Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corridoi umanitari

Mercoledì 9 giugno 2021 alle ore 18.30 si tiene online l'ultimo dei tre incontri che la Rete del Lazio per i diritti di rifugiati e migranti ha organizzato in vista della Giornata Internazionale del Rifugiato, (20 giugno) che affronta il tema Corridoi umanitari - che cosa sono, perché sono importanti. Gian Matteo Sabatino e Valeria Gutterez della Comunità di Sant'Egidio portano la loro testimonianza diretta dando tutte le informazioni e notizie su questo canale sicuro di ingresso in Italia e in Europa. Interviene Ilaria Masinara, responsabile Campagne di Amnesty Italia. Sono previste domande e interventi da tutti i partecipanti. Qui il link per prenotarsi: https://forms.gle/SCVCpzGKDbnCW4bM9. Il form da compilare per partecipare all'evento verrà chiuso il 9 mattina e ai partecipanti verrà inviato il link dell'incontro.

Leggi di più...

CONNESSIONI. Burahn Sönmez presenta Nord

Mercoledì 23 giugno 2021 alle ore 18.30 si tiene online sulla pagina facebook di Ubik Librerie, l'appuntamento di Connessioni con lo scrittore turco Burhan Sönmez che presenta il suo nuovo libro Nord (Nottetempo, 2021). La fascinazione del racconto e la forza narrativa della tradizione orale curda ricoprono le pagine di Nord come un sortilegio. Un giorno in fondo a un burrone viene ritrovato il corpo di un uomo con un orecchino di vetro custodito in bocca. Si tratta di Aslem, partito vent’anni prima per il nord senza lasciare tracce né spiegazioni.

Leggi di più...

Negoziazione e accesso umanitario

Giovedì 17 giugno 2021 alle ore 17 nell'ambito del ciclo di incontri Dialoghi Umanitari è previsto l'incontro online sulla pagina facebook di Medici Senza Frontiere dal titolo Negoziazione e accesso umanitario. Intervengono Duccio Staderini, capo missione MSF; Antonio De Lauri, direttore del Centro norvegese per gli Studi Umanitari e Research Professor presso il Chr. Michelsen Institute; Staffan De Mistura, diplomatico già sottosegretario alle Nazioni Unite e inviato speciale del Segretario Generale dell'ONU per la Siria.

Leggi di più...

Corpi Migranti

Giovedì 10 giugno 2021 alle ore 19 sulle pagine facebook di Mediterranea Saving Humans e emuse è prevista la presentazione in anteprima del libro Corpi Migranti di Max Hirzel. Insieme all'autore intervengono l'editrice Grazia Dell’Oro, la giornalista Annalisa Camilli e Alessandro Metz, operatore sociale e armatore sociale di Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

Accogliere minori stranieri non accompagnati: voci e testimonianze scritte da operatori ed esperti del territorio

Entro il 14 giugno 2021 è possibile iscriversi al webinar gratuito Accogliere minori stranieri non accompagnati: voci e testimonianze scritte da operatori ed esperti del territorio previsto per venerdì 18 giugno 2021 alle ore 10. Presentazione dell'Ebook: tre esperti ne discutono.

Leggi di più...

Prima fu la volta dei migranti

Sabato 19 e domenica 20 giugno 2021 è previsto l'evento online Prima fu la volta dei migranti,  lezione in forma teatrale che vuole rendere memoria di scelte, responsabilità e fatti che in vent’anni di storia hanno caratterizzato le politiche europee in materia di migrazioni e asilo. Ricerca e testo: Davide Rigallo. Collaborazione alla raccolta delle testimonianze: Suad Omar. Elaborazione drammaturgica: Gabriella Bordin, Elena Ruzza Poesie di Suad Omar. Regia e coordinamento: Gabriella Bordin.

Leggi di più...

