Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Basim Magdy. The stars were aligned for a century of new beginnings

Fino al 30 ottobre 2016 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4, rimarrà allestita presso la Sala Gian Ferrari la mostra Basim Magdy. The stars were aligned for a century of new beginningsFotografia, video, disegno, installazioni per dimostrare quanto sia fluido il confine tra realtà e finzione e come gli uomini, nonostante tutto, continuino a fare sempre gli stessi errori. Il MAXXI, insieme a Deutsche Bank, presenta la prima mostra in Italia dedicata a Basim Magdy: oltre 30 opere, prodotte tra il 2006 e il 2016, dell’artista egiziano vincitore del premio Deutsche Bank’s “Artist of the Year” 2016.

Leggi di più...

POP Palestine Cuisine

Sabato 17 settembre 2016 alle ore 18 presso la Libreria Griot, Via di santa Cecilia 1/A, verrà presentato il libro POP Palestine Cuisine, viaggio nella cucina popolare palestinese. All’incontro parteciperanno l’autrice Silvia Chiarantini, la fotografa Alessandra Cinquemani e l’arabista e blogger Chiara Comito. Non solo ricettario, piuttosto un taccuino di viaggio e di cucina in cui si spiega come preparare gustose vivande, ma si racconta anche la vita e la storia di un popolo.

Leggi di più...

Il pensiero islamico contemporaneo

Martedì 13 settembre 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 avrà luogo l’incontro - dibattito sul volume Il pensiero islamico contemporaneo (Il Mulino, 2016) di Massimo Campanini. Intervengono l’autore del libro prof. Massimo Campanini (Università di Trento) e dott. Mohammed Hashas (LUISS Guido Carli).

Leggi di più...

Iraq 2016: Rinascere dall’acqua

Mercoledì 20 luglio 2016, dalle ore 9 alle ore 11.30 all'Università La Sapienza, Rettorato, Aula Degli Organi Collegiali, si terrà l'incontro Iraq 2016: Rinascere dall'acqua. L’evento intende promuovere la cooperazione tra l’Ambasciata irachena a Roma, l’Ambasciata italiana a Bagdad e la Sapienza per mettere in luce la realtà culturale, ambientale e storica irachena. L’incontro è finalizzato a supportare la richiesta irachena per l'immissione delle Marshlands del sud dell'Iraq, nella lista di siti sotto patrimonio UNESCO, in questi giorni sottoposto a valutazione.

Leggi di più...

Elegia Siriana

Giovedì 30 giugno 2016 alle 18,30 GRIOT presenta il libro fotografico Elegia Siriana/A Syrian Elegy di Massimo Fabio Fioravanti e Paolo Romani. A discuterne assieme agli autori ci sarà l’editore Lorenzo Casadei (Casadeilibri).

Leggi di più...

Palestina in tavola! Racconti in cucina, cena e concerto

Mercoledì 29 giugno dalle ore 19 presso La Casetta Rossa, Via Giovanni Battista Magnaghi 14, si terrà la serata Palestina in tavola! Racconti in cucina, cena e concerto. Verrà presentato il libro Pop Cusine Palestine, ci sarà una cena palestinese con tre chef d'eccezione (su prenotazione) e a concludere alle ore 22 il concerto di musiche mediterranee con Taysser Hasbun e Marem Oriental Ensemble.

Leggi di più...

Cineforum Palestina

L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico presenta, presso la Fondazione Aamod, Via Ostiense 106,nell’ambito del Cineforum Palestina, giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18 due film documentari vincitori del premio Al Ard 2016, XIII edizione: Nun wa zaytun, di Emtiaz Diab (2015, 51 min) e The living of the pigeons, di Baha Abu Shanab (2015, 17 min). Le proiezioni saranno precedute dalla presentazione del poema di Renato Fiorito, La terra contesa, sul conflitto israelo-palestinese.

Leggi di più...

Oriental Night all’Ex Lavanderia

Sabato 28 maggio 2016 dalle ore 19,30 l'Associazione Ex-Lavanderia, pad. 31 Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, presenta Oriental Night, una serata dedicata alla danza orientale, con spettacoli e proiezioni delle dive del cinema egiziano della Golden Era.

Leggi di più...

Yalla – Rise up in the Palestinian refugee camps

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 20 alla Città dell'Utopia, via Valeriano 3/f, verrà presentato il progetto Yallah- Rise up in the Palestinian refugee camps con foto, video e racconti dai campi. Alle 19 ci sarà un aperitivo, che sarà l'occasione per interrogarsi sulle possibilità di fare volontariato in contesti in cui aspetti politici tecnici e sociali sono fortemente legati.

