Sabato 22 ottobre alle ore 18.30 Griot, via Santa Cecilia 1/A, in collaborazione con il gruppo editoriale L’Harmattan presenta quattro libri della casa editrice, da decenni tra le più attente a tutto ciò che si muove nel continente africano. Il catalogo della casa editrice francese e delle sue filiali in numerosi paesi del mondo (tra cui l’Italia) comprende una ricchissima offerta di titoli di saggistica e narrativa relativi all’Africa e alla sua diaspora, arricchendo il sapere su un continente troppo spesso trascurato dai media e dall’editoria.
africa
Per la pace, la democrazia e lo Stato di diritto in RD Congo


Dal 20 al 22 ottobre si terrà l'iniziativa "Per la pace, la democrazia e lo Stato di diritto in RD Congo", organizzata dal Comitato "Azione RD Congo 2011", costituito a Roma il 30 luglio 2011, composto dalle seguenti associazioni: Mama Africa, Solidarité Nord-Sud, Congo Lisanga, Mutualité, Dynamique della Diaspora Congolaise en Emilia Romagna, Società Civile Congolese d'Italia. 3 giorni di informazione e discussione sulla Repubblica democratica del Congo che possano portare all'elaborazione di proposte e azioni volte a migliorare la situazione nel paese.
Douala Manga Bell come un Martire del Risorgimento


Lunedì 17 ottobre presso il Teatro Italia, Via Bari 18, alle ore 20.30, si terrà lo spettacolo teatrale Douala Manga Bell come un Martire del Risorgimento nasce da un’idea dell’attrice Camerunense Félicité Mbezele ed è liberamente tratto dal libro Ngum a Jemea o La Fede Incrollabile di Rudolf Douala Manga Bell dell’autore David Eyombwan. In scena con l’attrice ci saranno, Giorgio Colangelli, Lamberto Consani e Ben Oduwole. Parteciperanno inoltre diversi artisti africani. Inoltre sarà possibile assaggiare alimenti naturali offerti dall'Associazione Internazionale UPM - Un Punto Macrobiotico.
Camera Africa


Domenica 9 ottobre, alle ore 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a la Libreria Griot presenta il libro Camera Africa, a cura di Vanessa Lanari.
Interverranno, oltre alla curatrice, Fabrizio Colombo, direttore di Afriradio e dal 2008 direttore artistico del Festival di Cinema Africano di Verona, e Dagmawi Yimer, documentarista etiope.
Elizio Zouk Explotion


Sabato 17 settembre alle ore 22.30 al Black Garden in Via delle Capannelle, 217 Les Enfantes Prodiges & Blacktime in collaborazione con Movidazouk e Caboverde Mania presenta per la prima volta in Italia da Capoverde lo spettacolo esclusivo di Elizio, uno dei cantanti zouk & RnB più gettonati.
Jack Tama
Diplomatosi all’Istituto nazionale delle arti di Abidjan, si trasferisce a Parigi, dove si laurea in informatica con una tesi legata alle applicazioni nel settore musicale e compositivo. Si stabilisce successivamente in Italia, dove inizia la sua collaborazione con la Rai, per la quale compone e realizza diverse colonne sonore per la TV, ed è impegnato per alcuni anni nell'attività di insegnante di tecniche percussive e di antropologia inerente alla cultura africana presso l'Università La Sapienza.
Attualmente, accanto alla sua attività di musicista, tiene anche corsi di percussioni africane e afro-cubane e di batteria in diverse scuole di musica di Roma e Provincia.
Poliedrico musicista, ha suonato al fianco di celebri artisti italiani e stranieri tra cui: Miriam Makeba, Mory Kanté, Angélique Kidjo, Paul Simon, Randy Crawford, Abety Massikini, Ray Lema, Ernesto Djedjie’, Luckson Padaud, Blissy Tebil, Riccardo Cocciante, Anna Oxa, Alex Britti, Ivana Spagna, Tullio D’Episcopo, Toni Esposito, Geraldina Trovato, Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Michele Zarrillo, Giorgia, Mariella Nava, Luca barbarossa, Enzo Avitabile e I Tamburi del Vesuvio e Papasun Style.
cell. 389 6493360
jacktama1@hotmail.it
www.jacktama.com
Associazione Destination West Africa


