Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Emergenza al presidio di Baobab – Campagna Yes we camp

Segnaliamo la situazione di assoluta emergenza di questi giorni al presidio di Baobab Experience a Piazzale Maslax. Nelle ultime settimane, gli arrivi si sono intensificati con una media di dieci persone al giorno che raggiungono il campo, e al momento il numero complessivo di migranti è pari a circa centocinquanta. A differenza dello scorso inverno (esattamente un anno fa c'erano meno di venticinque persone a Piazzale Spadolini), i numeri sono costantemente in aumento, e a questo si aggiunge il fatto che c'è un grande turn-over, perché molte persone si fermano solo il tempo indispensabile per recuperare un pò di energie prima di proseguire (o riprendere, ci sono molti "dublinati") il viaggio verso i confini interni europei.

Leggi di più...

A Ciambra

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 16.30, presso la Biblioteca Elsa Morante, Via Adolfo Cozza 7, si tiene la proiezione del film A Ciambra di Jonas Carpignano ( Italia, Francia, Germania, 2017, 117 min.). Seguirà il commento da parte dell’equipe del Centro clinico Alios, Paola D’Amelio, Maria Concetta Gaglio, Alessio Patacca, Emanuele Tacchia. Ad "A Ciambra" una piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile, a quattordici anni beve, fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità Rom. Pio segue ovunque suo fratello Cosimo, imparando il necessario per sopravvivere sulle strade della sua città. Quando Cosimo scompare le cose per Pio iniziano a mettersi male, dovrà provare di essere in grado di assumere il ruolo di suo fratello e decidere se è veramente pronto a diventare un uomo.

Leggi di più...

La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro in collaborazione con il Centro Ricerche Giuridiche e Sociali dell’Università di Tor Vergata e il Centro Studi e Ricerche Idos invita mercoledì 14 febbraio 2018 dalle ore 16.30 alle 19 presso la sede del Cnel, viale D. Lubin 2, alla presentazione del volume La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività di Paolo Iafrate, Università di Tor Vergata.

Leggi di più...

Corpi, numeri…distanze

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si tiene la presentazione del libro Corpi, numeri...distanze di Gaia Spera (APN Ed.). Il 3 ottobre 2013, 368 persone tra  bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo dell’isola di Lampedusa. Dall’emozione suscitata da questa tragedia è iniziato il percorso creativo che ha portato alla realizzazione dell’opera. La scelta dell’Autrice di scrivere questo testo nasce dall’esigenza di aprire spazi di consapevolezza, di offrire spunti di riflessione che oltrepassino le cronache, di considerare ogni aspetto che caratterizzi il fenomeno dell’immigrazione. La scelta di organizzare dei “reading” nasce invece dall’aver iniziato a sentire come esigenza etica ineludibile il bisogno di “re-agire” affinché la parola straniero non venga piegata all’idea di “pericolo” ma susciti piuttosto il desiderio di scoprire la ricchezza della diversità.

Leggi di più...

Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo

Si tiene mercoledì 7 febbraio 2017 ore 15, presso la Camera dei deputati - auletta dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio 78, il convegno Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane Anno II - Dall'implementazione sul terreno alle ricadute nazionali. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane in Italia è essenziale per facilitare l’inclusione dei nuovi arrivati e per contrastare possibili derive jihadiste o terroristiche, non solo per promuovere progetti di co-sviluppo nei Paesi d’origine. Il Convegno è volto a dare voce innanzitutto proprio a queste organizzazioni diasporiche, cui i rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali sono chiamati a dare risposta.

Leggi di più...

