Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Filastin III edizione

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2020 il Parco delle Energie/exSnia, via Prenestina 173, ospita la terza edizione del festival Filastin, un'iniziativa culturale del Centro Documentazione Palestinese, con tre giornate di proiezioni, dibattiti, musica e laboratori all’aperto e cibo tipico.
Nel corso dell’iniziativa si alterneranno attività come laboratori di cucina araba, di letture per bambini, esibizioni musicali e momenti di dibattito e analisi, di proiezione di materiale documentaristico volto ad una maggiore conoscenza dei fenomeni sociopolitici che caratterizzano l’attuale fase con cui il popolo palestinese, in Palestina e nella diaspora, si trova a convivere.

Leggi di più...

Falastin Festival

Dal 1 al 4 ottobre 2020 dalle 17 presso i Giardini del Verano in Piazzale del Verano si tiene il Falastin Festival promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, con musica, cultura, dibattiti e cucina.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Domenica 13 settembre 2020 alle ore 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Contro un mondo senza amore della scrittrice palestinese-americana Susan Abulhawa. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting.

Leggi di più...

La tua bellezza

Un uomo armato entra in un liceo femminile islamico e stermina ragazze innocenti. È americano, è bianco; il fucile automatico l’ha comprato online. Afaf è la preside del liceo, una palestinese a Chicago, sradicata dalla sua terra. Dallo stanzino dove si era ritirata a pregare, sente gli spari e si prepara all’impensabile. Nel tempo vorticoso dell’attesa, risente le note struggenti dell’oud che il padre suonava la sera, i profumi prelibati della cucina di sua madre; rivive lo strappo di una sorella scappata di casa, l’amore per il fratellino Majid.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Nahr è rinchiusa nel Cubo: tre metri quadrati di cemento armato levigato, privata di ogni riferimento di tempo, con i suoi sistemi di alternanza luce e buio che nulla hanno a che vedere con il giorno e la notte. Vanno a trovarla dei giornalisti, ma vanno via a mani vuote, perché Nahr non condividerà la sua storia con loro. Il mondo lì fuori chiama Nahr una terrorista e una puttana; alcuni forse la chiamerebbero una rivoluzionaria o un esempio. Ma la verità è che Narh è sempre stata molte cose e ha avuto molti nomi. Era una ragazza che ha imparato, presto e dolorosamente, che quando sei un cittadino di seconda classe l’amore è un solo tipo di disperazione; ha imparato, sopra ogni cosa, a sopravvivere.

Leggi di più...

Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea

Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester. Subhi è al settimo cielo e con quell'abito acquista una nuova consapevolezza di sé e della città in cui si muove, ma soprattutto immagina di indossarlo, malgrado il caldo, per fare colpo sulla ragazza dei suoi sogni, la giovanissima e bellissima Shams.

Leggi di più...

Gaza FREEstyle Festival

Giovedì 19 dicembre 2019 dalle ore 17.30 alle 21 a Matemù in Via Vittorio Amedeo II, 14, è prevista una serata di festa a sostegno del progetto di scambio e formazione del “Centro italiano di scambi culturali – Vik” , a cura dell’Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese e della Comunità palestinese di Roma e del Lazio. In programma incursioni di giocoleria e presentazione del progetto e a seguire cena circense palestinese.

Leggi di più...

Gaza

Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 21 presso l'Apollo 11 in via Nino Bixio, 80/A è prevista la proiezione di Gaza, un documentario di Garry Keane e Andrew McConnell. In sala Naila Ayesh, attuale direttrice del Centro per gli Affari Femminili di Gaza (e protagonista del film “Naila and the uprising“), suo marito Jamal Zakout, (leader nella prima Intifada, lui stesso incarcerato e deportato) e Alessandra Mecozzi, presidente dell’associazione Cultura è Libertà, di ritorno da Gaza.

Leggi di più...

Scomparso

Ambientato a Gaza dagli anni Ottanta ai nostri giorni, il romanzo di Ahmed Madoud racconta l’affannosa ricerca da parte di Omar Ouda del padre Mustafa, scomparso una notte dalla casa di famiglia. Cosa è successo? E’ stato rapito dalle forze di occupazione israeliane o è una vittima delle lotte intestine tra gruppi palestinesi rivali? Oppure partito improvvisamente per motivi familiari? Con la sua ricerca, in cui è sostenuto dal fedele amico Ahmed, Omar attira però l’attenzione delle forze militari israeliane che lo costringono a scegliere tra la sua famiglia e la comunità, e a prendere decisioni che nessun ragazzino dovrebbe mai trovarsi a considerare.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Mercoledì 3 Luglio 2019 alle 19 in Via di Ponte Salario 28 Villa Ada Roma Racconta il Mondo presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (Aut Aut Edizioni). Cecilia Dalla Negra che sarà intervistata da Serena Fiorletta, antropologa, esperta di post-colonialismo e studi di genere.  
Il 1948 è l’anno della Nakba, il principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati, la catastrofe che vede l’espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi a opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla “Grande Marcia del Ritorno”, luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste al tentativo di annientamento operato da Israele e alle sue strategie di esproprio e repressione.

Leggi di più...

Broken

Martedì 9 luglio 2019 presso la Sala Zavattini, Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 è prevista la proiezione del film Broken di Mohammed Alatar (Palestina, 2018 sott ita).

Leggi di più...

Sguardi senza diritti

Domenica 16 giugno 2019 dalle ore 18:30 presso L'Asino Che Vola in via Antonio Coppi 12d è prevista la presentazione del progetto Sguardi senza diritti, insieme alla partecipazione della Presidente dell'associazione Ulaia onlus Olga Ambrosanio, della Professoressa dell'Accademia delle Belle Arti di Roma Angela Landini e di Monica Maureer attiva nella Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico. A seguire musica, balli e la possibilità di cenare con piatti tipici del sud.

Leggi di più...

Jerusalem. The east side story

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 18 presso la Sala Zavattini di Aamod, via Ostiense 106, verrà proiettato per Cineforum Palestina Jerusalem. The east side story di Mohammed Alatar e Zahrat al madain di Ali Siam. La proiezione è a cura di AAMOD Rete Romana di solidarietà con il popolo palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc film Festival.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Domenica 12 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (2019, Aut Aut edizioni). Insieme all’autrice partecipa Costanza Pasquali Lasagni, esperta di questioni mediorientali.

Leggi di più...