E' da oggi visitabile in Rete la pagina dedicata alle traduzioni di Autori Ispanoamericani in Italia: si chiama Atlis.it e contiene più di 7000 dati di romanzi, libri di poesia, antologie, raccolte di racconti pubblicati in volume, oltre a racconti e poesie raccolti in antologie, pubblicati in Italia dal 1910 ad oggi. E' possibile consultare l'Archivio a questo indirizzo: https://sites.google.com/view/atlis-letter-ispanoam-italia/home
America Latina
Le terre di nessuno di Antonio Arévalo


Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 18 la Biblioteca G. Mameli, via del Pigneto 22, invita alla presentazione della raccolta poetica di Antonio Arévalo, Le terre di nessuno. Poesie 1980-2016. Intervengono il curatore del volume Matteo Lefèvre, Università di Roma Tor Vergata, Cecilia Rinaldini, giornalista e inviata Rai e Diva Serra, giurista cilena. Con intervento musicale di Monserrat Olavarria e Jaime Serves.
Luci Naviganti verso luoghi dove abitarsi.Progetto internazionale itinerante 2019-2021


Lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 18 presso Palazzo Merulana in Via Merulana 121 approda in anteprima la terza tappa del nostro nuovo progetto Luci naviganti, un viaggio nella parola poetica attraverso video arte performance reading e la voce cantata di Evelina Meghnagi. Il progetto nasce dalla raccolta di poesie Luoghi per non vivere esiliato di Norberto Silva Itza, poeta e scrittore, psicoterapeuta e regista di origine uruguaiana. Nel libro le parole rotolano e avvolgono come pietre, acqua, pioggia, cielo, cristalli e costellazioni, colori e voci che risuonano e ci conducono ad aprire lo sguardo verso orizzonti più ampi.
Patricio Sullivan in concerto
Mercoledì 4 dicembre 2019 alle ore 18 alla Casa Argentina, Palazzo Coppedè, via Veneto 7, si esibisce in concerto Patricio Sullivan - charango. Artisti invitati: Monique Mizrahi, charango e voce e Nicole Miele, guitarra e charango.
Rapa Nui – Isola di Pasqua


L'Ambasciata del Cile in Italia invita a partecipare alla conferenza che si tiene presso l'IILA, via Giovanni Paisello 24, giovedì 28 novembre 2019 alle ore 17,30 dal titolo Rapa Nui - Isola di Pasqua: archeologia, migrazione e la sua importanza nel Pacifico, della dottoressa in Filosofia ed Archeologia Sonia Haoa Cardinali.
Il sale della terra


Sabato 30 novembre 2019 alle ore 20:30 al Centro Arcobaleno, via Pullino 1, si organizza una Cena Brasiliana a cura di Renato Romeo accompagnata dalla visione del film Il sale della terra di Wim Wenders e J.R. Salgado.
Ciencia en foco


Giovedì 28 novembre 2019 La Casa Argentina, via Veneto 7, presenta la conferenza Ciencia en foco. Dialogo de la ciencia con el arte...una aventura creativa del professor Josè Gallo.
Concerto della chitarrista paraguaiana Angélica Rodríguez


Mercoledì 27 novembre 2019, ore 17.30 presso la Sala Fanfani IILA, Via Giovanni Paisiello 24 l'Ambasciata della Repubblica del Paraguay in Italia e la Asociación Paraguay Italia invitano al concerto della chitarrista e cantante paraguaiana Angélica Rodríguez con la partecipazione speciale del chitarrista Daniele Schiavone.
We art Colombia


Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 17.30 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello, 24 si inaugura la mostra collettiva di artisti colombiani We art Colombia, realizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Colombia in Italia. L'esposizione rimarrà aperta fino a giovedì 12 dicembre 2019. In mostra le opere di 15 artisti colombiani.
Chile desperto!


Lunedì 11 novembre 2019 alle ore 17.30 presso la Sala conferenze della Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia, 5 è previsto l'Incontro tra giovani ricercatori cileni e intellettuali cileni da tempo residenti da Roma. Un confronto di idee per capire le ragioni della mobilitazione sociale in Cile.
Cortàzar e Antin: cartas iluminadas


Mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 18 presso la Casa Argentina in via Veneto, 7 è prevista la proiezione del documentario Cortàzar e Antin: cartas iluminadas di Cinthia Rajschmir. Alla fine della proiezione la regista dialoga con il pubblico.
Las hermanas Vera in concerto


Giovedì 7 novembre 2019 alle ore 19 presso la Casa Argentina in via Veneto, 7 il duo Las hermanas Vera, formato dalle cantanti Bonifacia e Rafaela Vera si esibisce in concerto con un repertorio di classici del chamamé e della musica popolare argentina.
Seminario internazionale Italia e Cuba per una cultura di amicizia dei popoli. Una panoramica sull’opera di Italo Calvino, Alba de Cespedes e Roberto Fernandez Reatamar


