Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione di Fuga dall’Egitto Il paese che era la nostra casa

Domenica 31 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita una doppia presentazione sull’esilio e il ritorno, la rivoluzione e la storia in Egitto e Siria. Azzurra Meringolo Scarfoglio, autrice di Fuga dall’Egitto (Infinito edizioni) e Alia Malek, autrice de Il paese che era la nostra casa (Enrico Damiani editore) dialogano con Francesca Gnetti, giornalista di Internazionale.  

Leggi di più...

MaTeMù è Altrove

Giovedì 28 marzo 2019 al Ristorante Altrove in via Girolamo Benzoni 34 alle 21.30 l’ensemble formato dai tre giovani musicisti di MaTeMù si esibirà in concerto facendo dialogare Cesaria Evora, Djavan e Maya Andrade con alcuni brani originali di Federica Butera, in lingua spagnola. Alle 20.30 cena interculturale.

Leggi di più...

Il Cibo Narrato dalla Palestina Occupata

Mercoledì 27 marzo 2019 dalle ore 19 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Meticcia invita alla presentazione di "Ricette di Confine" insieme all'autrice Silvia de Marco e all'illustratrice Chiara de Marco. Ad accompagnare la presentazione gli scatti di Daniele Napolitano e a seguire la cena meticcia con le ricette palestinesi di Abdallah di Medio Oriente in cucina e quelle mediorientali di Evren Kuru, Xerip Siyabend e Zennun Karakas.

Leggi di più...

Diamo una “casa” alle attività di Baobab Experience!

Domenica 24 marzo 2019 dalle 12 al presidio di Baobab Experience in Piazzale Spadolini è previsto un pranzo sociale a cura di Oneworldkitchen per chiedere al Comune di Roma e a Ferrovie dello Stato, uno spazio polifunzionale dove svolgere le attività dell'associazione. A seguire musica dal vivo di Adriano Bono e attività di accoglienza insieme alla cittadinanza attiva. 

Leggi di più...

La percezione della politica estera e della sicurezza

Mercoledì 20 marzo 2019 presso il Circolo ufficiali delle forze armate d'Italia in via XX Settembre, 2, l'Institute for Global organizza l'incontro dal titolo La percezione della politica estera e della sicurezza: come i media, i social media e i nuovi strumenti di comunicazione favoriscono la percezione dei grandi eventi della politica estera e della sicurezza in Italia e nel mondo. Intervengono Alberto Negri, giornalista, Maria Cuffaro, giornalista, Fabrizio Ciocca, sociologo, Nicola Pedde, Direttore di IGS.

Leggi di più...

Capodanno Persiano

Sabato 23 marzo 2019 presso la Casa dell'Architettura in Piazza Manfredo Fanti 47, si festeggia il Capodanno persiano. Alle 19 saluti del Presidente dell'ordine degli Architetti di Roma e Provincia, spettacolo teatrale del regista iraniano, Ali Shams, concerto di musica tradizionale persiana a cura dell'orchestra Toranj e a finire rinfresco con degustazione di piatti della cucina persiana e italiana.

Leggi di più...

Capodanno della Mesopotamia: cucina musica e presentazione del libro Curdi

Mercoledì 20 Marzo 2019 in via Casilina 607 al BAZAR - Taverna Curdo Meticcia si aspetta il 2631esimo Newroz celebrandolo in condivisione come festa e auspicio di liberazione per tutti i popoli oppressi, in primis quello curdo, con una grande cena iraniana-curdo-turca accompagnata dal musicista curdo Mübin Dünen e dal suo partner musicale Giano e preceduta alle 19.30 dalla presentazione del libro Curdi di Antonella De Biasi, co-autrice insieme a Giovanni Caputo, Kemal Chomani e Nicola Pedde.

Leggi di più...

Quale Europa di pace

Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 18.15 presso il salone della Comunità di base di San Paolo in via Ostiense 152/B si terrà l'incontro Quale Europa di pace. Intervengono: Gianna Radiconcini - EuropaNow, Mario Campli - già consigliere del Comitato Economico e Sociale Europeo, Luigi Sandri - Redattore Confronti.

Leggi di più...

Vento Sonoro del Mediterraneo

Sabato 30 marzo 2019 alle ore 20.30 presso l'Associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro fontane, 21/c si tiene lo spettacolo Il Vento Sonoro del Mediterraneo.Viaggio dal Flamenco alla musica Mediterranea Orientale. Lo spettacolo sarà preceduto dalla cena a buffet dai sapori mediterranei alle 20.30.

Leggi di più...

Lavoro, un diritto per tutti?

