Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18.30 sulla pagina facebook di Airl Onlus è prevista la presentazione del libro Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia di Daniele Lombardi. Partecipano insieme all'autore: Maria Armida Venditti, Profuga Canzanella di Napoli, Vito Gasparetto, Profugo Marina di Massa, Mario Savina, Analista NordAfrica. Modera: Laura Riccetti, Giornalista Tg5.

Leggi di più...

Asyslum. Dalle ‘istituzioni totali’ di Goffman ai ‘campi rom’ della città di Roma

L'Associazione 21 luglio invita a partecipare al  ciclo di presentazioni di Asyslum. Gli incontri si svolgono su piattaforma on line e sono visibili sulla pagina FB e sul canale You Tube ‘Associazione 21 luglio – ETS”. Prossimo appuntamento: giovedi 10 dicembre 2020 alle ore 18 con Asyslum. Dalle 'istituzioni totali' di Goffman ai 'campi rom' della città di Roma.

Leggi di più...

Oggi, dieci anni fa

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook di Q Code Mag si tiene la Tavola rotonda Oggi, dieci anni fa per parlare delle rivolte arabe, lontano da improbabili bilanci, ma attenti a dinamiche e tensioni regionali in corso. Intervengono Laura Silvia Battaglia, Nancy Porsia, Laura Cappon, Sara Borrillo. Modera: Christian Elia.

Leggi di più...

Una Cina perfetta

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 17 il Centro Studi sulla Cina Contemporanea invita alla presentazione online del volume Una Cina perfetta. L’autore ne discute con Franco Mazzei (Professore dell'Università di Napoli "L'Orientale"). La conferenza sarà trasmessa in streaming sul canale Youtube della Biblioteca Cabral al link: https://youtu.be/MGPi1EvYe48.

Leggi di più...

Conversazioni sulla Turchia

Ogni domenica alle ore 11.30 l'Istituto di Cultura Turco Yunus Emre invita sulla propria pagina facebook al programma Conversazioni sulla Turchia: un approfondimento sulla Turchia in compagnia di illustri ospiti italiani che trattano diversi argomenti come storia, letteratura, musica, cucina, beni culturali.

Leggi di più...

Libia, la cattiva coscienza dell’Europa

Venerdì 4 dicembre 2020 alle ore 18.30 è previsto il webinar Libia, la cattiva coscienza dell’Europa, nell’ambito del progetto europeo “Volti delle migrazione – Faces of Migration” con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare sugli SDGs (Sustainable Development Goals, obiettivi di sviluppo sostenibile) e sul loro legame con le migrazioni. Ospiti Nello Scavo, Nicola Fiorita e Andrea Stocchiero. Modera  Pietro Giovanni Panico. La diretta dell'incontro è disponibile alla pagina facebook di "Mo.C.I.", oppure con link su zoom previa registrazione (clicca qui).

Leggi di più...

Seminario di Formazione online sui Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa

Martedì 1 dicembre 2020 dalle 14 alle 16 è previsto il Seminario di Formazione online sui Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa (Dublino III) e le implicazioni di Brexit con Safe Passage e Baobab Experience. Il Webinar cerca di spiegare i criteri di base secondo cui le autorità stabiliscono quale sia lo Stato in Europa competente a esaminare una domanda di asilo, quale categorie di persone hanno accesso alle procedure di Dublino e alcuni casi pratici di ricongiungimenti familiare tra richiedenti asilo soggiornanti in diversi stati europei.

Leggi di più...

Il sentiero delle babbucce gialle

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 17 lo scrittore iraniano Kader Abdolah presenta in diretta streaming, il suo ultimo romanzo Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea) in dialogo con le libraie Maria Carmela Sciacca di Vicolo Stretto e Paola Piolatto di I libri di Eppi. Interprete Sonia Folin.

Leggi di più...

Seminari online con InMigrazione: L’accoglienza tra mutamenti legislativi ed emergenza sanitaria: nuovi strumenti conoscitivi ed operativi

InMigrazione invita a partecipare a quattro seminari online di due ore ciascuno per analizzare i mutamenti che stanno riguardando il quadro normativo nazionale, le condizioni geopolitiche internazionali e la fase complessa sul piano economico e sociale generato dall’emergenza sanitaria. Ultimo appuntamento mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 10.30. La partecipazione ai seminari è gratuita ma è necessaria l'iscrizione. I posti sono limitati. Gli appuntamenti sono promossi dal Progetto MINPLUS finanziato dal Programma di cooperazione regionale Interreg Italia Svizzera, e realizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale “InMigrazione”.

