Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival dell’Oriente

Da giovedì 30 Aprile a domenica 3 Maggio 2015 la Fiera di Roma ospiterà il Festival dell’Oriente: mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

Leggi di più...

Ulisse e il suo viaggio. Storie di migranti, storie di tutti noi

Martedì 5 maggio 2015 alle ore 19 in Via Cesare Baronio, 61 si terrà l'incontro Ulisse e il suo viaggio. Storie di migranti, storie di tutti noi. Interverrà Joseba Achotegui, psichiatra e psicoterapeuta, docente titolare dell’Università di Barcellona che per primo ha definito la “Sindrome di Ulisse”, vissuta da profughi e migranti. Parlerà in spagnolo con traduzione. Ci sarà anche Roberto Fantini, docente di Storia e Filosofia nei licei, pittore, scrittore, educatore e attivista di Amnesty International. Ha recentemente scritto il libro Odisseo e il viaggio dell’anima, Graphe.it 2013. A seguire apericena solidale.

Leggi di più...

L’Italia liberata nello sguardo di Giorgio Marincola, il partigiano nero e italiano

Lunedì 4 maggio 2015 alle ore 16,30 nella Sala del Carroccio in piazza del Campidoglio, si ricorderanno i 70 anni dalla morte di Giorgio Marincola, partigiano italo somalo, che ha valorosamente combattuto tra le file della Resistenza, contro il regime nazista. L'iniziativa rientra nell’ambito delle Celebrazioni per i 70 anni della Liberazione.

Leggi di più...

Marocco e Tunisia: immigrazione percorsi di regolarità in Italia

Mercoledì 29 aprile 2015 dalle ore 10.30 alle ore 13 Sala convegni Banca Monte Paschi di Siena in via Minghetti 30/a, Roma (Piazza Colonna) si terrà la conferenza Marocco e Tunisia: immigrazione percorsi di regolarità in Italia. A tutti i partecipanti verranno distribuite copie delle Guide “IPRIT Marocco” e “IPRIT Tunisia”. È obbligatorio registrarsi entro lunedì 27 aprile 2015. In allegato il programma.

Leggi di più...

Intrecci, tra culture, generazioni e linguaggi

Mercoledì 22 aprile 2015 alle ore 18.30 al Teatro Anfitrione di Roma in via San Saba, 24 nell'ambito di Intrecci, tra culture, generazioni e linguaggi, rassegna tra libri e testimonianze, musiche e spettacoli Enrico Grammaroli e Sara Modigliani presenteranno Istaranyieri- Musiche migranti a Roma, un cd che raccoglie i primi risultati della ricerca del Circolo Gianni Bosio sull’espressività musicale delle comunità migranti a Roma, evidenziando come l’attenzione e il rispetto per le diverse realtà che concorrono alla definizione di un paesaggio multiculturale siano le modalità più appropriate per riproporre oggi molte delle fervide speranze degli anni ’70. A seguire il concerto del coro multietnico Romolo Balzani con la partecipazione degli artisti migranti coinvolti nel progetto di ricerca.

Leggi di più...

Volontari per un giorno

Domenica 26 aprile 2015 alle ore 18.30 presso L'Asino che vola in via Antonio Coppi, 12d si terrà una serata di musica ed informazione a favore dei campi profughi palestinesi del Libano con Iman Sabbah, Dario Fabbri, Erika Witzenmann. Letture in arabo con Wasim Dahamash ed in italiano con Enrico Frattaroli. Alle 20.30 inizierà il concerto, a cui prenderanno parte numerosi gruppi della scena romana e no. Seguirà jam session. All'interno della serata mostra fotografica: Ieri come oggi . Campi profughi palestinesi del Libano, a cura di Alessia Leonello e Laura Montanari.

Leggi di più...

Passi della Memoria: in piazza per ricordare il centenario del genocidio armeno

Venerdì 24 aprile 2015 l'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio invita a Passi della Memoria: in piazza per ricordare il centenario del genocidio armeno. Passi della memoria, organizzata dal Comitato romano per il centenario del genocidio armeno che raccoglie associazioni armene e italiane unite nel ricordo del Metz Yeghern (Il Grande Male), vuole riaffermare il valore della Memoria come strumento per sconfiggere i grandi crimini. L'Appuntamento è alle ore 15 a Porta Pia per un breve percorso che si snoderà anche nei pressi dell’ambasciata di Turchia dove è prevista una sosta e un momento di raccoglimento.

