Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storia del cinema cinese dagli albori al 1949

Mercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 9 presso l'Istituto Confucio Dipartimento ISO, via Principe Amedeo 182/b, si terrà la conferenza Storia del cinema cinese dagli albori al 1949. ne parlerà il prof. Li Daoxin, dell’Università di Pechino, esperto di storia del cinema cinese. La conferenza sarà tenuta in lingua cinese, con traduzione in italiano.

Leggi di più...

Sulla via della seta

Sabato 27 febbraio 2016 alle ore 11 presso @IED – Istituto Europeo del Design, via Alcamo 11, si terrà la presentazione del manuale Sulla via della seta di M. S. Bigliazzi, M. Colombini, M. Maggini, M. Quartesan, Istituto Confucio Dipartimento ISO. Il manuale è stato ideato dagli autori pensando agli studenti cinesi dei progetti Marco Polo e Turandot, cioè a quegli studenti che intendono nel futuro inserirsi nelle università e accademie italiane in Italia.

Leggi di più...

Frammenti di cultura cinese

La Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura-Roma Multietnica e Associna, presenta Frammenti di cultura cinese: 4 appuntamenti dedicati alla cultura cinese ed al suo rapporto storico, artistico e culturale con l’Italia. Gli incontri saranno tenuti dall’antropologo Silvio Marconi. A seguire brevi documentari su diversi aspetti della cultura cinese. Il terzo e ultimo incontro lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17.45 presso la biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia 21. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Doris & Hong

Venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 20.30 a Marmorata169, via Marmorata 169, secondo appuntamento del ciclo "Occhi sulla città. Lo stra-ordinario di Roma raccontato attraverso il documentario" Leonardo Cinieri Lombroso presenterà il suo film Doris & Hong. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Da San Lorenzo a Pechino. Un progetto prodotto con il crowdfunding. Prima del film assaggi di cucina cinese e a seguire l’incontro con il regista e i protagonisti del doc.

Leggi di più...

Viaggio fotografico Trascorsi cinesi

Sabato 30 gennaio 2016 presso Spazio Nomade, via dei Lucani 47, alle ore 18.30, si terrà il vernissage della mostra-evento Trascorsi cinesi, un progetto di Fernando e Luca Fidanza che combina fotografia, poesia e musica. Il progetto nasce dalla volontà di mostrare uno spaccato di Cina e si propone di offrire un piccolo contributo alla conoscenza di questo immenso paese e della sua cultura. A seguire alle ore 22 performance musicale. La mostra è visitabile su appuntamento dal 31 gennaio al 6 febbraio 2016.

Leggi di più...

Vorrei… che tu potessi sentire la felicità di questo mondo

Presso il Centro Luigi Di Sarro, via Paolo Emilio 28, si potrà visitare fino a venerdì 5 febbraio 2016 la mostra Vorrei… che tu potessi sentire la felicità di questo mondo, a cura di Vittoria Biasi. “Il pensiero del giovane poeta cinese Hi zi introduce l’incontro espositivo tra gli approdi pittorici del bianco di Silvia Galgani e il bianco delle ceramiche di Qinggang Xiang”.

Leggi di più...

Capodanno cinese. Anno della scimmia

Sabato 30 gennaio, dalle ore 13 alle 19, e domenica 31 gennaio, dalle ore 10 alle 14, l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia festeggerà presso l'Auditorium Parco della Musica il Capodanno Cinese 2016. In questi due giorni verrà organizzata una mostra sull'artigianato e cultura tradizionale cinese ed un concerto con performers specializzati nel suonare strumenti tradizionali cinesi. Le dimostrazioni riguarderanno: l'arte del taglio della carta, le ombre cinesi, la tradizionale pittura delle maschere cinesi e molto altro. Il tutto sarà accompagnato da assaggi di alcuni piatti della nostra tradizione culinaria, per concludere con uno spettacolo pirotecnico.

Leggi di più...

Il Mandarino APS 意大利语学校

L’Associazione di promozione sociale Il Mandarino - 意大利语学校 opera a Roma nel campo dell'educazione interculturale con l'obiettivo di fare da ponte culturale e linguistico tra le comunità straniere presenti a Roma ed i cittadini romani, in particolare la comunità cinese, e facilitare l'integrazione e il dialogo tra le parti attraverso le seguenti attività di utilità sociale per i propri soci: corsi di italiano per stranieri, di gruppo e individuali, per adulti e per bambini; corsi di lingua (cinese, inglese, ecc...); corsi di calligrafia e cultura cinese; doposcuola per bambini e ragazzi; mediazione culturale e linguistica per immigrati; organizzazione di eventi culturali  e diffusione della cultura e della lingua cinese; incontri di formazione per l'insegnamento di italiano L2 a stranieri.

Presidente: Alice Dente
cell. 389 6532767
ilmandarino.info@gmail.com
www.ilmandarino.jimdo.com

Leggi di più...

Doris e Hong

Venerdì 15 gennaio 2016 alle ore 15, l'Istituto Confucio, Via Principe Amedeo 182, nell'ambito di Storie Le.Ci.Te., presenta il documentario Doris e Hong, di Leonardo Cinieri Lombroso. All'evento parteciperanno il regista e le protagoniste del documantario, Doris Mismetti e Zhang Hong che condivideranno con il pubblico la loro esperienza.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese alla biblioteca Mandela

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la III edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 1 febbraio 2016 e avrà una durata di 3 mesi (fino a maggio), con una lezione a cadenza settimanale. Inoltre, sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese tenuti da specialisti dell’Oriente e una visita guidata gratuita al Museo nazionale d'arte orientale Giuseppe Tucci. È possibile effettuare le iscrizioni a partire dal giorno 11 gennaio 2016 ed entro sabato 30 gennaio 2016.

