Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rete interculturale Municipio X – Città aperta a sostegno delle scuole e dei cittadini stranieri

Il progetto Rete interculturale Municipio X – Città Aperta della Direzione SocioEducativa del Municipio X, realizzato a partire da maggio 2019 dalla ATI composta da Croce Rossa – Area metropolitana di Roma e C.I.A.O. Onlus, a seguito dei provvedimenti governativi per l'emergenza COVID-19, adatta l’erogazione delle azioni previste (laboratori interculturali, attività per l'apprendimento dell'italiano come L2, sportelli di orientamento) per garantire un sostegno alle persone più vulnerabili che rischiano condizioni di ulteriore esclusione in questo momento. Lo staff di progetto ha messo a punto modalità a distanza che permettono di dare continuità agli Sportelli di Orientamento e ai percorsi avviati nelle scuole e offrire sostegno a favore degli studenti stranieri, come già vivamente richiesto da alcune scuole del Municipio X.

Leggi di più...

Guida psicologica in 7 lingue per le famiglie straniere

Per dare il giusto sostegno ai tanti genitori che si trovano ad affrontare con i propri figli la grave emergenza sanitaria in corso, in un momento in cui la richiesta delle Autorità è quella di restare a casa, Terre des Hommes - grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze – ha stilato una guida di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili. Alla pagina https://terredeshommes.it/terre-des-hommes-in-campo-contro-il-coronavirus/ è disponibile il documento tradotto in 7 lingue: albanese, arabo, francese, inglese, portoghese, romeno e spagnolo.

Leggi di più...

Tutto questo mare tra di noi

La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo invita giovedì 9 aprile 2020 alle 17.30, sulla propria pagina facebook, alla presentazione del nuovo romanzo di Beatrice Tauro Tutto questo mare tra di noi. Oltre all'autrice partecipa la giornalista Rai Cultura Claudia Bonadonna.

Leggi di più...

Decreto Cura Italia multilingue

L'associazione di mediatori interculturali NAIM in collaborazione con le CLAP - Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno scritto una breve sintesi del decreto "Cura Italia". Sono riportate le principali misure previste dal governo per far fronte alla dura crisi che stiamo attraversando. Le traduzioni sono nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, russo, farsi.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Le attività dell’Infopoint Emergency di Roma, così come quelle dei volontari di Emergency in tutta Italia, sono sospese ormai da circa tre settimane e fino al termine dell’emergenza sanitaria. Si cerca però di mantenere un contatto con i sostenitori di Emergency attraverso iniziative di altro tipo: l’insegnante Alice Gobbi, della scuola di yoga Le Nuvole, ha deciso di offrire una lezione di yoga online, pensata anche per i principianti, per condividere un’ora di benessere e anche per sostenere Emergency, in prima linea in questo periodo nell’affrontare l’emergenza Coronavirus in particolare a Milano, Brescia e Bergamo. La lezione è prevista giovedì 9 aprile 2020 alle ore 18,30 in diretta Facebook con la pagina Emergency Infopont Roma.

Leggi di più...

Atelier Montez – L’arte ai tempi del coronavirus: una “call per artisti” per la collettiva online più grande al mondo

Ai tempi del coronavirus, l'arte sembra un bene terziario, qualcosa di cui si può far a meno. O, ancor peggio, addirittura qualcosa di pericoloso. In un contesto storico così complesso, un barlume di speranza viene lanciato dal noto Atelier Montez, spazio creativo e polifunzionale creato da Gio' Montez e situato in zona Pietralata, a Roma, che intende lanciare una proposta, o forse una sfida, a tutti gli artisti, artigiani, creativi, italiani e non.

Leggi di più...

Storie sonore per la solidarietà e l’emergenza

A partire da oggi, finché le scuole sono chiuse, i bambini di tutto il mondo possono disporre di un'incredibile raccolta di storie, inclusi titoli in sei lingue diverse, che li aiuteranno a continuare a sognare, imparare e semplicemente essere bambini. Tutte le storie sono gratuite per lo streaming su desktop, laptop, telefono o tablet. Esplora la raccolta, seleziona un titolo e inizia ad ascoltare: https://stories.audible.com/start-listen.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Con #laculturaincasaKIDS si raccontano le attività e gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi, per tutta Italia, in questo periodo. Il canale social @culturaroma darà regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti web e social dedicati ai più giovani disponibili da mercoledì 29 aprile a martedì 5 maggio 2020.

Leggi di più...

Progetto DOORS online di Matemù

Ripartono le attività di ArtEducazione dedicate ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 14 anni di MaTeMù, Centro Giovani e Scuola D’arte del Roma Municipio I Centro e presidio educativo territoriale del Progetto DOORS, selezionato dall’Impresa sociale con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, l’ArtEducazione non si ferma e si fa strumento al servizio della nostra comunità educante che oggi più che mai ha bisogno di essere coesa e viva. Di seguito i corsi.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana dal 23 al 29 marzo 2020.

Leggi di più...

ALMA per i docenti: didattica online, video e webinar gratuiti

In questo momento di emergenza sanitaria in cui il virus limita fortemente la possibilità di svolgere le lezioni in presenza, ALMA Edizioni ha deciso di mettere in campo una serie di azioni per cercare di rendere più agevole il lavoro di tutti gli insegnanti L2: Videocorsi gratuiti, Webinar gratuiti su Alma.tv e dal 26 marzo 2020 un ciclo di webinar gratuiti dedicati specificamente alla didattica online dal titolo Insegnare italiano online: strumenti, contenuti, strategie.

Leggi di più...

Inaugurazione Mostra Terra bruciata – Diritti negati

EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

Venerdì 6 marzo 2020 dalle ore 18.30 alle 20.30 in via IV Novembre, 157/b l'Infopoint Emergency di Roma ospita la mostra fotografica di Marco Palombi Terra bruciata. Diritti negati, una selezione di immagini scattate ai quattro angoli del mondo per documentare l'inquinamento e i suoi tragici effetti sull'uomo. Primo tra tutti, la perdita dei diritti. La mostra verrà inaugurata alla presenza dell'autore Marco Palombi e dei giornalisti di Repubblica Carlo Ciavoni e Raffaella Scuderi, che illustreranno il percorso tematico degli scatti. Nel corso della presentazione verrà proiettato un cortometraggio girato nei luoghi dei reportage. Concluderà la serata un brindisi e un piccolo rinfresco in compagnia dell'autore e dei giornalisti con cui ha collaborato. La mostrà rimarrà allestita fino al 27 marzo 2020.

Leggi di più...

Libri viaggianti da Roma a Lampedusa

Venerdì 28 febbraio 2020 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, Griot invita alla presentazione del progetto Libri viaggianti da Roma a Lampedusa insieme a Giulia Franchi e Maddalena Lucarelli di Ibby Italia. La Biblioteca di Lampedusa è stata aperta nel 2017 ed è gestita da ragazzi e adulti volontari dell’isola, nata da un’idea di Deborah Soria, libraia romana di Ottomassimo, libreria trasteverina dedicata alla letteratura per l’infanzia e realizzata con Ibby, una organizzazione internazionale che promuove la diffusione dei libri per bambini e ragazzi.

Leggi di più...