Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La schiavitù in Mauritania

Mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 18 in piazza D'Ara Coeli 12, la Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo - Comitato di Roma presenta il convegno La schiavitù in Mauritania: la situazione dalle città alla campagna. Appuntamento con la conferenza sulle "nuove" e "antiche" forme di schiavitù che ancora, nel 2016, caratterizzano la Mauritania. Seguiranno contributi del Movimento delle associazioni africane in Italia e di Adif - Associazione Diritti e Frontiere.

Leggi di più...

Lagos calling

Domenica 29 maggio 2016 alle 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Lagos Calling. Nollywood e la reinvenzione del cinema in Africa. A discuterne con l’antropologo Alessandro Jedlowski, curatore del volume assieme a Giovanna Santanera, ci sarà Leonardo De Franceschi, docente di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre.

Leggi di più...

Cambiare si può – Politiche attive per una corretta comunicazione attraverso le immagini

Sabato 21 maggio 2016 presso l'Università UPTER, via IV Novembre 157, dalle ore 9.30 alle 16 si terrà il workshop Cambiare si può - Politiche attive per una corretta comunicazione attraverso le immagini, finalizzato all'abbattimento di pregiudizi e stereotipi, sulla campagna lanciata dalla Redani (la Rete della Diaspora Africana Nera in Italia) per dire basta alla “pornografia del dolore”.

Leggi di più...

Africa Day

Per il secondo anno consecutivo l’Ottobre Africano participa all’organizzazione dell’Africa Day in collaborazione con il Gruppo delle Ambasciate Africane a Roma. Venerdì 27 maggio 2016 alle ore 20 presso Tevere Art Gallery, Via di Santa Passera, 25 a cena con la cantante ivoriana Ayidissa.

Leggi di più...

L’Africa che non vediamo in Tv

Giovedì 12 maggio alle 10 presso la Facoltà di Economia di RomaTre, Via Silvio d'Amico 77, l'associazione QuestaèRoma, in collaborazione con AIESEC Roma Tre, organizzano la conferenza L'Africa che non vediamo in Tv, per parlare finalmente della realtà del continente africano in tutte le sue sfaccettature, illustrate dai suoi diretti discendenti, cercando di superare diversamente gli stereotipi e le immagini di pietà e povertà, continuamente presentati dai media, in particolare dalla tv e dalle "pubblicità progresso".

Leggi di più...

Dwa Afro Fest 02

Dal 2 al 5 giugno 2016 Destination West Africa organizza un  festival eco-sostenibile dedicato alla diffusione delle arti del West Africa: quattro giorni all'insegna dello scambio culturale fra Africa ed Europa con attività sul territorio, workshop e concerti. Area mercatino...area relax in compagnia di esperti massaggiatori....cibo sano a km 0 e tanto verde.... ll festival si svolgerà nel magnifico contesto della Riserva Naturale Decima Malafede. Il villaggio DWA sarà ospitato all'interno degli spazi messi a disposizione dalla Cooperativa Agricoltura Nuova, via Val di Perna 315, da anni impegnata nella salvaguardia dell’area, nella produzione agricola biodinamica e in allevamenti biologici, che si occuperà anche della ristorazione,gusteremo dell'ottima cucina rigorosamente romana a Km 0.

Leggi di più...

Ritorno in Senegal

Sabato 7 maggio 2016 alle 18 presso Cambiapiano, via Romanello da Forlì, 38/40, Progetto Diritti e Roma-Dakar presentano Ritorno in Senegalritornoinsenegal.org è un sito che per la prima volta non parla dei migranti che arrivano ma di quelli che tornano al paese d’origine, che si muovono da un contesto all’altro, o che vorrebbero tornare ma scoprono di essere in qualche modo prigionieri nel Paese che li ha ricevuti.

Leggi di più...

Stronzo nero

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi in via Treia, 14 si terrà l'incontro a cura della COOP Unicoop Tirreno con Caterina Amodio e Mon Amar con la presentazione del libro Stronzo nero. A seguire aperitivo. Una storia di luci, vuoti, e luci ancora. Partendo dalla vita trasformata di un ragazzo che viene da lontano, ci si può interrogare su come noi affrontiamo le nostre crisi, le nostre debolezze, su come noi trattiamo le nostre parti fragili.

Leggi di più...

Alle Falde di “Splash”. Africa Occidentale

Sabato 7 maggio 2016 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, via Eurialo 102, continua la rassegna Alle Falde di “Splash” : Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando e questa volta ci porta in Africa. Un viaggio di Francesco Gianzi di 3 mesi, iniziato con l'attraversamento del Sahara tunisino, algerino e del Niger e continuato con la scoperta dell'Africa Occidentale del Benion, Togo e Burkina Faso. Un approccio all'Africa Nera conquistato km dopo km con il risultato di essere tornato affetto dal cosiddetto "Mal d'Africa", male da cui non si guarisce più.

Leggi di più...

Concerto di beneficenza per la Tanzania

Venerdì 6 maggio 2016 alle 20.30 al Teatro della parrocchia di San Giuliano, via Cassia, 1036 si terrà un concerto di beneficenza in cui i ritmi africani si mescoleranno alle sonorità occidentali. Il ricavato andrà per le attività delle Comunità di Sant'Egidio in Tanzania.

