Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Se non fossi egiziano

Un’antologia di racconti rimasti inediti per trentatrè anni, stampati e fatti circolare solo per una ristretta cerchia di amici. E’ solo uno dei tanti casi di censura in Egitto ad opera dell’Ente Nazionale del libro, che ha vietato la pubblicazione del volume giudicandolo “antiegiziano”. Undici sono le storie narrate, undici sono le vite descritte, che si sviluppano come rette parallele. L’unico punto d’intersezione in cui tutti i diversi protagonisti si incagliano è la società egiziana contemporanea, corrotta e servile, spregevole e crudele, che riesce a soffocare ogni velleità di riscatto, che rende afona ogni voce fuori dal coro.

Leggi di più...

La lingua necessaria: aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione

Fino ad ottobre dalle ore 19 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 83 si terrà la rassegna La lingua necessaria che prevede aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione, interviste agli autori, letture, drink. Partecipazione e aperitivo sono gratuiti.
Di seguito il programma.

Leggi di più...

Sensuali Latitanze

Secondo le statistiche del 2010, in Italia un matrimonio ogni sette coinvolge un partner straniero. Quanti siano le unioni di fatto è impossibile quantificare. C'è qualcosa che rende emotivamente più ricca la coppia mista? Dove si cela la magia dell'eros multietnico? Quali problemi pone il modo diverso di vivere ed esprimere la sessualità? La Casa editrice La Compagnia delle Lettere invita a partecipare al concorso letterario Sensuali Latitanze. I racconti dovranno essere spediti in formato digitale entro il 31 gennaio 2011.

Leggi di più...

Verso Primo Marzo 2011

La casa editrice Compagnia delle Lettere, nata dall’esperienza Mangrovie e con una forte vocazione alla letteratura migrante, in collaborazione con il Comitato Primo Marzo 2011 invita scrittori e giornalisti, professionisti o dilettanti, italiani e stranieri a partecipare al concorso Verso Primo Marzo 2011 inviando dei brevi testi sul concetto di mixité e sulla necessità di andare oltre le parole che dividono per trovarne altre, nuove, che uniscano. Questi testi saranno selezionati e raccolti in un volume che vedrà la luce alla vigilia del 1° marzo 2011. I testi dovranno essere spediti in formato digitale entro il 31 dicembre 2010.

Leggi di più...

Il diario di Jane Somers

Janna, donna bella ed elegante di quarantanove anni, caporedattrice di una rivista a larga diffusione, ha alle spalle un solido successo professionale costruito con efficienza e levigata crudeltà, conquistato a prezzo di rinunce nella vita privata. Ha reagito alla perdita di due persone che amava, il marito e la madre, accentuando il proprio self-control e il piglio manageriale che costituiscono il suo fascino. Con vari uomini ha avuto legami brevi e distratti.

Leggi di più...

Il taccuino d’oro

Questo di Doris Lessing (Premio Nobel per la Letteratura 2007) è un romanzo che rappresenta una sorta di 'summa' dei suoi temi, dei suoi problemi e delle sue suggestioni. La protagonista, Anna Wulf, non può esimersi dall'analizzare i mille motivi che costituiscono la sua vita, motivi di ordine politico, sociale e anche sessuale. Così gli spunti, i pensieri, gli eventi di cui il libro formicola, si raccolgono in quattro taccuini, di cui quello d'oro rappresenta un po' la quintessenza: e il loro insieme dà luogo a una narrazione distesa e insieme concentrata e intesa, a una panoramica della vita di una donna intensamente partecipe del nostro tempo.

Leggi di più...

Gatti molto speciali

Nella vita di Doris Lessing i gatti hanno sempre avuto un ruolo molto importante. Ci ha sempre convissuto, ha imparato presto a conoscerli. Il primo gatto risale ai tempi della Persia, quando aveva tre anni. Poi da bambina, in Africa, dove ne era letteralmente circondata: i selvatici, che andavano tenuti lontani da quelli di casa, e i domestici, che a loro volta subivano il richiamo della natura. Da allora una lunga confidenza ha unito la scrittrice ai felini, in un rapportarsi sempre intenso, felice in certi casi, drammatico in altri.

