Giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 18 nell'ambito del Festival Internazionale di Roma che si tiene al Macro di via Nizza 138, verrà attribuito l'VIII Premio Iila-Fotografia 2015 Il presente.
VIII Premio Iila-Fotografia 2015 Il presente


Giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 18 nell'ambito del Festival Internazionale di Roma che si tiene al Macro di via Nizza 138, verrà attribuito l'VIII Premio Iila-Fotografia 2015 Il presente.
Alex Taborri, Tino Eraso e Roland Ricaurte, il gruppo Tinku, presenta una serie di concerti di solidarietà con i bambini Wayuu che si terranno il 3, 9, 10, 11, 30 ottobre 2015 in diverse città. Quelli di Roma si svolgeranno alle ore 21: sabato 10 ottobre 2015 a Los Compadres in via degli Ausoni, 84 e domenica 11 ottobre 2015 alla Casa della pace in via Monte Testaccio, 22. Da anni questa nazione nativa subisce la fame e la sete, da quando il loro fiume Rancherìa fu deviato e inquinato per la estrazione del carbone. Con i soldi raccolti per i concerti si contribuirà a portare acqua e prodotti medicinali.
Giovedì 24 settembre 2015 uscirà nelle sale cinematografiche il film Un Mondo Fragile, del regista colombiano César Augusto Acevedo, con il Patrocinio di Slow Food Italia. Un Mondo Fragile è un ode alla Terra, una celebrazione di quelle popolazioni che lottano per difendere l’appartenenza alle proprie terre e un invito a cogliere la bellezza della natura che ci circonda, a rispettarla e a non abbandonarla.
Giovedì 24 settembre 2015 alle ore 16 presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza, piazzale Aldo Moro 5. Università di Roma, si terrà la conferenza Voces del Costa Rica. Descubrir tesoros escondidos, tenuta da Rafael Angel Herra.
Mercoledì 23 settembre 2015 alle ore 18,30 presso l'Ambasciata del Messico, via Lazzaro Spallanzani 16, si terrà la presentazione del libro di Pino Cacucci, Quelli del San Patricio. Alla presenza dell'autore.
Sabato 12 settembre 2015 alle 21 all'Officina creativa di via S. Negretti 31 B a Bracciano, ci sarà il primo appuntamento con Amerindio.
Un concerto, un percorso, un viaggio alla scoperta sonora del continente americano...accompagnati dai 200 strumenti musicali eseguiti da Roland Ricaurte... Il ricavato della serata sosterrà il progetto dei pozzi d'acqua della comunità WAYUU in Colombia.
La scuola ed il gruppo di Tango Teatro Mas que tango si ispirano al folklore argentino. L'intento nasce dal desiderio di promuovere il tango nelle sue diverse espressioni, dal milonguero al nuevo, cercando di veicolare il messaggio di sensualità ed intimità concesso forse solo da questa particolare espressione coreutica.
Danza e Dintorni
via Cesare Arzelà, 8 (zona ponte Marconi)
Andrea: cell 331 6253827
Francesca: cell 329 1063176
http://masquetango.blogspot.it/
Il Gruppo Zamacueca opera da molti anni a Roma per la diffusione del folklore argentino e latino-americano in generale, dedicando particolare attenzione all'origine e al significato delle danze, alle aree geografiche e alle diverse influenze (indigena/ spagnola- europea/ africana). In tale ambito partecipa e/o organizza eventi, spettacoli e corsi di danza. Da sottolineare è il fatto che il Gruppo rappresenta danze del folklore "vivo", cioè praticate tuttora in ogni occasione di festa sia privata che pubblica. Al presente arricchisce il suo repertorio sotto la guida di Emilio Cornejo. I fondatori e coordinatori sono: Paola Zampetti e Humberto Duarte che sono anche gli insegnanti stabili del gruppo.
Danze: bailecito, escondido, cueca, chacarera, huayra muyo, zamba, cumbia.
A cura di Brigidina Gentile.
Una figura mitica e troppo poco analizzata, quella di Penelope, ferma e indefessa al suo telaio, mentre l'amato marito attraversa i mari e la vita. Eppure, pur nella sua apparente immobilità, anche Penelope viaggia, forse anche di più e più intensamente dell'amato sposo. Viaggia con la mente, con i sentimenti: l'appassionata attesa non è mai, neppure per un momento, ferma. Come e quali lidi lambisca il pensiero ce lo rivela questo particolare libro, le cui radici affondano nella storia personale dell'autrice, affascinata fin da bambina da questa figura così apparentemente semplice, e così complessa di donna. Una donna per tutte le donne, afferma l'autrice: "Ciascuna di noi deve scoprire la Penelope che racchiude in sé. È una scoperta ricca di sorprese e di insegnamenti" confessa Gentile, che sull'onda di questa provocazione ha trascinato nell'impresa di disegnare nuovi profili e contorni a questo mito sedici autrici, sedici donne che hanno raccolto, e pienamente vinto, questa sfida.