L’intervento per le persone migranti in condizioni di grave marginalità

Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 9.30 si tiene, su Zoom e su facebook l’incontro L’intervento per le persone migranti in condizioni di grave marginalità. Interviene Giusi Tumminelli, Sociologa, ricercatrice, Dip. di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Univ. Palermo; coord. Osservatorio Migrazioni, Ist. di Formazione politica “P. Arrupe”; componente del Comitato Scientifico fio.PSD. Contributi dei Soci fio.PSD.

Leggi di più...

Presentazione Guida Verde “Roma e città del Vaticano” – Incontro con Igiaba Scego e Paolo Di Paolo

Giovedì 10 giugno 2021 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22, è prevista la presentazione della nuova Guida Verde del Touring Club Italiano dedicata a "Roma e Città del Vaticano" (Touring Club Italiano, 2021). L'evento si svolge in presenza nel giardino della Biblioteca G. Mameli con posti riservati e limitati. Igiaba Scego e Paolo di Paolo presentano i "reportage d'autore" contenuti nella Guida Verde: le tracce della città coloniale, l'isola pedonale del Pigneto, il Cimitero acattolico dell'Ostiense, l'elefante di Bernini, le porte dell’accoglienza e le Olimpiadi romane nelle narrazioni della scrittrice Igiaba Scego; la Grande Bellezza da Federico Fellini a Paolo Sorrentino, Cinecittà, Testaccio, l'arte di strada e le sperimentazioni urbane del quartiere Ostiense, gli angoli nascosti dell'antica Suburra e del quartiere Monti nei racconti dello scrittore Paolo Di Paolo.

Leggi di più...

Sudamericana con SUR: Emma Reyes

Martedì 8 giugno 2021 alle ore 18 Edizioni Sur, nell'ambito della rassegna Sudamericana, presenta online sulla propria pagina facebook, l'incontro dedicato a Emma Reyes, pittrice colombiana, morta nel 2003 e poco conosciuta in Italia, la cui vivacità narrativa era tanto amata da García Márquez, che la incoraggiò a scrivere. Intervengono Teresa Ciabatti e Elena Varvello, con Vittoria Martinetto.

Leggi di più...

No one is illegal – ONG Oltre una Narrazione Generica

Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 19 all'Angelo Mai in via delle Terme di Caracalla, 55 si tiene l'evento No one is illegal - ONG Oltre una Narrazione Generica. Interventi: Arturo Salerni Progetto Diritti; Francesca Loupakis Open Arms; Giorgia Linardi Sea Watch; Luca Casarini e Giuseppe Marsala Mediterranea; Davide Enia; Diodato; Enrico Fierro Giornalista Domani; Arci Roma Immigrazione; Baobab Experience.

Leggi di più...

Raccontare la Palestina. Aperitivo solidale, poesia, musica e informazione libera

Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 18 in Viale della Primavera, 31, il Laboratorio Sociale Autogestito 100Celle, Poesie per la Pace e Argillateatri organizzano un aperitivo solidale per la Palestina. Un evento pensato per ricostruire una narrazione autentica e offrire alle persone un'informazione più reale e obiettiva sulla situazione palestinese attraverso testimonianze, poesie, letture collegamenti, immagini e per raccogliere fondi. Partecipano: Antonella Rizzo (poeta), Manal Serry (poeta), Muna Madani (poeta), Annamaria Giannini (poeta), Simonetta Ramacciani (poeta), Ileana Izzillo (poeta), Sabina La Manna (poeta). Letture di: Claudia Fontanari (attrice), Antonia Masulli Matera (attrice), Brunella Petrini (attrice), Elena Stabile (attrice). Interventi musicali di: Titubanda, Daniele Mutino, Kalipada Pakhy Adikary (India). Contributi video di: Maria Grazia Calandrone, Marco Cinque (su musiche di Giuseppe Natale), Ada Crippa, Ilaria Grasso, Francesco Randazzo, Hafiz Abukishk. Mostra fotografica di: Federico Palmieri. Interventi di Yousef Salman (Presidente della Comunità Palestinese di Roma e del Lazio); Maya Issa (Giovani Palestinesi di Roma); Leonardo Rinaldi (Vicepresidente ANPI Centocelle); Lucio Vitale (Palestina nel Cuore).

