Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Teatro, il Canto, il Tango Danza e la Letteratura gli stili e i suoi personaggi

L'Ambasciata Argentina e la Casa Argentina, via Veneto 7, presentano venerdì 11 novembre 2016 ore 19 Il Teatro, il Canto, il Tango Danza e la Letteratura gli stili e i suoi personaggi. Il Teatro: Presentazione dello spettacolo "Io, Tango" di Salvo Miraglia, con Giorgia Serrao e Salvo Miraglia in una poesia di Cesare Pavese, uno spettacolo danzato e recitato che racconta "la storia romanzata di due tangueros che può essere e forse è la storia di altri due milioni di tangueros", Coreografie di Leonardo Elias.

Leggi di più...

Escritos en los cuerpos racializados

Giovedì 30 giugno 2016 alle ore 17 l’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invitano alla presentazione del libro Escritos en los cuerpos racializados di Karina Bidaseca. Presenta Laura Silvestri, Docente di Lingua e traduzione Spagnola Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Coordina Camilla Cattarulla, Docente di Lingua e Letterature Ispanoamericane Università degli Studi Roma Tre. Interviene Karina Bidaseca, autrice del libro e Docente di Sociologia Universidad de Buenos Aires.

Leggi di più...

Omaggio a Mercedes Sosa

Sabato 4 giugno 2016 alle ore 21 presso Altrevie, Via Caffaro 10, Micaela Chauque terrà un concerto Tributo a Mercedes Sosa. Questo progetto mira a recuperare la memoria dell’artista più rappresentativa e più conosciuta sullo scenario mondiale, della tradizione e cultura argentina. Micaela Chauque, nata nella comunità indigena di Finca Santiago, provincia di Salta, Argentina, è una professoressa di danze folkloristiche e diplomata in folklore dell’Argentina.

Leggi di più...

Appuntamenti con la musica alla Casa Argentina

Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 19 la Camerata de la Escuela de musica Shinichi Suzuki de Cordoba, orchestra di giovani musicisti, si esibisce alal Casa Argentina, via Veneto 7. Sabato 21 maggio alle ore 20,30 il programma prosegue con il concerto Ginastera 100x100, omaggio al compositore argentino Alberto Ginastera nel centenario della sua nascita.

Leggi di più...

Pablo.Quando le ferite si misurano con la vita

Erano le 7 di mattina e come ogni giorno preparavo la colazione. Talvolta, verso quell’ora, guardavo oltre la finestra della cucina che dava sulla stanza di mio fratello Pablo. In mezzo un cortile, come un immenso vuoto. Ma, quella mattina, mio fratello gridava con la sigaretta al becco frasi ricorrenti: «¿Por qué los militares les mataban a los hijos a las madres de Plaza de Mayo?» («Perché i militari uccidevano i figli alle madri di Plaza de Mayo?»). Ritornava là, di dove eravamo partiti.

Leggi di più...

Pablo. Quando le ferite si misurano con la vita

Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 19.30 presso CCP-Onlus, Via Arenula 53, si terrà la presentazione del libro Pablo. Quando le ferite si misurano con la vita (casa editrice Obliqui (55), 2015), di Maria Claudia Dominguez, originaria di Buenos Aires. L’esilio, l’amore e la singolarità del disuguale. Intorno alle vicende personali, è possibile inseguire tra le pagine il filo dell’esperienza psicoanalitica dell’autrice ed alcuni importanti nessi letterari in riferimento ad autori come Cortázar, Borges, Juarroz e Roman Gary.

Leggi di più...

Un’innocente crudeltà

È impossibile, leggendo i racconti di Silvina Ocampo, non concordare con Borges che li definiva di una "innocente crudeltà" soprattutto quando riguardano l'infanzia, tema prediletto dall'autrice che lo coniugava alla morte, a un sotterraneo erotismo, a un umorismo lieve e sinistro e al repertorio di tabù, paure, segreti e sospetti racchiusi nel cerchio in apparenza protettivo della famiglia.

Leggi di più...

La promessa

Una donna si sporge dalla balaustra di un transatlantico in navigazione sull’Atlantico per recuperare una spilla che è rimasta impagliata alla sua sciarpa e cade accidentalmente in mare aperto. Mentre vede la poppa della nave che si allontana fa una promessa a Santa Rita, la santa protrettrice della causa impossibili: se riesce a salvarsi scriverà la storia della sua vita.

Leggi di più...

Aquarium

La foto di due bambini tra le mani. Ulises è in aereo e sta attraversando il mondo per ritrovarli. Sono Tadeo e Alicia, i suoi figli portati via dalla moglie. In Israele, un paese devastato dalla violenza, in cui Ulises, straniero, deve lottare per farsi comprendere. L’incontro con Irit, un’artista, cambia tutto. Il limite linguistico che li divide è solo apparente: i due sapranno creare un linguaggio tutto loro, fatto di sguardi, di corpo, di sensazioni.

Leggi di più...

Kamchatka

Kamchatka è una parola stramba. Per alcuni non ha nessun significato, per altri suona come un incrociarsi di spade, per altri ancora è il paese in alto a destra nel tabellone del Risiko. Per Harry, è l’ultima parola pronunciata dal padre prima di diventare uno dei tanti desaparecidos. 1976: Harry è un bambino a cui piace inventare storie, giocare con il suo amico Bertuccio, sfidare suo padre a Risiko. Ha un fratello più piccolo, il Nano, e ama i suoi genitori.

Leggi di più...

Mostra Mondongo al MAXXI

Martedì 9 febbraio 2016 alle ore 19 dopo il grande successo al Museo di Arte Moderna di Buenos Aires e del Museo di Belle Arti di Houston verrà inaugurata nello spazio D del MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Via Guido Reni 4, la prima mostra italiana del gruppo argentino Mondongo costituito da Juliana Laffitte e Manuel Mendanha.

Leggi di più...

Memorie e Tango Yiddish

In occasione del Giorno della Memoria 2016 Fatima Scialdone e l'Associazione Culturale TangoEventi presentano Raccontami una storia: ...E mi salvò la vita. Memorie e Tango Yiddish, che si terrà mercoledì 27 gennaio 2016 dalle ore 16 alle 18,30 allo GNAM, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti 131.

Leggi di più...

Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia

La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, ospiterà giovedì 28 gennaio 2016 alle ore 17,30 un incontro dedicato alla letteratura argentina per l'infanzia tradotta in italiano. In particolare, verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. L'evento è a cura di Marina Rivera e Cristina Blake dell'Associazione italo-argentina Il giorno di Stefano.

Leggi di più...