Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Italia e Bulgaria in concerto

Sabato 29 novembre alle ore 21 in Via Prenestina 468 con il supporto dell’Istituto Bulgaro di Cultura Nubras Ensemble porta sul palco della Sala Biavati un concerto straordinario con 10 musicisti che celebra l’incontro tra le sonorità balcaniche, le tradizioni popolari e la ricerca musicale contemporanea. Ospiti d’eccezione della serata sono tre interpreti di primo piano del folklore bulgaro: Diyana Vasileva, voce del coro Mistero delle Voci Bulgare, Borislav Galabov, gadulka della Bulgarian National Radio, Kiril Belezhkov, professore di flauto kaval e compositore.
I tre musicisti bulgari si uniranno sul palco a Nubras Ensemble composto da Giulia Anita Bari e Carla Mulas González ai violini, Igor Legari al contrabbasso, Giorgio Gadotti al sassofono, contralto e gajda, Nino Conte alla fisarmonica, Giovanni Lo Cascio alle percussioni e Roxana Ene alla voce.

Leggi di più...

Voci Intrecciate: Radici, Storie e Identità

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, sabato 15 novembre 2025 dalle 10:00 alle 15:30 presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19 si tiene l'incontro Voci Intrecciate: Radici, Storie e Identità, un incontro intersezionale, intergenerazionale e interculturale dedicato alle esperienze delle donne #afrodiscendenti in Italia. Attraverso tavole rotonde, performance artistiche, proiezioni e presentazioni letterarie, daremo voce a storie di resistenza, consapevolezza e lotta contro le discriminazioni di genere, razza e la violenza sistemica. Per il programma completo: https://shorturl.at/VRJbB

Leggi di più...

Kobita Shonda

Sabato 22 novembre 2025 dalle 16.30 alle 19.00 presso la Casa della Cultura a Villa de Sanctis in Via Casilina, 665 si tiene Kobita Shonda, il primo Festival di Poesia Bengalese a Roma. Un'occasione per conoscere la poesia del Bengala con artisti da Parigi, Roma e Firenze. Musiche di Sushmita Sultana. Organizzato in collaborazione con Shantalia Culture and Travel, Stefano Romano e Ziaur Rahman.

Leggi di più...

Emozioni sacre e ribelli. Le donne dell’epica indiana nei graphic novel contemporanei

Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 17 presso ilMUCIV-Museo delle Civiltà – Palazzo delle Scienze in Piazza Guglielmo Marconi, 14 si tiene l'incontro Emozioni sacre e ribelli. Le donne dell’epica indiana nei graphic novel contemporanei, a cura di Marianna Ferrara, Professoressa Associata di Storia delle religioni, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma. L'evento parte del programma Storie d’EUR_Asia. Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata.

Leggi di più...

Cine de Papel al Museo di Roma in Trastevere

Colori accesi, forme audaci, messaggi rivoluzionari: negli anni Sessanta, nei cinema di Cuba, le locandine dei film non erano semplici strumenti di promozione, ma vere e proprie opere d’arte capaci di raccontare un’epoca. La vicenda della grafica cubana, nota anche come cartel cubano, si avvia in quegli anni con la costituzione dell'Istituto Cubano dell'Arte e dell'Industria Cinematografica (ICAIC). Qui, artisti e designer iniziano a creare poster non solo per promuovere i film cubani e stranieri, ma anche per diffondere messaggi politici e sociali. l Museo di Roma in Trastevere ospita, dal 29 ottobre al 22 febbraio 2026, 96 esempi di questi poster creativi - oltre a layout, bozzetti e locandine italiane, per un totale di circa 140 opere - che reinterpretano con originalità e ingegno i film in programmazione senza mai usare le immagini degli attori protagonisti della pellicola.

Leggi di più...

Nostalgia

Martedì 18 novembre 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita la presentazione del libro Nostalgia di Tezeta Abraham (HarperCollins Italia, 2024). Dialoga con l'autrice Annachiara Falchetti, bookblogger.

Leggi di più...

Acting for Beginners

Mercoledì 12 novembre 2025 ore 19.00 in via Antonio Gramsci 74 l‘Istituto Giapponese di Cultura, Kushida Takeshi (regista), Matteo Ruperto (compositore/piano) e Fabrizio Bosso (trumpet) presentano in anteprima italiana il film Acting for Beginners. Al termine della proiezione dibattito e a seguire performance. Serata a ingresso gratuito | prenotazione su billetto a partire da giovedì 30 ottobre alle ore 10.

Leggi di più...

NEPAL. Alla scoperta della cultura nepalese a Roma

La Biblioteca Enzo Tortora ospita martedì 4 novembre 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b l'incontro NEPAL. Alla scoperta della cultura nepalese a Roma: uno sguardo sulla ricchezza della cultura del Nepal, attraverso le fotografie scattate da Stefano Romano all’interno della comunità nepalese di Roma. Intervengono il fotografo Stefano Romano e Dev Gurung, Presidente della Comunità Nepalese di Roma.