Leggi di più...

Folkpolitik – Canti di libertà del Mediterraneo

Sabato 28 novembre 2020 alle ore 15 nell'ambito del Festival Popolare italiano – canti e corde mantici e ottoni al Teatro di Villa Pamphilj di Roma si tiene l'ultimo appuntamento dell’edizione speciale dal titolo “Assolo”, pensata per poter visibile in streaming sulla pagina Facebook del Teatro. Stefano Saletti insieme a Barbara Eramo chiudono il festival con i canti di libertà del Mediterraneo tratti dal repertorio della Banda Ikona: un viaggio nella memoria per riscoprire le tante musiche che hanno raccontato le sofferenze e le passioni dei popoli mediterranei con brani di autori che hanno raccontato in musica la lotta contro il potere, subendo persecuzioni, arresti, violenze.

Leggi di più...

Festival del Cinema dei Diritti Umani online

Fino al 28 novembre 2020 si tiene online la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Le opere in concorso provengono da più di 30 nazioni diverse e trattano di temi riguardanti tutti i Diritti Umani. La loro visione è gratuita. Per vedere i film in concorso (esclusivamente online sul portale Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli) basta registrarsi al sito. Una volta registrati si ha l'accesso alla visione di tutte le opere online. In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival, e successivamente on demand sul sito e sul canale YouTube del Festival saranno visibili gli Eventi internazionali con film fuori concorso e contributi da esperti e testimoni.

Leggi di più...

Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi

Domenica 29 novembre 2020 dalle ore 21 alle 22:30 sarà online con Facebook Live l'evento organizzato da CambiaMenti, Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi.
Ogni autrice ci parlerà di un oggetto o luogo particolare, utilizzato dalle persone che migrano, presente nella loro vita quotidiana come nella nostra, ma in modo molto diverso. Attraverso questi oggetti, sarà facile accorgersi di come la materialità delle cose che ci circondano radichi le nostre esistenze in un terreno comune. Su di esso, tutti siamo presenti insieme, seppur quasi sempre celati gli uni agli altri da differenze, tanto culturali quanto giuridiche.

Leggi di più...

Oltre i confini: mobilitazioni transnazionali con i migranti ai confini dell’UE

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 19 è prevista in diretta sulla pagina Facebook di OBC Transeuropa, una tavola rotonda dal titolo Oltre i confini: mobilitazioni transnazionali con i migranti ai confini dell’UE con la partecipazione di ricercatrici e attivisti di associazioni per i diritti dei migranti organizzata in occasione della Bright-Night Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori nell'ambito del Network Jean Monnet "Transnational political contention in Europe" dalla Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.

Leggi di più...

Donne di sabbia

Mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 18, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, è prevista la presentazione online sulla Pagina Facebook e il canale Youtube Paoline del libro Donne di sabbia di Laura Cappellazzo (edizioni Paoline, 2020). Oltre all'autrice, intervengono Elena Guerra, giornalista; Caterina Boca, legal advisor Ufficio Politiche migratorie e Protezione Internazionale Caritas Italiana e Romano Cappelletto, Uffcio stampa Paoline. Il volume è il racconto in forma romanzata della drammatica vicenda di quattro donne vittime di violenza.

Leggi di più...

Cantiere di Pace 2020/21: Il razzismo della difesa dei confini e l’inclusione negata

Giovedì 26 novembre 2020 alle ore 18 è previsto l'incontro online sulla piattaforma zoom del Cantiere di Pace 2020/21 dal titolo Il razzismo della difesa dei confini e l'inclusione negata. Intervengono: Alex Zanotelli - Missionario ecomboniano Marie Moïse - Scrittrice, attivista, redazione Jacobin. Modera Cristina Mattiello - Presidente Cipax.

Leggi di più...

Didattica, che spettacolo!: Piccola Orchestra di Tor Pignattara

Venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18, nuovo appuntamento di Didattica, che spettacolo! organizzato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, e trasmesso on line sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj di Roma. In questa puntata Checco Galtieri e Paolo Pecorelli incontrano i responsabili della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, l'orchestra multietnica formata da ragazzi, “immigrati di seconda generazione” e “romani”, tra i 13 e i 18 anni.
L'ensemble ha il suo cuore nel quartiere popolare di Torpignattara, un simbolo della Roma che cambia con tanta bellezza e molte contraddizioni. Un progetto ambizioso, che coniuga aspetti sociali e qualità musicale, in un equilibrio dinamico e creativo; un luogo di incontro, di creazione, di scambio e di crescita.

Leggi di più...