Leggi di più...

Serata a sostegno di International Asinitas

Sabato 18 aprile 2015 dalle ore 19,30 in piazza Ottavilla 10 si terrà una serata musicale con il musicista senegalese Madya Diebate e apericena a sostegno della squadra di calcio International Asinitas, composta dagli studenti - migranti, richiedenti asilo e rifugiati - della scuola di italiano per stranieri di Asinitas.

Leggi di più...

Un indovino mi disse: un film dedicato a Tiziano Terzani

Mercoledì 15 aprile 2015, alle ore 16.30, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza - Università di Roma in via Salaria, 113, ci sarà un incontro per presentare il progetto di crowdfunding (raccolta fondi dal basso) per la realizzazione del film Un indovino mi disse, tratto dall'omonimo libro di Tiziano Terzani. Verrà ripercorsa la vita di Terzani, attraverso filmati, letture e musica. In particolare verrà ricordato il viaggio nel cuore dell'Asia raccontato in "Un indovino mi disse", un viaggio che, per lo scrittore, è stato tappa fondamentale di un percorso di trasformazione da corrispondente di guerra a uomo di pace. All'iniziativa parteciperà Mario Zanot, autore di "Anam, il Senzanome" (l'ultima intervista a Terzani) e promotore di questo nuovo progetto. Ci saranno contributi video di Ermanno Olmi, del giornalista Ettore Mo e di Cecilia Strada, Presidente di Emergency. Una parte degli incassi del film che sarà realizzato verrà devoluta a Emergency, per l'ospedale afghano di Lashkar-gah, intitolato nel 2004 a Tiziano Terzani.

Leggi di più...

Counseling e psicoterapia: un approccio multiculturale

Venerdì 17 aprile 2015 a partire dalle ore 10.30 alle 13 in Via Assisi, 41 Programma integra in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Interculturando Roma organizza l’evento Counseling e psicoterapia: un approccio multiculturale. Al centro dell’incontro la presentazione del libro Counselling e psicoterapia con arabi e musulmani di Marwan Dairy. Seguirà un dibattito aperto sui temi della psicoterapia transculturale, del counseling e della formazione in materia di relazione interculturale.
E’ gradita la conferma della partecipazione inviando una e-mail a: segreteria@programmaintegra.it o interculturandoroma@gmail.com

Leggi di più...

Milagro Acustico Sicilia Araba in concerto.

L'Associazione Culturale Etnochoreia in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura IX Municipio, presenta sabato 18 aprile 2015 alle ore 21 presso la Sala Teatro Centro Culturale Elsa Morante in piazzale Elsa Morante, all'interno del Festival Mediterraneo dell'Incontro, Milagro Acustico Sicilia Araba in concerto.

Leggi di più...

Galata Mevlevi Ensemble: spettacolo di dervisci rotanti

Mercoledì 15 aprile 2015 alle ore 21 al Teatro Brancaccio in Via Merulana, 244 si terrà il grande appuntamento con lo spettacolo dei dervisci rotanti Galata Mevlevi Ensemble del Maestro Sheik Nail Kesova dichiarati dall'Unesco Patrimonio culturale dell’umanità.
Rappresentano il simbolo del misticismo orientale, che prende origine in tempi lontani, nel XIII secolo circa. Il loro spettacolo è molto intenso, emotivamente e spiritualmente, e cattura il pubblico lasciandolo senza fiato.

Leggi di più...

Oltre il califfato. Le cause del conflitto in Siria e Iraq

Mercoledì 8 aprile 2015 a partire dalle 18.30, alle Officine Culturali INsensINverso in Via Vaiano 7, Magliana si terrà un incontro su Siria e Iraq. Il conflitto, gli attori regionali, le conseguenze sui civili. Una riflessione a più voci sulle cause delle guerre in corso in Siria e Iraq, per capire l’affermazione dello Stato islamico e i suoi obiettivi, gli interessi politici e strategici in gioco, il contesto regionale, le responsabilità dell’Europa e dell’occidente, le conseguenze della guerra sulla popolazione civile. Partecipano Cecilia Dalla Negra dell’associazione Un ponte per…, Enzo Mangini, direttore di Osservatorio Iraq. Medioriente e Nordafrica, Fouad Roueiha, giornalista freelance. Modera Giuliano Battiston, giornalista freelance. A seguire cena a sostegno della scuola popolare di italiano.
Ingresso gratuito.

