Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Immagini per decostruire l’idea di razza

Il Servizio Intercultura in collaborazione con il Museo delle Civiltà, organizza giovedì 11 aprile 2019 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37,  un incontro che, attraverso un percorso di immagini, affronta il tema della razza e delle discriminazioni da un punto di vista biologico, storico e antropologico.

Leggi di più...

Magica India

Lunedì 15 aprile 2019 ore 18 alla Biblioteca Nelson Mandela si terrà l'inaugurazione della mostra Magica India fotografie di Marianna Miranda, Patrizia Murgia, Teresa Fusco. Insieme alle autrici delle foto interviene Smiti Tanya Gupta, lettrice di lingua hindi, Istituto di Studi Orientali - Sapienza Università di Roma. L'Associazione culturale Artestudio eseguirà delle letture sceniche di poesie e racconti indiani con le attrici Caterina Galloni, Maria Sandrelli e l’attore Mirko Russo. La mostra si può visitare fino al 3 maggio.

Leggi di più...

Israele in fiore

Presso la Biblioteca Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32 il 4 e il 10 aprile 2019 si terranno i due incontri del ciclo Israele in fiore. Mercoledì 10 aprile ore 17,30 Letteratura e traduzione dall'ebraico moderno all'italiano e viceversa, a cura di Shirley Finzi Loew e Olga Dalia Padoa.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia

Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 16,30 presso il Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, via Aquilonia 50, Michele Colucci presenta il suo lavoro Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni. Saluti introduttivi di Paolo Fallai, Presidente Biblioteche di Roma, Claudio Dore, Dirigente scolastico I:I:S:S: Di Vittorio-Lattanzio. Oltre all'autore interviene Ilenia Rossini, Università La Sapienza di Roma.

Leggi di più...

Io Khaled vendo uomini e sono innocente

Domenica 10 marzo 2019 ore 19 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in via Ostuni 8,  per la Rassegna Giornaliste italiane sul fronte internazionale  Doppio Ristretto cura l'incontro Io Khaled vendo uomini e sono innocente. In questo libro pubblicato da Einaudi, Francesca Mannocchi, giornalista e documentarista che da molti anni si occupa di migrazioni e zone di conflitto, racconta la scioccante storia di un trafficante di esseri umani, dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di una Libia nel caos. L’autrice dialogherà con Evelina Santangelo, editor e scrittrice.

Leggi di più...

Italia chiama Argentina

La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, dedica il mese di marzo 2019 (6, 12, 19, 21 marzo dalle 17,30 alle 19) alla collaborazione editoriale fra Italia e Argentina. Prossimo appuntamento giovedì 21 marzo ore 17,30- 19: La traduzione letteraria fra Italia e Argentina: una conversazione con Pablo Ingberg, a cura di Gina Maneri.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la VI edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 25 marzo 2019 e terminerà il 10 giugno 2018, con una lezione a cadenza settimanale (tranne il 22 aprile e il 20 maggio). Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. Iscrizioni a partire da lunedì 11 marzo secondo le modalità indicate nel testo. 

Leggi di più...

I lunedì interculturali – Conversazione e tandem linguistici alla Biblioteca Guglielmo Marconi

La Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita per il secondo anno l'iniziativa I lunedì interculturali, tutti i lunedì di aprile 2019 (1-8-15-29 aprile) dalle 10 alle 12 nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo). Italiani e stranieri potranno incontrarsi per conversare liberamente, creando così una doppia occasione: per gli stranieri di mettere alla prova la loro conoscenza della lingua, per gli italiani la possibilità di conoscere più da vicino i nuovi cittadini. Inoltre, se ci sono studenti di arabo o bangla, dopo la prima ora di conversazione in italiano i partecipanti potranno decidere di invertire i ruoli e conversare in lingua straniera. Organizzato dal Servizio Intercultura.

Leggi di più...

Proiezione di Wake up

Giovedì 7 marzo 2019 ore 17.30 la Biblioteca Tullio De Mauro, Via Tiburtina 113, organizza la proiezione del cortometraggio Wake up, scritto e diretto da Evaristus Ogbechie, regista, attore e sceneggiatore di origine nigeriana, in Italia da 25 anni. Dopo la proiezione il giornalista Milton Kwami dialoga con il regista e la protagonista Ira Fronten.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la VI edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 25 marzo 2019 e terminerà il 10 giugno 2018, con una lezione a cadenza settimanale (tranne il 22 aprile e il 20 maggio). Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. Iscrizioni a partire da lunedì 11 marzo secondo le modalità indicate nel testo. 

Leggi di più...

Inverno polacco. Incontri sulla Polonia alla Casa delle Traduzioni

Nel mese di febbraio 2019 la Casa delle Traduzioni organizzerà una serie di incontri dedicati alla Polonia. Prossimo incontro giovedì 28 febbraio ore 17.30-19: Dai versi di Maria Konopnicka ai bestseller fantasy di Andrzej Sapkowski: paratesti delle traduzioni italiane della letteratura polacca per i giovani lettori, a cura di Monika Wozniak.

Leggi di più...

Leros, l’isola degli invisibili

Giovedì 14 febbraio 2019 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Europea, si tiene l'iniziativa Leros, l'isola degli invisibili, organizzata da Piuculture. Uno sguardo sulla politica europea a partire dal destino di un'isola, LEROS, già manicomio criminale, campo di prigionia e ora Hotspot per migranti. La scrittrice Simona Vinci presenta il suo libro "La prima verità". Intervengono Antonello D'Elia, presidente di Psichiatria Democratica, Chiara Peri, Centro Astalli e Amalia Ghisani, presidente Piuculture. In occasione dell'incontro nella sala della Biblioteca Europea, verrà inaugurata una mostra di fotografie scattate da Lysa Barhélémy, giovane francese che ha prestato servizio come volontaria nel Centro di accoglienza.

Leggi di più...

Inverno polacco. Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi

Martedì 12 febbraio 2019 ore 17.30 la Biblioteca Casa delle Traduzioni presenta l'incontro Inverno polacco. Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi. Secondo incontro del ciclo Inverno polacco con Luigi Marinelli e Ilaria Piperno, incentrato sulle possibilità, le trappole e le nuove necessità della traduzione di una letteratura ancora "di nicchia".

Leggi di più...

Gli insaziabili

Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, presenta il libro Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina, a cura di Patrizia Liberati e Silvia Pozzi, Nottetempo, 2019. Intervengono: Patrizia Liberati, curatrice del libro e Paolo Colagrande, scrittore. Otto autori italiani e otto autori cinesi per 16 racconti intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare.

Leggi di più...

DECRETO SICUREZZA – Prospettiva storica, giuridica e sociale

Giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 17 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, ospita l'incontro DECRETO SICUREZZA - Prospettiva storica, giuridica e sociale. Presenti Paolo Fallai, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma, Chiara Peri del Centro Astalli, Michele Colucci, storico del CNR e Salvatore Fachile, Asgi - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. Modera l'incontro Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...