Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La collezione delle opere storiche e letterarie cinesi di epoca Ming e Qing contenute nella Biblioteca Vaticana

Giovedì 22 gennaio 2015 alle ore 9.30 presso la Biblioteca Casanatense, via di Sant'Ignazio 52, l'Università di Lingue Straniere di Pechino in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma e l'Istituto Confucio di Roma presentano La collezione delle opere storiche e letterarie cinesi di epoca Ming e Qing contenute nella Biblioteca Vaticana.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto

Ebola: perché non bisogna averne paura

Giovedì 27 novembre 2014 dalle ore 16 presso la sala convegni della Città per l’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, si terrà il convegno Ebola: perché non bisogna averne paura. Lo scopo principale del convegno organizzato dal Movimento degli Africani in Italia consiste nel dare una corretta informativa sullo stato della malattia e nel rassicurare l’opinione pubblica italiana che il rischio di contagio nel paese rimane molto basso.

Leggi di più...

Storie Le.Ci.Te. – Incontri di letteratura, cinema, teatro sulla Cina moderna e contemporanea

Il Bibliocaffè Letterario in collaborazione con L’Istituto Confucio organizza il ciclo di incontri Storie Le.Ci.Te. – Incontri di letteratura, cinema, teatro sulla Cina moderna e contemporanea che si terranno in Via Ostiense, 95 alle ore 18. E' un nuovo progetto culturale dell’Istituto Confucio di Roma nato nel 2014, e dedicato all’approfondimento di queste tre forme artistiche relative alla Cina moderna e contemporanea. Il prossimo appuntamento si terrà 13 Febbraio 2015 ore 18: La rivista Caratteri: nuove tendenze della narrativa cinese contemporaneaA cura di Patrizia Liberati e Maria Rita Masci.

Leggi di più...

Incontro con il maestro Huang Yongyu

Giovedì 27 novembre 2014, alle ore 17 il Mnao, Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, Via Merulana 248, dà il benvenuto al Maestro Huang Yongyu. Nato nel 1924 a Fenghuang (prov. di Hunan), Huang Yongyu è artista poliedrico e di eccezionale talento che si è cimentato con successo con diverse tecniche e forme artistiche, dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla poesia, al teatro, al romanzo, alla saggistica. Lo stile pittorico di Huang Yongyu, considerato uno dei maggiori artisti cinesi viventi, ha esercitato una fondamentale influenza per il rinnovamento della tradizione pittorica cinese ad inchiostro.

Leggi di più...

Tong Men-G

Lunedì 22 settembre 2014 alle ore 21 presso il Teatro Brancaccio, Via Merulana 244, andrà in scena lo spettacolo Tong Men-G, il primo spettacolo prodotto in Italia in doppia lingua e rivolto ad un pubblico misto, con un protagonista di origine cinese, Yang Shi. Racconta la storia dell'immigrazione di Yang, nato nel Nord della Cina, nel 1979. A 11 anni è arrivato in Italia insieme alla madre: è stato lavapiatti, venditore ambulante di erbe e unguenti cinesi sulle spiagge, studente bocconiano, traduttore simultaneo per ministri, imprenditori e registi internazionali di cinema; attore di teatro, tv e cinema, e recentemente, inviato speciale de “Le Iene”. Come molti ragazzi di seconda generazione Yang non sa chi è.

Leggi di più...

Giornata Mondiale degli Istituti Confucio, Tappa Romana

Da sabato 20 a sabato 27 settembre 2014, in occasione del 10° anniversario della fondazione degli Istituti Confucio nel mondo ed aderendo alle iniziative promosse dall’Ufficio Centrale Confucius Institutes Headquarters - Hanban, l’Istituto Confucio di Roma propone una serie di eventi culturali dal titolo Giornata Mondiale degli Istituti Confucio – Tappa Romana.
L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata Cinese in Italia e da China Radio International (CRI), intende promuovere le attività didattico-culturali dell’Istituto ed avvicinare la comunità locale alla cultura cinese attraverso un corposo e variegato programma, che si svolgerà per un’intera settimana.

Leggi di più...