Leggi di più...

Slingshot Hip Hop

Mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 21 presso il Cineclub Detour, Via Urbana 107, appuntamento con la musica palestinese attraverso il documentario Slingshot Hip Hop, di Jackie Reem Salloum (Palestina/U.S., v.o. arabo e inglese, sottotitoli italiano, 83′ min), vincitore di numerosi premi. A seguire presentazione del progetto musicale Banda senza Frontiere di ULAIA Arte Sud a cui verrà devoluto parte del ricavato della serata.

Leggi di più...

Break the siege documentary

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 20 presso Communia - Spazio di mutuo soccorso, viale dello Scalo Sanlorenzo 4, Sguardo sul Medioriente e Baburka Production presentano Break the siege documentary, Premiere + Party. Break The Siege è un documentario che vuole essere uno screenshot delle prospettive della scena hip hop palestinese, la quale negli ultimi dieci anni si è contraddistinta per un’incredibile crescita interna e per la risonanza a livello internazionale.

Leggi di più...

La repressione della società civile in Egitto

Martedì 17 maggio 2016 alle 18 presso il Teatro Formiche di Vetro in Via dei Vascellari 40, GRIOT, in collaborazione con Amnesty International, nell’ambito della campagna “Verità per Giulio Regeni”, invita all’incontro La repressione della società civile in Egitto con l’attivista egiziana Nancy Okail. A discutere assieme a lei ci saranno Paola Caridi, scrittrice e storica, autrice di “Arabi invisibili”, “Hamas”, “Gerusalemme senza Dio” e del blog su politica e pop culture araba invisiblearabs e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Modererà l’incontro Azzurra Meringolo, caporedattrice di Affarinternazionali.it e autrice de “I ragazzi di piazza Tahrir”.

Leggi di più...

Religione e Terrorismo. Varie Prospettive

Giovedì 12 maggio 2016 a partire dalle 17.30 presso il Centro Culturale Islamico d’Italia a “Grande Moschea di Roma” in Viale della Moschea, 85 il dott. Rayed Khaled Krimly, Ambasciatore del Regno dell’Arabia Saudita in Italia e Malta presenzierà al seminario dal titolo Religione e Terrorismo. Varie Prospettive. I relatori saranno, oltre all’Ambasciatore stesso, il Prof. Olivier Roy, Direttore del Programma Mediterraneo dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, il Prof. Franco Cardini, Professore Emerito di Storia Medievale e docente presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e il Prof. Luca Margelletti, Presidente del Ce.S.I.. Il Seminario sarà moderato da Paolo di Giannantonio, giornalista RAI. E’ previsto il servizio di traduzione simultanea.

Leggi di più...

Palestine Stereo

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18 presso Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito di Cineforum Palestina si terrà la proiezione del film Palestine Stereo di Rashid Masharawi, una satira sui paradossi della vita sotto l'occupazione. Al termine del film, collegamento skype con il regista.

Leggi di più...

Volontari per un giorno 2016

Domenica 8 maggio 2016 alle ore 18.30 presso L'asino Che Vola, via Antonio Coppi 12d, Volontari per un giorno 2016. Ingresso gratuito. Anche quest'anno ULAIA si impegna a farvi avere notizie di prima mano e esperienze dirette di chi è stato nei campi profughi palestinesi in Libano, esponendovi i problemi di maggiore attualità e mostrando i risultati prodotti dai progetti. Ci sarà anche un concerto.

Leggi di più...

Dietro le quinte del terrorismo islamico. Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine

Martedì 17 maggio 2016 alle 18.30 presso Cowall, via Libetta 15/c, Babelmed presenta Dietro le quinte del terrorismo islamico
Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine. La notte del 16 maggio 2003 Casablanca, la città più moderna e vivace del Marocco, è lacerata da 14 attentati suicidi di matrice islamica che fanno 45 morti e un centinaio di feriti. Un’esplosione di violenza a sorpresa, che lascia il paese annichilito e mostra un volto nuovo e insospettato della società marocchina.

Leggi di più...

Cinema all’Apollo 11

Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 21.15 presso il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/a, verrà proiettato in esclusiva il film Appena apro gli occhi. Canto per la libertà, della regista tunisina Leyla Bouzid (102', 2015), vincitore alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2015. Il film sarà preceduto alle ore 19.30 dalla proiezione del documentario Nemico dell'Islam? Un incontro con Nouri Bouzid, di Stefano Grossi (74', 2015).

Leggi di più...