Giovedì 21 marzo 2019 dalle ore 17.30 alle 20 in Via Vittorio Amedeo II, 14, nell'ambito del progetto By your Side Matemù e Cies Onlus invitano all'incontro Lavoro, un diritto per tutti?, un dibattito sull'evoluzione del diritto del lavoro in Italia negli ultimi anni con focus sullo sfruttamento lavorativo e sul fenomeno del caporalato. Per partecipare è obbligatorio iscriversi su: http://bit.ly/lavorodiritti. Verrà fatto un excursus sui diritti dei lavoratori, si parlerà della legge anti-caporalato del 2016 ,della situazione in cui versano i lavoratori delle campagne, lotte e scioperi che sono stati fatti, che si stanno portando avanti in questo momento e previsti per il futuro. Si tratterà la possibilità per i cittadini stranieri di ottenere un permesso di soggiorno denunciando lo sfruttamento lavorativo.Si parlerà della legge "immigrazione e sicurezza" e di come questa crei decine di migliaia di "nuovi irregolari"  che avranno più probabilità di cadere vittime di sfruttamento.

Leggi di più...

Musica e solidarietà: Luca Velotti Quartet in concerto

Domenica 17 marzo 2019 alle ore 18 presso lo SCUP in via della Stazione Tuscolana, 84 la musica Jazz si sposa con la solidarietà grazie a Luca Velotti Quartet che si esibirà in concerto a sostegno di Famiglia Insieme Onlus e del progetto di cooperazione “Tessere per Essere” che si sta realizzando in Armenia. Del quartetto fanno parte anche gli straordinari Gerardo Bartoccini (contrabbasso), Michele Ariodante (chitarra a sette corde e voce) e Carlo Battisti (batteria).

Leggi di più...

Inshallah Europa – Roma

Lunedì 18 marzo 2019 dalle ore 21 al Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila, 66/74 si tiene la proiezione di Inshallah Europa - Roma, un racconto di un viaggio attraverso i Balcani fatto dall'autore Massimo Veneziani (giornalista del Tg3), insieme a Federico Annibale (giornalista e mediattivista). Uno con la telecamera, l'altro con macchina fotografica e penna, hanno raccontato la nuova rotta balcanica percorsa dai migranti che provano a raggiungere l'Europa, dopo la chiusura nel maggio del 2016 del campo profughi di Idomeni. Il documentario dà volto e voce alle storie raccolte lungo gli oltre 2000 km percorsi dalla Grecia alla Croazia, attraverso l'Albania, il Montenegro e la Bosnia. Quasi sempre storie di ingiustizie e violenza. L'autore Massimo Veneziani, insieme a Federico Annibale presenteranno il documentario. Dopo la proiezione seguirà un dibattito con gli autori affiancati sul palco da Riccardo Noury, portavoce Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Rapporto Onu: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 18 in Via Firenze 38 BDS Roma e Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese invitano alla Presentazione del rapporto commissionato dall'ONU: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid. Interviene Virginia Tilley, docente di Scienze Politiche presso la Southern Illinois University e co-autrice del rapporto assieme al giurista Richard Falk.

Leggi di più...

Convegno L’Europa dei talenti

Venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 16 alle 18 all'Auditorium di via Rieti 13 IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione e Istituto di Studi Politici "S. Pio V" invitano alla presentazione del Rapporto sulle migrazioni qualificate dentro e fuori l'Unione Europea.

Leggi di più...

Incontro con Baobab Experience

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 18,30 presso la Libreria Tra le Righe in Viale Gorizia 29, l'Associazione Baobab Experience si racconterà attraverso le foto di Renato Ferrantini e le voci dei volontari Alice Basiglini e Valerio Bevacqua. Il giorno dell'incontro, nella Libreria sarà attiva una raccolta beni.

Leggi di più...

Gli immigrati non esistono

Venerdì 8 marzo 2019 alle ore 20.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in Via Ostuni, 8 si tiene l'incontro Gli immigrati non esistono a cura di Doppio Ristretto. Intervengono: Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale; Valerio Cataldi, inviato di TG3 e presidente di Carta; Christian Raimo, scrittore e Assessore alla Cultura III Municipio Roma. Il sistema di accoglienza italiano sta collassando. Da una parte vengono chiusi improvvisamente i grandi centri come il Cara di Castelnuovo di Porto, d’altra parte con il decreto sicurezza e immigrazione colpisce il sistema di accoglienza diffusa, cioè lo Sprar. Il risultato è un misto di caos e disumanità. Scatteremo una fotografia realistica di quello che sta davvero succedendo in Italia e nel Mediterraneo attraverso l'analisi dei dati ma anche attraverso i racconti di storie vere di frontiera, di uomini, donne e bambini in fuga.

Leggi di più...

8 Marzo: Ci Siamo Anche Noi!

Venerdì 8 Marzo 2019 alle ore 17.30 in via Eurialo, 100-102 diverso dal solito, la Gelateria Splash invita all'incontro organizzato dall'Associazione Histoires 8 Marzo: Ci Siamo Anche Noi!: racconti di donne italiane e migranti insieme per far conoscere la propria Storia di vita ed integrazione. Ed attraverso questi racconti, sia di chi arriva, per cercare nel nostro Paese una maggiore stabilità, sia di chi accoglie, superando spesso molti pregiudizi, si cercherà di dare un significato più moderno ed attuale alla Festa della Donna.

Leggi di più...