Leggi di più...

Un tè con Mo Yan

Lunedì 7 dicembre 2015 alle ore 18.30, presso la libreria L'Argonauta, via Reggio Emilia 89, verrà presentato il libro Un tè con Mo Yan (ObarraO Edizioni), di Marco Del Corona. Una galleria di incontri con i maggiori scrittori cinesi, testionianza diretta e multiforme di un paese in continua trasformazione. Presenta Alessandra Cappelletti, docente universitaria e fondatrice della rivista Cinaforum.

Leggi di più...

Corso gratuito di lingua cinese per bambini

La biblioteca Nelson Mandela e l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma Multietnica organizzano presso la biblioteca un Corso gratuito di Introduzione alla lingua cinese per bambini di tutte le nazionalità di età compresa fra i 6 e gli 11 anni. Orario: tutti i giovedì dalle ore 16.45 alle 17.45. Inizio delle lezioni: giovedì 14 Gennaio 2016. È possibile effettuare le iscrizioni a partire dal giorno 1 dicembre 2015 ed entro il 10 gennaio 2016.

Leggi di più...

Una finestra sulla Cina di oggi: lo scrittore Qiu Xiaolong

Sabato 28 novembre 2015 alle ore 18 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, ci sarà l'evento Una finestra sulla Cina di oggi: lo scrittore Qiu Xiaolong, che sarà in diretta web per parlare del suo ultimo libro Nuove Storie dal Vicolo della Polvere Rossa. Ne parleranno: Ugo Papi, giornalista esperto di politica cinese, e Fabio Giovannini, scrittore e giornalista. Introduzione e traduzione di Alessandra Cappelletti, docente di Cinese presso l’Istituto Confucio di Roma e presidente Ass. Cinaforum. Modera Maurizio Musolino, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Contemporary Dance Video in Hong Kong

Giovedì 26 novembre 2015 dalle ore 12 alle 14 presso l'Istituto Confucio Dipartimento ISO, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà l'evento Contemporary Dance Video in Hong Kong. La conferenza si propone di introdurre la video-danza come nuova forma di creazione artistica del panorama culturale contemporaneo di Hong Kong. Saranno ospiti Frankie Ho (coreografa/danzatrice) e Ziv Chun (regista/videomaker), autori del video Body watch creato nell’ambito di Jumping Frames International Dance Festival, e Raymond Wong, curatore del festival. Ingresso libero.

Leggi di più...

Doris&Hong

Giovedi 12 novembre 2015 alle ore 20.30 presso il cinema Detour, Via Urbana 107, all'interno del Visioni Fuori raccordo Film Festival, sarà proiettato in anteprima il documentario Doris&Hong, del regista Leonardo Cinieri Lombroso, in concorso al festival. Doris, settantatreenne, capelli corti, vive a Roma da sola e cerca qualcuno con cui dividere l'appartamento; Hong, venticinquenne cinese, sbarca a Roma, dopo essersi decisa a cambiar vita e va a vivere da Doris.

Leggi di più...

Backstage

Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 10 presso l'Istituto Confucio, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà il workshop Backstage, cosa accade dietro le quinte dello spettacolo di una compagnia di opera cantonese. Il maestro Yuen Siu Fai ne illustrerà le origini, gli aspetti tecnici, l'arte del trucco e gli abiti. A cura di Ornella De Nigris, in collaborazione con il prof. Filippo Salviati e Andrea Baker.

Leggi di più...

Seminario di Zhineng Qigong

Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015 in via dei Riari 48/d (Trastevere), si terrà un seminario di Zhineng Qigong con la Maestra Li Suping, allieva diretta del fondatore del sistema Teorico-pratico del Zhineng Qigong Dott. Pang Ming, eccezionale sia dal punto di vista tecnico che umano. Il seminario è aperto a praticanti di qualsiasi livello.

Leggi di più...

Corsi di italiano per cinesi gratuiti alla Biblioteca Nelson Mandela

Lunedì 2 novembre 2015 inizieranno i corsi di italiano per cinesi gratuiti presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, di livello base (A1) e intermedio (A2/B1). I corsi dureranno fino a maggio 2015, con due lezioni di 1 ora e 30 minuti a settimana. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 29 ottobre 2015 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca venerdì 30 ottobre fra le 10.30 e le 15.30 per effettuare l’iscrizione e stabilire il livello insieme all’insegnante.

Leggi di più...

Oriente d’oro

Oriente d'oro è un centro specializzato in lingue e culture orientali. Le lingue insegnate sono il cinese, il giapponese e il coreano. Tutti i corsi sono tenuti da un’insegnante madrelingua qualificata e hanno durata trimestrale. Sono previsiti corsi di conversazione, individuali e di cinese-business. La scuola organizza viaggi di studio all'estero e servizi di traduzione.

Via Carlo Pascal, 6 (Baldo degli Ubaldi)
cell. 333 4797896
info@orientedoro.it
www.orientedoro.it

Leggi di più...