Oltreconfine. 3+3 storie per il web

Giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 19,30 il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25 ospita la presentazione in anteprima e l'incontro con i registi dei 6 video vincitori del concorso Oltreconfine, lanciato dal Goethe-Institut Italien, in collaborazione con la dffb – Deutsche Film- und Fernsehakademie Berlin e il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, per far emergere le idee di giovani registi sul tema dell’arrivo e dell’accoglienza dei profughi in Europa.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 16.30, all'interno della 4a edizione di Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara che si svolge dal 22 al 27 gennaio a Torpignattara/Pigneto in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant, si terrà la presentazione del volume In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia (Donzelli editore, 2017), con Michele Colucci, Luigi Lorusso e Vinicio Ongini. A seguire alle ore 18 Incontro con Andrea Segre, autore del libro La terra scivola (Marsilio, 2017).

Leggi di più...

Domeniche meticce

Domenica 4 febbraio 2018 dalle 11.30 alle 20 in via Partini Strike spa Roma & Esc Infomigrante invitano al secondo appuntamento delle Domeniche meticce: una domenica al mese per aprire le porte al quartiere e al mondo. Ogni domenica ci sarà una squadra culinaria che sfornerà piatti prelibati secondo la migliore tradizione meticcia. Il cibo sarà preparato con prodotti locali a Km0 e liberi da sfruttamento e filiere di intermediari. Cibi, musiche, proiezioni, presentazioni, giochi animeranno delle giornate di incontro, socialità e festa. Un programma aperto e flessibile, anche in base alle proposte e alle richieste che saranno raccolte durante le iniziative. Queste giornate sono organizzate dalle attiviste e gli attivisti dello Spazio Pubblico Autogestito Strike ed ESC Infomigrante e sono sempre aperte a nuove collaborazioni e proposte di singoli e collettivi.

Leggi di più...

Benvenuti a scuola. Inclusione dei minori in fuga

Martedì 30 gennaio 2018 alle ore 19, il Goethe-Institut, via Savoia 15, ospita il consueto "dibattito sul divano verde", questa volta dedicato al tema dell'inclusione scolastica dei minori stranieri, in Italia e in Germania. Se ne parla con Wassilios Fthenakis, Presidente dell’Associazione Didacta e ricercatore in ambito didattico e familiare, e Vinicio Ongini, esperto di interculturalità e migrazione del MIUR. Modera Francesca Caferri, La Repubblica.

Leggi di più...

Alla luce del faro

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà presenta il libro di Roberto Scanarotti Alla luce del faro. Storie di giovani coraggiosi (ed. Equinozi 2017). Il libro contiene le elaborazioni testuali delle interviste – realizzate da Roberto Scanarotti con il metodo  della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari –  con dieci ragazzi, sei maschi e quattro femmine, di varie nazionalità: Italia, Guatemala, Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, India e Albania. Dieci testimonianze di  vita di giovani che hanno saputo lottare per conquistarsi il diritto alla dignità, grazie al loro coraggio  e all'incontro con la Fondazione Il Faro di Roma.   

Leggi di più...

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Global Migration Film Festival

Lunedì 18 dicembre 2017 per la Giornata Internazionale del Migrante il Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori ospita l’edizione 2017 del Global Migration Film Festival dell’OIM- Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. In programma tre proiezioni, alle 16 (Mediterranea), alle 19 (Granma) e alle 20 (My name is Adil).

Leggi di più...

Trovasocial: la nuova piattaforma per l’integrazione

E' online il portale Trovasocial: una applicazione web ideata, studiata e realizzata dalla Cooperativa Itinere con l'obiettivo di utilizzare il web e la tecnologia per promuovere una rete di servizi che faciliti il processo di integrazione delle persone in situazione di disagio sociale. La piattaforma TrovaSocial è rivolta agli operatori del terzo settore che fornisce, in maniera aggiornata e gratuita, una mappatura utile all'orientamento ai servizi territoriali per chi si trova in condizione di disagio come i senza dimora, i minori non accompagnati, i migranti, i rifugiati politici, i titolari di protezione internazionale, i richiedenti asilo e le donne vittime di tratta. La guida raccoglie informazioni pratiche e costantemente aggiornate sui servizi di segretariato sociale presenti sul territorio nazionale e comprende le informazioni inerenti ai servizi di orientamento e ascolto, mense e distribuzioni di alimenti, ambulatori e cure mediche, scuole e istruzione, lavoro e formazione.Trovasocial è un servizio completamente gratuito.