Destination West Africa è più di una semplice associazione culturale: è un nucleo organizzativo con base a Roma che promuove le arti tradizionali e contemporanee nelle regioni del West Africa.
DWA nasce e si evolve dall'incontro di persone animate dal comune interesse per la musica, la danza e la cultura del west Africa. Si organizzano eventi, stage, animazioni e momenti di incontro per conoscere e approfondirelo sguardo su un continente che spesso solo marginalmente si comprende.
Imparare a suonare la kora con Madya Diebate


Venerdì 25 febbraio alle ore 19 la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1A, organizza una lezione gratuita introduttiva per Imparare a suonare la kora con il maestro Madya Diebate. Madya Diebaté e Alessandro Ciaccini (TP Africa) parleranno di kora e di griot; il liutaio Emanuele Cinelli presenterà le caratteristiche dello strumento ad arpa a ventun corde. I corsi veri e propri partiranno sabato 12 e domenica 13 marzo.
Corso di perfezionamento in studi africani


Laboratori di percussioni e danza della Guinea con Sourakhata Dioubate, Mohamed Dabo e Maimouna Bangoura


L'associazione culturale Destination West Africa, che ricerca e promuove le arti tradizionali e contemporanee nelle regioni del West Africa, propone anche quest'anno i laboratori di percussioni e danza con i grandi maestri della tradizione guineana.
L’invenzione dell’Africa


Quale è il significato dell'Africa e dell'essere africani? Cos'è la filosofia africana e cosa invece non è? La filosofia è parte dell'"africanismo"? Queste sono alcune delle domande fondamentali poste da questo libro.
L'autore dimostra che sono diversi discorsi a fondare gli universi di pensiero all'interno dei quali le persone concepiscono la loro identità.
Gli antropologi e i missionari occidentali hanno dato origine a distorsioni che operano non soltanto sullo sguardo esterno, ma anche su quello degli africani che tentano di comprendere sé stessi.
Mudimbe si spinge oltre le questioni classiche dell'antropologia o della storia africane.
Centro Benny Nato Onlus


Il Centro Antirazzista e sui Rapporti Italia/Sudafrica Benny Nato Onlus è un'organizzazione senza finalità lucrative e svolge la propria attività nel settore della cultura, dell’assistenza sociale e socio sanitaria, nella formazione e nella tutela dei diritti civili, politici e sociali. Persegue lo scopo di: favorire la crescita di una cultura antirazzista, di solidarietà e di pace, contro ogni forma di discriminazione; mantenere viva la storia della lotta all’apartheid in Sudafrica e in particolare gli interventi dell’Italia, della Comunità Europea e delle altre nazioni a sostegno dei diritti del popolo nero sudafricano e per l’affermazione di un regime non razzista; promuovere le esperienze di integrazione interetnica e di partecipazione democratica.
Ahcs – Agenzia Habeshia per la cooperazione e lo sviluppo


L'Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo (Ahcs) è stata istituita ufficialmente il nel 2006, ma è operativa dal 2004, con l'obiettivo di svolgere attività di volontariato per fini di solidarietà in favore di richiedenti asilo, rifugiati, beneficiari di protezione umanitaria presenti in Italia, senza scopo di lucro e di remunerazione. L'Agenzia realizza iniziative sociali, culturali, ed educative volte a favorire l’integrazione degli immigrati soprattutto provenienti dal Corno d'Africa, e attività di sostegno a progetti di rientro nel paese di origine. L'organizzazione inoltre, assicura ai migranti, ai profughi e ai rifugiati, assistenza amministrativa, legale, di formazione specialistica e servizi in sintonia con lo scopo associativo.
Ady Thioune
Ady Thioune, membro del gruppo Sunu Africa, è un musicista professionista polivalente di etnia Griot (cantastorie del Senegal).
Percussionista estremamente completo, suona tutti gli strumenti tradizionali dell’ Africa Occidentale (Jembè, sabar, tama, sourubà ecc) e la sua musica è caratterizzata da canti rap e canti tradizionali africani.
E’ inoltre ballerino di danze tradizionali senegalesi.
Insegna percussioni a bambini, ragazzi e adulti.