Leggi di più...

Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2025/2026

Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2025/2026 che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire dal 4 novembre 2025, tutti i martedì dalle 14.15 alle 16.15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini della scuola primaria (per i quali è gradita la presenza di un genitore).
I posti sono limitati e le domande verranno accettate in ordine di arrivo.

Per partecipare è richiesta la Bibliopass.

Per iscriversi è necessario presentarsi in biblioteca negli orari di apertura:

Leggi di più...

Oltre Garcìa Màrquez

Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro Oltre Garcìa Màrquez, una panoramica sulla letteratura colombiana contemporanea tradotta in italiano, organizzato, in collaborazione con l'Ambasciata di Colombia in Italia. All'evento è presente Edizioni Sur.

Leggi di più...

Corso di italiano per donne straniere in gravidanza e neo-mamme

Sono aperte le iscrizioni per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza e neomamme.
Il corso di italiano L2 intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato.
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana.
Il corso si tiene alla Biblioteca Joyce Lussu (via Costantino, 49/a) a partire da martedì 4 novembre 2025.
Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri livello A1 alla Biblioteca Enzo Tortora

Lunedì 10 novembre 2025 parte il Corso di italiano per stranieri Livello A1 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.
Il corso è gratuito e si tiene il lunedì e il mercoledì dalle ore 9.30 alle 11 fino a maggio 2026.
Per partecipare è necessario prima prenotarsi al test di ingresso per verificare il livello dalle ore 10 di lunedì 13 ottobre alle ore 14 di mercoledì 29 ottobre 2025 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/T2QGcJJchdaLS3sx8

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri livello B1 alla Biblioteca Tullio De Mauro

Lunedì 10 novembre 2025 parte il Corso di italiano per stranieri Livello B1 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via dei Sardi, 35. Il corso è gratuito e si tiene ogni lunedì dalle ore 10.30 alle 12 fino a maggio 2026. Per partecipare è necessario prima prenotarsi al test di ingresso per verificare il livello dalle ore 10 del 13 ottobre alle ore 14 di lunedì 27 ottobre 2025 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/8HWapboLm3by1Pa76

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Guglielmo Marconi

Martedì 4 novembre 2026 partono i Corsi gratuiti di italiano per stranieri presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135.
I corsi di livello A1, A2 e B1 sono gratuiti, è solamente necessario essere in possesso della Bibliocard (10 euro annuali, 5 euro per rifugiati e richiedenti asilo).
I corsi si tengono due volte a settimana il martedì e il giovedì e dureranno fino a maggio 2026.
Di seguito gli orari di ciascun livello.

Leggi di più...

Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia

Nell'ambito del progetto Memorie decoloniali prosegue il ciclo Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia: incontri in biblioteca per conoscere un passato da non dimenticare. La storia del colonialismo e della decolonizzazione ha rappresentato uno dei tratti salienti della storia contemporanea, anche rispetto al caso italiano. Negli ultimi anni, una nuova generazione di studiose e studiosi ha riscoperto su basi innovative l'importanza di restituire un pezzo di storia che risulta per molti versi ancora inesplorato. Obiettivo delle lezioni è allargare a un pubblico più ampio le ricerche, che possono rappresentare un elemento di riflessione utile nell'Italia di oggi. Prossimo appuntamento venerdì 7 novembre 2025 ore 17.30 alla Casa della Memoria, via di San Francesco di Sales, 5 incontro con Stefano Gallo - CNR ISMed sul tema della La colonizzazione interna.
L'iniziativa è a cura di Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura, Biblioteca Casa della Memoria e Biblioteca Mandela, CNR ISMED, Archivio delle memorie migranti.
Il ciclo prosegue nel 2026 con nuovi appuntamenti nelle biblioteche.

Leggi di più...

In biblioteca con EMERGENCY:Pace, Solidarietà e Diritti Umani

La Biblioteca Joyce Lussu, in Via Costantino, 49A, ospita, in collaborazione con EMERGENCY, un Ciclo di tre incontri per conoscere da vicino l’impegno dell’ONG EMERGENCY ETS, un percorso di sensibilizzazione sui temi della pace, dellasolidarietà e del rispetto dei diritti umani. Un invito aperto a cittadini di tutte le età per riflettere, informarsi e partecipare

Leggi di più...

Editori senza confini – II edizione

A partire da ottobre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, prenderà il via la seconda edizione di Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17.30, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il terzo incontro è previsto per martedì 2 dicembre 2025 con la casa editrice Le Plurali.

Leggi di più...

Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce

Martedì 30 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b nell'ambito della Campagna R1PUD1A di Emergency, si tiene la presentazione del libro Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce, Fazi, 2025. Intervengono il curatore Leonardo Tosti, Maura Morgigni ed Enrico Zanetti, volontari Emergency. Letture di poesie tratte dal libro.

Leggi di più...