Leggi di più...

Cuba Libre

Venerdì 11 giugno 2021 dalle ore 18 in via dei Castani 42 il BAM Biblioteca Abusiva Metropolitana ospita il primo evento Cuba Libre di Fotografi senza Frontiere Onlus con mostre fotografiche, proiezioni, musica cubana, cuba libre e tanto buon rum cubano. Il ricavato di questo evento andrà a sostenere un laboratorio fotografico a Cuba in collaborazione con la Television Serrana e Guerilla de los Teatreros.

Leggi di più...

Tigray: la guerra dimenticata

Martedì 8 Giugno alle ore 18, nell'ambito de I martedì dell'Africa, è previsto il webinar sulla piattaforma Zoom e in diretta du Facebook Tigray: la guerra dimenticata. Intervengono: Riccardo Noury – Portavoce Amnesty International Italia Rappresentante della diaspora Tigrina in Italia; Davide Tommasoni - Attivista ONG Chain of love, collaborator Focus on Africa e Dagmawi Yimer - Regista e documentarista Etiope.Coordina l’incontro: Umberto Marin – Chiama l’Africa. L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con: Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Nigrizia, Africa, AOI, Focus on Africa, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad, Club per l’Unesco di Udine.

Leggi di più...

Aperitivo Geopolitico “Storia di un chicco di soia”

Venerdì 4 giugno 2021 alle 19.00, il  Centro Studi AMISta DeS presenta in diretta su Youtube, Facebook e Linkedin l’aperitivo geopolitico  Storia  di  un  chicco  di  soia - Tra investimentibrasiliani, land-grabbing e pollo cinese alla Kung Pao. Intervengono: Caterina Rondoni (Analista Area America Latina, AMIStaDeS)e Valentina Geraci(Analista Area Maree Migranti, AMIStaDeS). L’incontro si tiene su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin. La partecipazione è gratuita.

Leggi di più...

Mare in fiamme

Venerdì 11 giugno 2021 alle ore 18 presso La Librotèca in via Aldo Sandulli, 80 è prevista la presentazione del libro Mare in fiamme di Francesco Troccoli. Con l'autore dialoga Clara Santini, docente di lingua italiana come lingua seconda e mediatrice culturale, APS Carminella e Biblioteca antirazzista del Quadraro di Roma. Letture di Elisa Panfili, attrice.

Leggi di più...

La trappola del pregiudizio

Giovedì 3 giugno 2021 dalle ore 18 alle 19, nell'ambito del ciclo "Le sfide dell'integrazione" si tiene l'incontro online La trappola del pregiudizio, organizzato dal CSV Lazio in collaborazione con l’Associazione Etica ed Economia Italia Onlus. Padre Camillo Ripamonti e Prof.ssa Francesca Campomori dialogano su questi temi con Renzo Razzano‚ Vicepresidente CSV Lazio.

Leggi di più...

Presentazione dell’Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio del Centro Studi e Ricerche IDOS

Martedì 15 giugno 2021, ore 16, si tiene su Zoom la presentazione online dell'Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio del Centro Studi e Ricerche IDOS. Da quest'anno l'Osservatorio cambia nome: dopo 15 anni di pubblicazioni, infatti, ormai non è più uno studio dedicato "solo" a Roma e alla sua provincia, ma si estende all'intera regione e a tutte le sue province e i suoi comuni.

Leggi di più...

Scrivere la metamorfosi

Giovedì 3 giugno 2021 dalle 18.30 alle 20 Words4link e il Festival delle Culture di Ravenna presentano Scrivere la metamorfosi: le scritture migranti e le nuove identità plurali (personali e collettive), un evento online pensato per discutere della narrazione e del racconto del sé nelle “scritture migranti” come strumento di elaborazione identitaria, di riconoscimento sociale e di affermazione dell’ibridismo e della pluralità.

Leggi di più...