La donna senza sepoltura


In questa sezione del sito troverete una raccolta delle opere di autori stranieri tradotti in italiano, divisa per aree geografiche, ma anche una bibliografia per chi si interessa di intercultura o di migrazione.
Infine una sezione dedicata allo studio dell’italiano come lingua seconda.
Buona lettura!!
Allo scoppio della guerra civile somala, le cugine Barni e Domenica sono costrette a lasciare Mogadiscio.
Barni trova a Roma un faticoso equilibrio grazie al lavoro di ostetrica.
Domenica, invece, vaga nel mondo, trasportata dai flussi della diaspora, tentando dolorosamente di riallacciare nessi che restituiscano un significato alla sua storia.
Quando si accorge di aspettare un figlio, dopo quasi dieci anni, decide di trasferirsi a Roma dove incontra la cugina. Da quel momento, Barni, le sarà sempre accanto.
Fra il dicembre 1995 e l'estate 1998 la Commissione per la verità e la riconciliazione, voluta da Nelson Mandela e presieduta da Desmond Tutu, ha messo in Sudafrica i carnefici di fronte alle proprie vittime. Ha preteso dai primi la verità, dai secondi l'autorizzazione al perdono. E soprattutto ha permesso a un intero paese di scongiurare quel bagno di sangue su cui molti avrebbero giurato all'indomani del crollo del regime razzista. Antjie Krog, poetessa e giornalista, che di quella commissione ha fatto parte e ne ha trasmesso i lavori alla radio, racconta in questo libro due anni di testimonianze crude e di confronti drammatici.
In questo libro dalla forma singolare (racconti che racchiudono un romanzo breve) Naipaul abbandona i paesaggi di Trinidad che fanno da sfondo a quasi tutta la sua opera e percorre le vie del mondo.
Dopo circa venti anni Naipaul torna in quattro paesi cambiati, in vario modo, a seguito del trionfo dell’Islam.
In Indonesia , un’antica società pastorale è stata sostituita da una teocrazia governata dai grattacieli di Giakarta.
In Iran, l’Ayatollah è agli arresti domiciliari.
Il Pakistan è sconvolto da faide tribali.
Quasi un diario della permanenza dell’autore in Inghilterra dove il confronto tra due culture, tema cruciale di tanta letteratura coloniale, viene trattato dal punto di vista di un orientale che assume il ruolo dell’osservatore distaccato e scettico.
Considerato il capolavoro di Naipaul, racconta la lotta di un immigrato per raggiungere l’integrazione sociale e il successo, simboleggiati, appunto, dal possesso di una casa.
Di origine indiana ma cresciuto nei Caraibi, Vidiadhar Naipaul ha scelto di tornare nella terra dei suoi antenati alla ricerca delle proprie radici culturali.
Il risultato del suo viaggio è un diario che vuole avere il respiro di un romanzo.
Racconto di formazione che narra le esperienze sentimentali e le avventure di vita di Karim, adolescente metà inglese e metà indiano nella periferia di Londra degli anni Settanta.
Nessun altro libro ha eguagliato il clamore destato da questo per il quale Rushdie ha guadagnato anche una condanna a morte.
Clamore a parte, i Versi Satanici sono un meraviglioso ed erudito studio sul bene e il male, scritto con un linguaggio eccellente, tipico di un autore al massimo delle proprie potenzialità.
"Moro" è il protagonista e il narratore che ci guida all’interno della sua strana famiglia, un ramo della quale discende dal portoghese Vasco de Gama, l’altro da un ramo di sefarditi stabilitisi in India.
Una famiglia in cui si mescola sangue diverso e ogni membro nasconde un segreto, un destino che lo oppone agli altri componenti. Una famiglia che corre verso la sua dissoluzione, la cui storia si trasforma nel romanzo della Madre India con i suoi colori e i suoi odori, madre premurosa e senza cuore, che ama e distrugge i suoi figli.