Parliamo di Cina! 让我们来谈谈中国!

Giovedì 26 giugno e giovedì 3 e 10 luglio 2014 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, dalle ore 16.30 alle 19, prosegue Parliamo di Cina! Rassegna cinematografica e scambi linguistici bilingue. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con Aula Radiofonica Confucio China Radio International - Uni-Italia, propongono per tutti gli appassionati di Cina e gli studiosi della lingua cinese (anche principianti) e per tutti i cinesi che vivono a Roma e vogliono imparare la lingua italiana 4 incontri di approfondimento della lingua in modo facile e divertente! Ogni incontro prevede un primo momento di scambio linguistico e di conversazione libera tra cinesi e italiani e la proiezione di un film in lingua cinese con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Da Villa Giada a Villa Ada. Qigong nei parchi pubblici della Città Eterna

Fino a martedì 17 giugno 2014 il Maestro Liu Jianshe condurrà a Roma un workshop di pratica Qigong aperto a tutti, portando nella Capitale un insegnamento finora difficilmente accessibile al pubblico italiano. Il Seminario si svolgerà nei parchi pubblici, come avviene da sempre nelle città cinesi, per il miglioramento della salute e del benessere psico-fisico della popolazione. L’ iniziativa si propone anche come evento di valorizzazione degli spazi verdi della nostra città dove ritrovare l’armonia tra uomo e natura.

Leggi di più...

Conferenza Internazionale Workshop Eurasia

Lunedì 9 giugno 2014 alle 9.30 e martedì 10 giugno 2014 alle 10.30 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Roma, piazza di Pietra, si terrà la prima edizione della Conferenza Internazionale Workshop Eurasia. Sarà l'occasione per ascoltare e incontrare rappresentanti di alto livello delle istituzioni e delle imprese provenienti dalla Cina e dai Paesi dell'Estremo Oriente.  L'iniziativa, organizzata da Asia Trading Project, è promossa dalla Fondazione Roma, dall'Università la Sapienza e dall'Agenzia di Informazione AGI, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e di Unindustria Lazio, Cathay Pacific è Sponsor Ufficiale dell'evento.La partecipazione è libera previa conferma a info@workshopeurasia.com. In allegato il progamma completo.

Leggi di più...

La Cina in biblioteca

Lunedì 9 giugno 2014 alle ore 17.30 appuntamento a Via La Spezia 21, dove, in occasione della fine del corso di italiano per cinesi e del corso di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, la Biblioteca Nelson Mandela e il Servizio Intercultura, organizzano una festa dedicata alla Cina, La Cina in biblioteca, aperta a tutti i curiosi e gli appassionati di Cina, con musica, danze tradizionali, video, poesie, laboratorio di calligrafia cinese e dimostrazione di taijiquan. Per l’occasione sarà allestita la mostra di quadri, dal titolo Vivo nel mio sogno, della pittrice cinese Hong Zhang. La mostra si potrà visitare fino a sabato 21 giugno.

Leggi di più...

Festival delle Terre

Da lunedì 19 a mercoledì 21 maggio 2014 al cinema L'Aquila, via L'Aquila 68, il Centro Internazionale Crocevia, nell’ambito del progetto Altre Visioni Mondo e delle iniziative dedicate all’ “Anno Internazionale dell’Agricoltura familiare” presenta tre pellicole che affrontano il tema dei diritti legati alla Terra. In programma Waking the Green Tiger (Cina, 2011), Even a bird needs a nest (Cambogia, 2012) e 9.70 il Documentario (Colombia, 2013).

Leggi di più...

Race for the cure. Qingong al Circo Massimo

In occasione dell'evento di solidarietà Race for the Cure, della Komen Italia Onlus, che coinvolge famiglie, scuole, aziende, atleti in un week-end ricco di iniziative dedicate alla salute ed al benessere per la lotta ai tumori del seno, venerdì 16 e sabato 17 maggio 2014  l'associazione NeiDao organizza delle lezioni gratuite e aperte a tutti di Qigong, pratica collegata alla medicina tradizionale cinese, al Circo Massimo, con Marisa Vocca e lo staff di NeiDao.

