
Open Muratella 2013


Domenica 3 novembre 2013 presso il canile di Muratella dalle ore 10 alle 14 si terrà un incontro per conoscere i cani e gatti in cerca di adozione e a seguire Paola Mannu Braidotti presenterà il seminario di danza africana. Alle 13.30, un buffet a base di pizza con verdure grigliate offerto da AVCPP e dal cuoco-volontario.
Il giardino dell’amore. Dipinti inediti di Mokodu Fall


La Galleria d’arte Iper Uranium presenta fino a domenica 10 novembre 2013, in Via dei Banchi Nuovi 58, la prima personale romana dell’artista senegalese Mokodu Fall, pittore autodidatta senegalese, intitolata Il giardino dell’amore. Dipinti inediti di Mokodu Fall.
Il mio nome è regina


Domenica 20 ottobre 2013 alle 18.30, Marie Reine Toe sarà ospite di GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, per raccontare del suo romanzo Il mio nome è regina e della sua vita. A dialogare con lei, Cleophas Adrien Dioma, direttore del Festival Ottobre Africano di Parma, con cui GRIOT ha collaborato per questo incontro.
Ottobre africano alla Casa delle letterature


In occasione del Festival Ottobre Africano presso la Casa delle Letterature in piazza dell’Orologio, 3 si terranno due grandi eventi: lunedì 21 ottobre 2013 dalle ore 17 si terrà la conferenza L’arte come mezzo di cambiamento sociale con Fiorella Mannoia, Odile Sankara, Gabin Dabiré e a seguire performance di musica e danza con Destination West Africa Ensemble e martedì 22 ottobre 2013 dalle ore 18 si terrà la conferenza L’Ospite inatteso. L’integrazione in Italia, in Francia con Cleophas Adrien Dioma, Simon Clavière Schiele e Francesco Raiola.
Classica Orchestra Afrobeat


Sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 22.00 in Viale delle Terme di Caracalla 55/a, in occasione del 16° anniversario della scomparsa di Fela Anikulapo Kuti, Afrodisia e Angelo Mai presentano la Classica Orchestra Afrobeat: un’ensemble classico e barocco che suona musica africana, unica band italiana invitata al festival di Glastonbury 2013 e un disco dedicato a Fela Kuti che ha fatto il pieno di critiche entusiastiche. Diretta da Marco Zanotti, la Classica Orchestra Afrobeat mescola in maniera disinvolta e sapiente la musica più bianca con quella più nera: gli strumenti della tradizione classica europea come archi, legni e clavicembalo con le percussioni ed i canti africani.
Saperi e sapori d’Etiopia


AUCI in collaborazione con l’Associazione Comunità Etiopica in Italia, EtioRosa - Associazione Volontarie Donne Etiopi in Italia, l’associazione ICPLF e l’associazione NADIA organizzano sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 16 alle ore 22, presso Borgo Ragazzi Don Bosco, via Prenestina 468, una giornata dedicata ai Saperi e sapori d'Etiopia. In programma una mostra fotografica e a seguire tavola rotonda e una cena a base di cibo etiope.
La route Contre le Faim in Côte d’Ivoire


Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, piazza G. Marconi 14, invita a visitare la mostra fotografica di Barbara Gravelli, La route Contre le Faim in Côte d'Ivoire che sarà aperta al pubblico fino a sabato 9 novembre 2013.
Serata senegalese del Tabaski


Giovedì 17 ottobre 2013 alle ore 22, al Felt Music di via degli Ausoni 84, si terrà la Serata senegalese del Tabaski, festa del sacrificio dei paesi di religione musulmana.
Alain Mabanckou e Florente Couao-Zotti da Griot


Martedì 8 ottobre 2013 alle ore 17, saranno ospiti di GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, gli scrittori Alain Mabanckou e Florente Couao-Zotti. L'incontro è organizzato in collaborazione con il festival dell'Ottobre Africano di Parma e il Festival di Internazionale di Ferrara. Modererà la giornalista Maria Teresa Carbone.
Alcune Afriche


Presso la Libreria Fahrenheit in Campo de' Fiori 44, è allestita la mostra fotografica di Giancarlo Zaninelli, Alcune Afriche. La mostra è il risultato di diversi viaggi, compiuti dall'autore nel continente africano e vuole essere occasione per un confronto con chi all'Africa è legato per origine e per ragioni culturali. Le opere rimarranno esposte fino a sabato 26 ottobre.
Ottobre Africano


Fino a domenica 27 ottobre 2013 a Parma, Reggio Emilia, Milano e Roma si terrà l'Undicesima Edizione del Festival Ottobre Africano con cinema, conferenze, letteratura, mostre, danza e musica.
Il Festival, per il primo anno anche a Roma dal 17 al 27 ottobre, promuove la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati ed italiani. Nasce per favorire la convivenza fondata sul rispetto, la comunicazione, lo scambio culturale.
In allegato il programma.
Immagini e racconti dal Mali


Giovedì 26 settembre 2013 alle ore presso il Circolo Gianni Bosio si terrà la serata Immagini e racconti dal Mali, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e Metis Africa con gli interventi di Camara Abdoullaye, Sèkou Ogobara Dolo e Giulia Valerio, mostra fotografica Poesie d'amore (o della pietra) e a seguire cena e musica.
Naby Eco Camara in concerto all’Angelo Mai


Sabato 28 settembre 2013 riparte una nuova stagione targata Afrodisia - L'Afrique à Rome, come sempre nei suggestivi spazi dell'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55/a.
Ad aprire le danze, l'orchestra pan-africana di Naby Eco Camara, maestro del balafon, discendente di un'antica dinastia di griot guineani. A seguire, l'imperdibile Afro-dancehall a cura dell'Afrodisia Crew + Koreman visuals.
Castelli in Africa


Da venerdì 6 settembre a domenica 8 settembre a Lanuvio in Villa Sforza Cesarini si terrà Castelli in Africa il VI festival Internazionale di musica, danza e cultura dell'Africa e del Mediterraneo con mostre, concerti, workshop, cucina africana e italiana e un'area fieristica di artigianato e in cui saranno presenti associazioni di volontariato con progetti di solidarietà internazionale.
Canzone per la notte


Per la Pace ed il cambiamento in Mali


Appello dell'Associazione Solidarité Nord-Sud
[...] Riteniamo di dover ribadire l’urgenza che l’Europa tutta prenda atto di quelle che sono le voci del popolo maliano affinché la convivenza pacifica non sia solo una vuota parola e, dunque, faccia tutto quanto in suo potere per sostenere un processo di Pace.
Gli eventi finora ci spingono a riconfermare la necessità che si accompagni il popolo del Mali verso l’accesso al proprio potere decisionale; che l’Africa in genere ed il Mali in particolare non hanno bisogno tanto di “aiuti in moneta” ma di poter accedere liberamente alle proprie risorse e poter scegliere il proprio percorso di sviluppo economico politico sociale e culturale;