Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storia del giallo in Cina

Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, presenta il libro Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine, di Lavina Benedetti (Aracne editrice), con la prefazione del Prof. Federico Masini. Alla presentazione partecipa l'autrice e introduce Il Professor Paolo De Troia, Direttore esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma. Questo libro è un primo tentativo di ricostruire la storia della letteratura di crimine cinese che, a guardar bene, ha raccontato misteri, delitti e intrighi sin dalle origini della narrativa. In Occidente sappiamo poco di questo genere letterario, eppure in Cina gli acuti magistrati sono così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock. 
Lavinia Benedetti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca a Pechino, presso l’Università Tsinghua. È attualmente ricercatrice di Lingua e letteratura cinese dell’Università di Catania, dove gestisce la cattedra di Lingua e letteratura cinese e ha in affidamento diversi insegnamenti di lingua e traduzione cinese.

Leggi di più...

Mostra fotografica su Nelson Mandela

Da lunedì 15 a mercoledì 31 ottobre 2018 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, è possibile visitare la mostra fotografica su Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Sudafrica in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Nelson Mandela. Tutti gli eventi del Centenario sono organizzati in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana.

Leggi di più...

Ubuntu – Totem di pace

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Più libri Più Liberi 2018

Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.

Leggi di più...

La luna gira il mondo

La luna e l’incontro fra le culture sono i due temi che legano i molti eventi della Festa di Roma 2019. Le Biblioteche di Roma organizzano nella mattinata del 1 gennaio 2019 quattro ricchissime manifestazioni per iniziare l’anno in compagnia delle comunità di cittadini stranieri che vivono in città provenienti da Africa, America Latina, Subcontinente Indiano, Medio Oriente e Paesi Arabi: La luna gira il mondo. Una mattinata all’insegna dell’arte e della cultura, ma soprattutto all’insegna della conoscenza reciproca e dell’incontro. Laboratori per adulti e bambini, laboratori di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo vi aspettano nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi dalle 10 alle 13, per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno!

Leggi di più...

Biblioteca Vaccheria Nardi – La luna gira il mondo. Racconti, note e sapori dall’Africa

La magia della luna si unisce alle radici di un continente che ha molto da raccontare.
La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37, organizza per il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13, una mattinata interamente dedicata all’Africa, scandita da ritmi, danze, attività ludiche per bambini e altro ancora.
Un'occasione per gli adulti per conoscere più da vicino i vari paesi dell'Africa, attraverso le fiabe, la musica e un workshop di cucina africana, ma anche un'occasione per i più piccolii che attraverso un laboratorio rifletteranno sulle mescolanze delle culture fra bambini italiani e africani.

Leggi di più...

Biblioteca Goffredo Mameli – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Subcontinente Indiano

La Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, apre le sue porte il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13 per offrire ad adulti e bambini uno scorcio di cultura del Subcontinente Indiano: musica indiana, dalle tradizioni più antiche ai canti popolari, l’arte di costruire gli aquiloni che durante le feste riempiono con i loro colori i cieli di tanti paesi dell’Asia, letture animate e un assaggio di cucina indo-pakistana.
Varie attività occuperanno la giornata, dall'ascolto di letture sul tema, alla costruzione di un aquilone in un laboratorio per bambini, e poi Canti della vita delle donne e concerto di musica indiana e bangladese. Ancora musica offrirà l'Accademia di Santa Cecilia con esibizioni e con un bel laboratorio in cui si costruirà uno strumento musicale.

Leggi di più...

Biblioteca Laurentina – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dall’America Latina

Un viaggio attraverso la voce dei migranti per far conoscere al pubblico la ricchezza della cultura latinoamericana.
Il primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13 la Biblioteca Laurentina, piazzale Elsa Morante, si riempie di musica, danze, cucina, laboratori e incontri dedicati a bambini e adulti.
Durante la mattinata, un laboratorio per costruire una calza della Befana, ma anche momenti culturali dedicati in particolare al sincretismo religioso che caratterizza l'America Latina, musica afroperuviana e per finire uno spazio gastronomico con cuochi latinoamericani.

Leggi di più...

Biblioteca Cornelia – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Medio Oriente e dai Paesi Arabi

Tappeti volanti e altri richiami d’Oriente alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, per la mattinata del primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13. Dai racconti de Le mille e una notte, alla musica e danza persiana, afghana e curda, fino alla meravigliosa arte della calligrafia araba, adulti e bambini vanno alla scoperta di paesi non così lontani. In programma un laboratorio di lettura, un breve workshop di danza e poi ancora dimostrazioni di calligrafia musica e danza. Un buffet di cucina curda chiuderà la mattinata.

Leggi di più...

Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale

Martedì 22 gennaio 2019 ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale. Intervengono Michele Colucci, autore di Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni
(Carocci, 2018) e Alberto Barbieri, curatore del volume di MEDU L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo (Il Pensiero Scientifico Editore, 2018). Modera Annalisa Camilli, giornalista del settimanale Internazionale.

Leggi di più...

Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba

Il Servizio Intercultura, in collaborazione con il portale di informazione sul mondo arabo arabpress.eu e la scuola di lingua araba Tangeribiz, organizza presso la Biblioteca Guglielmo Marconi Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba 2019 ciclo di incontri sullo sfaccettato panorama culturale arabo e islamico contemporaneo. Gli incontri si terranno dal 20 febbraio al 27 marzo 2019 il mercoledì dalle 17 alle 18.30. I primi quattro incontri sono aperti a tutti e offriranno, attraverso gli interventi di esperti e giornalisti, un quadro su Geopolitica e Islam, Immigrazione, Siria, Letteratura araba contemporanea. I due ultimi incontri di introduzione alla lingua araba sono consecutivi e quindi è necessario partecipare ad entrambi (su prenotazione). 