Leggi di più...

Hu Lanbo

Hu Lanbo è nata a  Pechino ma vive in Italia da 18 anni ed è sposata con un italiano da cui ha avuto due figli. Ha studiato a Parigi per un dottorato in Letteratura francese. Arrivata in Italia, dopo alcuni anni dedicati ad attività di scambio commerciale con la Cina, ha fondato nel 2001 la rivista bilingue cinese-italiano Cina in Italia. Nel 2009 pubblica il suo primo libro La strada per Roma (La.ca editore), che nel 2012 viene ripubblicato dalla casa editrice Barbera con il titolo Petali di orchidea

Per contattare la scrittrice: lacasrl@hotmail.com

Leggi di più...

Marco Wong

Marco Wong nasce a Bologna nel 1963 ma da diversi anni vive a Roma. Dal 2010 è direttore editoriale del mensile bilingue It's China e dagli inizi del 2011 ha cominciato la propria attività imprenditoriale nel settore degli alimentari etnici. Da diversi anni è Presidente Onorario di Associna - associazione seconde generazioni cinesi. Il libro di esordio, intitolato Nettare rosso, viene pubblicato nel 2010 (Compagnia delle lettere). Nel 2012 pubblica un racconto in ebook intitolato Appuntamento olimpico (Lite Editions).

Il sito dello scrittore: http://nuke.marcowong.it/

Leggi di più...

Bon voyage

Da una delle voci più autentiche dei Balcani, due storie sullo sradicamento, sulla crisi di identità, sulla non appartenenza a nessun confine, a nessuna legge di guerra di un uomo contro un altro uomo. Nel primo racconto, che dà il titolo al libro, si narra di un mondo che corre veloce come il treno verso l'orizzonte, ignaro dei mutamenti che stanno avvenendo nella spirale del cieco progresso; in Il giardino australiano di Mr O'Brien , si racconta invece la storia di un uomo che cerca di sfuggire ai propri ricordi emigrando in un paese esotico e costruendosi una nuova identità. Ma non si finisce mai di fare i conti con il proprio passato... Un libro per riflettere sulle ragioni di una guerra dimenticata.

Leggi di più...

La donna che leggeva troppo

Nella Persia del 1800 Tahirih Qurratu'l-Ayn è diversa da tutte: nata in una famiglia benestante, è cresciuta "come un uomo", libera di studiare e imparare. Bellissima, sensibile e curiosa, scrive poesie e discute di politica, proclama la dignità delle donne. La sua fama di poetessa e ribelle ("strega e puttana" per chi ne ha paura) è ormai diffusa in tutto il Paese quando, accusata di omicidio, fugge, tenendo in scacco la polizia dello Shah come se potesse prevederne le mosse.

Leggi di più...

Yalda

Yalda, una ragazza semplice che proviene da una famiglia benestante, convive con i sogni e i desideri propri delle adolescenti. Un giorno, però, al liceo incontra Nasim ed i sogni svaniscono. Nasim è una ragazza della sua stessa età che lotta contro la povertà e le ingiustizie delle leggi maschiliste della società nella quale vive.

Leggi di più...

I due fratelli

Il ritorno a casa di André, un giovane emigrante capoverdiano, costretto a uccidere il fratello per difendere il suo onore e quello della sua famiglia.
La tragica condizione di un paese lacerato tra modernità e arcaiche tradizioni riassunta nell'inesorabile destino di un uomo che scopre l'estraneità di ciò che un tempo gli era familiare.

Leggi di più...

L’isola fantastica

Questo romanzo ritrae un popolo, quello di Capo Verde con le sue antiche credenze e tradizioni, la sua storia intrisa di magia e popolata di miti in cui vivi e morti convivono, dei e demoni consolano e tormentano l'uomo.
Tributo personale dello scrittore alla sua terra natale, il volume si apre con la morte di un uomo che darà adito al racconto di tante altre storie che si intrecceranno tra di loro.

Leggi di più...