Leggi di più...

Sincronisia. Mandala, visione e suono

Venerdì 23 maggio 2014 Itaci art&cult in collaborazione con Spazio Interiore e Duncan 3.0 presenta Sincronisia. Mandala, visione e suono, manifestazione dedicata al Mandala in due incontri: Il Mandala nella tradizione tantrica buddhista a cura di Filippo Lunardo, in Via Vincenzo Coronelli, 46 e Mandala sonoro – fase2, performance di Markus WJ aka Reimmortal, in Via Anassimandro 15.

Leggi di più...

Giornata mondiale del Taijiquan e del Qigong

Sabato 26 aprile 2014 dalle ore 10 alle 13 presso il campo La Poveriera nel Parco di Colle Oppio, Viale della Domus Aurea, il Settore Taijiquan/Qigong ADO-UISP Comitato di Roma con il patrocinio del Municipio I propone un evento per la Giornata mondiale del Taijiquan e del Qigong, discipline cinesi per l’educazione e il benessere psico fisico. L’evento prevede dimostrazioni e lezioni aperte dei vari stili di Taijiquan e Qigong.

Leggi di più...

Il futuro è troppo grande

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 19.30 presso il CSOA Sans Papiers, viale Carlo Felice 69/a, verrà proiettato il documentario Il futuro è troppo grande di Michele Citoni e Giusy Buccheri. Re e Zhanxing, due giovani di seconda generazione, tra ritratto e vivido autoracconto: lo studio e il lavoro, la famiglia e l’amore, le aspettative nell’Italia di oggi. Seguirà dibattito con i due registi e cena sociale.

Leggi di più...

Once upon a time in China…and I was there, too

Sabato 12 aprile 2014 alle ore 20.30 presso l'Associazione Culturale Detour Arci in via Urbana 107 si terrà la proiezione di Once upon a time in China…and I was there, too (C’era una volta in Cina…e c’ero anch’io) di Nino Azzarello (Italia/Cina 2012, 32′, versione originale italiana, English subtitles), un documentario sulla vita quotidiana del popolo cinese negli anni della Rivoluzione Culturale firmato da un italiano che ha vissuto due anni in un periodo cruciale per la storia della Repubblica Popolare. Negli anni recenti l’Autore fa ritorno sui luoghi più amati di questo straordinario Paese, alla ricerca di testimonianze di cinesi vissuti nella sua stessa epoca. L’interesse unico e irripetibile del filmato consiste nel suo essere spontaneo e amatoriale e, grazie a questo, libero.

Leggi di più...

La risaia cinese

Martedì 8 aprile 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza, 7 si terrà la conferenza La risaia cinese a cura del prof. Giorgio Di Maio. L'elenco delle invenzioni cinesi è molto lungo. In occidente tutti sanno che esso comprende ad es. la bussola, l'agopuntura, la porcellana, la carta, la stampa a caratteri mobili ecc. Pochi sanno, invece, che la vera essenza della civiltà cinese classica è la risaia: una macchina produttiva complessa, in equilibrio ambientale con molte specie viventi, dotata di originali sistemi di fertilizzazione, di semina, di lotta biologica alle specie nocive, di protezione dei raccolti.

Leggi di più...

Incontro con Hu Lanbo

Mercoledì 26 marzo alle ore 20.30 in via della Pelliccia 37, si terrà un incontro con la scrittrice Hu Lanbo, per parlare dei suoi libri La strada per Roma e Petali di Orchidea. L'evento è promosso dall'associzione Cucimondo e La Costu Meria.

Leggi di più...

Stage di Taijiquan stile Chen con Gianfranco Pace

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 si terrà a Roma uno stage di Taijiquan stile Chen con il M° Gianfranco Pace, direttore tecnico dell’Itka, International Taijiquan Kung Fu Association, divenuta ormai un punto di riferimento per scuole e praticanti a livello internazionale. Il programma proposto nello stage, aperto anche ai principianti, riflette un modo autentico di intendere l’arte del Taiji nei suoi molteplici aspetti.

Leggi di più...