Mercoledì 22 luglio 2015 alle ore 19 l'Isola Tiberina, Isola del Cinema, sala Arena, Sponde del Tevere, ospiterà il recital lirico Los caminos del amor con Martha Senn, Valeriano Lanchas e Gloria Londoño, per celebrare i 205 anni di indipendenza della Colombia. A ontinuazione verranno proiettati film colombiani.
In Scritto sulla tua terra il giovane autore racconta la scomparsa del padre Héctor Libertella (1945-2006), figura di spicco nel panorama delle lettere argentine, nonché uomo sopra le righe e immolato all’alcolismo: ma se nel racconto del lutto, mai enfatico, mai accanito, Mauro cerca innanzitutto una riconciliazione affettiva, per lui è altrettanto importante ricollocare se stesso in un’ipotetica genealogia letteraria. Si chiede infatti Mauro: è possibile diventare scrittori quando il nostro cognome appartiene già a uno autore consacrato? Una narrazione dura, onesta, talvolta soffocante, ma al contempo mai deprimente in cui l'autore racconta gli ultimi giorni di questo grande padre.
Giovedì 16 luglio 2015 alle ore 21,30 il Festival Invito alla Danza, Teatro Villa Pamphilj, via di S. Pancrazio 10, aprirà la stagione con la Nueva Compania de Tango Argentino che si esibirà nella performance El ultimo Tango.
Sabato 11 luglio 2015 alle ore 21,30 i Giardini di Castel Sant'Angelo ospiteranno l'Orchestra di Tango di Mar del Plata, condotta dal maestro Julio D'Avila. L'iniziativa è stata promossa dal Sindaco della città di Mar del Plata Gustavo Pulti e la Bienal del Fin del Mundo con la Manifestazione "Tango Mi Vida" e il II Municipio di Roma.
Cucinati un uomo è un'opera di teatro scritta in risposta alla sua prima opera teatrale, Vacío, manifesto contro la maternità che sosteneva la tesi per cui le artiste non possono nè vogliono avere figli e che la maternità per un'autrice è una rovina. In questo libro l'autrice afferma che la maternità non è una rovina ma una decisione. E' un'opera infantile, fobica, con senso dello humor e che guarda con innocenza al "fenomeno" del corpo femminile e ai ruoli sociali che gli vengono imposti.
Lunedì 6 luglio 2015 alle ore 18,30 presso l'Ambasciata del Messico, in via Lazzaro Spallanzani 16, si terrà la conferenza L'arte di raccontare la Storia: Lorenzo Boturini e Francisco Javier Clavijero.
Venerdì 3 luglio 2015 dalle 10,30 alle 23,30 nella Sala Consiliare in piazza Sempione 15 verrà dedicata una giornata alla Cultura do Brasil, con documentari, libri e musica. L'evento è organizzato dal Municipio Roma III e fa parte del ciclo Montesacro incontra il mondo.
Domenica 19 luglio 2015 alle 21,30 a Villa Doria Pamphilj, via di San Pancrazio 10, nell'ambito del festival I concerti del parco, Fabrizio Bosso e Javier Girotto si esibiranno in concerto con Sol e Vamos, l’indagine che Javier Girotto e Fabrizio Bosso stanno compiendo sulle possibili connessioni tra il jazz di matrice latina e quello più tradizionalmente noto.
L’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela e la Fundación Alirio Díaz invitano giovedì 25 giugno 2015 alle ore 18 in via Giovanni Paisiello, 24 al concerto dei chitarristi Martina Barlotta, Senio Díaz, Javier García Moreno, Gabriel Guillén, Simone Onnis nell’ambito del 4° Festival di Chitarra Omaggio ad Alirio Díaz.
Martedì 16 giugno 2015 alle ore 19 presso L’81, via Calpurnio Fiamma 81, l’associazione Migranti e Banche organizza un incontro dal titolo Ecuador: riflessioni sul Buen Vivir con Bepi Tonello. Verranno trattate attuali tematiche inerenti la situazione economica e sociale in Ecuador con un protagonista del Buen Vivir: Bepi Tonello, Direttore del Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio.
Mercoledì 10 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro di Tor Bella Monaca, Via Bruno Cirino, si terrà il concerto Son con clase, Quinteto de música tradicional cubana, con: Joel Torres, voz; Leonardo Perez Guerra, piano; Jose Ramon Caraballo Armas, trompeta; Raul Cardoso Valdes, bajo; Reynaldo Basulto, percusión. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.