Leggi di più...

Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba

Il Servizio Intercultura, in collaborazione con il portale di informazione sul mondo arabo arabpress.eu e la scuola di lingua araba Tangeribiz, organizza presso la Biblioteca Guglielmo Marconi Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba 2019 ciclo di incontri sullo sfaccettato panorama culturale arabo e islamico contemporaneo. Gli incontri si terranno fino al 27 marzo 2019 di mercoledì dalle 17 alle 18.30. I primi quattro incontri sono aperti a tutti e offriranno, attraverso gli interventi di esperti e giornalisti, un quadro su Geopolitica e IslamImmigrazioneSiriaLetteratura araba contemporanea. I due ultimi incontri si terranno mercoledì 20 e 27 marzo ore 17 - Introduzione alla Lingua Araba con Andrea Pintimalli, dottore di ricerca Università La Sapienza. Questi due incontri sono consecutivi e quindi è necessario partecipare ad entrambi (su prenotazione). 

Leggi di più...

Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale

Martedì 22 gennaio 2019 ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale. Intervengono Michele Colucci, autore di Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni
(Carocci, 2018) e Alberto Barbieri, curatore del volume di MEDU L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo (Il Pensiero Scientifico Editore, 2018). Modera Annalisa Camilli, giornalista del settimanale Internazionale.

Leggi di più...

Biblioteca Vaccheria Nardi – La luna gira il mondo. Racconti, note e sapori dall’Africa

La magia della luna si unisce alle radici di un continente che ha molto da raccontare.
La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37, organizza per il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13, una mattinata interamente dedicata all’Africa, scandita da ritmi, danze, attività ludiche per bambini e altro ancora.
Un'occasione per gli adulti per conoscere più da vicino i vari paesi dell'Africa, attraverso le fiabe, la musica e un workshop di cucina africana, ma anche un'occasione per i più piccolii che attraverso un laboratorio rifletteranno sulle mescolanze delle culture fra bambini italiani e africani.

Leggi di più...

Biblioteca Goffredo Mameli – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Subcontinente Indiano

La Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, apre le sue porte il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13 per offrire ad adulti e bambini uno scorcio di cultura del Subcontinente Indiano: musica indiana, dalle tradizioni più antiche ai canti popolari, l’arte di costruire gli aquiloni che durante le feste riempiono con i loro colori i cieli di tanti paesi dell’Asia, letture animate e un assaggio di cucina indo-pakistana.
Varie attività occuperanno la giornata, dall'ascolto di letture sul tema, alla costruzione di un aquilone in un laboratorio per bambini, e poi Canti della vita delle donne e concerto di musica indiana e bangladese. Ancora musica offrirà l'Accademia di Santa Cecilia con esibizioni e con un bel laboratorio in cui si costruirà uno strumento musicale.

Leggi di più...

Biblioteca Laurentina – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dall’America Latina

Un viaggio attraverso la voce dei migranti per far conoscere al pubblico la ricchezza della cultura latinoamericana.
Il primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13 la Biblioteca Laurentina, piazzale Elsa Morante, si riempie di musica, danze, cucina, laboratori e incontri dedicati a bambini e adulti.
Durante la mattinata, un laboratorio per costruire una calza della Befana, ma anche momenti culturali dedicati in particolare al sincretismo religioso che caratterizza l'America Latina, musica afroperuviana e per finire uno spazio gastronomico con cuochi latinoamericani.

Leggi di più...

Biblioteca Cornelia – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Medio Oriente e dai Paesi Arabi

Tappeti volanti e altri richiami d’Oriente alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, per la mattinata del primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13. Dai racconti de Le mille e una notte, alla musica e danza persiana, afghana e curda, fino alla meravigliosa arte della calligrafia araba, adulti e bambini vanno alla scoperta di paesi non così lontani. In programma un laboratorio di lettura, un breve workshop di danza e poi ancora dimostrazioni di calligrafia musica e danza. Un buffet di cucina curda chiuderà la mattinata.

Leggi di più...

La luna gira il mondo

La luna e l’incontro fra le culture sono i due temi che legano i molti eventi della Festa di Roma 2019. Le Biblioteche di Roma organizzano nella mattinata del 1 gennaio 2019 quattro ricchissime manifestazioni per iniziare l’anno in compagnia delle comunità di cittadini stranieri che vivono in città provenienti da Africa, America Latina, Subcontinente Indiano, Medio Oriente e Paesi Arabi: La luna gira il mondo. Una mattinata all’insegna dell’arte e della cultura, ma soprattutto all’insegna della conoscenza reciproca e dell’incontro. Laboratori per adulti e bambini, laboratori di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo vi aspettano nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi dalle 10 alle 13, per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno!

Leggi di più...

Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea

Fino al 26 gennaio 2019 la Biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15-18 presenta Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea Mostra bibliografica, letture ad alta voce, incontri e laboratori: un ricco calendario di incontri dedicati ad adulti e bambini. Un invito a conoscere gli albi illustrati che arrivano dalla Corea. Di seguito il programma dettagliato. E' richiesta la prenotazione fino ad esaurimento posti. 

Leggi di più...

L’incanto del calamo

Fino a sabato 5 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di calligrafia araba di Amjed Rifaie, esposta alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45. Lo stesso artista si esibirà con dimostrazioni di calligrafia araba dal vivo nella mattinata del primo gennaio 2019, nell'ambito della Festa di Roma 2019, che la Biblioteca Cornelia dedica a Paesi Arabi e Medio Oriente.

Leggi di più...