Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le Formiche di El pocho – Appunti di viaggio

Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Le Formiche di El pocho - Appunti di viaggio di Maria Vittoria Sbordoni, Altromondo Editore di qu.bi Me, 2024. Dialoga con l'autrice Vincenzo Pira, sociologo, esperto di cooperazione internazionale e di progettazione per lo sviluppo umano sostenibile.

Leggi di più...

Nawruz, Nowruz, Newroz 2024

In occasione del Nawruz, Nowruz, Newroz, il Capodanno nella cultura persiana, curda e afghana la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza giovedì 21 marzo 2024 a partire dalle 17.30 alcune attività che rimandano alla cultura di questi paesi e alla tradizione delle celebrazioni per il Nuovo Anno.
Durante l'evento si parlerà di questa antica tradizione in Iran e in Afghanistan e verrà allestito il tavolo Haft-sin, tipica usanza iraniana di questo periodo dell'anno. Sono previste alcune letture in italiano e in lingua originale, musica con il rapper e scrittore iraniano Esmaeil Padashi Rahro e infine l'inaugurazione della mostra fotografica DALIRAN dell'autrice iraniana Nahid Rezashateri con una breve videoproiezione del relativo progetto. Modera Parisa Nazari.

Leggi di più...

XX Settimana di azione contro il razzismo-Riconciliare le diversità. L’esperienza di Mandela in Sudafrica e le storie di inclusione nelle nostre comunità

In occasione della XX Settimana di azione contro il razzismo (18-24 marzo 2024) e nell'ambito del progetto Riconciliare le diversità. L’esperienza di Mandela in Sudafrica e le storie di inclusione nelle nostre comunità a cura del Centro Antirazzista e sui Rapporti Italia/Sudafrica Benny Nato ODV, vincitore del bando dell’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e il Centro Benny Nato organizzano tre appuntamenti nelle biblioteche Guglielmo Marconi, Tullio De Mauro e Nelson Mandela. Di seguito il programma dettagliato.

Leggi di più...

Nowruz, Nawruz, Newroz 2024 – Letture dall’Iran e dall’Afghanistan e laboratorio aquiloni

In occasione del Nowruz, Nawruz, Newroz (nella pronuncia dei vari territori in cui si festeggia), il Capodanno nella cultura afghana, curda e persiana, giovedì 21 marzo alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora, in via Nicola Zabaglia, 27/b invita tutti i bambini dai 5 anni in su alle Letture dall’Iran e dall’Afghanistan. E' previsto anche un laboratorio di costruzione di aquiloni tipici della cultura afghana a cura di Sabera Yousefi e Morteza Khaleghi.

Verranno proposte alcune brevi letture in lingua italiana e la lettura in farsi di alcuni brani del libro "Pesciolino nero" dell'autore iraniano Samad Behrangi a cura degli alunni del Corso di persiano dell'associazione Negah: Antonella Pozzoni, Marina Russo e Paola Zanardi.

Nella sala eventi a partire dalle 17,30 si terranno anche alcune attività per adulti dedicate al Capodanno

Leggi di più...

Radici islamiche. Storie dei musulmani in Italia dall’ottavo secolo ad oggi

Giovedì 14 marzo 2024 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Radici islamiche. Storie dei musulmani in Italia dall'ottavo secolo ad oggi (Porto Seguro, 2023) di Fabrizio Ciocca, sociologo. Oltre all'autore interviene Shirin Zakeri, assegnista di ricerca Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Storie a merenda, letture interculturali per bambini dai 3 ai 6 anni

A partire dal mese di marzo tutti i mercoledì alle 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene Storie a merenda, letture interculturali per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Edoardo Fiaschetti, volontario di servizio civile del progetto " Intercultura in biblioteca".

Leggi di più...

Cine Libre

Martedì 27 febbraio 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia 27/b, si tiene l'incontro sui Carteles de Cine, eccezionale fenomeno artistico negli anni ruggenti della rivoluzione cubana, a partire dal documentario Cine Libre di Adolfo Conti e Elia Romanelli. Intervengono Adolfo Conti, regista e produttore; Marco Papacci, presidente Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba e Luigino Bardellotto, Centro Studi Cartel Cubano.

Leggi di più...

Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il quarto appuntamento è previsto per giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 17 che, attraverso il film di animazione per bambini "Il piccolo yeti" di Jill Culton e Todd Wilderman ci offre uno spaccato della cultura cinese contemporanea.
Nel corso degli incontri i ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca suggeriscono delle letture sulle tematiche affrontate.

Leggi di più...