Le letture persiane

Una raccolta di lettere che ci arrivano dal cuore lontano dell'Iran. Il testo è una testimonianza autentica e diretta dove si delinea quella che è la situazione economica, politica, sociale nel Medio Oriente, strettamente legata all'intricato gioco del controllo delle risorse energetiche mondiali.
Il richiamo alle Lettere Persiane di illuministica memoria, non sta solo nel titolo di questo libro di Amir Madami, ma anche nella forma del romanzo epistolare che alla coppia di viaggiatori persiani consentiva di valutare e giudicare con occhio critico la Francia del 1700.

Leggi di più...

Jean-Léonard Touadi

Nato nel 1959 nel Congo-Brazzaville è in Italia dal 1979, si è laureato in Filosofia all'Università Gregoriana di Roma; in Giornalismo e Scienze politiche alla Luiss di Roma. Dal 1993 ha collaborato a numerosi programmi radiofonici e televisivi della Rai. Tra gli altri, "Permesso di Soggiorno" (Radiouno), "C'era una volta" (Rai Tre), e "Un Mondo a Colori" (Rai Due) di cui è stato autore e conduttore. Collabora con numerose testate italiane e straniere sui temi legati all'intercultura, ai rapporti Nord-Sud e alla globalizzazione. E' uno degli opinionisti e collaboratori "storici" di "Nigrizia", sulle cui pagine cura mensilmente la rubrica Sesto Continente. E' autore di opere dedicate ai temi della cultura e della geopolitica africana: Africa. La pentola che bolle, EMI, 2003; Congo. Ruanda. Burundi. Le parole per conoscere, Editori Riuniti, 2004; L'Africa in Pista, SEI, 2006. Docente nelle Università di Bologna (Master in Scienza della Formazione) e Milano (Corso di Laurea in Mediazione Linguistica Culturale). Attualmente ricopre la carica di Assessore alle Politiche Giovanili, Rapporti con le Università e Sicurezza del Comune di Roma.
E’ stato Assessore alla sicurezza, alle politiche giovanili e ai rapporti con le università del Comune di Roma.
Eletto parlamentare con l'Italia dei Valori nelle elezioni politiche dell’aprile 2008, è il primo parlamentare di colore della storia italiana.

Leggi di più...

Andamios. Il romanzo del ritorno

La storia di Javier è quella degli esiliati degli anni duri della dittatura in molti paesi latinoamericani che si ritrovano, come in un palcoscenico adombrato dall'oblio, a raccontare le proprie fughe malinconiche, i ritorni in punta di piedi, le utopie giovanili e le sconfitte della vecchiaia. Un romanzo a più livelli intriso di nostalgie, ricordi, storie di persone amate, abbandonate, ritrovate, perdute per sempre.

Leggi di più...

La tregua

Questa è la storia di una solitudine individuale e collettiva scritta sotto forma di diario. Protagonista è Santomè, inpiegato in una grossa azienda di Montevideo, schiacciato dalla monotonia della vita di ogni giorno. Vedovo, vicino alla pensione, Santomè ha difficoltà a stabilire un rapporto con i suoi figli.

Leggi di più...

Umana gloria

Umana gloria è il libro della notorietà di Mario Benedetti. Non può essere considerato un'opera prima, ma è sicuramente il momento in cui il poeta si manifesta al suo più alto livello. I suoi caratteri più evidenti e importanti sono nella ricerca dell'autenticità all'interno di una realtà semplice, fatta di sentimenti e cose comuni e povere, ma vive nella loro umana pienezza.

Leggi di più...

Anversa

"Ho scritto questo libro per me stesso, e neppure di questo sono troppo sicuro. Per molto tempo sono state solo pagine sparse che rileggevo e forse correggevo convinto di non avere tempo. Ma tempo per cosa? Ero incapace di spiegarlo con precisione. Ho scritto questo libro per i fantasmi, che sono gli unici ad avere tempo perché sono fuori dal tempo". Anversa è il primo romanzo scritto da Bolaño ("Naturalmente, non ho mai portato questo romanzo a una casa editrice") ed è anche l'ultimo pubblicato in vita.

Leggi di più...