Leggi di più...

Trovasocial: la nuova piattaforma per l’integrazione

E' online il portale Trovasocial: una applicazione web ideata, studiata e realizzata dalla Cooperativa Itinere con l'obiettivo di utilizzare il web e la tecnologia per promuovere una rete di servizi che faciliti il processo di integrazione delle persone in situazione di disagio sociale. La piattaforma TrovaSocial è rivolta agli operatori del terzo settore che fornisce, in maniera aggiornata e gratuita, una mappatura utile all'orientamento ai servizi territoriali per chi si trova in condizione di disagio come i senza dimora, i minori non accompagnati, i migranti, i rifugiati politici, i titolari di protezione internazionale, i richiedenti asilo e le donne vittime di tratta. La guida raccoglie informazioni pratiche e costantemente aggiornate sui servizi di segretariato sociale presenti sul territorio nazionale e comprende le informazioni inerenti ai servizi di orientamento e ascolto, mense e distribuzioni di alimenti, ambulatori e cure mediche, scuole e istruzione, lavoro e formazione.Trovasocial è un servizio completamente gratuito.

Leggi di più...

Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2017

Martedì 12 dicembre 2017 alle ore 10.30, presso il Cnel, via David Lubin 2, si terrà la presentazione Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2017, organizzata da IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione. Questa pubblicazione offre uno spaccato preciso della realtà imprenditoriale immigrata, articolata anche per ripartizioni territoriali e confrontato con il contesto di alcuni Paesi europei. Non si tratta solo di numeri ma anche di considerazioni e riflessioni, che aiutano a conferire a questo comparto la dovuta attenzione. Nel Rapporto vengono presentati i nuovi dati statistici sull’imprenditoria immigrata (elaborati per livello territoriale, collettività, comparti e forme giuridiche) e vengono analizzati i fattori che influiscono sul suo sviluppo, presi in esame gli aspetti innovativi, e messi a confronto con l’esperienza di diversi Stati membri dell’Unione Europea. Realizzato in collaborazione con MoneyGram e CNA- Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa, e con il supporto di CNEL - Consiglio Nazionale Dell'economia e Del Lavoro.

Leggi di più...

Mercatino di Natale dell’artigianato e della solidarietà

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2017 alle ore 10 alle 20, presso gli spazi culturali della gelateria Splash, Via Eurialo 102, si terrà il Mercatino di Natale dell'artigianato e della solidarietà. Ogni giorno 8 artigiani per un totale di 24 nei tre giorni, insieme ad associazioni quali Amnesty International, Unicef, Ponte Internazionale, Migranti e Banche, Baobab Street Food, si alterneranno con i loro prodotti. Un'occasione per fare regali di Natale in modo alternativo, contro lo spreco, all'insegna dell'incontro, dello scambio e dell’intercultura.

Leggi di più...

Padre Mosè. Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l’ultima speranza

Quello di Don Mussie Zerai, Padre Mosé, non è un numero di telefono qualunque. E' l'appiglio estremo, l'ultima traccia di umanità alla quale aggrapparsi per i molti che affrontano il Viaggio. Dalle carrette del mare, dai container arroventati nel cuore del Sahara, dai lager libici, dalle carceri egiziane o dai campi profughi del Sudan, i migranti chiamano. E Don Zerai risponde. Sempre. Allerta la Marina militare perché soccorra i barconi, si mette in contatto con le famiglie per ritrovare le tracce perdute, conforta e raccoglie le invocazioni. Migrante tra i migranti, ha compiuto il suo viaggio da Asmara a Roma nel 1992. E da quando, ragazzo diciassettenne, è arrivato solo nel nostro paese, non si è fermato più. Il suo legame con emarginati e immigrati è cominciato alla stazione Termini, dove in tanti cercavano soccorso e rifugio e dove Mussie ha trovato la sua strada, facendosi aiutare e aiutando gli altri.

Leggi di più...