Visioni tra le righe. Incontri interculturali sui film tratti dai libri

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Visioni tra le righe, il ciclo di incontri interculturali di approfondimento del linguaggio cinematografico che prende in esame i film tratti dai libri. Il prossimo appuntamento, previsto per martedì 14 maggio 2024 alle ore 17, è sul film "Il suo nome è Tsotsi" di Gavin Hood (2005, 94') tratto dal romanzo Tsotsi di Athol Fugard. Di seguito il programma completo.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e cultura araba

La Biblioteca Enzo Tortora organizza il Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura araba tenuto da Ilaria Mancinelli, volontaria del Servizio Civile Nazionale del progetto Intercultura in biblioteca. Il corso, della durata di 10 lezioni, inizia giovedì 22 febbraio 2024 e si tiene tutti i giovedì dalle ore 16 alle 17.30.

Leggi di più...

Corso base di italiano per stranieri gratuito alla Biblioteca Raffaello

Lunedì 12 febbraio 2024 parte il Corso base di italiano per stranieri gratuito presso la Biblioteca Raffaello in via Tuscolana, 1111. Il corso si tiene il lunedì e il mercoledì dalle 10 alle 12 ed è rivolto ad apprendenti migranti adulti. Per iscriversi è necessario presentarsi presso la Biblioteca Raffaello martedì 6 febbraio 2024 nella fascia oraria 10-15 per un colloquio con l’insegnante che valuterà il livello di conoscenza della lingua italiana e l’idoneità a partecipare al corso. Agli iscritti è richiesto il possesso della Bibliocard.

Leggi di più...

Capodanno Cinese: letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni

In occasione del Capodanno Cinese, la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 3 ai 7 anni con letture e laboratorio. I bambini scopriranno le usanze e i simboli tradizionali del capodanno cinese e costruiranno un piccolo drago di carta, simbolo di fortuna. Interviene Leonardo Cinieri Lombroso, regista del cortometraggio 过年 BE HAPPY (12', 2021). L'appuntamento presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene giovedì 15 febbraio 2024 alle 17 e si replica venerdì 16 febbraio 2024 alle 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21. Per prenotarsi inviare una mail a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it specificando la data e/o la biblioteca.

Leggi di più...

Carnevale in biblioteca

In occasione del Carnevale giovedì 8 febbraio 2024 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora organizza un laboratorio con letture per bambini dai 3 ai 7 anni a cura di Edoardo Fiaschetti, volontario di servizio civile del progetto "Intercultura in biblioteca". È gradita la prenotazione: prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it

Leggi di più...

Storia dell’arte cinese del XX e XXI secolo

Giovedì 29 febbraio 2024 alle 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia 27/b si tiene la presentazione del libro Storia dell'arte cinese del XX e XXI secolo di LÜ Peng.
Intervengono Lü Peng, autore; Ornella De Nigris, curatrice e traduttrice; Manuela Schiavano, coordinatrice per Rizzoli. Modera Filippo Salviati, professore di storia dell'arte cinese e coreana, Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Le femmine e i cani non possono entrare. Violenza di genere e matrimoni combinati in Bangladesh

Martedì 30 gennaio 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Le femmine e i cani non possono entrare. Violenza di genere e matrimoni combinati in Bangladesh (Terre di Mezzo, 2023). Intervengono Gogbe Romaine Tia mediatrice linguistico culturale e Lucia Mazzanti, operatrice antiviolenza - Fondazione Pangea Onlus. Coordina Alba Marina Ospina Dominguez, autrice e operatrice legale Arci.

Leggi di più...

Dietro le colonne. Jahanara, la principessa moghul che poteva cambiare il mondo

Martedì 6 febbraio 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro Dietro le colonne. Jahanara, la principessa moghul che poteva cambiare il mondo (La Lepre edizioni, 2023) di Navid Carucci. Oltre all'autore interviene Angiola Codacci Pisanelli, giornalista L’Espresso.

Leggi di più...

Pezzettino. Letture interculturali e laboratorio

La Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b invita giovedì 18 gennaio 2024 alle ore 17, all'incontro sul libro "Pezzettino", Babalibri editore, di Leo Lionni. Letture interculturali e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni a cura dei ragazzi del Servizio Civile del progetto "Intercultura in biblioteca".

Leggi di più...

Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il terzo appuntamento è previsto per giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 17 che racconta dell'importanza di rimanere se stessi, attraverso il film di animazione Happy feet di George Miller.
Nel corso degli incontri i ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca suggeriscono delle letture sulle tematiche affrontate.

Leggi di più...

Refugee girls

Martedì 16 gennaio 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro a partire dal documentario Refugee girls di Leonardo Cinieri Lombroso. Oltre al regista, interviene Robina Hajizada, protagonista del documentario. Modera Lorenzo Pallini, Associazione Culturale Marmorata 169.

Leggi di più...