Mercoledì 30 ottobre 2019 ore 17 - 19.30 presso Aula Magna della sede Marco Polo dell’Università Sapienza di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, si tiene il Seminario internazionale Italia e Cuba per una cultura di amicizia dei popoli. Una panoramica sull’opera di Italo Calvino, Alba de Cespedes e Roberto Fernandez Retamar, organizzato dal Prof. Luciano Vasapollo Delegato del Rettore per le Relazioni internazionali con i paesi dell’America Latina e Caraibi e l’Ambasciata di Cuba in Italia nell’ambito delle Giornate della Cultura cubana in Italia #CubaCulturaItalia2019, dedicate ai 500 anni dell’Avana, Patrimonio Culturale dell’Umanità. Con il patrocinio dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA).
Letteratura Indigena Brasiliana: Esperar contra toda Esperança


Sabato 26 ottobre 2019 alle ore 15 l’Istituto Internazionale Giovanile San Lorenzo, via Pfeiffer 24, ospita un incontro con lo scrittore indigeno brasiliano Cristino Wapichana, che tiene una conferenza dal titolo Letteratura Indigena Brasiliana: Esperar contra toda Esperança. Oltre a conversare con il pubblico lo scrittore presenta i suoi libri tra cui la nuova opera A cor do dinheiro da vovó (Il colore dei soldi di nonna" (ed. Edebê). L'incontro avviene nell'ambito delle manifestazioni di "Amazzonia: Casa Comune".
I desaparecidos e la giustizia penale
Giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 17,30 presso la Sala conferenze della Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5, si tiene un incontro per fare il punto sui processi sui desaparecidos in corso in Italia: analisi sulla sentenza d’Appello Condor (Roma), Processo d'estradizione del militare cileno Whalter Klug Rivera (Bologna), Procedimento contro l'ufficiale argentino Carlos Malatto residente a Messina, Processo sulla “Strage dei Bambini” a Lampedusa.
Cuba Introspettiva


Fino al 10 gennaio 2020 in via del Corso, 530 La Nuova Pesa presenta la mostra Cuba Introspettiva a cura di Giacomo Zaza. Il progetto, ideato e curato da Giacomo Zaza, studioso della realtà cubana e dei difficili processi post-rivoluzione - già co-curatore del Padiglione di Cuba alla Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia nel 2013 e nel 2015 - , si incontra con la sensibilità di Simona Marchini e il suo Centro per l’arte contemporanea nato dall’omonima galleria fondata dal padre Alvaro nel 1959, casualmente lo stesso anno della Rivoluzione cubana e della destituzione di Batista. Con CUBA INTROSPETTIVA si intende restituire lo sguardo introspettivo e analitico dell’arte cubana dal 1980 a oggi, attraverso le opere di nove artisti di diversa generazione accomunati, pur nella diversità dei linguaggi e dei media utilizzati, dalla medesima consapevolezza e interiorizzazione della Storia.
Presentazione di Neruda di Gabriele Morelli


Giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17,30, presso la Sala Fanfani dell'IILA, via Giovanni Paisiello 24, verrà presentato il libro Neruda di Gabriele Morelli, Salerno Editrice. Intervengono, insieme all’autore, Loretta Frattale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Marisa Martínez Pérsico dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Liminal di Maya Watanabe


Martedì 1 ottobre 2019 dalle ore 11 nella Video Gallery del MAXXI, in via Guido Reni, 4/a l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e l’Ambasciata del Perù in Italia presentano il video Liminal dell’artista peruviana Maya Watanabe, vincitrice del Premio Han Nefkens ArcoMadrid 2018
Alle ore 18.00, sempre nella Video Gallery, del MAXXI la Segretaria Culturale dell’IILA Rosa Jijón condurrà un artist talk con l’artista e Han Nefkens, fondatore dell’omonima fondazione olandese che supporta i videoartisti emergenti e mid-career.
Alicia Alonso e il cinema cubano


Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 19 in via Conte Verde 15 l’Associazione Grecam con l’Ambasciata di Cuba in Italia presentano Alicia Alonso e il cinema cubano. Saranno presenti il regista del documentario El despertar de un sueño, (2010, 45 min, sott. italiano) e curatore della mostra fotografica Ernesto Luis Doñas e la scrittrice e coreografa cubana Laura Domingo Agüero, che condurranno il pubblico alla scoperta della figura di Alicia Alonso e del Balletto Nazionale di Cuba. In chiusura, brani musicali e un brindisi.
Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel Paese dei paradossi


Lunedì 30 settembre 2019 alle 17 presso il Centro Studi Americani in via Caetani 32, è prevista la presentazione del libro Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel Paese dei paradossi, di Fausta Speranza. Dopo il saluto del Direttore Carlotta Ventura, ad animare il dibattito intervengono Andrea Monda, Direttore de L'Osservatore Romano e Paolo Valvo, Professore di Storia Contemporanea all'Università Cattolica di Milano. Il volume ricostruisce la geopolitica dei traffici offrendo i dati storici ed economici del Paese, riportando le storie vive di persone incontrate, assicurando il supporto e il piacere dello eccezionale spessore letterario e artistico della cultura messicana. Emergono straordinarietà e contraddizioni di un paese che affonda nella storia e abbraccia la modernità. Con il patrocinio di Amnesty International.