Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 15 in via Casal Bruciato, 15 la Comunità Yoruba Roma- Lazio invita al convegno nazionale dal titolo Isedale Yoruba. Le origini Yoruba.
Le origini Yoruba




Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 15 in via Casal Bruciato, 15 la Comunità Yoruba Roma- Lazio invita al convegno nazionale dal titolo Isedale Yoruba. Le origini Yoruba.


Sabato 22 ottobre 2016, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro di Enikö Nagy SAND IN MY EYES: Sudanese Moments. Durante l’incontro verrà proiettato un documentario (27 minuti) sulla sua iniziativa di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e verranno letti brani in italiano e arabo di narrazioni tradizionali tratti dal libro; la lettura in italiano sarà di Damiano Abeni.


Martedì 25 ottobre 2016 alle ore 17.30, presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, si terrà l'incontro L’alternativa. Nice e l’impegno di Amref per le donne dell’Africa. Sarà presente Nice Nailantei Leng’ete, Ambasciatrice e operatrice Amref, con la partecipazione di Emma Bonino, già Ministro degli Affari Esteri e Fondatrice di No Peace Without Justice e Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni e Attività Culturali e Presidente onorario Amref Health Africa in Italia.


Domenica 23 ottobre 2016 alle ore 21 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni, 8 nell'ambito del progetto Ottobre Africano nelle periferie di Roma si terrà il concerto di Baba Sissoko con Djana Sissoko, due generazioni a confronto. Ritmi africani, afro-italiani, il griot che viaggia e fa viaggiare attraverso la musica.


Sabato 15 ottobre 2016 presso alle ore 21 Il Cantiere in via Gustavo Modena, 92 si terrà una Festa Senegalese con cucina senegalese, spettacolo di percussioni e danza del West Africa e a seguire dj set.


Nel mese di ottobre 2016 Roma, insieme ad altre città d'Italia, ospiterà la 14esima edizione del Festival Ottobre Africano, che proporrà concerti, show cooking, tavole rotonde, convegni, sfilate di moda e tanto altro ancora per promuovere la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati ed italiani. Madrina del Festival Fiorella Mannoia. In allegato il programma.


All'interno della rassegna Le vie dei Festival 2016, al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, sabato 1 ottobre 2016 alle ore 20,30 andrà in scena lo spettacolo Dalle ceneri di Tahar Ben Jelloun con Ibrahima Diouf, Mamadou Seye, Ndiawr Diagne, Marie Madeleine Mendy, Jean Guillaume Tekagne.


Aspettando il Festival Ottobre Africano, sabato 19 settembre 2016 dalle ore 18 alle 21 presso Villa Ada, si terrà l'evento Ottobre Africano a Villa Ada per avere un piccolo "assaggio" di ciò che il festival proporrà ad Ottobre e per una raccolta fondi. In programma percussioni africane, corti cinematografici, degustazioni, mostra fotografica con asta.


I dieci racconti che compongono la raccolta sono una sintesi perfetta del percorso narrativo, politico ed esistenziale di Nadine Gordimer, una donna che ha avuto una profonda influenza sul proprio paese. L'eredità coloniale, il rapporto fra razze diverse, le ingiustizie sociali, le relazioni umane, l'amore nelle sue molteplici sfaccettature, la morte e l'aldilà sono i temi che affronta con uno sguardo aperto, interrogativo, a tratti ironico sulla natura della vita umana.


Inediti in italiano, i racconti brevi del grandissimo scrittore e intellettuale keniano contenuti in questa raccolta furono pubblicati a metà degli anni Settanta, prima che l’autore abbandonasse l’inglese in favore del gikuyu, nella convinzione che fosse necessario decolonizzare la letteratura e, con essa, il pensiero. Ambientate alternativamente nel Kenya precoloniale, in transizione o indipendente, le storie narrate da Ngũgĩ raccontano il paese in modo caleidoscopico, attraverso le vicende di personaggi attanagliati da problemi e difficoltà.


Tsegehans Weldeslassie, Ziggy per gli amici, è nato il 30 settembre 1980 ad Asmara. Dopo essersi laureato, come tutti i suoi coetanei viene destinato a uno dei campi militari che si trovano in Eritrea. Non ha scelta, per la dittatura infatti è un incarico obbligatorio e a tempo indeterminato. Chi lo rifiuta finisce in prigione come disertore. Ziggy però non ci sta. Non vuole rinunciare al suo futuro e sceglie la strada più incerta e pericolosa: la fuga verso l’Europa.


Lunedì 18 luglio 2016, all’interno della manifestazione Roma Incontra il Mondo a Villa Ada, si celebrerà il Mandela Day, ovvero la Giornata internazionale per la cultura della pace. Alle ore 19 verrà proiettato il video di Massimo Ghirelli, Mandela Dance; alle ore 19:30 si terrà l'incontro Roma cammina con Mandela per la pace contro il razzismo.


Guerra, intrighi e sangue sconvolgono il Burundi da decenni. Dal colpo di stato militare del 31 ottobre 1993 il Paese africano non conosce pace e i ripetuti massacri su base etnica hanno provocato almeno 50.000 morti e la fuga di centinaia di migliaia di persone. Missionari coraggiosi, violenze contro i più deboli, trame e incomprensioni che portano fino a oggi, con le fiamme tornate a bruciare il Burundi sono ampiamente descritte nel volume di Maria Ollari dal titolo Burundi, la terra del dolore e del silenzio.


Giovedì 14 luglio 2016 alle ore 20,30 Griot, via di Santa Cecilia 1/a, ospita una serata di contaminazioni musicali con Madya Diebate, Giulio Caré e Pietro Petrosini.


Giovedì 7 luglio 2016 alle 19 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT presenta il libro Possible Spaces of Somali Belonging della ricercatrice Vivian Gerrand. A discuterne assieme all’autrice ci sarà il giornalista Adil Mauro.


Ritorna nella capitale il RomAfrica Film Festival, la seconda edizione della rassegna del cinema africano che si svolgerà alla Casa del Cinema di Villa Borghese da mercoledì 13 a sabato 16 luglio 2016. Un festival del cinema africano a Roma per far conoscere l’Africa attraverso il cinema. La rassegna si articolerà in proiezioni pomeridiane e serali con la più interessante produzione cinematografica recente africana.


All'interno della rassegna cinematografica Cinemario, sabato 16 luglio 2016 al Museo della mente all'interno del complesso del Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, verrà proiettato il film Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni, la storia dell'Afro-Napoli, una piccola squadra di calcio napoletana, quasi totalmente composta da giocatori migranti. Sarà il regista PierFrancesco Li Donni a presentare il suo film insieme a Francesco Di Trapani.


Venerdì 15 luglio 2016 in via di Santa Cecilia, 1/a dalle ore 20 GRIOT ospita una cena somala organizzata da AIFCOM (Associazione italiana Famiglie e Coppie Miste). La cena prevede un buffet di cucina del Corno d’Africa (cucina somala) preparato dal Deqa, una delle socie di Aifcom.La serata sarà accompagnata dall’esibizione musicale del gruppo Kospirator. L’offerta minima è di €25. L’evento è a prenotazione obbligatoria. Per prenotare scrivere a info@aifcom.org entro l’11 luglio 2016.


Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta giovedì 30 giugno 2016 ore 21, Loro di Napoli, un film di Pierfrancesco Li Donni. Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico.


Sabato 2 luglio 2016 dalle 12 alle 24 a Piazza del Popolo si terrà il Carnevale Africano, un evento per valorizzare storia e tradizioni africane a Roma: danze, balli, moda, arte, sapori, musica live e parata di folklore.