Leggi di più...

Festival Mediterraneo dell’incontro

Sabato 30 aprile 2015 alle ore 21 si inaugura all’Auditorium Santa Chiara in via Caterina Troiani 90/91, il Festival Mediterraneo dell’incontro, che in questa terza edizione vuole celebrare l'abbraccio tra l'Africa e il sud Italia affidando alla musica e alla danza il compito di raccontare e testimoniare un modello di convivenza possibile tra i popoli. Con l’intervento di U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscrimazioni Razziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Si terrà il doppio concerto di Nando Citarella e i suoi Musici - “Terra Prima” (nessuno è il diverso) alle ore 21 e Ruggero Artale Afro Percussion Band – “African Sun Dance” alle ore 22.

Leggi di più...

Cucina somala

L'Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus organizza per giovedì 28 aprile 2016 alle ore 20 una cena a base di piatti tipici somali, presso la loro sede di via della Tenuta della Mistica.

Leggi di più...

Accordi di Pace: Gabin Dabirè e Moustapha Dembèlè in concerto

Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 19.30 presso il Teatro Sala Uno in Piazza di Porta San Giovanni, 10, si terrà il quarto concerto della rassegna Accordi di pace – Immaginiamo la pace, un’iniziativa ideata e promossa dall'Associazione Culture del Mondo con la direzione artistica di Jacelyn Parry. Suoneranno insieme Gabin Dabirè, straordinario e rinomato musicista e cantautore del Burkina Faso, e Zam Moustapha Dembélé, polistrumentista e griot del Mali di etnia Bwa, specializzato nel balafon e  nella kora.
Lo spirito che anima questo evento è quello di unire l’arte e la creatività di autori provenienti da territori e tradizioni culturali in conflitto tra di loro per veicolare attraverso la musica messaggi di pace e rispetto reciproco.

Leggi di più...

If Only I Were That Warrior

Sabato 23 aprile 2016 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, presenta il documentario If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci. Un film che, a partire dalla recente costruzione del monumento intitolato al generale fascista Rodolfo Graziani ad Affile, indaga la controversa memoria dell’occupazione italiana dell’Etiopia. Saranno presenti il regista Valerio Ciriaci ed il produttore Isaak Liptzin.

Leggi di più...

Black&White – Stories&Food con Cleophas Adrien Dioma

Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 19.30 presso Pepe Nero in via Isonzo, 11 l’OAevents lancia un nuovo concept: Black&White - Stories&Food, momenti deliziosi dove il cibo incontra le storie, storie di persone che hanno cercato di tracciare una nuova via per un'Italia più aperta, più dinamica, più viva, più colorata, più vera. Storie sconosciute o poco conosciute. Sarà un momento per scoprire il lato nascosto delle persone che saranno invitate a parlare: artisti, cantanti, sportivi, scrittori, politici, persone. Per iniziare si partirà dalla storia di Cleophas Adrien Dioma, fondatore del Festival Ottobre Africano ma anche scrittore e poeta. Racconterà la sua storia, l’immigrazione, le sue ricerche, i momenti difficili, questa feroce voglia di realizzare un sogno: essere.

Leggi di più...

Donna e democrazia: la lunga marcia verso la pace in Burundi

Sabato 16 aprile 2016 alle ore 15 presso il Centro Culturale Elsa Morante, l'Associazione Pronabu Onlus invita al convegno Donna e democrazia: la lunga marcia verso la pace in Burundi. L'obiettivo sarà quello di informare sulla situazione del Burundi, sul cammino intrapreso e sul sul ruolo da protagonista di pace che ha avuto la donna nei difficili momenti recentamente attraversati dal Paese. Al termine del convegno l'esibizione dei Tamburi del Burundi, fra i primi ambasciatori della musica africana in Europa.

Leggi di più...

Buco in scena al Teatro Agorà

Giovedì 14 aprile 2016 alle ore 21 al Teatro Agorà, in via della Penitenza 33, va in scena Buco di Simone Celli, con Chiara Pavoni, uno spettacolo della rassegna curata dall’Associazione Fajaloby in collaborazione con ColorsRadio e la galleria Yemanjà “Lotte viaggi sogni ricordi”. Una donna sola, un mare carnivoro, il desiderio silente di un riscatto che non arriva. Il racconto di una vita a motore spento, e che non ce la fa a ripartire in questa Italia ebbra di pregiudizio. Una donna sola, una donna nera, che ha attraversato il mare carnivoro abbandonando la sua Africa, in un viaggio disperato che le ha bucato l'anima.

Leggi di più...

Alle falde di Splash: Capo Verde

Sabato 9 aprile 2016 alle ore 18 presso lo spazio eventi della Gelateria Splash, via Eurialo 104, si terrà il terzo appuntamento di Alle falde di “Splash”: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando!, dedicato alle Isole Capoverdiane. Ospite Angela Spencer, che parlerà in particolare dell’isola di S. NIcolau e di un suo progetto di turismo responsabile.

Leggi di più...