Leggi di più...

#Milionidipassi: Medici Senza Frontiere per le persone in fuga

Giovedì 26 marzo 2015 alle ore 11 al Teatro Centrale in via Celsa 6, Medici Senza Frontiere presenta l’evento di lancio della campagna #Milionidipassi per dare voce ai milioni di persone che in tutto il mondo sono costrette a fuggire per sopravvivere. A interpretare le storie di chi fugge, attraverso il simbolo delle scarpe che hanno aiutato a salvarsi, performance di Marco Baliani, Sonia Bergamasco, Giuseppe  Cederna, Stefano Fresi, Laura Morante e Valerio Mastandrea (video), nella cornice di un “temporary store” allestito per l’occasione. A seguire, il presidente di MSF Loris De Filippi presenterà la campagna #Milionidipassi e discuterà del tema insieme a Gian Antonio Stella, autore di L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi, e Moussa Zarre, giovane della Costa d'Avorio che ha fatto il viaggio attraverso il Mediterraneo e oggi collabora come mediatore culturale nei progetti di MSF in Sicilia. Modera Franco Di Mare.

Leggi di più...

Centro Studi e Ricerche IDOS – nuovo presidente e rilancio della programmazione

Il Centro Studi e Ricerche IDOS, che nel 2014 ha compiuto il suo decimo anno di vita, ha un nuovo presidente e intende rilanciare la programmazione delle sue prossime attività. Venerdì 27 marzo 2015 a partire dalle 15 fino alle 19, Franco Pittau con l’intera équipe di IDOS accoglierà nel nuovo ufficio di via Arrigo Davila 16 quanti vorranno porgere gli auguri al nuovo Presidente e segnalare eventualmente la propria disponibilità per la prossima progettazione. Verrà, inoltre, messa a disposizione copia delle nuove pubblicazioni di IDOS.

Leggi di più...

Una cena per Emergency

Il Gruppo Emergency Roma Nomentana invita a partecipare alla cena che si terrà martedì 31 marzo 2015 all'Hostaria Menenio Agrippa, in via Nomentana 631-633. Per ogni coperto i gestori doneranno 2 euro all'associazione.
Durante la serata saranno presenti i volontari del gruppo che forniranno informazioni sulle attività e i progetti di Emergency. Si consiglia la prenotazione al telefono 06 86899352.

Leggi di più...

Il Divano occidentale orientale

In occasione del Capodanno Persiano, la Fondazione Neuhaus, piazza S. Croce in Gerusalemme, invita a tre incontri di lettura, canto, musica dal vivo, immagini dal titolo Il Divano occidentale orientale da Hafez di Schiraz a J.W. Goethe. Tre incontri con la poesia Lo Zucchero Persiano. Appuntamento venerdì 20, lunedì 23 e mercoledì 25 marzo 2015 sempre alle 19,15.

Leggi di più...

Stesso pianeta

Sabato 21 marzo 2015, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della  discriminazione razziale, dalle ore 15 alle 23 a Largo N. Cannella a Spinaceto si svolgerà una maratona di concerti e non solo dal titolo Stesso Pianeta La musica contro il razzismo. Ingresso libero! La manifestazione di sensibilizzazione contro il razzismo è organizzata dal Municipio IX Roma Eur che aderisce alla XI Settimana d'Azione contro il Razzismo (16-22 marzo 2015) e alla Campagna nazionale "Accendi la mente spegni i pregiudizi".

Leggi di più...

Musica…parole e armonia

L’Associazione Culturale La Farandola presenta giovedì 19 marzo 2015 alle ore 11 per le scuole e alle ore 18.30 per il pubblico (si consiglia la prenotazione) in via P.R. Pirotta, 95 Musica...parole e armonia. L’idea proposta è quella di intraprendere un “viaggio narrativo musicale”, che affronti il tema di “eros e thanatos” (amore e morte, le due pulsioni fondamentali dell’esistenza), attraverso la fusione tra letteratura e musica. Il duo musicale composto da Martina Lupi e Fabio Gagliardi, propongono un percorso narrativo musicale sulla cultura degli aborigeni australiani. L’interpretazione di testi letterari, sarà accompagnata dalla musica e dai suoni di alcuni tra gli strumenti più antichi del mondo, come il didgeridoo.

Leggi di più...