Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Convivere oltre la paura: nuovi cittadini di un’Italia plurale

Lunedì 16 novembre 2015 alle ore 17 presso Sala del Mappamondo - Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà l'incontro Convivere oltre la paura: nuovi cittadini per un’Italia plurale in occasione del quale sarà presentato il libro Multiculturalismo. Una piccola introduzione di Domenico Melidoro (Center for Ethics and Global Politics, LUISS). Interverranno l'On. Khalid Chaouki, Domenico Melidoro, autore del libro, Sebastiano Maffettone, professore ordinario di Filosofia Politica presso la LUISS Guido Carli, dove dirige il Center for Ethics and Global Politics e Gabriella Sanna, responsabile del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. Confermare la propria presenza entro venerdì 13 novembre 2015 a: silvia.demarchi@camera.it.

Leggi di più...

Nel labirinto siriano

Martedì 10 novembre 2015 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 presso la Casa internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'evento Nel labirinto siriano. Da quasi 5 anni il popolo siriano lotta per liberarsi dalla dittatura del clan Assad, mentre la Siria è diventata l'epicentro di tutti i conflitti che segnano il vicino oriente e milioni di donne e uomini cercano scampo dai bombardamenti e dalle violenze dell'ISIS. La tragedia siriana e le sue implicazioni nelle lotte di liberazione dei popoli palestinese e curdo.

Leggi di più...

Daniele Sepe & Band per gli orti domestici ad energia green nella Striscia di Gaza

Mercoledì 11 novembre 2015 alle ore 21.30 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35 Daniele Sepe e la sua band si esibiranno in concerto. Il concerto nasce da una motivazione benefica: i proventi delle serata saranno devoluti al progetto per il ripristino di orti domestici nella zona rurale di Al Zannah, nella Striscia di Gaza, che saranno dotati di sistemi che fanno uso di energie rinnovabili per superare i problemi della scarsità di acqua e di energia della zona. Il progetto è ideato dalle Ong Sunshine4Palestine) e Associazione Cooperazione e Solidarietà.

Leggi di più...

AS Film Festival 2015

Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 al MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, in via Guido Reni, 4a, ​​torna AS Film Festival 2015 III edizione Un festival uguale agli altri però diverso, ​il festival ​internazionale ​di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica. Tra gli ospiti gli attori Stefano Fresi e Valentina Carnelutti. Ingresso gratuito​.

Leggi di più...

La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 17.30 presso in via della Dogana Vecchia, 5 la Fondazione Lelio Basso, prendendo spunto dal pluripremiato romanzo di Francesca Bellino, Sul corno del rinoceronte (L’Asino d’oro, 2014), organizza l'incontro dal titolo La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte.

Leggi di più...

Terzo Tempo. FilmFestival del Calcio Solidale I^ edizione

Fino al 31 marzo 2016 sono aperte le iscrizioni gratuite per partecipare alla prima edizione di TERZO TEMPO - FilmFestival del Calcio Solidale, evento di corti e lungometraggi che si terrà a Roma dal 26 al 28 maggio 2016 presso Cinecittà Studios, via Tuscolana 1055. Promosso da Fondazione Roma Solidale onlus, in collaborazione con Roma Capitale – Assessorato Politiche sociali, Salute, Casa ed Emergenza abitativa, il FilmFestival intende raccontare la pratica sportiva, e nello specifico il Calcio, quale strumento di aggregazione e solidarietà, esperienza di uguaglianza, laboratorio di integrazione e partecipazione collettiva.

Leggi di più...

Coro multietnico Romolo Balzani al Centro Baobab

Mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 21.30 il Coro multietnico Romolo Balzani si esibirà all'interno dei locali del centro Baobab di Via Cupa, 5. Il Coro multietnico Romolo Balzani diretto da Sara Modigliani e Felice Zaccheo, è nato nel febbraio 2009 grazie alla Scuola Iqbal Masih e l'Associazione culturale Se...sta voce, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio. Vede la partecipazione di cittadini appartenenti a culture diverse. E' una fra le attività interculturali che la Scuola Iqbal Masih promuove con l’intento di favorire la diffusione di una cultura della condivisione, nella convinzione che lo scambio e la conoscenza portino ricchezza per tutti.

Leggi di più...

12° edizione del Festival delle Terre

La 12° edizione del Festival delle Terre-Premio Internazionale Audiovisivo delle Biodiversità torna a Roma dal 12 al 14 Ottobre 2015 negli spazi del Teatro Ambra Garbatella di Roma in Piazza Giovanni da Triora, 15. Il Festival delle Terre, organizzato dal Centro Internazionale Crocevia, presenta ogni anno una selezione di documentari italiani e internazionali che testimoniano l'universo dei diritti legati alla terra, attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori di cibo, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che si battono in difesa della terra e della sovranità alimentare. Storie che raccontano le resistenze e le alternative in un'ottica di conservazione della “biodiversità”, intesa come diversità biologica, sociale e culturale.

Leggi di più...

Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali

Martedì 10 novembre 2015 alle ore 10 presso l'Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza in Piazzale Aldo Moro, 5 si terrà la 2^ conferenza nazionale Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali, evento è organizzato da Programma integra, in collaborazione con Religions for Peace, Fondazione Roma Solidale, Master di I livello in Religioni e mediazione culturale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Associazione Pontieri del dialogo e Tathata Edizioni.

Leggi di più...

Il Volto della Luna

Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 18 presso il Ristobar Vecchia Roma, via San Giovanni in Laterano, 254 nell'ambito del progetto Parla (e suona) con me! il Comi-Cooperazione per il mondo in via di sviluppo invita al reading e all'accompagnamento musicale del racconto Il Volto della Luna di Aline Nseki Kabwiku, vincitore del X° Concorso letterario nazionale Lingua Madre per raccontare della Repubblica Democratica del Congo. Assieme all'autrice sarà ospite la presidente dell'Associazione Fondarc Pauline Kashale Muanji.

Leggi di più...

CEN’accogliamo. Cena per la campagna di sostegno alle giovani nigeriane

Domenica 11 ottobre 2015 alle ore 19.30 in via Lucio Sestio, 10 la Casa delle Donne Lucha y Siesta e Communia invitano a CEN'accogliamo, cena solidale per la campagna di sostegno alle giovani nigeriane. LuchaySiesta insieme con la campagna LasciateCIEntrare, a BeFree Cooperativa, a Communia, a un fantastico team legale e altre strutture autogestite romane, sta accogliendo e seguendo la complessa vicenda delle 66 giovani nigeriane vittime di tratta. Durante la serata performance gospel a cura delle ragazze nigeriane, perfomance di Tango Queer e Djset a cura di Communia.

Leggi di più...